L’Italia si muove, cresce la domanda di trasporto per lavoro e tempo libero

“La domanda di mobilità sta progressivamente avvicinandosi ai livelli pre-crisi”. Lo evidenzia il ministro dei Trasporti Graziano Delrio nella prefazione al Conto nazionale infrastrutture e trasporti 2013-2014. “Pur se si continua a privilegiare il mezzo privato”, spiega, “rispetto agli anni passati gli italiani mostrano di utilizzare di più i servizi di trasporto pubblico e i mezzi meno inquinanti”. Nel 2014 il volume complessivo degli spostamenti in un giorno feriale recupera un +11,5 per cento. Continua a leggere



Rc auto, i prezzi continuano a scendere: ora il premio medio è di 457 euro

Quando si deve pagare qualcosa la sensazione è che i prezzi continuino a salire, sia per i beni sia per i servizi. Eppure per il settore dell’auto questa formula non sembra essere veritiera. Parliamo di assicurazioni per esempio. Il prezzo medio della garanzia Rc Auto nel primo trimestre è sceso del 7,8 per cento rispetto allo stesso periodo 2014 e del 3,7 per cento sul trimestre precedente. Continua a leggere



Il mercato dell’auto cresce da 22 mesi. A giugno in Europa +14,8 per cento

Crescita a doppia cifra per il mercato europeo dell’auto. Secondo i dati Acea, l’associazione dei costruttori europei, a giugno le immatricolazioni in Europa e nei Paesi Efta sono state 1.413.911, il 14,8 per cento in più rispetto allo stesso mese del 2014. Nei primi sei mesi dell’anno il totale è stato di 7.414.958, con una crescita dell’8,2 per cento. A trainare le vendite in Europa sono, in particolare, i cinque major market, tutti in doppia cifra: Germania (+12,9 per cento), Regno Unito (+7 per cento), Francia (+15 per cento), Spagna (+23,5 per cento) e Italia, che fa segnare un +14,4 per cento. Continua a leggere



Roma-Milano, il 65 per cento viaggia in treno: l’alta velocità supera l’aereo

È il treno il mezzo di gran lunga preferito per chi deve spostarsi tra Roma e Milano. Merito dell’alta velocità che di fatto ha rivoluzionato le abitudini di molti italiani. L’aereo, di conseguenza, perde quota. I dati, diffusi dall’Autorità dei Trasporti, sono eloquenti: nel 2014, infatti, per coprire la tratta Milano-Roma il 65 per cento delle persone ha scelto il treno, il 24 per cento l’aereo e l’11 per cento i mezzi su gomma. Continua a leggere



Scooter sharing a Milano, al via il nuovo servizio di Enjoy: ecco come funziona

Dopo le auto e le bici, gli italiani scoprono anche lo scooter sharing. Mercoledì a Milano è partita la nuova iniziativa realizzata da Eni – con il marchio Enjoy – in partnership con Piaggio, Trenitalia e Vodafone. Sono circa una trentina gli scooter a tre ruote Piaggio Mp3, nella versione 300Lt Business Abs, che si possono noleggiare. Una flotta destinata a crescere in poco tempo, visto che a fine mese gli scooter a disposizione diventeranno 150. Continua a leggere



Autonoleggio, i contratti saranno più chiari: stop ai costi non preventivati

I contratti d’autonoleggio saranno più chiari. Non si correrà più il rischio di dover pagare per costi non preventivati, non ci saranno più dubbi sulla quantità di carburante nel serbatoio dell’auto che bisogna riconsegnare, ci sarà più trasparenza sui prezzi. L’impegno è stato preso da cinque tra le principali compagnie, che si sono impegnate a rivedere le proprie prassi verso i consumatori, grazie a un’azione comune congiunta portata avanti dalla Commissione europea e dalle Autorità nazionali competenti in materia di tutela del consumatore. Lo annuncia una nota dell’Antitrust. Continua a leggere



Automobilisti violenti, in sei mesi 87 aggressioni sulla strada: tre i morti

Tutto scatta per un sorpasso pericoloso oppure per un parcheggio. Episodi banali che portano a liti e, a volte, a vere e proprie tragedie. Nei primi sei mesi del 2015 l’Osservatorio il Centauro Asaps ha già registrato 87 episodi di aggressioni fra automobilisti per motivi di viabilità (dieci di notte e 77 di giorno), con 3 morti e 111 feriti, di cui 18 molto gravi. In nove casi, spiega l’Asaps, l’aggressore era straniero e in cinque liti uno degli aggressori era ubriaco. In 18 episodi sono state utilizzate armi proprie, in 13 armi improprie. Continua a leggere



È ancora emergenza targhe, veicoli bloccati nei concessionari di diverse città

Se avete comprato un’auto, oppure un camper o una moto, e volete utilizzarla per andare in vacanza rischiate di dover usare un altro veicolo. Nei giorni scorsi, l’Unasca – l’Unione nazionale autoscuole studi consulenza automobilistica – ha lanciato l’allarme targhe. I mezzi sono pronti nei concessionari, ma le targhe non ci sono. Non è la prima volta che succede. “Le targhe non ci sono e non arrivano, o arrivano a rilento, impedendo l’immatricolazione di veicoli già acquistati e pagati dai cittadini, che si trovano a dover attendere senza poter utilizzare il proprio mezzo, magari proprio in prossimità della partenza per le vacanze”, spiega l’Unasca. Continua a leggere



Usato sicuro, continuano a crescere i passaggi di proprietà di auto e moto

Auto o moto, la sostanza non cambia. Il mercato dell’usato continua a crescere. Secondo l’Aci, che analizza i dati del Pra, a giugno i passaggi di proprietà delle auto sono aumentati dell’11,7 per cento e quelli delle moto del 12,3 per cento. Le vendite considerate, ricorda l’Aci, sono sempre depurate dalle minivolture, i trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale. Continua a leggere



Quattro milioni di veicoli circolano senza assicurazione: la maglia nera al Sud

Sulle strade italiane circolano quasi 4 milioni di veicoli senza assicurazione Rc auto. Secondo il rapporto dell’Ania, nel 2014 sono 3,9 milioni – l’8,7 per cento del totale – i veicoli circolanti senza copertura assicurativa. Un dato “in progressivo e preoccupante innalzamento”, sottolinea l’Ania, visto che nel 2013 la stima era di 3,5 milioni di vetture senza assicurazione e nel 2012 di 3,1 milioni. Continua a leggere



Tanti chilometri e poche pause, ecco come guidano gli automobilisti europei d’estate

Tra luglio e settembre, milioni di famiglie europee si mettono in viaggio per raggiungere le località di villeggiatura. Ma come guidano gli europei d’estate? Quando partono? Quanti chilometri percorrono? Quante pause si concedono? Il Road Usage Lab di Michelin ha studiato in modo approfondito l’utilizzo dei veicoli da parte degli automobilisti. La maggior parte degli automobilisti, circa il 50 per cento del totale, sceglie di partire in agosto. Una percentuale minore, il 24 per cento, parte invece in luglio. Continua a leggere



Colpi di frusta al volante in crollo da quando sono stati previsti gli esami clinici

Il costo medio delle assicurazioni auto nel 2014 è stato di 475 euro, 40 euro in meno rispetto al 2013. Lo ha spiegato il presidente dell’Ania (l’associazione delle imprese assicuratrici), Aldo Minucci. I prezzi sono scesi, ha detto Minucci, soprattutto per la riduzione del costo dei risarcimenti, in particolare i “colpi di frusta”, a seguito delle nuove norme. Nel complesso gli italiani hanno risparmiato 1 miliardo e 300 milioni per assicurare un numero di veicoli rimasto pressoché invariato. Continua a leggere



Auto, il mercato continua a crescere. E venerdì verrà presentata la nuova 500

Continua a crescere il mercato italiano dell’auto. A giugno sono state vendute 146.682 vetture, il 14,35 per cento in più dello stesso mese del 2014. È il sesto incremento consecutivo, sostenuto anche da un giorno lavorativo in più nel mese. Da gennaio a giugno le consegne sono state 872.951, il 15,16 per cento in più rispetto ai primi sei mesi del 2014. Ancora una volta Fiat Chrysler Automobiles fa meglio del mercato e chiude il semestre con una crescita del 16,99 per cento. Dati incoraggianti e che potrebbero ricevere un’ulteriore spinta dalla presentazione della Nuova 500, in programma venerdì e sabato. Continua a leggere



A Linate un ologramma per illustrare i vantaggi dell’autostrada Brebemi

Brebemi ha presentato, all’area arrivi dell’aeroporto di Milano Linate, l’Holotower, un ologramma di nuova concezione che fornirà a chi atterra allo scalo informazioni sulla nuova autostrada, le tariffe, gli sconti, le aree di posteggio e i caselli. Progetto dello studio dell’architetto Alberto Faliva, l’ologramma sarà attivo per tutto luglio e a detta di Brebemi “rappresenta un’ulteriore collaborazione di prestigio per A35 Brebemi con partner autorevoli nel mondo delle infrastrutture (l’Aeroporto di Milano Linate), della promozione (IGPDeacux) e delle nuove tecnologie al servizio dei cittadini”. Continua a leggere



L’Alfa Romeo riparte con nuovi motori e la riapertura del Museo storico di Arese

Mail05Tx0073È tempo di grande rilancio per un brand storico dell’Italia dei motori come l’Alfa Romeo, da tempo nella galassia della Fiat, oggi Fca. Se infatti da una parte si parla di nuovi ed efficienti nuovi motori sviluppati come Alfa Romeo anche grazie a un finanziamento di 600 milioni di euro da investire in Italia, e in particolare per sostenere ricerca, sviluppo e produzione garantito dalla Bei (Banca europea per gli investimenti), dall’altra Alfa Romeo sta rivalutando il suo passato anche attraverso la riapertura dello storico museo di Arese. Continua a leggere