“Stamane c’è il sole su gran parte d’Italia, occorre quindi procedere alla rimozione immediata dei divieti di circolazione; in particolare su Bologna, nodo nevralgico del sistema stradale italiano. Ogni ora persa provoca danni all’intero sistema produttivo. Ogni ulteriore ritardo non è più accettabile”. Lo spiega Fai-Conftrasporto che in una nota chiede di “rimuovere da subito i divieti circolazione ai mezzi pesanti, che stanno provocando danni inaccettabili al sistema produttivo. La politica non influenzi le scelte di chi deve decidere”. Continua a leggere
Archivi autore: Alessandro Cicuta
Navigazione articolo
Campogalliano-Sassuolo pronta in 4 anni: da maggio i lavori per il collegamento autostradale
Partiranno tra pochi mesi, a maggio 2018, i lavori per la realizzazione del collegamento autostradale tra Campogalliano e Sassuolo, in Emilia-Romagna. Venerdì è stato approvato con decreto interministeriale l’atto aggiuntivo alla convenzione di concessione che regola la progettazione, costruzione e gestione del collegamento autostradale che, secondo il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, risolverà “tramite una serie di collegamenti molti problemi di viabilità” e migliorerà “l’accessibilità e la connessione in rete del comparto industriale della zona”. Continua a leggere
La grande famiglia di Fai Bergamo riunita per l’assemblea 2018: guarda tutte le foto
Tanta attenzione, partecipazione, sorrisi e la consapevolezza di far parte di una grande famiglia. Sabato 24 febbraio alla Fiera di via Lunga, si è svolta l’assemblea generale di Fai Bergamo. Tanti i temi trattati, come il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro per l’autotrasporto, la legge di Bilancio 2018, i nuovi servizi innovativi disponibili per il settore, l’infortunistica stradale e il ruolo importantissimo della logistica per la crescita sostenibile del Paese. Un appuntamento che ha certificato ancora una volta quanto sia unita l’associazione. Sotto potete vedere la fotogallery dell’assemblea. Continua a leggere
Treni, aerei, traghetti e autostrade: ecco tutti gli sconti previsti per chi va a votare il 4 marzo
Chi tornerà a casa per votare alle elezioni del 4 marzo potrà viaggiare con biglietti a prezzi ridotti. Gli sconti sono previsti per chi viaggerà su treni, traghetti e aerei. Prevista, ma solo per chi vive all’estero, anche l’autostrada gratis. Tutti i dettagli sono stati resi noti dal Ministero dell’Interno con la circolare n.13/2018. “Gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune di iscrizione elettorale potranno usufruire delle agevolazioni di viaggio applicate da enti o società che gestiscono i relativi servizi di trasporto”, si legge nella circolare. Ecco, nel dettaglio, quali sono gli sconti. Continua a leggere
Revisione di auto e moto, attenzione alle scadenze: ecco cosa rischia chi non la fa
Ci sono scadenze che non si possono dimenticare, anche perché le conseguenze sono decisamente pesanti. È il caso della revisione periodica, a cui sono sottoposti tutti i veicoli. Motoveicoli, ciclomotori, autovetture, autocaravan, autoveicoli per trasporto promiscuo, autoveicoli adibiti al trasporto di cose o ad uso speciale e di massa complessiva non superiore ai 3.500 kg devono fare la revisione dopo quattro anni dalla prima immatricolazione e successivamente ogni due anni, mentre i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove, compreso quello del conducente, le autovetture adibite al servizio taxi o noleggio con conducente, gli autoveicoli utilizzati per il trasporto di cose ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3.500 kg, i rimorchi e gli autocaravan di peso complessivo superiore ai 3.500 kg, gli autobus, le autoambulanze e i veicoli atipici (come, per esempio, le auto elettriche) devono fare il controllo tutti gli anni. Ma cosa succede a chi circola con un veicolo che non ha fatto la revisione periodica? Continua a leggere
Sorpassare i Tir senza rischi: con il camion trasparente era stata trovata la strada giusta
Che fine ha fatto il “camion trasparente”? Tre anni fa Samsung aveva presentato e, messo su strada per dei test in Argentina, il Safety Truck, un progetto che mirava a rendere più semplice e soprattutto più sicuro sorpassare i camion. L’idea era decisamente interessante: mostrare a chi segue i mezzi pesanti cosa c’è davanti al camion. Per farlo, Samsung aveva installato una telecamera wireless sulla parte anteriore del camion e l’aveva collegata a una parete video composta da quattro monitor esterni situati sul retro del camion. Continua a leggere
Limitazioni e cantieri sulle autostrade, online tutte le informazioni per i camionisti
Sapere dove sono presenti dei cantieri in autostrada e se ci sono delle limitazioni al transito per i mezzi pesanti è fondamentale per chi lavora nell’autotrasporto. L’informazione è decisamente importante e permette di organizzare il viaggio nel migliore dei modi, evitando soste o improvvisi cambi di itinerario. Sul sito internet Conftrasporto.it c’è una sezione dedicata proprio a questo, nella quale sono contenute tutte le informazioni (con gli aggiornamenti) diramate dalle società di gestione delle varie tratte. Continua a leggere
Tassisti minacciati da Uber. Gasparri: “Forza Italia li tutelerà dalla concorrenza sleale”
Garantiremo giustizia ai tassisti, che devono essere “rispettati e tutelati dall’invasione di lobby che alimentano concorrenze sleali”. Lo ha dichiarato il senatore di Forza Italia, Maurizio Gasparri che ha ricordato come il suo partito “in Parlamento, nella legislatura che si è appena chiusa, ha tutelato il lavoro dei taxi minacciati da Uber e dalla concorrenza sleale di altre attività di trasporto. I tentativi di mediazione del governo Gentiloni tra le diverse categorie sono miseramente falliti e i testi proposti sono ormai carta straccia”, ha detto Gasparri. Continua a leggere
Tempi di guida e concorrenza sleale, la Filt Cgil chiede più controlli nell’autotrasporto
Incrementare i controlli sulle imprese d’autotrasporto, prevedere sanzioni adeguate e garantire la certezza di parità di condizioni economiche e normative per le attività svolte nello stesso Paese per contrastare dumping e concorrenza sleale: sono le richieste della Filt Cgil, che ha organizzato insieme a Fit Cisl e Uiltrasporti un presidio di lavoratori per il 26 febbraio al Ministero dei Trasporti. “Sono ancora pochi i controlli e le ispezioni sulle imprese di autotrasporto rispetto al numero di aziende che circolano su strada e servono più controlli e più capillari in tutti i territori e sulle imprese extra comunitarie nel nostro Paese”, commenta la Filt Cgil nazionale in merito al rapporto annuale dell’attività di vigilanza in materia lavoristica, previdenziale e assicurativa dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro nel settore dell’autotrasporto. Continua a leggere
Nel Corridoio Scandinavo-Mediterraneo non c’è il ponte sullo Stretto. Pat Cox: “Ora non è in lista”
“Il ponte sullo Stretto di Messina non è nella lista attuale del Corridoio europeo. Se l’Italia vuole rivedere questa scelta dovrà farlo in vista della rimodulazione dei fondi europei dopo il 2020”. Lo ha detto Pat Cox, coordinatore europeo del Corridoio Scandinavo – Mediterraneo parlando con i giornalisti a margine della visita della delegazione europea al Porto di Gioia Tauro. Continua a leggere
Caso Brennero, Confcommercio da Violeta Bulc: “Le misure danneggerebbero l’intera filiera”
La preoccupazione dell’autotrasporto per l’ipotesi di contingentamento del traffico pesante sul Brennero, voluto dal Tirolo, arriva nelle mani di Violeta Bulc. Stefano Spennati, senior advisor di Confcommercio per le politiche dei trasporti e della logistica, ha infatti incontrato la commissaria europea ai Trasporti, a margine del Gala di CER. Spennati ha consegnato a Violeta Bulc il comunicato stampa del vicepresidente confederale Paolo Uggè, “con la reale preoccupazione di azioni, da parte del Governo del Tirolo, che possano danneggiare non solo l’economia del trasporto e della logistica ma l’intero comparto della filiera”, si legge in una nota. Continua a leggere
Sassi contro un treno, panico sul Taranto-Potenza: feriti il capotreno e alcuni passeggeri
I sassi lanciati sulle auto in corsa hanno già provocato diverse vittime. L’ultima è stata Nilde Caldarini, 62 anni, uccisa da una pietra lanciata da un terrapieno a lato di una strada a Cernusco sul Naviglio, nel Milanese. Ma le auto, purtroppo, non sono gli unici bersagli dei delinquenti. Lunedì sera, infatti, nei pressi della stazione di Castellaneta Marina, in provincia di Taranto, sono stati lanciati dei sassi contro il treno regionale Taranto-Potenza che hanno frantumato un finestrino e ferito lievemente il capotreno e alcuni passeggeri. Continua a leggere
Ancona è il porto della Grecia, a Ortona boom di veicoli: i dati degli scali dell’Adriatico centrale
Nel 2017 nei porti di Ancona, Falcona Marittima e Ortona sono state movimentate 9,7 milioni di tonnellate di merci, di cui 5 milioni di tonnellate di merci liquide (petrolio greggio e prodotti petroliferi raffinati) e 4,4 milioni di merci solide. Ortona, in particolare, è una vera e propria “autostrada del mare dell’automotive”, con 4.707 veicoli in esportazione. I numeri sono contenuti nel Rapporto statistico 2017 dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale. Dall’analisi emerge anche che ad Ancona i passeggeri sono cresciuti dell’8 per cento, con la Grecia che rappresenta il 73 per cento del traffico totale, con 756.950 passeggeri (+17 per cento), il miglior risultato degli ultimi cinque anni. Continua a leggere
Automobilisti tartassati dal fisco: tra accise, tasse, bollo e Iva il conto è di 73 miliardi di euro
Gli automobilisti sono pesantemente tartassati dal fisco. Secondo uno studio della Cgia di Mestre, il carico fiscale sui 42,8 milioni di autoveicoli presenti in Italia è di 73 miliardi di euro. Per dare una dimensione del prelievo fiscale, la Cgia ricorda che “il gettito derivante dalle imposte che gravano su tutti gli immobili presenti nel Paese ammonta a poco più di 40 miliardi di euro”, praticamente la metà. Tra il 2009 e il 2016, il gettito fiscale sugli autoveicoli è aumentato del 10,1 per cento (in termini assoluti pari a 6,7 miliardi di euro), mentre la crescita dell’inflazione è stata del 9 per cento. Continua a leggere
Pirateria e terrorismo, AssArmatori chiede alla Marina collaborazione per proteggere le navi
Un collaborazione più forte tra Marina Militare italiana e marina mercantile con l’obiettivo di “garantire alti livelli di sicurezza alle navi italiane nel mondo e in particolare nelle aree, purtroppo sempre più estese, a rischio principalmente per la pirateria e il terrorismo”. È quella che ha chiesto il presidente di AssArmatori Stefano Messina nell’incontro con il ministro della Difesa Roberta Pinotti, dopo aver illustrato problematiche e aspettative della flotta rappresentata dall’associazione, che tutela non solo le navi battenti bandiera italiana ma anche gli interessi delle compagnie che scalano regolarmente nei porti italiani, gestiscono interessi prevalenti in Italia e occupano un numero consistente di marittimi italiani. Continua a leggere