Bisogna essere chiari. È inutile programmare corse che poi non si potranno fare. È questo il senso di una lettera che il presidente della commissione capitolina Trasporti, Enrico Stefano, ha inviato al direttore generale di Atac, Marco Rettighieri, in cui chiede “una nuova programmazione del servizio, reale e commisurata alle effettive potenzialità di erogazione” a partire da settembre. L’emergenza bus a Roma continua, con corse dimezzate, autisti fermi e mezzi guasti. Continua a leggere
Archivi autore: stradafacendo
Navigazione articolo
I Pokemon provocano troppi incidenti stradali, arriva il divieto di caccia mentre si guida
Basta con la caccia ai Pokemon mentre si guida. Le cronache sono piene di episodi di incidenti stradali causati da persone intente a guardare la celebre app e non la strada. Così Niantic, lo sviluppatore di Pokemon Go, con l’ultimo aggiornamento ha deciso di mettere un freno al fenomeno, anche se superare il divieto di giocare mentre si guida sarà piuttosto semplice. Continua a leggere
I bus a Roma sono vecchi ma i guasti sono troppi. L’Atac: “Stiamo indagando, qualcosa non quadra”
“Abbiamo un parco mezzi vetusto con un’età media di 11 anni e 750mila chilometri di percorrenza. A Parigi l’età media di un autobus è 4 anni, a Londra 5, a Madrid sono 8. Ma non è solo questo però. Stiamo facendo indagini, stiamo cercando di capire, ci sono ultimamente troppi guasti. Sono sospetti, qualcosa non mi quadra”. Lo dice al Corriere della Sera il direttore generale dell’Atac Marco Rettighieri. Continua a leggere
L’Antitrust multa Volkswagen per il dieselgate. Sanzione da 5 milioni di euro: “È il massimo”
La lunga scia delle multe legate al dieselgate è arrivata in Italia. Dopo la maxi sanzione Usa, Volkswagen è stata multata dall’Antitrust “per aver posto in essere una pratica commerciale scorretta”. Le cifre, però, sono decisamente diverse. L’accordo tra le autorità statunitensi e Volkswagen è costato alla casa costruttrice tedesca ben 14,7 miliardi di dollari, mentre la multa dell’Antitrust è di 5 milioni di euro, “il massimo edittale”, spiega l’Autorità garante della concorrenza e del mercato. Continua a leggere
Il traffico merci cresce, il guadagno delle imprese no. E le aziende più deboli non resistono
Continua l’andamento positivo del traffico delle merci, ma “alcune ombre meritano un approfondimento”. Lo spiega il Centro Studi di Confetra (Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica) nella nota congiunturale relativa al primo semestre del 2016. Secondo i dati di Confetra aumenta tutto il traffico, nazionale e internazionale, stradale, ferroviario, marittimo e aereo. Il traffico merci su gomma cresce del 3,1 per cento in ambito nazionale e del 5,4 per cento nell’internazionale. Continua a leggere
Autisti fermi a Roma, mancano gli autobus da guidare. I Cinque stelle: “È inaccettabile”
A Roma gli autisti si fermano. Non ci sono scioperi, semplicemente mancano gli autobus da guidare. L’emergenza trasporti pubblici nella Capitale è sempre alta. Domenica sera l’assessore ai Trasporti di Roma, Linda Meleo, e il presidente della commissione capitolina Trasporti Enrico Stefano (M5s) hanno fatto un blitz nella rimessa Atac di Tor Sapienza. “Siamo stati alla rimessa Atac di Tor Sapienza”, racconta Stefano in un video su Facebook. “È inaccettabile che non si riesca a garantire il servizio neanche la domenica con una programmazione estiva già ridotta all’osso. Le cause sono molteplici, ma andremo a fondo e i responsabili di questo disastro dovranno assumersi le loro responsabilità”. Continua a leggere
Il traffico aumenta, ma l’esodo non è stato un incubo: “Gli automobilisti viaggiano informati”
Esodo con pochi disagi per chi nel fine settimana ha raggiunto le località di vacanza con l’auto. Nonostante il traffico in aumento del 3 per cento rispetto allo scorso anno, l’Anas non ha registrato “particolari disagi”, con “traffico scorrevole” soprattutto sabato, la giornata da bollino nero nella quale erano concentrate le grandi partenze. Merito delle “partenze più diluite”, spiega l’Anas, e della “scelta di viaggiare informati”. Continua a leggere
La metro C di Roma è in ritardo, la consegna della stazione dei Fori Imperiali slitta di 18 mesi
Per usare la stazione Fori Imperiali della metro C di Roma bisognerà aspettare più del previsto. I lavori per la realizzazione della fermata con vista archeologica e della stazione Amba Aradam registrano già un ritardo di un anno e mezzo. Slitta, quindi, la data di consegna, prevista per settembre 2020. “Sulla realizzazione della stazione Amba Aradam ci sono dei rallentamenti”, spiega Andrea Sciotti, responsabile unico di Roma Metropolitane del procedimento unico della metro C durante un’audizione in commissione capitolina Trasporti. Continua a leggere
AAA presidente dell’Autorità di sistema portuale cercasi: candidature entro il 4 settembre
Pensate di poter fare il presidente di una delle 15 Autorità di sistema portuale? Iniziate a scrivere i curriculum. Il ministero dei Trasporti ha deciso di raccogliere le candidature per trovare i presidenti. Giovedì c’è stata la pubblicazione dell’avviso sul sito del ministero e fino al 4 settembre si potranno inviare le manifestazioni di interesse per l’incarico. Continua a leggere
Bus da incubo a Roma, sono vecchi e pieni di guasti: alcuni hanno più di 700mila chilometri
Vecchi e pieni di guasti. È emergenza per gli autobus di Roma, con la situazione che peggiora sempre più. “Quest’anno c’è stata una escalation”, ha detto il direttore generale di Atac, Marco Rettighieri, durante l’audizione in commissione Trasporti. “Abbiamo mezzi con 700mila chilometri sulle spalle e ogni volta che si accende il condizionatore il motore soffre. Oltre questo ci sono problemi connessi ai danni che ci sono allo chassis dei bus a causa delle strade di Roma piene di buche”. Continua a leggere
La sicurezza ha imboccato il binario giusto, sono diminuiti i furti sui treni e nelle stazioni
I borseggiatori stanno abbandonando i binari? Sembrerebbe di sì. Secondo le statistiche delle Ferrovie i furti sui treni e nelle stazioni sono in netto calo. Un risultato “tranquillizzante per chi si sposta in questi giorni di esodo”, commentano le Fs, “raggiunto grazie alle misure di sicurezza introdotte con il progetto “Gate” e al rapporto di sinergia sviluppato con la Polizia Ferroviaria”. Secondo i dati delle Ferrovie, nel primo semestre 2016 i furti a danno dei viaggiatori a bordo dei treni sono diminuiti del 21 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno e nelle stazioni il calo è stato del 36,4 per cento. Continua a leggere
Infrastrutture al Sud, per Delrio la situazione è drammatica: “La priorità è l’alta velocità”
Si fa, non si fa. Serve, non serve. Sul ponte sullo Stretto di Messina si è detto e si è scritto di tutto. L’ultima opinione espressa è quella del ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, che ha parlato del ponte alla trasmissione Agorà. “Discusso come fatto isolato è inutile”, ha spiegato, “ma fa parte dell’impegno che l’Italia ha preso con il corridoio Napoli-Palermo e come un pezzo di un corridoio di potenziamento, di collegamento e di sviluppo ha invece un suo senso, a patto che venga fatto con le caratteristiche giuste”. Continua a leggere
Salerno-Reggio Calabria pronta prima di Natale. Delrio: “Lo Stato fa le cose che promette”
22 dicembre 2016. Una data che potrebbe diventare storica o almeno da ricordare. Soprattutto per chi non ne può più di stare ore in coda su quella che da molti viene considerata l’eterna incompiuta. L’attesa è quasi finita. L’autostrada Salerno-Reggio Calabria “sarà veramente percorribile in 4 corsie e in piena sicurezza, come tutte le altre autostrade entro la data (il 22 dicembre, appunto) che abbiamo indicato”. Lo ha detto il ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, durante la trasmissione Agorà. Continua a leggere
Saranno i droni i nuovi corrieri? Il governo Usa fa decollare le sperimentazioni di Google
Chissà se davvero in futuro un drone suonerà alla nostra porta per consegnarci un pacco. Per ora proseguono le sperimentazioni. Google ha recentemente ottenuto i permessi per effettuare dei test nell’ambito di un’iniziativa annunciata governo Usa, che ha rinnovato l’impegno per accelerare “una sicura integrazione dei velivoli pilotati a distanza” con un piano che prevede diverse azioni. Tra queste ci sono i velivoli di Project Wing, nati dai laboratori di Google, che hanno ottenuto i permessi per i test in uno dei sei siti ad hoc dell’Ente per l’aviazione civile Usa (Faa). Continua a leggere
Ryanair non abbandona Pescara, la compagnia low cost volerà ancora in Abruzzo
Pescara tira un sospiro di sollievo, Ryanair volerà ancora in Abruzzo. Lo ha fatto sapere il presidente della Regione, Luciano D’Alfonso, al termine di un incontro a Roma con il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, l’amministratore delegato della compagnia aerea irlandese, Michael O’Leary, il presidente della Conferenza delle Regioni, Stefano Bonaccini e il governatore della Sardegna, Francesco Pigliaru. Continua a leggere