Prevenzione del tumore al seno, con Frecciarosa visite gratuite e consulenze sui treni

La prevenzione delle malattie che colpiscono le donne ha imboccato il binario giusto. Anche quest’anno è ripartita Frecciarosa, la campagna del Gruppo Fs Italiane, promossa con l’Associazione IncontraDonna Onlus e il patrocinio del ministero della Salute, che vuole promuovere la cultura di corretti stili di vita per combattere il tumore al seno e il virus del papilloma. L’iniziativa prevede la possibilità di effettuare delle visite gratuite direttamente durante il viaggio su alcune Frecce e di avere dei consigli sulla prevenzione. Continua a leggere



Anas presenta il piano investimenti da 29,5 miliardi. Interventi su 16mila chilometri

29,5 miliardi di euro di investimenti nei prossimi cinque anni per garantire interventi su oltre il 60 per cento della rete in gestione. Mercoledì, il presidente di Anas, Gianni Vittorio Armanni, ha presentato il piano investimenti dell’azienda che, spiega una nota, “tiene conto delle importanti novità contenute nel Contratto di Programma 2016-2020 approvato dal Cipe il 7 agosto scorso”. “Il Contratto di Programma”, ha spiegato il presidente di Anas Gianni Vittorio Armani, “ci consente di rilanciare gli investimenti sulla base di elementi del tutto innovativi. Abbiamo un orizzonte temporale ampio che ci permette una programmazione più efficiente, con criteri di selezione degli interventi basati su una congrua analisi costi-benefici”. Continua a leggere



Le auto dei fumatori valgono meno: al mercato dell’usato si perdono più di 2.000 euro

Le sigarette in auto costano caro. Al mercato dell’usato, infatti, una vettura utilizzata da fumatori incalliti perde molto valore. Secondo un’indagine realizzata dal magazine Carbuyer la perdita può arrivare fino a 2.000 sterline, circa 2.260 euro. Una cifra stimata dai diversi esperti interpellati. Non solo: vendere un’auto usata da un fumatore è molto più difficile. Carbuyer ha interpellato oltre 6000 automobilisti e l’87 per cento ha risposto che non comprerebbero mai un’auto di un fumatore.  Continua a leggere



La sicurezza viaggia in Suv: cinque stelle a tutti i modelli testati finora nei crash test

I Suv sono sicuri. Lo dicono i crash test di Euro Ncap, il progetto internazionale di valutazione degli standard delle auto nuove. Le cinque stelle, il massimo, sono andate anche alla Range Rover Velar, l’unico modello esaminato nella settima serie dei test del 2017, che si aggiunge alla lunga lista di Suv testati dal 2016 a oggi. E tutti hanno ottenuto le cinque stelle. Continua a leggere



Immatricolazioni in crescita anche a settembre. Non si fermano le km zero: “Anno record”

Sono 166.956 le auto immatricolate in Italia a settembre 2017, l’8,13 per cento in più rispetto a settembre 2016. Ad agosto la crescita era stata del 16 per cento. Al top dei modelli c’è sempre la Fiat Panda (12.353 immatricolazioni a settembre), seguita da Fiat Tipo (4.712), Lancia Ypsilon (4.653), Fiat 500 (4.527) e Volkswagen Golf (4.158). Crescono le immatricolazioni, quindi, ma continua a crescere il fenomeno delle km zero e delle immatricolazioni degli ultimi giorni del mese. Pratiche denunciate da tempo da Federauto, l’associazione che rappresenta i concessionari di tutti i brand commercializzati in Italia. Continua a leggere



Con l’auto elettrica da Milano e Roma, installate 30 colonnine di ricarica vicino all’autostrada

Milano-Roma con l’auto elettrica. Da domenica 1 ottobre il viaggio è possibile senza problemi di ricarica. Enel, infatti, ha installato le prime 20 infrastrutture Fast Recharge nell’ambito del progetto EVA+ – Electric Vehicles Arteries a cui ne ha aggiunte ulteriori 10, per potenziare la rete di ricarica veloce. Il progetto EVA+ prevede l’installazione, in tre anni, lungo le tratte extraurbane, di 200 colonnine di ricarica veloce, 180 in Italia e 20 in Austria. La tecnologia in questione, sviluppata da Enel, garantisce un pieno di energia in meno di 20 minuti ed è compatibile con tutti i veicoli elettrici in commercio. Continua a leggere



La festa dei nonni si celebra al volante: in Italia ci sono 60mila ultra novantenni con la patente

Molti sostengono che i nonni (oggi, 2 ottobre, è la loro festa) siano il vero motore delle famiglie. Senza di loro, infatti, tirare avanti sarebbe praticamente impossibile. Perché fanno tutto: i baby sitter, i cuochi, gli insegnanti. E anche gli autisti. In Italia gli ultra novantenni con la patente sono più di 60mila. Un dato significativo, anche perché dopo gli 80 anni, il rinnovo della patente si fa ogni 24 mesi.  Continua a leggere



Il sorpasso delle auto a benzina sui diesel preoccupa i costruttori: “Più emissioni di CO2”

Per la prima volta dal 2009 le auto a benzina superano i diesel. Nei primi sei mesi del 2017, la quota dei motori a gasolio nell’Europa dei 15 (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia, Regno Unito) è scesa al 46,3 per cento dal 50,2 per cento dei primi sei mesi del 2016. Sono oltre 152mila le vetture diesel immatricolate in meno. Continua a leggere



Attraversare la strada sarà meno pericoloso con il sistema Pedone Sicuro 2.0: ecco come funziona

Si chiama Pedone Sicuro 2.0 l’innovativo sistema di segnalazione e monitoraggio degli attraversamenti pedonali non semaforizzati installato in due Comuni della Provincia di Como. I pedoni, infatti, sono ancora coinvolti in troppi incidenti. Per questo la ricerca non può fermarsi. L’innovativo sistema installato nel Comasco è costituito da una telecamera fisheye – con riprese 360° e quadruple – che permette di monitorare il passaggio pedonale in tempo reale e di recuperare le registrazioni video in caso di incidente, da quattro fotocellule, che in presenza del pedone sul marciapiede azionano quattro lampeggianti led ad elevata luminosità installati in prossimità delle strisce pedonali e da due presegnalatori più esterni così da allertare gli automobilisti, risolvendo il problema della scarsa visibilità, sia diurna sia notturna. E se non ci sono i pedoni il dispositivo, sviluppato dalla società di servizi tecnologici Safety21, rimane inattivo. Continua a leggere



Gomme sicure, Continental decide di richiamare 4.200 pneumatici: ecco i lotti interessati

Cambio gomme per alcuni clienti Continental. L’azienda ha infatti annunciato un “programma di sostituzione volontaria” a causa di un materiale di base non adeguato degli pneumatici PremiumContact 6, misura 245/45 R18 Y X. Il lotto interessato è di 4.260 gomme ed è stato prodotto nella settimana 50 del 2016 e nella settimana 16 del 2017. La gomma in questione, spiega Continental, “potrebbe sviluppare un profilo irregolare nel battistrada, dando luogo a possibili contatti con il veicolo, minore guidabilità e una limitata risposta alle alte velocità”. Continua a leggere



Troppe distrazioni al volante, navigatore e radio sono più pericolosi dello smartphone

Bisognerebbe guidare, solo guidare. Invece, molte volte, in auto regna la distrazione. I comportamenti scorretti sono tanti e rischiano di essere pagati a caro prezzo. C’è lo smartphone, ma ci sono anche il navigatore e la radio che, secondo l’indagine “Stetoscopio – Il sentire degli assicurati italiani”, promossa dalla compagnia assicurativa online Quixa e condotta dall’istituto di ricerca Mps Evolving Marketing Research, distraggono ancora di più. Secondo il sondaggio, infatti, quasi il 40 per cento degli automobilisti ammette di usare i dispositivi tecnologici presenti in auto rispetto al 23,5 per cento che confessa di usare lo smartphone senza auricolare o vivavoce. Continua a leggere



Ferrovie tra Calabria e Puglia, l’Europa stanzia 74 milioni di euro. I lavori finiranno nel 2019

Arrivano dall’Europa i fondi per ammodernare 70 chilometri della linea ferroviaria che collega la Calabria, dalla provincia di Cosenza, alla Puglia. Dal Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) sono stati infatti stanziati 74,7 milioni di euro. “L’ammodernamento di questo collegamento ferroviario regionale contribuirà alla crescita dell’economia locale e favorirà il turismo e il commercio”, ha dichiarato la Commissaria europea per la politica regionale Corina Creţu. Continua a leggere



Treno e taxi viaggiano assieme, sconti ai clienti grazie alla partnership tra Trenitalia e mytaxi

L’alleanza tra treno e taxi è realtà. Lunedì a Roma è stata presentata la partnership tra Trenitalia e mytaxi, la più grande app in Europa per il servizio taxi con oltre 2.500 vetture in Italia. L’accordo è nato per “garantire ai clienti una vera e propria seamless experience, attraverso l’integrazione tra treno e taxi: sempre più smart, sempre più digitale”, spiega il comunicato stampa di presentazione. Trenitalia e mytaxi parlano di “esempio virtuoso di door to door”. La collaborazione, spiegano, “renderà più comodo, veloce e conveniente percorrere il “primo e ultimo miglio” cittadino, iniziando dalle stazioni di Roma e Milano, città dove la presenza di mytaxi è ormai consolidata. È la prima volta in Europa che si realizza una partnership del genere”. Continua a leggere



Latte, il “carburante” che è riuscito a far viaggiare i tir a tutta velocità anche nella crisi

Il latte fa crescere. Lo sanno bene le mamme. Ma il latte fa crescere anche gli affari. Lo conferma Patrizio Ricci, autotrasportatore che durante gli anni della crisi ha visto crescere la propria azienda in provincia di Bergamo che distribuisce latte e prodotti alimentari del 25 per cento. Ricci, che è presidente della Cna Fita, ha parlato al Corriera della Sera della situazione dell’autotrasporto. “Tutto il settore è in rilancio”, ha assicurato Ricci e “a favorire la ripartenza sono stati soprattutto l’automotive, l’alimentare e l’elettronica”. Continua a leggere



Ryanair, i rimborsi dei biglietti dei voli cancellati arriveranno entro 7 giorni: come richiederli

I rimborsi dei biglietti dei voli aerei Ryanair cancellati arriveranno entro sette giorni dalla richiesta. Lo ha assicurato il vettore irlandese durante una teleconferenza tra i responsabili della Direzione competente in materia di diritti dei passeggeri dell’Enac e i responsabili del Customer Services di Ryanair. Nella teleconferenza, spiega l’Ente nazionale per l’aviazione civile, si è parlato di “rimborso, riprotezione e corresponsione della compensazione pecuniaria (ove dovuta) ai passeggeri in possesso di biglietto per i voli cancellati a decorrere dal 10 settembre e fino alla fine del mese di ottobre 2017”. Continua a leggere