Ecco un’altra barzelletta tratta dal web con protagonista un camionista.
È notte, un camionista sta viaggiando da ore lungo una strada statale quando vede sul bordo della carreggiata un omino verde che piange, si ferma e chiede cosa c’è che non va:
“Sono verde, vengo del pianeta Venere, sono gay e ho fame!”, risponde il piccolo marziano.
“Beh, ti posso dare un pezzo del mio panino, ma è tutto quello che posso fare per te…”. Continua a leggere
Archivi tag: camionisti
Navigazione articolo
Rinnovo patente, perché non fare
a tutti un esame del sangue?
Gentili redattori di “Stradafacendo”, complimenti innanzitutto per il blog, che seguo periodicamente e per le interessanti informazioni contenute. Vorrei sottoporvi una proposta che deriva dalla mia esperienza diretta. Questa mattina mi sono recato all’Asl di Como, città in cui risiedo per il rinnovo decennale della mia patente. Ho una normale patente B. La visita medica prevista per poter guidare nei prossimi dieci anni senza problemi è durata circa tre minuti. Il tempo di fare una prova alla vista (leggere tre lettere per occhio su un tabellone) e di consegnare un’autocertificazione in cui dichiaravo di non assumere stupefacenti e di non avere malattie neurologiche. Continua a leggere
Crisi nell’autotrasporto veneto:
“Servono ammortizzatori sociali”
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=OJFG2tnNtI0[/youtube]
A Maurizio Angelelli, responsabile delle consulenze e delle vertenze sindacali di Fai Veneto, spetta il compito di intervenire nelle situazioni di crisi aziendali. La sua è una posizione di cuscinetto tra le imprese e il sindacato spesso fondamentale per scongiurare la chiusura di realtà strutturate e con una storia alle spalle nel settore dell’autotrasporto e per salvaguardare l’occupazione dei camionisti e degli impiegati di tali imprese. “In futuro”, spiega Angelelli, “ci sarà un maggiore ricorso ad ammortizzatori sociali come cassa integrazione o mobilità”.
Massimo Ghini diventa camionista nella fiction sulle morti bianche
È una fiction che farà sicuramente discutere nel mondo dell’autotrasporto (e più in generale del lavoro) quella in programma domenica 24 e lunedì 25 gennaio su Raiuno dal titolo “Gli ultimi del paradiso”, miniserie firmata da Luciano Manuzzi che affronta temi drammatici quali le morti bianche, il lavoro nero, il precariato. E proprio per sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi caldissimi, per denunciare il mancato rispetto delle norme di sicurezza, la Rai ha scelto infatti ancora una volta il mondo dell’autotrasporto, i camionisti. Continua a leggere
Gli autisti di rappresentanza
contro la segnaletica pericolosa
La sicurezza stradale fa un altro passo avanti. Nel mirino c’è la cosiddetta malasegnaletica, che in molti casi inganna automobilisti, camionisti e motociclisti. Assosegnaletica, l’associazione aderente ad Anima-Confindustria che riunisce i produttori di segnaletica stradale, ha infatti firmato un accordo con il Siar, il sindacato italiano degli autisti di rappresentanza, che prevede una procedura standard con la quale gli iscritti al sindacato, nel caso incontrassero delle situazioni stradali ritenute pericolose (come una segnalazione stradale non corretta), possano segnalarle direttamente ad Assosegnaletica via mail (assosegnaletica@anima-it.com) o fax al numero 02.45418545. Continua a leggere
Barzelletta: la sapete l’ultima sul camionista e la biondina?
Inauguriamo su Stradafacendo un’area di notizie decisamente leggere leggere: barzellette e storielle che hanno come tema, naturalmente, la strada. Questa riguarda un camionista e una bionda ed è tratta dal web.
L’altro giorno a Milano un camionista sta procedendo a velocità ridotta lungo viale Marche e si ferma al semaforo rosso. Lo segue una Smart, da cui scende una biondina che si avvicina al finestrino e bussa all’autotrasportatore: “Mi scusi, mi chiamo Susy, guardi che sta seminando il suo carico lungo la strada!” Continua a leggere
Solo 2 camionisti su 10 sono
in grado di trasportare merci?
E’ un quadro decisamente allarmante per la categoria degli autotrasportatori italiani quello tracciato dal Giornale diretto da Vittorio Feltri nell’edizione di martedì 5 gennaio. Nell’articolo, di cui riportiamo ampi stralci, si parla infatti dell’esame di ammissione all’Albo degli autotrasportatori (condizione sine qua non un camionista non può effettuare un trasporto di merci) e si afferma che solamente 2 camionisti su 10 riescono a passare lo scoglio dell’esame. Continua a leggere
Sulla A4 un monumento ricorderà la vita di sacrifici dei camionisti
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=QWpdjfReXQ4[/youtube]
Ecco l’area dove sorgerà il primo monumento al camionista. Ci troviamo sull’autostrada A4 Milano-Venezia, all’uscita Grisignano. Al centro della rotonda, come si vede nel video, l’area è già stata piantumata. L’idea di un monumento al camionista si deve all’associazione Belli&Budelli truck team. L’intenzione è quella di dare finalmente un riconoscimento simbolico ai sacrifici di tanti autotrasportatori e autisti che viaggiano quotidianamente nel nostro Paese. Continua a leggere
I camionisti si fermano
per ricordare la collega scomparsa
Giovedì 17 dicembre, alle 15.30, i camion di tutta Italia si fermeranno per cinque minuti. Non è una protesta, ma il ricordo di una collega che non c’è più. L’iniziativa è promossa dalla Filt Cgil per ricordare nel giorno del suo compleanno Michela Ciullo, camionista e delegata sindacale, deceduta in un incidente stradale sabato notte a Verghereto (Forlì Cesena) mentre era al lavoro alla guida del suo camion. Nell’occasione i suoi colleghi di tutta Italia faranno anche suonare per un minuto i clacson. Continua a leggere
Camionisti, uomini duri
Provate a sfidarli a braccio di ferro
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=IW0iHdAqmDU[/youtube]
Guidare il camion è un lavoro per uomini duri. Leggenda o realtà? Realtà al massimo livello per alcuni camionisti che nel segno di Sylvester Stallone nel film del 1987 “Over the Top” si sfidano nel Campionato Italiano di braccio di ferro per camionisti. Il campione italiano categoria oltre i 95 kg, Mario Giglio, spiega come vengono organizzate le competizioni e soprattutto se è proprio necessario avere muscoli d’acciaio per portare uno dei bisonti della strada.
Sicurezza sulle strade, ecco
il Decalogo del Pontificio Consiglio
Non uccidere; la strada sia per te strumento di comunione e non di danno mortale; cortesia, correttezza e prudenza ti aiutino; sii caritatevole e aiuta il prossimo nel bisogno; l’automobile non sia per te espressione di potere; convinci con carità i giovani a non mettersi alla guida quando non sono in condizioni di farlo; sostieni le famiglie delle vittime di incidenti; fa incontrare la vittima e l’automobilista aggressore affinché possano vivere l’esperienza liberatrice del perdono; sulla strada tutela la parte più debole; sentiti responsabile verso gli altri. Sono questi i punti del decalogo per la sicurezza sulla strada stilato due anni fa in occasione della pubblicazione del documento Orientamenti per la pastorale della strada, tornato recentemente all’attenzione grazie a un convegno organizzato dal Pontificio consiglio per i migranti e gli itineranti.
È Enrica Bonaccorti la nuova fidanzata dell’Italia camionista
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=vFVwnReLiwY[/youtube]
Ai numerosissimi camionisti che l’ascoltano via radio durante i loro viaggi, Enrica Bonaccorti lancia un messaggio d’amore: “mi fidanzerei con tutti loro”.
Massimo Boldi: adoro i camionisti, ma non sopporto i loro clacson
[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=IvQfgyQkuG8[/youtube]
Massimo Boldi ha una grande simpatia per i camionisti (e in particolar modo per la campagna di sicurezza che gli autotrasportatori associati a Fai Conftrasporto stanno portando avanti), ma ha una sincera antipatia per i loro colpi di clacson: “Ogni volta che uno di quei bestioni mi suona mentre sono al volante”, confessa al microfono di Trucky, il pupazzo creato da Charlie Gnocchi diventato il testimonial di Fai Conftrasporto, “sobbalzo”.
Il successo di Transpotec 2.0:
a Milano 18mila visitatori
Si è chiusa con un bilancio positivo la prima edizione del Transpotec 2.0, il salone dell’autotrasporto e dell’innovazione tecnologica, che si è svolto a Milano dal 16 al 18 ottobre. Nonostante il momento non certo positivo per il mercato dell’autotrasporto e dei servizi collegati, la kermesse ha fatto registrare numeri importanti: 150 espositori, 10mila metri di area interna, 30mila metri di area esterna, 18mila visitatori. Continua a leggere