“I mega Tir danneggeranno l’economia italiana e creeranno pericoli sulle strade”

“Una decisione destinata a penalizzare l’economia italiana, le imprese di trasporto nazionali e il sistema alternativo al tutto gomma”. Così il presidente di Fai Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio Paolo Uggè ha commentato  il via libera, anche per i trasporti transfrontalieri, alla sperimentazione dei veicoli Eurocombi, (ovvero i maxi autotreni del futuro, lunghi oltre 25 metri e nati come combinazione modulare  per trasportare il 50 per cento in più di merci per veicolo) annunciata dal vicepresidente della Commissione europea e commissario ai trasporti, Siim Kallas. Continua a leggere



Navigatori per tutti, ma c’è chi li guarda con sospetto: ecco come usarli al meglio

Sono tantissimi quelli che l’hanno in macchina. Molti non potrebbero mai rinunciare alle sue indicazioni, altri lo usano solo in caso di necessità. Altri, ancora, lo guardano con sospetto. Stiamo parlando del navigatore satellitare, dispositivo che in pochi anni è entrato prepotentemente nelle auto degli italiani. Secondo il Centro studi e documentazioni Direct Line, ben sette automobilisti su dieci possiedono un navigatore. Ma come lo usano? Continua a leggere



Viaggiare in auto rispettando l’ambiente. Come si fa? Ecco l’applicazione

Muoversi ogni giorno in auto e su grandi distanze e proteggere l’ambiente allo stesso tempo. Come è possibile? Grazie al progetto Econav (“Ecological aware navigation: usable persuasive trip advisor for reducing Co2 consumption”) sostenuto dall’Unione europea con oltre 2,3 milioni di euro. I ricercatori stanno sviluppando una nuova applicazione per telefoni cellulari che informerà gli utenti su una serie di situazioni, come per esempio se la propria tecnica di guida non è buona o se si è un guidatore peggiore dei propri pari. L’utente riceverà un rapporto alla fine della settimana che spiegherà dove ha sbagliato.  Continua a leggere



Le auto saranno sempre più connesse, la tecnologia Intel sale a bordo

Intel Inside sale anche nelle vostre auto. Dopo alcuni anni di stand-by, la tecnologia corre a forte velocità anche sulle automobili. “Nel 2014″, si legge sul Sole 24 Ore, “l’auto sarà una delle tre aree di maggior crescita e sviluppo in termini di connessione e di contenuti Internet. Ormai non si tratta più per Intel di sostenere con le proprie componenti lo sviluppo della elettronica di gestione ma è arrivato il momento di avere un ruolo più importante nello sviluppo dei sistemi IVI, In-Vehicle Infotainment, i sistemi che sempre più interagiranno con il guidatore e suoi ospiti”.  Continua a leggere



Una scatola nera in auto vi farà risparmiare sulle polizze assicurative

Una scatola nera sulle auto per risparmiare sul costo dell’assicurazione. Il progetto è inserito nel decreto sulle liberalizzazioni. E se per i camion il progetto scatola nera ricorda l’infausto Sistri, per le macchine potrebbe essere un’ottima soluzione per evitare le frodi assicurative, una piaga tutta italiana, e di conseguenza fare calare i prezzi delle polizze. Il progetto dell’Isvap si chiama “Check box”. “Si tratta di un dispositivo, installato a spese della compagnia sull’autovettura”, si legge su intermediariassicurativi.com, “in grado di rilevare una serie di parametri, come per esempio la velocità, il regime di percorrenza del motore e così via”. Continua a leggere



Più sicurezza per i passeggeri posteriori, arrivano le cinture con fibbia attiva

Negli ultimi anni la sicurezza delle auto ha fatto passi da gigante. Ora fa la sua comparsa un nuovo dispositivo, studiato da Mercedes-Benz per garantire maggiore protezione ai passeggeri che viaggiano sui sedili posteriori: sono le cinture di sicurezza con fibbia attiva, definite dalla casa tedesca una “pietra miliare tecnologica”. Un dispositivo che sarà presto introdotto nella produzione di serie e disponibile su uno dei modelli della casa di Stoccarda. Ma come funziona?  Continua a leggere



Parcheggia lei? Gli automobilisti europei vogliono l’auto che fa tutto da sola

C’è chi è un vero mago. Misura lo spazio con lo sguardo, si affianca e con una rapida manovra parcheggia l’auto alla perfezione. Ma c’è anche chi non riesce a posizionare la propria utilitaria in un posto in cui entrerebbe un Tir. A questi ultimi, ma anche a chi non ha voglia di azzardare manovre particolarmente difficili, viene in aiuto la tecnologia. Come l’Active Park Assist di Ford, il sistema semiautomatico che agevola il parcheggio in parallelo automatizzando la manovra. Un sistema che sta riscuotendo grande successo. Continua a leggere



Trasporti, logistica e mobilità sostenibile: un studio fotograferà la situazione italiana

Il tema della mobilità sostenibile ha assunto un’importanza critica per le imprese al punto da condizionarne le loro strategie. Le imprese di trasporto e logistica sono direttamente investite dal problema della sostenibilità in quanto sono responsabili di una quota sostanziale delle emissioni nocive di gas a effetto serra. Inoltre, sono sempre più numerose le norme che, anche a livello europeo, stabiliscono nuovi criteri di eco-compatibilità per la movimentazione e la logistica delle merci. Le imprese del settore sono quindi sempre più chiamate a reagire alla sfida della green logistics poiché la sostenibilità giocherà un’importanza rilevante soprattutto in un prossimo futuro dove la competitività di queste imprese passa anche per l’innovazione in questo campo. Continua a leggere



Bambini più felici in automobile, i finestrini posteriori diventano touchscreen

Una volta ci si lamentava perché in automobile non ci sono efficaci sistemi di intrattenimento. Poi sono arrivate le autoradio, prima con le cassettine, poi con i cd, gli attacchi per l’iPad e le prese Usb, i video Lcd per vedere i film e in precedenza i telefonini… Ma che lo sviluppo dei sistemi di intrattenimento fosse solo agli inizi si capisce osservando le novità della General Motors in materia. La casa automobilistica americana ha unito le forze con il Future Lab presos ila Bezalel Academy of Art and Design di Israele per trasformare i finestrini posteriori delle automobili in touchscreen interattivo.  Continua a leggere



Navigatori sempre più intelligenti, Google e Mercedes insieme per la tecnologia in auto

Daimler e Google hanno annunciato che intensificheranno il loro rapporto di partnership per accelerare ulteriormente l’introduzione delle più moderne tecnologie nel settore automobilistico. Daimler avrà accesso diretto a “Google Maps API for Business”, una serie di interfacce per applicazioni automobilistiche (Application Programming Interfaces, APIs) che consentono l’utilizzo di servizi basati sul concetto di cloud (“nuvola”) e sulla cartografia. In pratica Daimler utilizzerà Google Maps per le applicazioni cartografiche di bordo e potrà integrare altre funzioni di navigazione nelle vetture Mercedes-Benz. Continua a leggere



Arriva la moto ad aria compressa: consuma poco, è silenziosa e corre a 100 all’ora

I motori ad aria compressa non sono certo una novità. Qualcuno ricorderà per esempio il progetto Eolo, presentato al Motor Show di Bologna del 2001 e poi caduto nel dimenticatoio. Ora la moto disegnata da uno studente universitario australiano, Dean Benstead, potrebbe aprire nuovi orizzonti. La O2 Pursuit, questo il nome della due ruote, è la moto più silenziosa del mondo ed è stata realizzata da Benstead con un team di designer di Melbourne. Si presenta con un sottile telaio (che fa da sostegno per il motore ad aria compressa) con mono ammortizzatore posteriore e forcella telescopica anteriore.  Continua a leggere



Lo smartphone sale in automobile, ci aiuterà a risparmiare anche sul pieno

Telefonino, smartphone, iPad e automobili sempre più vicine, quasi una cosa sola, nei veicoli del futuro. Al Ces di Los Angeles, il Center for Enriched Studies, gli studi che vedono i supporti multimediali sposarsi con le autovetture sono sempre più avanzati. La chiamano già “Auto connessa” e sarà una vettura che consentirà, per esempio, di conoscere in tempo reale, grazie a collegamenti wireless, i costi del carburante a diversi distributori, consentendo al conducente di risparmiare. Sarà in grado di darci le previsioni del tempo e di azionare alcuni comandi con il solo utilizzo della voce.  Continua a leggere



Dal Giappone la superauto tutta elettrica, emette i suoni di un cavallo al galoppo

La società Crazy Car Project ha convertito la Toyota 2000GT, la prima superauto sportiva di Toyota lanciata nel 1967 in Giappone, in un’automobile elettrica a energia solare ribattezzandola “2000GT SEV”. L’esclusivo modello è stato esposto nell’edizione del 2012 del Salone dell’auto di Tokyo. La Toyota 2000GT è stata la prima superauto sportiva a esser stata lanciata in Giappone e ne sono state prodotte solo 337 a livello mondiale. È comparsa anche nel film di James Bond “Agente 007: Si vive solo due volte” del 1967. Ora cambia volto. A cominciare dagli interni in alcantara, previsti per la riedizione ecologica, la 2000GT SEV.  Continua a leggere



Arriva l’antifurto satellitare fai da te, funziona con il cellulare

“La tua automobile non dispone di un antifurto? Niente paura, usa il tuo cellulare per proteggerla!”. Questa la promessa dell’applicazione QCarAlarm in grado – attraverso l’utilizzo di un telefonino lasciato in auto – di avvisare con uno squillo telefonico nel caso in cui l’autovettura venga urtata o aperta. “QCarAlarm”, si legge sempre sulla pubblicità dell’applicazione, “ti avviserà se l’automobile viene urtata o aperta con uno squillo telefonico. Inoltre se l’automobile viene rubata QcarAlarm ti avviserà e vi darà la posizione Gps con un mms con file Lmx allegato che mostrerà su ovimaps la posizione della vostra auto. Continua a leggere



Ecco Gus Gus, l’auto italiana più veloce del mondo. Sfiora i 500 chilometri l’ora

È l’auto più veloce del mondo ed è stata realizzata nelle officine La Fenice di Birone di Giussano, in Brianza, utilizzando materiali come fibra di vetro, nomex e kevlar. Gus Gus, che si pronuncia all’inglese gas gas (come il simpatico e grassoccio topolino della storia di Cenerentola made in Walt Disney), che con oltre 480 chilometri orari ha battuto il record di velocità per autovetture sul lago salato di Bonneville, nello Utah, si può ammirare gratuitamente nei saloni della sede milanese dell’Aci di Corso Venezia 43, fino al 27 gennaio. Continua a leggere