Crollo dei prezzi dei carburanti, per gli italiani risparmio di 7,1 miliardi di euro

I carburanti meno cari hanno fatto risparmiare agli italiani 7,1 miliardi di euro in un anno. Lo ha calcolato l’Unione petrolifera, spiegando che 6,2 miliardi di risparmi sono relativi al minor costo industriale dei carburanti – provocato dal crollo delle quotazioni del petrolio – e 900 milioni al minor gettito fiscale derivante dal calo dei prezzi. La variazione di prezzo nel 2015 rispetto al 2014 per la benzina è stata di 17,5 centesimi, mentre quella del gasolio di 20,3 centesimi. Continua a leggere



Bergamo viaggerà a senso unico per smaltire il traffico in centro?

Un anello potrebbe rivoluzionare la mobilità di Bergamo. Un circuito di sensi unici pensato per snellire il traffico intorno al centro cittadino. Un po’ come già avviene a Como, dove da qualche tempo c’è quello che viene chiamato “girone”. Accolto con molto scetticismo, il senso unico che costeggia le antiche mura è ora considerato una scelta azzeccata. Bergamo si prepara a disegnare un percorso simile? Continua a leggere



Il Salone dell’auto di Ginevra parla italiano. Dalla Giulia a Levante, ecco tutte le novità

AlfaRomeo_Giulia_2015_002_lowL’Italia ci crede. Con il mercato dell’auto che continua a crescere – le immatricolazioni nel nostro Paese a febbraio sono aumentate del 27,3 per cento – i costruttori si sono presentati al Salone di Ginevra pieni di novità. Modelli nuovi che in alcuni casi rievocano i fasti del passato. Il gruppo Fca ha portato alla rassegna svizzera numerose anteprime, come la gamma completa dell’Alfa Romeo Giulia (nella foto), ordinabile a partire dal 15 aprile. Occhi puntati anche sulla Abarth 124 Spider, sviluppata con Mazda sulla scia del leggendario modello degli anni Settanta, in arrivo sul mercato a settembre con prezzi a partire da 40mila euro. Continua a leggere



Un vento nuovo soffia da Levante, iniziata la produzione del primo Suv Maserati

Maserati LevanteÈ partito oggi il viaggio del Levante, il primo Suv della storia di Maserati. Lunedì 29 febbraio allo stabilimento Mirafiori di Torino è infatti iniziata la produzione dell’auto che verrà presentata ufficialmente martedì al Salone di Ginevra. “Inaugurato nel 1939”, spiega Fca in una nota, “lo stabilimento torinese è la fabbrica italiana più famosa al mondo, oltre ad avere guidato la trasformazione del Paese da agricoltura a industria, portando nelle sue linee di montaggio operai di tutte le regioni d’Italia”. Continua a leggere



Chilometraggi taroccati sulle auto usate: arrestate quattro persone a Varese

stradale_varese550Quando si compra un’auto usata la domanda che molti si fanno è: i chilometri indicati saranno reali? A volte no. Le truffe, infatti, non mancano. Come quelle smascherate dall’operazione Elisir della Polizia stradale di Varese, che si è conclusa con quattro persone arrestate e 12 denunciate. Gli arrestati sono due esperti di apparati elettronici e informatici di Como e due rivenditori di auto di Varese. Continua a leggere



Ausiliari fermati dalla Cassazione, possono fare multe solo per le strisce blu

Gli ausiliari possono fare le multe soltanto per le aree di sosta delimitate dalle strisce blu. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con una sentenza – la numero 2973 del 15 gennaio 2016 e pubblicata il 16 febbraio – che di fatto pone dei limiti chiari alle competenze di quelli che vengono definiti “aiuti vigili”. Continua a leggere



Italia maglia nera dei mezzi pubblici: abbiamo i bus e treni più vecchi d’Europa

L’Italia ha oggi il parco mezzi per il trasporto pubblico più vecchio d’Europa. A confermare l’amarissimo primato  è stato lo stesso ministro per i Trasporti, Graziano Delrio,  che rispondendo alle domande dei giornalisti durante un convegno promosso dall’ordine dei commercialisti a Giugliano, nel napoletano,  ha annunciato però una vera e propria rivoluzione a servizio dei pendolari, dei cittadini. “Ci stiamo preparando per trasferire alle Regioni risorse nuove per l’acquisto di nuovi mezzi, grazie a uno strumento innovativo che avrà a disposizione quasi un miliardo di euro, nei prossimi anni, per l’acquisto di nuovo materiale rotabile”, ha detto il ministro. Continua a leggere



Autostrade più care? Delrio: “I pedaggi aumentano solo dove ci sono investimenti”

Gli aumenti dei pedaggi su alcune tratte autostradali “sono stati riconosciuti perché abbiamo verificato che sono stati effettuati gli investimenti previsti”. Lo ha spiegato a Radio 1 il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio. “Nella gran parte delle tratte autostradali”, ha detto il ministro, “non vi è stato aumento perché gli investimenti non necessitavano di aumenti di pedaggio”. Delrio ha aggiunto che con il progredire degli investimenti “si adegueranno le tariffe” ma “cercheremo, come abbiamo fatto in questi anni, di mantenere gli aumenti sempre nel tasso d’inflazione”. Continua a leggere



Riasfaltiamo le strade: ecco il piano dei costruttori d’auto per ridurre le emissioni

L’uso di carburanti alternativi, la diffusione di una guida “ecologica” e un piano per riasfaltare le strade europee. Sono alcune delle misure pensate dall’Acea – l’associazione europea dei costruttori di auto – per ridurre le emissioni di Co2. Le iniziative, diffuse dall’Ansa, fanno parte della “Joining forces” promossa dall’Acea per il 2030 e messa a punto coinvolgendo oltre 50 soggetti del settore trasporti su gomma, che da solo emette circa il 20 per cento del totale delle emissioni Ue. Le idee dell’Acea non convincono gli ambientalisti europei. Continua a leggere



Auto e Tir tornano a viaggiare, ecco le strade più trafficate: record sul Gra

Cresce il traffico sulle strade di competenza Anas. Secondo l’Indice di Mobilità Rilevata (Imr) del nuovo Osservatorio Traffico Anas a gennaio c’è stato un incremento dei flussi del 4,3 per cento rispetto allo stesso mese del 2015, con punte del +6,88 e +5,78 per cento rispettivamente nell’area del Mezzogiorno e in Sicilia. L’arteria più trafficata di competenza Anas è il Grande Raccordo Anulare di Roma, con un picco giornaliero massimo di 163.880 veicoli registrato venerdì 22 gennaio. Sempre sul Gra si è registrato il numero più alto di passaggi di veicoli pesanti, con 9.359 mezzi il il 13 gennaio. Continua a leggere



Una scoperta per Fiat, via agli ordini della nuova 124 Spider: prezzi da 27.500 euro

fiat 124 spiderLa Fiat 124 Spider torna sulle strade. Da venerdì infatti in tutte le concessionarie Fiat si può ordinare la nuova vettura che riprende il nome dell’auto lanciata nel 1966. Proprio per celebrare i 50 anni, in occasione del lancio è stata sviluppata l’edizione limitata Anniversary, in 124 esemplari numerati di colore “Rosso Passione” (già tutti venduti) con uno specifico allestimento, al prezzo di 33.000 euro. La nuova 124 segna il ritorno di Fiat nel segmento delle vetture scoperte. Continua a leggere



Dieselgate, Renault respinge le accuse: “Non ci sono frodi nelle nostre auto”

Il dieselgate non è ancora finito? Dopo aver coinvolto il Gruppo Volkswagen, lo scandalo delle emissioni truccate ha toccato anche altre case costruttrici. Ma c’è chi respinge le accuse e anche i semplici sospetti. Come Renault. “Non c’è alcuna frode o inganno in Renault” sulle emissioni inquinanti dei veicoli diesel, ha detto l’amministratore delegato, Carlos Ghosn, nella presentazione agli analisti dei risultati annuali. “Tutte le nostre automobili”, ha spiegato, “sono in regola con le normative dei mercati”. Continua a leggere



Mantenere un’auto costa 640 euro al mese. Si spende di più solo nei Paesi Bassi

Mantenere un’auto costa tra i 600 e i 700 euro al mese. Il nostro Paese è uno dei più cari d’Europa, visto che solamente nei Paesi Bassi si spende di più. È quanto emerge dal CarCost Index di LeasePlan, uno studio sui costi di proprietà e di utilizzo dei veicoli a motori condotto in 11 Paesi europei. Sui conti pesa soprattutto il prezzo della benzina, il più alto nel vecchio Continente, ma sono alti anche i costi d’assicurazione e delle tasse di proprietà. Continua a leggere



Il crollo della benzina: quotazioni a picco, scende anche il prezzo alla pompa

Continua a scendere il prezzo della benzina. Ieri c’è stato un “vero e proprio tonfo” per la quotazione della benzina, spiega Staffetta Quotidiana, con “effetti immediati sui listini dei prezzi alla pompa”. In calo anche il prezzo del Gpl, mentre per il diesel viene registrato un movimento al rialzo. Alla chiusura di martedì 9 febbraio, la benzina in Mediterraneo era quotata 228 euro per mille litri (-22) e il diesel 223 (-15). Continua a leggere



Produzione auto, crescita record nel 2015: l’aumento è del 42,5 per cento

Aumento record per la produzione industriale del settore auto. Secondo i dati dell’Istat, la crescita è stata del 14,3 per cento a dicembre e del 42,5 per cento nella media del 2015. Quello dello scorso anno è l’aumento maggiore per l’auto mai rilevato dall’Istat dall’inizio delle serie storiche, nel 1990. Continua a leggere