Nessuna retromarcia: per gli italiani l’auto resta il mezzo ideale per muoversi. E il futuro, almeno nel prossimo decennio, non cambierà le carte in tavola. Una ricerca realizzata dal Censis e presentata durante una conferenza stampa dell’Unrae smentisce un calo di interesse per le quattro ruote. L’uso del mezzo privato negli spostamenti quotidiani da parte dei pendolari non solo rimane prevalente, ma è in crescita, visto che secondo gli ultimi rilevamenti è al 60,8 per cento, mentre nel 2001 la percentuale era al 58,7, ha spiegato il responsabile dell’area economia e territorio del Censis, Marco Baldi. Continua a leggere
Archivi categoria: Noi e i trasporti
Navigazione articolo
Acqua distillata e un kit per “bruciare” meglio la benzina e consumare meno?
Chi non vorrebbe consumare meno, diminuire le emissioni inquinanti, fare i tagliandi con meno frequenza e aumentare la vita dell’auto? Sogni per molti, ma che potrebbero però diventare realtà grazie all’ossidrogeno e a un kit, chiamato H1, che si può montare in poche ore sulle auto, ma anche su camion, autobus, trattori e barche. E che, con l’aggiunta di un po’ di acqua distillata, può aiutare il veicolo a imboccare la strada di minori consumi, minor inquinamento, minori spese… Ma come funziona? Per scoprirlo l’appuntamento è per sabato 9 luglio a Treviolo, dove la carrozzeria Cea ospiterà una dimostrazione del funzionamento. Un kit H1 verrà installato su una Fiat Panda, per dimostrare quanto si legge in Internet su su h1srl.com. Continua a leggere
Rc auto, i prezzi continuano a scendere: “Colpi di frusta dimezzati in un anno”
Continuano a scendere i prezzi delle polizze Rc auto e il divario con i principali Paesi europei sta diminuendo sempre più. Lo ha spiegato il presidente dell’Ania, Maria Bianca Farina, nella relazione all’assemblea annuale delle imprese assicurative. Nell’ultimo trimestre del 2015 il prezzo medio è di 439 euro ed è “diminuito di quasi il 20 per cento rispetto a tre anni prima”. La differenza di prezzo delle polizze italiane rispetto ai principali Paesi europei è passata dai 213 euro del periodo 2008-2012 a 138 euro nel 2015 e “nei primi cinque mesi del 2016 si è ulteriormente assottigliata”, ha detto Maria Bianca Farina. Continua a leggere
Volkswagen non risarcirà i clienti europei. Negli Usa pagati 14,7 miliardi di dollari
Volkswagen non risarcirà i clienti europei come invece sta facendo negli Stati Uniti. “Non bisogna essere un matematico per capire che un rimborso danni di questo tipo schiaccerebbe Volkswagen”, ha detto l’amministratore delegato, Matthias Mueller, dopo l’accordo da 14,7 miliardi di dollari con le autorità americane. “I risarcimenti ai clienti negli Usa devono rappresentare un incentivo per i proprietari a riparare le loro auto, ma non ho bisogno di fare alcun commento sull’impatto finanziario che avrebbe sull’azienda una misura simile” in Germania, ha sottolineato il numero uno della casa di Wolfsburg. Continua a leggere
Auto, un semestre ad alta velocità: immatricolate più di un milione di vetture
Il mercato italiano dell’auto chiude il primo semestre del 2016 con oltre un milione di immatricolazioni. Era dal 2011 che non si registravano dati così alti. “Al giro di boa di metà anno il mercato italiano dell’auto si conferma in ottima salute”, commenta il Centro Studi Promotor che parla di “prospettive favorevoli” per la seconda parte del 2016. “La ripresa in atto, oltre a svilupparsi con un tasso costantemente a due cifre”, afferma il presidente Gian Primo Quagliano, “appare decisamente solida, come risulta chiaramente dal fatto che la crescita non interessa particolari settori di domanda, ma l’intero mercato: crescono tutti segmenti di prodotto, crescono tutte le ripartizioni territoriali, crescono gli acquisti dei privati e crescono quelli delle aziende”. Continua a leggere
Check-up dell’auto prima di partire, dove trovare le officine per un controllo gratis
Prima di partire per le vacanze è sempre meglio far controllare l’auto. Se non si paga è ancora meglio. Fino al 30 settembre chi porterà la propria vettura in un’autofficina del network Puntopro potrà far effettuare alcuni check-up gratuiti. Non solo: partecipando all’iniziativa si otterranno vantaggi immediati e si avrà la possibilità di vincere alcuni premi in palio. Continua a leggere
Difetti agli airbag, Toyota richiama 1,43 milioni di auto: ecco i modelli coinvolti
Sono la Prius plug-in (la versione ibrida della Prius), e la Lexus CT200h, i due modelli interessati dagli ultimi richiami disposti da Toyota per difetti riscontrati nel funzionamento degli airbag. Il provvedimento riguarda 1,43 milioni di auto a livello globale. La casa giapponese, che ha ricevuto sette segnalazioni da clienti, ha reso noto che non è a conoscenza di incidenti riscontrati a causa delle anomalie nel sistema di gonfiaggio dell’airbag. Continua a leggere
Treni lunghi 750 metri e con carichi da 2000 tonnellate: l’Italia rilancia la rotaia
“La principale difficoltà del trasporto ferroviario merci oggi in Italia consiste nel vantaggio per il settore dell’autotrasporto determinato essenzialmente dal costo inferiore e competitivo verso le imprese clienti, fattore che rappresenta una delle principali cause che ha impedito l’aumento della quota modale delle merci trasportare per ferrovia in Italia ma che sta per essere eliminato grazie alla serie di interventi infrastrutturali e alle politiche attuate dal ministero dei Trasporti nell’ultimo periodo, politiche che possono considerarsi epocali, vista la portata e la visione di sistema che governa la strategia di rilancio del comparto”. Continua a leggere
Fiat 500 Riva, uno yacht arriva sulla strada: stesso prezzo per berlina e cabrio
Lo yacht più piccolo del mondo ha quattro ruote e un nome importante, che nasce dal matrimonio tra due veri e propri simboli del made in Italy, dell’automobilismo e della nautica. Lunedì mattina, a Sarnico, sul lago d’Iseo, l’amministratore delegato di Fca, Sergio Marchionne, ha presentato la nuova Fiat 500 Riva, un’esclusiva serie speciale concepita in collaborazione con Riva, marchio storico della nautica mondiale. “Abbiamo portato Riva in una macchina”, ha detto il fondatore del gruppo, l’ingegner Carlo Riva. Continua a leggere
Concessioni autostradali, per i rinnovi saranno necessari gli investimenti
“I rinnovi delle concessioni autostradali saranno fatti solo a condizione che ci siano investimenti tecnologici”. Lo ha detto il ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Graziano Delrio, rispondendo ai giornalisti a margine di un convengo sulla mobilità del futuro. Continua a leggere
Scatola nera obbligatoria su tutte le auto? “Ma non ci saranno costi per i cittadini”
La scatola nera potrebbe diventare obbligatoria e non essere più soltanto uno strumento per ottenere sconti sulla polizza Rc auto. Lo prevede un emendamento al ddl Concorrenza presentato in Senato dai relatori, Salvatore Tomaselli (Pd) e Luigi Marino (Pd). Entro un anno dall’entrata in vigore della stessa legge, il governo dovrebbe emanare uno o più decreti legislativi che ne disciplinino l’installazione su tutti i mezzi di trasporto. I primi veicoli a dover essere necessariamente dotati di scatola nera saranno quelli pubblici, poi toccherà anche a quelli privati, “senza maggiori oneri per i cittadini”, si specifica nell’emendamento, che non prevede nemmeno nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Continua a leggere
Carburanti, il contrabbando è alle stelle. Aumentano anche i furti nei distributori
In quattro anni il contrabbando dei prodotti petroliferi è aumentato del 231 per cento. I numeri, diffusi nel corso dell’assemblea annuale dell’Unione petrolifera, dicono che nel 2015 i prodotti energetici “consumati in frode” sono stati circa 191mila tonnellate, mentre nel 2011 erano 58mila. Continua a leggere
Non ci sarà il fermo dei Tir, le risposte del Governo a Unatras fermano la protesta
Non ci sarà il fermo dei tir preannunciato alcune settimane fa dalle principali associazioni di categoria. Le risposte fornite dal Governo al settore sono state ritenute sufficienti per revocare la protesta, come confermato da Unatras in un comunicato stampa. “Le associazioni riunite nel Comitato esecutivo Unatras in data odierna per valutare la concretizzazione delle misure attese dalla categoria prendono atto della comunicazione inviata dal Gabinetto del Ministro Graziano Delrio che ha assicurato lo sblocco dei provvedimenti economici”, si legge nel comunicato nel quale si evidenzia anche come “allo stesso modo si attende di conoscere in tempi brevi notizie certe sulla misura della ‘decontribuzione’ relativa agli autisti che effettuano trasporti internazionali” e come “si ritiene, inoltre, necessaria l’attivazione di un tavolo di confronto sui temi urgenti riguardanti il dumping sociale, i tempi di pagamento, la regolarità delle imprese attraverso l’Albo ed i costi di esercizio per l’autotrasporto. Continua a leggere
L’auto elettrica? “Non è un’alternativa credibile, molto meglio il metano”
L’auto elettrica non è un’alternativa credibile alle vetture tradizionali. Molto meglio il metano. Il concetto è stato ribadito da Alfredo Altavilla, ceo Emea di Fca, in un intervento pre-registrato per l’assemblea dell’Unione petrolifera. “Un’alternativa, per essere tale, deve essere credibile e oggi l’elettrico non lo è”, ha spiegato Altavilla. “L’uso dei carburanti fossili durerà almeno per il prossimo decennio”. Continua a leggere
Inversione di marcia in autostrada? Per la nuova legge non è una manovra così grave
Quella sull’omicidio stradale è una nuova legge da assolvere o da condannare? È questa la domanda che si sono posti in molti fra i partecipanti al convegno “Omicidio stradale e lesioni personali stradali”, organizzato dalla Fai Conftrasporto di Bergamo nella propria sede di via Portico 15 a Orio al Serio, dopo aver ascoltato gli interventi di Giandomenico Protospataro, vice questore aggiunto della Polizia di Stato, e di Carmen Pugliese, pubblico ministero della Procura della Repubblica del Tribunale di Bergamo. Una domanda destinata in realtà a non avere risposta, una sentenza difficile da emettere nei confronti di una nuova norma capace di presentare luci e ombre. Continua a leggere