In Italia nove uomini su dieci e sei merci su dieci viaggiano su gomma. L’autotrasporto continua a muovere sia gli italiani, sia l’economia italiana. Anche se, secondo i dati del Conto Nazionale Infrastrutture e dei Trasporti, nel 2008 il caro carburanti ha fatto calare l’uso dell’auto privata e fatto crescere gli utenti di autobus e altri mezzi pubblici. Ma dalle strade lo scorso anno è passato il 62 per cento delle merci e il 92 per cento dei passeggeri del traffico interno, percentuali praticamente identiche all’anno precedente. Continua a leggere
Archivi tag: Italia
Navigazione articolo
In Italia regna sempre
Sovrapprezzi e poche informazioni, ecco i mali dell’autonoleggio
Le insidie sono ancora troppe. Differenze di prezzo e di qualità dei veicoli, costi nascosti, informazioni carenti. Chi vuole noleggiare un’auto in vacanza si trova a fare i conti con un mondo pieno di difficoltà. Una realtà messa a fuoco dall’Aci e dagli altri Automobile Club europei, che con il terzo EuroTest sull’autonoleggio hanno analizzato il servizio offerto da 60 agenzie in vari Paesi d’Europa, affittando 60 auto per un giorno in sette località turistiche estive di Italia, Croazia, Grecia, Malta, Portogallo, Spagna e Turchia. Alla fine dei conti solamente due agenzie (il tre per cento del totale) sono state promosse a pieni voti, con il giudizio “ottimo”. Continua a leggere
All’Italia il record europeo
di veicoli circolanti
È l’Italia il Paese europeo con il maggior numero di auto circolanti in relazione al numero di abitanti. Ogni 100 italiani, ci sono 60 auto. Un primato, certificato da uno studio dell’Osservatorio Autopromotec, nemmeno lontanamente avvicinabile da altri Stati: come Germania, Francia e Spagna – seconde con 50 auto ogni 100 abitanti – o il Regno Unito, con 49. Ma il notevole distacco tra l’Italia e gli altri Paesi europei potrebbe essere in parte imputato anche ai ritardi con i quali vengono cancellate dal Pra le auto da rottamare. Continua a leggere
Il traforo del San Gottardo potrebbe chiudere per quattro anni
Il traforo del San Gottardo potrebbe chiudere per tre anni o quattro anni. Una vera e propria doccia gelata sul mondo dell’autotrasporto che ancora ricorda e sta pagando i problemi per la prolungata chiusura del Bianco in seguito a un incidente. La chiusura totale della galleria svizzera attraversata ogni giorno da centinaia e centinaia di camion diretti verso il centro e nord Europa è stata annunciata dal media elvetico “Matin dimanche” e ripresa oggi dal “Corriere del Ticino”. Non si tratta, per fortuna, di una scadenza a breve termine. Si parla infatti dell’avvio del cantiere nel 2020. Continua a leggere
Italia e Ue contro il divieto
di transito di merci nel Tirolo
Il Governo del Tirolo inasprisce i divieti di transito “selettivi” per merce, in vigore per i veicoli industriali. A partire da questo mese di luglio, non possono più transitare nel sistema viario veicoli industriali che trasportano ceramica e acciaio, eccezion fatta per i veicoli diretti in cantieri. Continua a leggere
In Europa nel 2008 sono morte
600 persone ai passaggi a livello
Il bilancio è impressionante. Nel 2008 in Europa si sono verificati 2000 incidenti ai passaggi a livello che hanno causato circa 600 morti. Fortunatamente l’Italia è tra i Paesi più sicuri: con nove incidenti e una vittima è infatti seconda solo al Lussemburgo. Ben diversa la situazione in altri Stati dell’Unione Europea: come in Ungheria, dove si sono verificati ben 119 incidenti con 118 decessi. Continua a leggere