“Continuiamo a investire risorse per la cura del ferro nelle città metropolitane e per il trasporto dei pendolari per migliorare la sostenibilità e la qualità di vita nelle città”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, dopo aver firmato il decreto di riparto di 191,026 milioni di euro del “fondo per migliorare l’offerta di servizi di trasporto pubblico locale nelle aree metropolitane, destinato alle reti metropolitane, le linee tramviarie e il materiale rotabile”. I soldi sono destinati a sette città: Milano, Torino, Genova, Firenze, Roma, Napoli e Catania. Continua a leggere
Archivi autore: Alessandro Cicuta
Navigazione articolo
Traforo del Monte Bianco vietato ai Tir Euro 3? Prima dello stop arriva l’aumento delle tariffe
Per i Tir Euro 3 attraversare il Traforo del Monte Bianco sarà più costoso. Dal primo aprile, infatti, le tariffe aumenteranno del 5 per cento. Come ha comunicato la Società italiana traforo del Monte Bianco, la decisione è stata presa per “incentivare il transito di veicoli di più recente fabbricazione e dotati di dispositivi più performanti dal punto di vista delle emissioni, e quindi di migliorare la qualità dell’aria nella Valle d’Aosta e nell’alta Valle dell’Arve” in Francia. L’aumento della tariffa per gli Euro 3 è solo il primo passo. Continua a leggere
L’autotrasporto non deve pagare l’Autorità dei trasporti: lo conferma il Tar del Piemonte
Le aziende dell’autotrasporto non devono pagare contributi all’Autorità di regolazione dei trasporti. Lo ha ribadito il Tar del Piemonte che “ha confermato l’illegittimità della richiesta del contributo effettuata dall’Authority nei confronti delle imprese di trasporto merci per gli anni 2015 e 2016 annullando le relative delibere. Per quanto riguarda il 2017”, spiega Conftrasporto, “il Tar aveva già provveduto all’annullamento della relativa delibera grazie a un ricorso presentato dalla Fai-Conftrasporto”. Continua a leggere
Il meccanico dei camion è donna: la storia di Natascia, 20 anni e una passione per i motori
È giovane, ha tanta passione, voglia di crescere e di imparare tutti i trucchi del mestiere: ma è donna e molti, purtroppo, avranno cestinato il suo curriculum prima di leggerlo. Magari ridendo. Ma c’è chi ha puntato su di lei e ora la ventenne Natascia è un punto ferma di un’officina – la O.R.M.I.A. di Fiano Romano – che nelle donne crede fermamente. Probabilmente perché al volante c’è una titolare, Alessandra Lucaroni, che sa benissimo quanto sia difficile farsi largo in un settore prettamente maschile. “Ci è arrivato il curriculum di Natascia ed ho pensato che questa è una sfida che voglio cogliere, assumere un meccanico donna e dimostrare che, con tanta passione e determinazione, lavorando duramente, anche una donna può fare questo lavoro”, ha spiegato la titolare della O.R.M.I.A. Continua a leggere
C’è un legame tra un cavalcavia che crolla, il prezzo del gasolio e la concorrenza dell’Est
“Cosa c’entra un cavalcavia che crolla con l’aumento del prezzo del gasolio, la legge europea che obbliga i camionisti a non superare le nove ore di guida in una giornata e la concorrenza polacca? C’entra”. Lo sostiene Milena Gabanelli, che sul Corriere della Sera ha realizzato un’inchiesta e sul peso che da anni sopportano. “La maggior parte dei viadotti sono stati costruiti alla fine degli anni Cinquanta e inizio anni Sessanta, quando i trasporti da 100 tonnellate erano rarissimi. Da allora è cambiato il mondo: è cresciuto il trasporto su gomma e pian piano anche i carichi eccezionali. Ed è proprio il «peso», che, anno dopo anno, ha stressato i ponti”, spiega la Gabanelli, che nel servizio mette l’accento anche sull prezzo del gasolio e sulla “giustissima” legge sulle ore di guida. Continua a leggere
Sciopero generale l’8 marzo, disagi per chi viaggia: l’elenco di treni, bus e aerei garantiti
Treni e bus fermi, aerei a terra e molti disagi. In occasione della Festa della Donna, Usi (unione sindacale italiane) e Usb (Unione sindacale di base) hanno proclamato uno sciopero generale di tutti i settori, pubblici e privati, contro “ogni discriminazione di genere e ogni forma di violenza maschile sulle donne”. L’8 marzo, quindi, rischia di essere un giovedì nero per i trasporti. Per quanto riguarda i treni, il Gruppo Fs ha reso noto che lo sciopero è in programma dalla mezzanotte alle 21. Le Frecce di Trenitalia circoleranno regolarmente e saranno assicurati i collegamenti tra Roma Termini e l’aeroporto di Fiumicino. Continua a leggere
La Volvo XC40 è l’auto dell’anno 2018. È il primo successo per la casa costruttrice svedese
Il premio Car of the Year 2018 è andato alla Volvo XC40. La giuria, composta da 60 giornalisti provenienti da 23 Paesi, ha assegnato 325 punti al Suv svedese, che succede nell’albo d’oro a un altro Suv, la Peugeot 3008. Al secondo posto si è piazzata la Seat Ibiza (242 punti), seguita dalla Bmw Serie 5 (226 punti), dalla Kia Stinger (204 punti), dalla Citroen C3 Aircross (171), dalla Audi A8 (169) e dalla Alfa Romeo Stelvio (163). È la prima volta che Volvo vince il prestigioso riconoscimento. Continua a leggere
Le auto a guida autonoma arrivano anche in Italia: via libera alla sperimentazione su strada
L’arrivo delle auto a guida autonoma in Italia è più vicino. Nei giorni scorsi, Graziano Delrio ha infatto firmato il decreto ministeriale previsto per l’attuazione dell’articolo 1, comma 72, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 (Legge di Bilancio 2018), che autorizza la sperimentazione delle soluzioni tecnologiche per adeguare la rete infrastrutturale italiana ai nuovi servizi smart e per i veicoli automatici. Il decreto Smart Road, spiega una nota del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, “mira a realizzare un miglioramento della rete stradale nazionale attraverso una sua graduale trasformazione digitale, con l’obiettivo di renderla idonea a dialogare con i veicoli connessi di nuova generazione, anche nell’ottica di rendere possibile l’utilizzo dei più avanzati livelli di assistenza automatica alla guida, nonché per migliorare e snellire il traffico e ridurre l’incidentalità stradale”. Continua a leggere
Semaforo sempre verde per le ambulanze in codice rosso: a Verona parte Vai 118
A Verona le ambulanze in codice rosso troveranno sempre il semaforo verde, garantendo in questo modo cure più rapide ai pazienti. Nei giorni scorsi nella città scaligera è stato presentato “Vai 118 – Viabilità Assistita Intelligente”, l’innovativo sistema per i servizi d’emergenza pensato per aumentare la sicurezza stradale e soprattutto per garantire velocità in caso di cure urgenti. Predisposta dalla Centrale della Mobilità del Comune, la funzione è già attiva sui 62 impianti semaforici presenti nelle principali direttrici che portano ai due poli ospedalieri ed entro l’anno il servizio coprirà l’intero territorio comunale, con tutti i 160 semafori connessi alla Centrale. Verona è la prima città in Italia ad attivare questo servizio. Continua a leggere
Troppe auto vecchie sulle strade. “Volete ridurre lo smog? Servono incentivi per la rottamazione”
“I blocchi del traffico sono utili ma insufficienti. Per ridurre davvero l’inquinamento occorre rinnovare il parco circolante. Nel nostro Paese, infatti, l’età media delle auto supera i dieci anni e ha un impatto fortemente negativo sulla qualità dell’aria che respiriamo”. Lo sostiene la presidente dell’Automobile Club Roma, Giuseppina Fusco, che in un comunicato rilancia “le proposte di incentivi per la rottamazione delle auto e di agevolazioni – sia per l’acquisto del nuovo, che per la sostituzione delle auto più vecchie con l’usato più recente, attraverso l’abolizione dell’imposta provinciale di trascrizione – avanzate al futuro Governo dal presidente dell’Aci, Sticchi Damiani, dalle pagine de il Sole 24 ore”. Continua a leggere
La patente si prende a 21 anni e due mesi: tra uomini e donne c’è un anno di differenza
Gli italiani prendono la patente per guidare l’auto a 21 anni e 2 mesi. Lo spiega Facile.it, che rielaborando i dati ufficiali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha anche scoperto che al Sud la licenza di guida si ottiene in media 8 mesi prima e che le donne si mettono al volante circa un anno dopo gli uomini. Analizzando il profilo di chi ha conseguito la patente B nei 12 mesi presi in considerazione, emerge anche che meno di un automobilista su quattro ottiene il documento a 18 anni. Continua a leggere
Neve sulle strade, divieti di circolazione per i mezzi pesanti in diverse regioni d’Italia
La neve ferma ancora i Tir. Le Prefetture delle regioni Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Piemonte, Umbria e Campania hanno infatti adottato il provvedimento di interdizione alla circolazione dei mezzi pesanti fino a cessate esigenze. Come spiega Viabilità Italia, le Prefetture della Lombardia “stanno valutando l’evoluzione della perturbazione per l’adozione di analoghi provvedimenti, in relazione alle abbondanti precipitazioni nevose attese anche in pianura”. Confermato anche il divieto di circolazione, fino a cessate esigenze, dei mezzi pesanti in uscita dall’Italia al valico di Ventimiglia per neve in Francia. Viabilità Italia spiega che “nelle prossime ore tali provvedimenti potranno subire rimodulazioni in ragione dell’evoluzione della situazione meteo”. Continua a leggere
Tir fermi per la neve che non c’è. Fai: “Gestione assurda. I responsabili dovranno pagare”
“Abbiamo assistito a una gestione dell’emergenza neve da parte delle prefetture assurda, che ha bloccato la circolazione dei mezzi pesanti oltre ogni logica, pur in presenza di sole e di una oggettiva percorribilità della rete stradale”. Lo dichiara in una nota la Fai, la Federazione italiana degli autotrasportatori aderente a Conftrasporto-Confcommercio. “Le ordinanze di divieto, da attuare solo come estrema ratio vanno utilizzate con sapienza, coordinate tra loro e soprattutto debbono essere calibrate sulle reali condizioni di transitabilità delle strade e, quindi, revocate con immediatezza. Continua a leggere
8.000 bambini morti sulle strade in 10 anni. Con queste misure si potrebbero ridurre le vittime
Rendere obbligatori sulle auto nuove l’Aeb (il sistema di frenata automatica di emergenza) e l’Isa (il sistema di adattamento intelligente della velocità), realizzare più zone 30 nelle vicinanze delle scuole e delle aree pedonali, abbassare l’Iva sui seggiolini auto. Sono queste le principali richieste dell’Etsc (European Transport Safety Council), che in questi giorni ha presentato il “Rapporto sulla sicurezza dei bambini” in Europa. In dieci anni, tra il 2007 e il 2016, 8.000 tra bambini e ragazzi under 14 sono morti a causa di incidenti stradali: il 50 per cento viaggiava a bordo di un’auto, il 33 per cento è stato investito mentre camminava o attraversava la strada, il 13 per cento andava in bicicletta. Ogni 13 under 14 che muoiono in Europa, 1 (il 7.7 per cento) muore per incidente stradale. Continua a leggere
I colori preferiti per le auto? Gli italiani scelgono la tradizione: il grigio è sempre al primo posto
Grigio è bello. Anche nel 2017, confermando un trend ormai storico, gli italiani hanno acquistato auto soprattutto di questo colore. Lo spiega il Centro studi Unrae che ha elaborato un’analisi sui colori preferiti dagli automobilisti: il grigio mantiene la vetta, con il 34,7 per cento, seguito dal bianco (28,8 per cento) e dal nero (15,4). Questi tre colori, spiega l’Associazione delle Case automobilistiche estere, coprono il 79 per cento delle preferenze degli italiani. Continua a leggere