È tramontato il sogno di Apple di sfidare Google anche sul terreno delle auto senza guidatore. Secondo il New York Times, infatti, Cupertino ha licenziato decine di esperti e dipendenti che negli ultimi anni hanno lavorato al segretissimo “Project Titan”. Da Apple, almeno per ora, non arrivano conferme del ridimensionamento, ma secondo gli esperti potrebbe essere il preludio all’addio alla progettazione e alla costruzione della Apple Car. Continua a leggere
Archivi autore: stradafacendo
Navigazione articolo
Le auto senza conducente possono sbagliare? L’Aci: “È necessario partire con i test in pista”
“Prima di rendere le auto a guida autonoma parte del complesso sistema mobilità nel quale tutti ci muoviamo, occorre avere la certezza che questo genere di tecnologie sia ‘error free’ e che la loro diffusione rappresenti un vantaggio e non un rischio”. È fondamentale quindi “verificare l’affidabilità delle auto a guida autonoma, prima di avviare la sperimentazione su strada”. Lo dice in una nota il presidente dell’Aci Angelo Sticchi Damiani che aggiunge: “L’Aci è pronto a fare la sua parte, mettendo a disposizione il suo know-how, le piste e i Centri di Guida Sicura di propria gestione: Monza, Vallelunga, Lainate e Magione”.
Bmw dà una scossa al mercato dell’elettrico e rilancia la sfida a Tesla con X4, serie 3 e Mini
Cent’anni di storia e un futuro tutto da scrivere. Magari percorrendo una strada nuova, quella che porta all’elettrico. Il numero uno di Bmw, Harald Krueger, sta infatti preparando una “grande svolta strategica” relativa all’auto elettrica. Per competere con l’americana Tesla, la storica casa costruttrice tedesca starebbe pensando di non puntare solo sulle vetture in fibra di carbonio della serie “i”, ma offrire un’intera serie di modelli, anche già esistenti, a trazione elettrica.
L’Italia resta in coda: le infrastrutture non ci sono, il resto d’Europa viaggia a un’altra velocità
Le infrastrutture italiane sono carenti. Lo dicono tutti, ma lo certificano soprattutto i numeri. Nel nostro Paese ogni 1.000 abitanti sono disponibili 0,14 chilometri di infrastrutture viarie per il trasporto di merci e persone (vale a dire metropolitane, autostrade e linee ferroviarie suburbane e ad alta velocità). Un dato che colloca l’Italia al penultimo posto nella classifica dei cinque maggiori Paesi europei. Peggio di noi è messa soltanto la Gran Bretagna (0,10 chilometri per mille abitanti).
Strade chiuse e sensi unici alternati, ecco la situazione della viabilità nelle zone terremotate
A più di due settimane dalle prime scosse che hanno devastato il centro Italia, la viabilità nelle zone terremotate è ancora complicata: alcune strade sono chiuse, altre sono regolate con sensi unici alternati. La Polizia stradale ha fatto il punto della situazione. Ecco, il dettaglio relativo a strade statali e provinciali della zona.
Bocciato il trasporto pubblico italiano: romani e palermitani tra i più insoddisfatti d’Europa
Palermo, Napoli, Roma. Tre città diverse, unite da una caratteristica comune: i rispettivi abitanti sono decisamente insoddisfatti del posto in cui vivono. Le cause sono tante, ma sono soprattutto i trasporti e i servizi della pubblica amministrazione a far imbufalire palermitani, napoletani e romani. Secondo una rilevazione Eurostat, che ha preso in esame 79 tra i maggiori centri urbani d’Europa, Palermo è la città che fa registrare il tasso di gradimento da parte dei propri cittadini più basso d’Europa. Napoli è la terza e Roma è la prima tra le capitali. Continua a leggere
Fa un incidente con una donna incinta e scappa: denunciato un pirata della strada a Bari
Ha fatto un’inversione di marcia in circonvallazione, si è schiantato frontalmente con un’altra auto e poi è scappato. Manovre costate una denuncia a un pirata della strada che lunedì sera sulla circonvallazione di Adelfia, in provincia di Bari, ha provocato un incidente con un’auto su cui viaggiava anche una donna incinta. Continua a leggere
Ntv continua a crescere, ordinati quattro nuovi treni: “Arriveremo a 10 milioni di passeggeri”
Ntv amplia la flotta di treni ad alta velocità, per offrire ai passeggeri nuove destinazioni e potenziare le corse di quelle esistenti. Alstom fornirà alla società ferroviaria quattro nuovi pendolini e la relativa manutenzione. Lo prevede un accordo firmato mercoledì dal presidente di Ntv, Andrea Faragalli Zenobi, e dall’amministratore delegato di Alstom Ferroviaria, Michele Viale. L’accordo, spiega un comunicato congiunto, prevede anche l’estensione da 20 a 30 anni per la manutenzione della flotta dei dodici Pendolino. Continua a leggere
Bmw compie 100 anni, tre giorni di festa a Monza: appuntamento dal 23 al 25 settembre
Bmw festeggia 100 anni di storia, ma anche mezzo secolo di presenza in Italia, con un fine settimana dedicato agli appassionati del marchio tedesco in programma dal 23 al 25 settembre all’Autodromo nazionale di Monza. L’evento, chiamato Next 100 Festival, permetterà a concessionari, clienti, membri dei club marca e semplici curiosi di visionare mezzi moderni, con tanto di edizioni speciali, assieme alle macchine e alle moto storiche, cimeli dal valore inestimabile. Continua a leggere
Tgv, partito il viaggio verso il futuro: la nuova generazione del treno sarà sui binari nel 2022
Tra sei anni, il Tgv cambierà faccia. Il treno francese che ha fatto la storia dell’alta velocità si prepara a una vera e propria svolta caratterizzata da costi inferiori, un minor impatto ambientale e servizi a bordo di qualità più alta. Le Ferrovie francesi (Sncf) e Alstom hanno infatti lanciato una partnership per creare la nuova generazione del Tgv. Continua a leggere
Un muro lungo l’autostrada per fermare i migranti, la Gran Bretagna lo costruirà a Calais
Lo hanno già ribattezzato “il grande muro di Calais” e servirà per fermare i migranti. Secondo la Bbc, la Gran Bretagna è pronta a finanziare la costruzione di un muro lungo l’autostrada che arriva al porto francese di Calais per impedire ai migranti di salire sui camion diretti in Inghilterra. I lavori, spiega la Bbc che cita il sottosegretario per l’immigrazione Robert Goodwill, dovrebbero iniziare “molto presto”. Continua a leggere
In bicicletta con il cellulare, chiamare costa caro: sono previste multe fino a 646 euro
Andare in bicicletta mentre si telefona è una pessima scelta. Perché è pericolosissimo e perché si rischia una multa decisamente salata. Chi usa la bici, infatti, deve rispettare il Codice della strada: ci sono norme, ignorate da troppi ciclisti, che disciplinano l’uso dei velocipedi. Continua a leggere
Terremoto, una frana blocca la statale Salaria ad Acquasanta Terme: lunghe code tra Rieti e Ascoli
Mattinata difficile per la viabilità nella zone del terremoto al confine tra Marche e Lazio. Martedì sera una frana si è abbattuta lungo la Salaria, al chilometro 159, fra il comune di Acquasanta Terme e la frazione di Quintodecimo, in provincia di Ascoli Piceno. Nella notte ci sono stati altri piccoli crolli e la transitabilità è consentita solo ai mezzi di soccorso, con deviazioni a tratti e conseguenti lunghe code lungo tutto il percorso. Vigili del fuoco, operai e tecnici sono al lavoro insieme alla Protezione civile. Continua a leggere
Camionista in gara a Bake Off Italia, ma il sogno di fare il pasticcere finisce subito fuori strada
Il camion come lavoro, la pasticceria come passione. Mario Benvenuti, 43enne di Russi in provincia di Ravenna, è uno dei concorrenti della nuova edizione di “Bake Off Italia – Dolci in forno”, il programma condotto da Benedetta Parodi in onda su Real Time. Il camionista ha partecipato alla prima puntata, ma purtroppo la sua torta speziata agli agrumi rovesciata non è stata apprezzata dai giudici, che lo hanno eliminato. Continua a leggere
Autostrada a luci rosse, moglie e marito fanno sesso nell’area di sosta: 20mila euro di multa
La passione costa cara. Ventimila euro, a conti fatti. Ma in fondo, ai due coniugi che la polizia stradale ha beccato in intimità in autostrada è andata bene, perché il “conto” poteva essere decisamente più salato. I due sono stati sorpresi in pieno giorno in un parcheggio sull’A26 a Verbania, a una trentina di chilometri da casa. Troppi. Così la coppia, lui di 37 anni e lei di 31, ha deciso di non aspettare di varcare la soglia della loro abitazione e si è fermata nell’area di servizio. Continua a leggere