Aziende di trasporto, solo chi si farà “carico” del sociale crescerà facendo crescere l’intero Paese

“Negli ultimi anni, l’Esg, sigla che sta per Environmental social and governance, è diventato un framework (come nel mondo dell’informativa viene comunemente definita la piattaforma che “collegamento”tra un sistema operativo e il software che lo usa), essenziale per valutare l’impatto etico e sostenibile delle imprese. Un “pilone portante” per la crescita della cultura imprenditoriale, e dunque dell’impresa, sostenuto a sua volta dai pilastri che lo compongono fra cui uno, rappresentato dalla componente sociale, sta assumendo un ruolo sempre più centrale, soprattutto in un’epoca in cui le aspettative dei dipendenti, dei consumatori e della società nel suo complesso sono in rapida evoluzione”. Ad accendere i riflettori sull’importanza della componente sociale nella “costruzione” delle imprese del futuro, a partire da quelle dell’autotrasporto e della logistica, è stato Nicola Donti, filosofo, docente universitario e consulente in comunicazione nelle relazioni interpersonali in diverse aziende sia pubbliche sia private, invitato dai responsabili della Fai (Federazione autotrasportatori italiani) di Bergamo a partecipare a un incontro voluto proprio per guidare gli associati alla scoperta di temi fondamentali per far crescere la cultura imprenditoriale, ma ancora troppo spesso non percepiti come tali e, a volte, addirittura semisconosciuti . Continua a leggere