Cosa rischiano i proprietari delle auto al centro dello scandalo Volkswagen? Chi guida una delle vetture turbodiesel incriminate può accedere alle zone a traffico limitato? Si possono prendere delle multe? Domande che gli automobilisti in questione si stanno facendo in questi giorni. Continua a leggere
Archivi categoria: Noi e i trasporti
Navigazione articolo
Il certificato di proprietà dell’auto diventa digitale, dal 5 ottobre addio al cartaceo
L’innovazione tecnologica degli autoveicoli riguarda anche i documenti. Con meno carta e più informazioni digitali. Oltre al contrassegno dell’assicurazione, che non sarà più obbligatorio dal 18 ottobre, sparisce il certificato di proprietà cartaceo. Dal 5 ottobre, infatti, il documento diventa digitale, con un codice e una password per connettersi online e ottenere tutte le informazioni precedentemente indicate sul documento cartaceo. La novità anticipa il decreto legislativo di attuazione della riforma Madia, che porterà a un documento unico con i dati sia di proprietà sia di circolazione. Continua a leggere
Rosso per i semafori laser, il Ministero li spegne. Si può fare ricorso contro le multe
I semafori laser trovano rosso. I nuovi dispositivi “per regolare la velocità” e “attivati dal rilevamento della velocità dei veicoli in arrivo” dovranno essere tenuti spenti dalle amministrazioni comunali fino all’emanazione del regolamento attuativo, previsto dalla legge del 2010 che li ha introdotti. Lo ha stabilito il Ministero dei Trasporti che sottolinea l’attuale irregolarità dell’installazione e dell’utilizzo. Le multe date agli automobilisti con questi dispositivi devono, quindi, essere annullate. Continua a leggere
Rc auto, tra un mese addio al contrassegno di carta. I controlli saranno solo digitali
Tra meno di un mese non si dovrà più esporre il contrassegno dell’assicurazione sul parabrezza. Dal 18 ottobre, infatti, il controllo della copertura assicurativa verrà effettuato attraverso la verifica della targa, nel corso dei posti di blocco oppure utilizzando i dispositivi di controllo a distanza come i tutor, gli autovelox e le telecamere posizionate in prossimità dei varchi Ztl che abbineranno automaticamente la targa con il registro delle polizze assicurative Rc Auto. Lo ricorda l’Ania. Continua a leggere
Sulle nuove smart i motori elettrici di Renault: modelli in vendita da fine 2016
Sulle nuove smart fortwo e forfour elettriche della Daimler che saranno commercializzate alla fine del 2016 sarà montato un motore sviluppato da Renault. Lo hanno annunciato al salone di Francoforte il presidente dell’Alleanza Renault-Nissan Carlos Ghosn e il presidente di Daimler da Dieter Zetsche. I due modelli e la Renault Twingo sono i primi veicoli assemblati su una piattaforma condivisa da Daimler e dall’Alleanza Renault-Nizzan. Il motore elettrico che sarà montato sulle smart è lo stesso della Renault Zoe, prodotto a Cléon. Continua a leggere
Mission E, la Porsche elettrica con 600 cavalli e 500 chilometri di autonomia
Con la Mission E, presentata al Salone di Francoforte, Porsche introduce la prima vettura sportiva a quattro posti e trazione esclusivamente elettrica nella storia del marchio. La concept car associa l’inconfondibile design emozionale di una Porsche con prestazioni eccellenti e l’avveniristica praticità del primo sistema di trazione a 800 volt. Le caratteristiche salienti di questa affascinante vettura sportiva: quattro porte e quattro sedili singoli, oltre 600 cavalli (440 kW) di potenza e oltre 500 chilometri di autonomia. Continua a leggere
Auto elettriche e connesse, entro il 2020 sulle strade 20 nuovi modelli Volkswagen
Sulle strade si vedranno sempre più auto ecologiche e connesse. Il gruppo Volkswagen guarda al futuro e si prepara a lanciare sul mercato numerose novità. Saranno una ventina le nuove vetture elettriche e ibride plug-in che il Gruppo lancerà entro il 2020. Lo ha annunciato il ceo Martin Winterkorn. ”Dalle auto compatte alle prossime Phaeton e Audi A8, 20 nuovi modelli arriveranno entro il 2020”, ha precisato ”noi abbiamo le macchine giuste. Ora ci vogliono norme quadro per rendere concreta questa tecnologia chiave”. Continua a leggere
Il mercato dell’auto cresce anche ad agosto: +11,2 per cento in Europa
Il mercato dell’auto in Europa cresce a doppia cifra. Ad agosto le vendite sono aumentate dell’11,2 per cento rispetto allo stesso mese dell’anno scorso. Lo comunica Acea, l’Associazione di costruttori europei d’automobili, che ha salutato i risultati come “il proseguimento di una tendenza al rialzo”. Continua a leggere
A scuola in due sul “cinquantino”, ora si può. L’Ancma: “Pericolo guard-rail”
Saranno almeno tre milioni i ragazzi che quest’anno andranno a scuola in due sul motorino almeno una volta. Potranno farlo grazie alla nuova normativa europea, valida in Italia dal 18 agosto, che permette ai ragazzi dai 16 anni in su di viaggiare con un passeggero sui “cinquantini” omologati per questo tipo di trasporto. “Non esiste un decalogo sicurezza di coppia sullo scooter”, commenta Pierfrancesco Caliari, direttore generale di Confindustria Ancma, l’Associazione nazionale ciclo motociclo accessori. Continua a leggere
Sui prezzi dei carburanti il peso delle imposte: lo Stacco Italia è di 23 centesimi
“I prezzi dei carburanti dovrebbero rimanere stazionari nei prossimi giorni”. A sostenerlo, nell’Osservatorio prezzi, è il presidente di Figisc – Confcommercio, Maurizio Micheli. “A meno di drastiche variazioni in più o in meno delle quotazioni internazionali alla chiusura dei mercati di oggi o del tasso di cambio euro-dollaro, vi sono i presupposti tecnici, quotazioni dei prodotti finiti poco movimentate, cambio stabile, marginalità abbastanza coincidenti con le variazioni dei prodotti finiti, per prezzi fermi nei prossimi quattro giorni, con variazioni contenute entro 0,5 cent /litro in più o in meno nella media dei due prodotti benzina e gasolio”. Continua a leggere
Usato, ad agosto il mercato viaggia solo in moto. Dati positivi per le radiazioni
Ad agosto le auto si fermano e le moto continuano a viaggiare. Nel mese tradizionalmente dedicato alle vacanze, il mercato dell’usato ha registrato una crescita dei passaggi di proprietà delle due ruote, mentre i dati delle quattro ruote sono sostanzialmente stabili. Le statistiche dell’Aci dicono che il mercato delle auto di seconda mano è cresciuto dello 0,1 per cento rispetto ad agosto 2014. Ma il risultato diventa negativo in termini di media giornaliera (-4,7 per cento) visto che ad agosto 2015 c’è stato un giorno lavorativo in più rispetto allo scorso anno. Continua a leggere
L’auto italiana è la più tassata d’Europa: il confronto con gli altri Paesi è da incubo
Cara auto, quanto mi costi? Tra Iva, bollo, assicurazione, benzina e manutenzione c’è chi ha dovuto fare a meno del mezzo privato. E lo svantaggio dell’automobilista italiano rispetto al resto d’Europa e probabilmente anche del mondo è stato messo di recente in luce anche da un’inchiesta del quotidiano economico Italia Oggi. Si parte dall’Iva sulle auto nuove al 22 per cento, contro il 19 per cento della Germania e il 20 per cento di Francia e Gran Bretagna. Continua a leggere
Rubate 12 auto ogni ora, ma solo 9 italiani su 100 si assicurano contro il furto
Ogni ora vengono rubate più di 12 auto. Eppure gli italiani continuano a rinunciare alla copertura assicurativa contro furto e incendio. Secondo l’Osservatorio Rc auto di Facile.it e Assicurazione.it, soltanto il 9,36 per cento degli automobilisti alle prese con il rinnovo dell’assicurazione ha richiesto questa garanzia in fase di preventivo, contro il 9,65 per cento registrato un anno fa. I prezzi dell’assicurazione sono diminuiti (di quasi il 20 per cento), ma gli automobilisti non investono il risparmio nella copertura aggiuntiva contro i furti. Continua a leggere
Esodo estivo, il bilancio è ok: il traffico è aumentato ma sono diminuite le code
Il traffico è aumentato, ma le code sono diminuite. È questo il bilancio dell’esodo estivo fatto al Viminale dall’Anas. “È stato sfatato un luogo comune: pur registrando un sensibile aumento del traffico, del 3,13 per cento, legato all’incremento dei flussi turistici e della mobilità e alla ripresa economica del Paese, sulla nostra rete stradale e autostradale sono diminuite le code e le criticità”, ha spiegato il presidente dell’Anas, Gianni Vittorio Armani. Continua a leggere
Un ministero per il Sud? Potrebbe servire a far accelerare le infrastrutture
Allungare la filiera logistica delle merci provenienti dal sistema portuale; migliorare l’accessibilità alle aree urbane; diminuire il trasporto su gomma. Sono questi i principali obiettivi messi a fuoco dal recente convegno organizzato da Confcommercio per rilanciare la competitività del Paese e predisporlo alle nuove sfide che con le prossime aperture dei valichi alpini determineranno un importante e rilevante incremento nei traffici di merci e persone. Obiettivi condivisibili che richiedono una svolta nelle scelte in materia di politica dei trasporti: senza un disegno generale e senza sapere cosa privilegiare e come farlo risulterà infatti impossibile far imboccare all’Italia la strada della ripresa. Continua a leggere