Più sicurezza sui treni, assegnati 440 milioni di euro alle ferrovie regionali isolate

Operazione sicurezza per i treni, anche quelli che circolano su linee regionali isolate e non interconnesse con la rete nazionale. La scorsa settimana, infatti, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha firmato un decreto di ripartizione di 440 milioni per la messa in sicurezza proprio delle ferrovie regionali isolate. Il decreto ministeriale, spiega una nota, “segue a quello da 254 milioni firmato lo scorso settembre. I finanziamenti statali, previsti nell’ambito del Fondo Investimenti istituito dalla legge di Bilancio 2017, sono finalizzati a dotare anche le linee isolate di sistemi tecnologici e di protezione di marcia del treno per migliorare i livelli di sicurezza, secondo gli standard individuati dall’Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria”. Continua a leggere



Carburanti sempre più cari: in un anno spesi più soldi per il pieno che per comprare le auto

Gli italiani spendono più soldi per i carburanti che per comprare l’auto. Lo spiega il Centro Studi Promotor che ha elaborato i dati ufficiali sui consumi e sui prezzi dei carburanti diffusi dal Ministero dello Sviluppo Economico. Per acquistare benzina e gasolio auto, nel 2017, sono stati spesi 53,3 miliardi. I carburanti rappresentano “la voce di spesa più elevata per gli utilizzatori di autoveicoli italiani”, spiega il Centro Studi. Più basse le cifre spese per l’acquisto degli autoveicoli (49,4 miliardi) e per la manutenzione e le riparazioni (41,6 miliardi). Continua a leggere



Traffico limitato al Brennero? Nessuno osi far viaggiare false informazioni per fermare i Tir

Nessuno pensi di utilizzare il Brennero meeting per cercare di introdurre limitazioni ai collegamenti tra un Paese periferico, quale l’Italia, e quelli oltre il valico. Questo incontro rappresenta sicuramente un’occasione di verifica per predisporre soluzioni adeguate in previsione della realizzazione del traforo del Brennero, ma non deve diventare un possibile mezzo per far viaggiare la scusa di improbabili incrementi del traffico pesante, che da nostri dati è invece in linea con le previsioni. È fin troppo chiaro il monito lanciato dal presidente di Conftrasporto e vice presidente di Confcommercio Paolo Uggè, a tre giorni dal vertice convocato per  il 5  febbraio dal coordinatore del corridoio scandinavo-mediterraneo della Ue, Pat Cox e che vedrà i ministri di Italia, Austria e Germania cercare possibili “soluzioni  sostenibili e di lungo periodo per il problema del traffico lungo l’asse del Brennero, dove le infrastrutture stradali , secondo alcune analisi, sarebbero ormai al limite delle proprie capacità”.  Continua a leggere



Cartello nel trasporto aereo delle merci, la Corte Ue conferma ammende per 169 milioni di euro

La Corte Ue ha confermato le ammende della Commissione per un importo complessivo di 169 milioni a varie società del settore del trasporto aereo internazionale di merci per la “loro partecipazione, nel corso di periodi compresi tra il 2002 e il 2007, a diversi accordi e pratiche concordate sul mercato”. I servizi coinvolti nel cartello consistevano “nell’organizzazione del trasporto di beni e potevano includere anche attività realizzate a nome dei clienti in funzione delle loro necessità, quali lo sdoganamento, lo stoccaggio ovvero servizi di assistenza a terra”, spiega una nota della Corte. Continua a leggere



Traghetti per la Corsica, la Sardegna cerca la flotta che assicuri i collegamenti invernali

Oltre 2,5 milioni di euro per ripristinare fino al 2020 il collegamento in traghetto con la Corsica nel periodo tra novembre e marzo. È questa la cifra messa a disposizione dalla Regione Sardegna, che vuole garantire il collegamento Santa Teresa-Bonifacio anche nei mesi invernali. Come scrive mareonline.it, il piano della Regione, “che ha previsto una spesa di 852.500 euro l’anno per il 2018, 2019 e 2020 vuole individuare una compagnia di navigazione in grado di assicurare il servizio possibilmente pronto a salpare dal prossimo 1 ottobre, come auspicato dal presidente della commissione Trasporti della regione Sardegna Antonio Solinas, ponendo tre precise condizioni”. Continua a leggere



Magazzinieri o robot? Amazon brevetta il braccialetto che “guida” i dipendenti

I dipendenti di Amazon troveranno i prodotti stoccati nei magazzini sempre più velocemente. Perché le loro mani verranno “guidate” direttamente da un braccialetto che indicherà la posizione del prodotto ordinato sulla celebre piattaforma online. Amazon ha infatti brevettato un braccialetto wireless che porterà il magazziniere rapidamente a destinazione. Risparmiando tempo e, di conseguenza, denaro. Una volta ricevuto l’ordine sul palmare, il magazziniere sarà infatti “aiutato” da questo braccialetto e dovrà muoversi il più velocemente possibile per evadere l’ordine. Continua a leggere



Contributi dei marittimi italiani, Confcommercio ricevuta dal ministro del Lavoro Giuliano Poletti

Le modalità per il pagamento dei contributi sociali dei lavoratori marittimi italiani impiegati su navi battenti bandiera europea sono state al centro di un incontro tra una delegazione di Confcommercio Imprese per l’Italia e il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, che si è tenuto nella sede del Ministero in via Veneto, a Roma. La delegazione di Confcommercio, guidata dal vicepresidente Paolo Uggè, era composta da da Stefano Messina, presidente di AssArmatori, Gian Enzo Duci, presidente di Federagenti e coordinatore di Confmare, Pasquale Russo, segretario generale di Conftrasporto, Luigi Merlo, direttore dei Rapporti Istituzionali di Msc, e Stefano Spennati, senior advisor di Confcommercio nella Delegazione presso l’UE. Continua a leggere



Crac delle Ferrovie Sud Est, arrestate 11 persone per bancarotta: c’è anche l’ex amministratore

La Guardia di Finanza ha arrestato 11 persone per il crac da 230 milioni di euro di Ferrovie Sud Est: tra loro c’è anche Luigi Fiorillo, già commissario governativo, legale rappresentante e amministratore unico della società che gestisce il trasporto pubblico in treno e in autobus in Puglia. La Procura di Bari contesta agli indagati, a vario titolo, i reati di bancarotta fraudolenta documentale, societaria e patrimoniale. I fatti contestati, spiega un’agenzia Ansa, si riferiscono agli anni 2001-2015, fino a quando la società è stata commissariata. Oltre agli arresti, è in corso l’esecuzione di sequestri e di una misura interdittiva. Continua a leggere



Camionisti più efficienti, Scania insegna lo stile di guida per consumare meno carburante

C’è chi guida e chi sa veramente guidare. Tra chi si mette semplicemente al volante di un’auto o di un camion e chi sa, per filo e per segno, cosa fare nei minimi dettagli c’è un’enorme differenza. In termini di sicurezza, ma anche di efficienza. Lo sanno bene le aziende di autotrasporto italiane che nel 2017 hanno deciso di investire sui propri autisti offrendo loro la possibilità di partecipare al programma di Driver Training di Scania. In totale sono stati 805 gli autisti che hanno preso parte al corso, teorico e pratico, con l’obiettivo di apprendere uno stile di guida più efficiente. I risultati sono stati eccellenti, visto che al termine del corso gli autisti hanno ottenuto una riduzione media del consumo di carburante del 12,33 per cento. Continua a leggere



Aeroporti pieni di passeggeri e di merci: 2017 da record per il traffico cargo. Ecco tutti i dati

Aeroporti sempre più pieni, di persone e soprattutto di merci. Secondo i dati resi noti da Assaeroporti, nel 2017 negli scali italiani sono transitati 175,4 milioni di passeggeri (+6,4 per cento rispetto al 2016) e 1,1 milioni di tonnellate di merci (+9,2 per cento), il “miglior risultato di sempre per il traffico cargo nel nostro Paese”, spiega l’associazione italiana dei gestori degli aeroporti. In crescita, del 3,2 per cento, anche i movimenti aerei, che lo scorso anno sono stati 1,5 milioni. Per quanto riguarda il traffico passeggeri, nel corso del 2017 nei 38 scali italiani monitorati da Assaeroporti sono transitati 175.413.402 viaggiatori, 10,7 milioni in più rispetto al 2016. Continua a leggere



Treno deraglia alle porte di Milano a causa del cedimento di una rotaia: 3 morti e 100 feriti

Il deragliamento del treno Cremona-Milano è stato provocato dal cedimento strutturale di una rotaia. Lo ha spiegato il direttore territoriale di Rete Ferroviaria italiana, Vincenzo Macello, sul luogo dell’incidente alle porte di Milano che questa mattina ha provocato 3 morti e un centinaio di feriti, di cui cinque molto gravi. Una vera e propria strage. Erano circa le 7 del mattino, quando un treno di Trenord carico di pendolari, il regionale 10452 partito da Cremona alle 5.32 e diretto a Milano Porta Garibaldi, è deragliato all’altezza di Seggiano di Pioltello. Continua a leggere



Moto in autostrada, via libera alla proroga dello sconto del 30 per cento sul pedaggio

Le moto in autostrada pagheranno ancora il 30 per cento in meno rispetto alle auto. Almeno fino al 30 giugno 2018, la data entro cui “verrà effettuata la valutazione dell’impatto della misura”, spiega il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che mercoledì mattina ha deciso con Aiscat di prorogare lo sconto “per tutti i motocicli con targa titolari di telepedaggio su tutte le tratte autostradali”. Continua a leggere



In Cina realizzano un collegamento ferroviario in sole 9 ore: al lavoro 1500 persone

Nove ore. È il tempo che serve, in Cina, per realizzare una nuova linea ferroviaria. Una vera e propria impresa, compiuta da circa 1500 persone (organizzatissime) che si sono messe al lavoro e in una notte hanno realizzato un collegamento ferroviario destinato a una nuova stazione nella provincia del Fujian, nel sud del Paese. Il video dei lavori è impressionante. Continua a leggere



I camion inquineranno sempre meno: il Politecnico di Milano studia nuove soluzioni

Il Politecnico di Milano studia il modo per rendere il trasporto merci su gomma sempre più ecologico. I ricercatori del Dipartimento di Energia stanno infatti sviluppando nuovi sistemi catalitici di post-trattamento dei gas di scarico da motori alimentati a gas naturale, indispensabili per il raggiungimento dei target europei sulle emissioni. La ricerca è inserita nel progetto HDGAS (Heavy Duty Gas Engines integrated into Vehicles) finanziato dalla Comunità Europea, all’interno del programma Horizon 2020, che garantirà un miglioramento della qualità dell’aria, riducendo le emissioni di gas serra, di ossidi di azoto e di particolato: l’obiettivo del progetto, di cui il Politecnico di Milano è partner, è quello di sviluppare, dimostrare e ottimizzare un nuovo concetto di powertrain per veicoli pesanti alimentati a gas naturale, che rispetti gli attuali standard Euro VI. Continua a leggere



Abbonamento ai mezzi pubblici, via libera alla detrazione del 19 per cento: tutti i dettagli

Da quest’anno si possono detrarre le spese per l’acquisto degli abbonamenti per il trasporto pubblico. La Legge di Bilancio ha infatti previsto alcune agevolazioni fiscali per chi usa i mezzi pubblici e nella dichiarazione dei redditi 2019 sarà quindi possibile detrarre dalle imposte il 19 per cento delle spese sostenute per l’acquisto nel 2018 degli abbonamenti per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale su un costo annuo massimo di 250 euro. Continua a leggere