Il petrolio costa meno, ma la benzina si paga il 30 per cento in più rispetto al 2008

Il pieno costa caro? La colpa è del fisco. Ora il prezzo del petrolio è più basso rispetto a dicembre 2008, ma al distibutore la benzina costa agli automobilisti il 30 per cento in più. Secondo l’Ufficio studi della Cgia di Mestre, sette anni fa un litro di benzina costava mediamente 1,115 euro al litro, mentre in questi giorni il prezzo alla pompa tocca 1,451 euro al litro (+ 0,337 euro). I prezzi, spiega la Cgia, sono spinti verso l’alto dalla componente fiscale, cresciuta del 32 per cento rispetto al 2008.    Continua a leggere



Autobus gratis per fermare lo smog, Galletti: “5 milioni di euro per i Comuni”

Lo smog non dà tregua e le città stanno pensando a soluzioni efficaci per contrastare l’emergenza. Fermare le auto, per esempio, e far utilizzare i mezzi pubblici. Presto alcuni Comuni potrebbero garantire autobus gratuiti per chi si muove in città. Il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, ha infatti annunciato un finanziamento di 5 milioni di euro. Continua a leggere



Incidenti con gli animali, i costruttori pensano ai rimedi: Volvo filma i canguri

I canguri sono un problema serio per gli automobilisti australiani e per limitare gli incidenti con i marsupiali la casa automobilistica svedese Volvo ha annunciato lo sviluppo di una tecnologia destinata alle auto che venderà dall’altra parte del mondo per evitare incidenti con i canguri. Secondo i dati delle compagnie d’assicurazione australiane, infatti, il canguro è l’animale che più spesso causa incidenti stradali, anche perché, da non sottovalutare, può correre a una velocità di 60 chilometri all’ora, grazie alle sue potenti gambe. Continua a leggere



L’autovelox multa chi circola senza Rc auto. Controlli anche sulle revisioni

Gli autovelox non si limiteranno a controllare la velocità dei veicoli. D’ora in avanti, i dispositivi verificheranno anche la revisione e l’assicurazione. La commissione Bilancio della Camera ha infatti approvato un emendamento alla legge di Stabilità, a prima firma Sergio Boccadutri (Pd), che aggiunge alcune violazioni a quelle che possono essere accertate dalle apparecchiature di rilevamento, compresi gli autovelox. Continua a leggere



Carburanti meno cari, in un mese il prezzo del diesel è sceso di 5,5 centesimi

Continuano a scendere i prezzi dei carburanti. Con il crollo dei mercati petroliferi internazionali, anche i prezzi alla pompa sono in sensibile calo. Sabato Eni ha tagliato ancora una volta i prezzi consigliati del diesel, portando la riduzione complessiva nell’ultimo mese a 5,5 centesimi. “Sia per le quotazioni internazionali che per i prezzi alla pompa siamo ai livelli più bassi dal febbraio del 2009”, spiega Staffetta Quotidiana. Continua a leggere



Al via il nuovo Osservatorio del traffico, più auto e camion sulle strade: ecco tutti i dati

L’Italia si è rimessa in moto. Auto e camion sono in aumento sulle strade del Paese, soprattutto al Sud. Lo sostiene l’Anas, che ha attivato il nuovo “Osservatorio del Traffico”, uno strumento voluto “per migliorare la qualità del nostro servizio,  potenziare l’Infomobilità e la trasparenza dei dati. Lo studio del traffico consente di programmare al meglio gli interventi di manutenzione e di potenziamento della rete. Elementi statistici utili anche per misurare la ricchezza del Paese”, come ha spiegato il presidente Gianni Vittorio Armani. Secondo i dati, i flussi di traffico di novembre 2015 sono aumentati rispetto allo stesso mese del 2014 del 3,33 per cento. Continua a leggere



Rc auto scelta online e cambi di compagnia, così cambiano le assicurazioni

L’agenzia è sempre il posto preferito ma, per scegliere la polizza assicurativa giusta, gli italiani cercano sempre più spesso informazioni su internet oppure attraverso il telefono. Nel 2014, un assicurato su tre ha infatti raccolto informazioni sul web (nel 2013 la percentuale era del 14 per cento) mentre il 43 per cento del campione si è rivolto alle imprese telefoniche (contro il 37 per cento del 2013). È quanto emerge dall’indagine 2015 condotta dall’Osservatorio Ania sulla “customersatisfaction” in collaborazione con l’istituto di ricerche demoscopiche Gfk e l’Università Bocconi. Continua a leggere



Omicidio stradale, il governo incassa la fiducia: il provvedimento torna alla Camera

Nuovo capitolo legato all’omicidio stradale. Giovedì, il governo ha incassato la fiducia del Senato con 149 sì, 91 no e nessun astenuto. Il provvedimento approvato dal Senato passa ora alla Camera in quarta lettura. Non sono mancate le polemiche. Mercoledì in Aula, il presidente della commissione Giustizia Francesco Nitto Palma (FI) ha parlato di “testo scritto male”, di “norme non pensate” che verranno sicuramente “cancellate dalla Consulta”. Continua a leggere



Tassisti e noleggiatori di auto Ncc saranno spazzati via dalla multinazionale Usa?

“Centinaia di sequestri, decine e decine di pubblici amministratori e funzionari indagati e inquisiti, vergognose cene carbonare e incontri con politici e parlamentari organizzate anche da rappresentanti di una nota società americana e ancora, spudoratamente, si prova a raccontare la solita favoletta del libero mercato e della concorrenza”. Sono parole durissime quelle usate dai rappresentanti dei sindacati  Ugl taxi, Federtaxi Cisal, Fit Cisl taxi, Uil Trasporti taxi, Ati taxi, Usb settore taxi, Associazione Tutela Legale Taxi e Anar-autonoleggiatori romani per denunciare  il tentativo “di forzare l’attuale quadro normativo che impedisce a una potente multinazionale americana di poter mettere le mani sull’intero settore del trasporto pubblico non di linea”. Continua a leggere



Carburanti, i prezzi aumentano proprio prima del ponte dell’Immacolata

Arriva il Ponte dell’Immacolata, gli italiani si muovono sulle strade e sulle autostrade e come per ogni esodo, piccolo o grande che sia, tornano a salire i prezzi di listino dei distributori delle principali compagnie petrolifere. Secondo l’osservatorio di Staffetta Quotidiana e Quotidiano Energia, martedì mattina hanno ritoccato i listini Esso (+1 cent sulla benzina, +1,5 sul gasolio) e Q8/Shell (+1 cent sulla benzina), portando così il prezzo medio nazionale praticato in modalità self della verde, a seconda dei diversi marchi, da 1,467 a 1,496 euro/litro. Continua a leggere



A1 chiusa e treni fermi: mercoledì Italia spezzata per il disinnesco di una bomba

Autostrada chiusa tre ore, blocco dei treni, divieto di sorvolo aereo. Mercoledì 2 dicembre l’Italia sarà divisa in due per il disinnesco da parte dell’Esercito di una bomba d’aereo, residuato della seconda guerra mondiale, in provincia di Terni: si tratta di un ordigno americano da 1.000 libbre (440 chili circa), rinvenuto in località Renari nel comune di Giove (Terni), a poche centinaia di metri dall’autostrada A1 e dalla linea ferroviaria. Gli artificieri del 6° reggimento Genio pionieri di Roma si occuperanno del disinnesco e del brillamento della bomba. Continua a leggere



Pneumatici in nero, sulle strade ci sono due milioni e mezzo di gomme irregolari

Pneumatici in nero. Non per il tradizionale colore delle gomma (anche se Pirelli e Lapo Elkann realizzeranno pneumatici colorati – clicca qui), ma per la loro vendita, che sfugge a qualsiasi tipo di controllo. Secondo una stima della società Ecopneus in Italia sono oltre due milioni e mezzo gli pneumatici “in nero” che circolano sulle strade. Derivano dalla vendita irregolare o dal recupero da demolizioni. La legge prevede che i produttori si facciano carico del trattamento delle gomme usate che hanno messo sul mercato, ma i controlli non sono così capillari. Continua a leggere



Il ritorno della Fiat Tipo, la nuova berlina venduta al prezzo lancio di 12.500 euro

tipo_prodotto_desktop_gallery_tipostyleUna berlina venduta a 12.500 euro. L’Italia e l’Europa si preparano al ritorno sulle strade della Fiat Tipo. “Vogliamo scioccare il mercato e con questo prezzo sono sicuro che ci riusciremo”, ha detto Luca Napolitano, responsabile del brand Fiat in Emea, alla presentazione della nuova berlina del segmento medio compatto prodotta in Turchia. La prima versione della nuova Tipo che arriverà sulle strade è la Quattroporte, con due allestimenti al lancio Opening Edition e Opening Edition Plus. Poi nel 2016 si aggiungeranno la 2 volumi (hatchback) e la station wagon.

Continua a leggere



Telepass, dal 2016 si cambia: verranno unificati i contratti Premium ed Extra

Novità in vista per il Telepass. Autostrade per l’Italia ha infatti deciso di riorganizzare, a partire dal 2016, i servizi e i pacchetti opzionali. In pratica, verranno unificati i contratti Premium e Premium Extra: con il nuovo anno chi sceglierà il pacchetto Premium pagherà l’abbonamento di 1,5 euro al mese in precedenza corrisposto dai clienti Extra contro gli attuali 0,78 euro al mese, ma avrà anche il soccorso stradale sulla viabilità ordinaria, oltre a quello già previsto sulla rete autostradale a pedaggio. Continua a leggere



Mistero polizze: gli incidenti calano di un terzo e i costi dei risarcimenti si triplicano

In Italia gli incidenti diminuiscono, ma i costi aumentano. Per queste le polizze sono più care rispetto a quanto si paga negli altri Paesi del Vecchio Continente. Secondo il rapporto “European Motor Insurance Markets” di Insurance Europe, la federazione degli assicuratori europei, tra il 2005 e il 2013 in Italia la frequenza dei sinistri è diminuita (-32 per cento) più velocemente che nella media europea (-21 per cento), con una accelerazione del calo nel triennio 2011-13. Ma, nello stesso periodo “il costo medio degli incidenti nella Rc Auto è cresciuto in Italia ad una velocità tripla rispetto a quella della media europea, registrando un incremento del 34 per cento rispetto al 10 per cento della media europea”, spiega l’Ania in un comunicato. Continua a leggere