Riforma del Codice della strada, ci sono troppe fake news che viaggiano nell’informazione

La disinformazione viaggia davvero a tutta velocità sulla Riforma del Codice della strada? La risposta è sì. Parola di Federico Gallo, avvocato (con un’esperienza di quattro anni nella Polizia di Stato di cui due alla Polstrada di Parma) e consulente di numerose aziende di trasporto in materia di interpretazione e applicazione delle norme sul trasporto nazionale, oltre che autore di testi per i manuali editi da Egaf, casa editrice di riferimento per chi ha bisogno di un’ informazione professionale su circolazione stradale, motorizzazione e trasporti. Invitato dalla direzione della Fai (federazione autotrasportatori italiani) di Bergamo a fare da relatore a un convegno organizzato proprio per illustrare agli imprenditori associati le novità introdotte dalla recente riforma, il legale, abituato a salire in cattedra nelle sale di aziende e associazioni Continua a leggere



“Culo di ferro”, il premio per i motociclisti capaci di stare in sella per una “montagna” di chilometri

Premio culo di ferro: il nome rischia di apparire poco “serio”, ma serissimi sono l’impegno, la fatica, la passione che i concorrenti mettono per vincerlo. Stando in sella alla propria moto per ore e ore, per centinaia di chilometri. Come ha fatto uno dei vincitori di quel titolo che, per aggiudicarselo, ha percorso 3043 chilometri in quattro giorni. O come il pilota detentore del percorso più lungo in un solo giorno: 893 chilometri. Due primati stabiliti da due dei 70 motociclisti ammessi a partecipare, ogni anno, alla Centopassi,  “rally motociclistico non agonistico senza prove di velocità da percorrere in quattro giorni transitando da un  passo  di montagna  all’altro, superando catene montuose o colline attraverso  un valico, una forca, una  sella,  o una strada alta, a seconda di come si vuole chiamarli”, come si legge sul sito bergamoduepuntozero.it che ha dato notizia dell’apertura delle iscrizioni. Continua a leggere