Nuove autostrade del mare, Gnv lancia il collegamento merci tra Livorno e Trapani

Gnv lancia un nuovo collegamento merci via mare. Dal 9 novembre, infatti, sarà operativa la linea bisettimanale Livorno-Trapani. “Dopo aver con soddisfazione potenziato i servizi a favore degli operatori della Sicilia Orientale grazie agli investimenti su Termini Imerese, con l’apertura di questa nuova Autostrada del Mare intendiamo rispondere le specifiche esigenze delle aziende di trasporto e delle piattaforme logistiche del trapanese, particolarmente attive nell’ambito della filiera industriale toscana della carta e della filiera vitivinicola della Sicilia occidentale”, ha spiegato Matteo Catani, amministratore delegato di Gnv. Continua a leggere



Per vendere un’auto usata serve la pubblicità giusta: ecco lo spot che ha fatto volare il prezzo

Potenza della pubblicità, del genio, della creatività. Così un’auto vecchia, difficile da vendere nonostante il prezzo molto basso, diventa l’oggetto dei desideri e viene contesa su Ebay a suon di rilanci. Sta girando il mondo la storia dello spot capolavoro che ha permesso di moltiplicare il prezzo di vendita di una Honda Accord del 1996 passata dalla cifra di partenza di 499 dollari a oltre 50mila.  Continua a leggere



Drogati al volante scagionati dall’ospedale: così un infermiere “ripuliva” gli esami del sangue

“Ripuliva” il sangue per evitare che gli esami scoprissero che gli automobilisti si erano messi al volante sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. La Polizia stradale di Giulianova, in provincia di Teramo, ha arrestato un infermiere in servizio al pronto soccorso dell’ospedale di Giulianova e l’automobilista che cercava di farsi coprire. L’indagine, spiega un comunicato della Polizia, ha preso “il via nel maggio del 2016 a seguito di un controllo effettuato a un automobilista, risultato poi positivo alla cocaina e sottoposto al successivo controllo nell’ospedale di Giulianova”. Continua a leggere



Debora Serracchiani “ferma” i Tir provenienti da Est: “Bisogna creare condizioni omogenee”

Per fermare la concorrenza sleale nell’autotrasporto servono “condizioni omogenee”. Sono quelle che chiede la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, in una lettera inviata al ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, nella quale sottolinea il “grande disagio della categoria dell’autotrasporto che, in particolar modo in Friuli Venezia Giulia, patisce da molto tempo quella che possiamo definire senza esitazioni una concorrenza sleale da parte di società prevalentemente dell’est Europa”. “Guardando alla stesura delle nuove norme che l’Unione europea dovrà stabilire con il Pacchetto Stradale, e in vista della riunione dei Ministri dei trasporti Ue che è attesa per l’inizio di dicembre, esprimo l’auspicio che la posizione dell’Italia andrà nella direzione di favorire la creazione di condizioni omogenee, prima di assecondare le spinte verso una maggiore liberalizzazione”, scrive la Serracchiani. Continua a leggere



Auto d’epoca, il fascino che non tramonta: le più ricercate sono Fiat 500, Porsche 911 e Alfa Spider

Il vintage a quattro ruote non tramonta. Il fascino della storia, il rombo di un tempo che fu, le carrozzerie così diverse da quelle attuali. Le auto d’epoca, alla prova dei fatti, continuano ad essere amate, sognate e cercate. Nei primi nove mesi del 2017 le richieste sul sito autoscout24.it sono aumentate del 13 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Al primo posto c’è l’intramontabile Fiat 500, che si mette alle spalle la Porsche 911 e l’Alfa Romeo Spider.  Continua a leggere



Lupi: “Il Ponte sullo Stretto è indispensabile. In altri Paesi sarebbe stato costruito senza discussioni”

Il Ponte sullo Stretto è indispensabile. Lo ha ribadito il coordinatore nazionale di Alternativa Popolare ed ex ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, durante un incontro a Messina. “Inviterei chi non conosce la situazione a venire qua per capire”, ha detto. “Quando vieni qui”, ha spiegato l’ex ministro, “ti accorgi di cosa stiamo parlando: cioè di un’infrastruttura indispensabile non per le macchine ma innanzitutto per il collegamento ferroviario del nostro Paese”.  Continua a leggere



Taroccare il biglietto del parcheggio è un reato: lo conferma una sentenza della Cassazione

Taroccare il biglietto del parcheggio è reato. La Corte di Cassazione, con la sentenza numero 48107/2017, ha condannato in via definitiva un automobilista per il reato di falsità materiale commessa dal privato. Nel caso in questione, secondo i giudici, il reato si configura perché “lo scontrino che viene rilasciato dal parchimetro nelle aree adibite alla sosta per le autovetture del Comune riveste le caratteristiche tipiche del certificato amministrativo e dell’autorizzazione amministrativa”. Continua a leggere



In vendita il primo seggiolino con l’airbag incorporato: bimbi più sicuri con AxissFix Air

La sicurezza viene da dentro. È lo slogan scelto da Bébé-confort per presentare il primo seggiolino al mondo con airbag incorporati. Una novità che permetterà ai genitori di trasportare i piccoli con molte garanzie in più. Secondo il costruttore il nuovo AxissFix Air è “fino al 55 per cento più sicuro rispetto agli altri seggiolini installati in senso di marcia”. In caso di collisione frontale, spiega l’azienda, “le forze dell’impatto si esercitano sul collo e sulla testa del bambino, spingendo quest’ultima in avanti. Grazie a AxissFix Air, gli airbag si attivano immediatamente, gonfiandosi in una frazione di secondo ad aria fredda”, proteggendo il bambino. Continua a leggere



Una cabina di regia per la logistica del Nordest. Delrio: “Più lavoro se si ragiona insieme”

“Ogni singolo terminal portuale, ogni singolo interporto, ogni singola opera deve essere inserito in un contesto generale per rendere il Paese più competitivo, più efficiente e creare benessere per le comunità”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, agli Stati Generali della Logistica del Nordest dove è stato firmato un documento che istituisce una “cabina di regia” per la logistica di quell’area. “Dobbiamo ragionare con un sistema unitario per aumentare il valore aggiunto”, ha detto Delrio. In questo modo “creiamo più posti di lavoro che è l’obiettivo principale della politica”. Continua a leggere



Una telefonata ti può far perdere la vita: la Fia lancia la campagna #parkyourphone

Basta con l’uso dello smartphone in auto, ma anche in moto, camion, bicicletta. Chi guida deve metterlo da parte, parcheggiarlo. E anche i pedoni devono stare molto attenti. #parkyourphone è il nome scelto per la nuova campagna di sensibilizzazione, rivolta in particolare ai più giovani, lanciata dalla Regione I della Fia, Federation Internationale de l’Automobile, insieme al parlamentare europeo Dieter Liebrech Koch e a oltre 20 Automobile e Touring club del Vecchio Continente, fra cui l’Automobile Club d’Italia. Continua a leggere



Aiuti al trasporto merci su ferrovia, c’è il sì della Commissione europea per altri due anni

Gli aiuti per il trasporto delle merci sui treni continueranno almeno fino al 31 dicembre 2019. Mercoledì la Commissione europea ha infatti approvato il prolungamento del regime italiano che incoraggia lo spostamento delle merci dalla strada alla ferrovia. La misura, spiega la Commissione, “promuove una modalità di trasporto più favorevole all’ambiente” per raggiungere gli obiettivi ambientali e di trasporto individuati dall’Unione europea. L’aiuto è sotto forma di sovvenzione alle imprese ferroviarie che effettuano servizi di trasporto merci.  Continua a leggere



Il Nordest riparte dalla logistica, a Venezia gli Stati Generali indicheranno un’unica via

C’è un’unica strada che può portare al rilancio della logistica a Nordest. È quella di un percorso comune ideato per dare vita a un sistema integrato di infrastrutture e servizi per tutta quest’area del Paese. Giovedì 26 ottobre, nella Sala degli Squadratori dell’Arsenale di Venezia, si terranno gli Stati Generali della Logistica del Nordest, appuntamento che riunirà gli esponenti della portualità, della logistica e dei trasporti con l’obiettivo di delineare lo stato dell’arte delle infrastrutture e dei servizi offerti da porti e interporti di Veneto, Emilia-Romagna e Friuli Venezia Giulia.  Continua a leggere



Riva Euro Truck 2017, la sicurezza stradale è un diritto di tutti. Da garantire con i controlli

Tre giorni dedicati all’autotrasporto, con l’obiettivo di coniugare le esigenze degli operatori del settore e degli operatori di polizia stradale con il “diritto alla sicurezza stradale di tutti”. Dal 25 al 27 ottobre Riva del Garda (Trento) ospita “Riva Euro Truck 2017”, l’evento organizzato dall’Anvu, l’associazione professionale Polizia locale d’Italia. Sul palco si alterneranno funzionari pubblici, rappresentanti delle associazioni dell’autotrasporto, responsabili di settore sia del ministero dell’Interno sia di quello delle Infrastrutture e dei Trasporti.  Continua a leggere



Multe per eccesso di velocità, chi le ha prese dopo il 1° agosto potrà far annullare il verbale?

Chi ha preso una multa per eccesso di velocità dopo il 1° agosto potrebbe farsi annullare il verbale. Da quella data, infatti, in seguito all’entrata in vigore del decreto 282 del 13 giugno 2017 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono diventate più stringenti le regole relative al sistema di taratura degli apparecchi. C’è un aspetto, in particolare, che potrebbe mettere in discussione le multe ed è legato alle velocità dei test di taratura periodica degli apparecchi utilizzati dalle pattuglie mobili. Ora, infatti, i veicoli devono eseguire da 50 a 100 passaggi di prova a velocità comprese tra i 30 e i 230 km/h. Continua a leggere



L’Australia non costruisce più auto: dopo Ford e Toyota chiuso anche lo stabilimento di Holden

Last car, ultima auto. Il cartello posizionato sul tetto della Commodore V8 rossa dice tutto. Racconta una storia che finisce, per l’azienda e per un Paese intero. Nei giorni scorsi, infatti, nella fabbrica Holden di Elizabeth è stata completa l’ultima auto prodotta in Australia. L’anno scorso aveva chiuso i battenti Ford e poche settimane fa la stessa mossa era stata fatta da Toyota. Ora, lo stop dell’impianto produttivo di Holden, marchio che appartiene a General Motors, segna la fine della produzione di auto in Australia.  Continua a leggere