Infrastrutture digitalizzate, la strada del futuro è tracciata: “Non sono più solo cemento e piloni”

L’obiettivo è rendere le strade sempre più sicure. Con infrastrutture moderne e veicoli in grado di azzerare o quasi gli incidenti stradali. L’espansione di tecnologie avanzate per gli autoveicoli e lo sviluppo di nuove infrastrutture adatte a questi mezzi sono stati i temi del G7 Trasporti che si è svolto a Karuizawa, in Giappone, a cui ha partecipato il ministro delle Infrastrutture e i Trasporti Graziano Delrio. “Il messaggio principale”, ha detto Delrio al termine del vertice, “è quello dell’evoluzione sempre più spinta, e quindi dell’impegno dei paesi più industrializzati, a governare il percorso che porta a una maggiore digitalizzazione delle infrastrutture, fino alla completa automazione”.  Continua a leggere



I flop della storia dell’auto, i cinque modelli che hanno fatto perdere più soldi ai costruttori

Sono partite per essere dei successi, presentate per riempire le strade e poi, alla resa dei conti, si sono dimostrate degli affari quantomeno discutibili. Topfive.it ha stilato la classifica dei flop dell’automotive. Al quinto posto c’è la Mercedes Classe A: “Ogni auto prodotta ha causato una perdita di 1.440 euro”, si legge sul sito, “per una chiusura negativa di 1.71 miliardi di euro”. Al quarto si piazza la Peugeot 1007 con le sue caratteristiche ed evidentemente poco apprezzate portiere elettriche.  Continua a leggere



Nell’Europa unita ci sono camionisti che valgono 3000 euro al mese e altri neppure 300

“Un dramma che avrebbe dovuto essere evitato. Libertà sindacale, rispetto del lavoro e di intraprendere sono valori infatti che un Paese democratico deve garantire. Nel mondo del trasporto e della logistica purtroppo si registrano alcuni comportamenti che generano episodi di sfruttamento e violazione delle regole sulla sicurezza sociale e della circolazione”. Lo dichiara in una nota il presidente di Conftrasporto, Paolo Uggè, nella quale esprime le proprie condoglianze alla famiglia di Abd Elsalam Ahmed Eldanf, l’operaio morto mercoledì notte a Piacenza, investito da un camion.  Continua a leggere



L’Italia si mette in mostra con le infrastrutture. Delrio: “Sono il nostro vero biglietto da visita”

“Le opere infrastrutturali possono rappresentare il vero biglietto da visita per il nostro Paese, come avvenne con la costruzione dell’Autosole Milano-Napoli, realizzata in otto anni con grande maestria e ingegneria attirando l’attenzione e l’interesse di tutto il mondo”. Lo ha detto il ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Graziano Delrio intervenendo alla festa provinciale del Partito Democratico a Telese Terme (Benevento).  Continua a leggere



La mobilità sostenibile fa bene alla salute e all’economia: eventi in oltre 2.000 città europee

Mobilità intelligente e sostenibile, un investimento per l’Europa. È questo lo slogan scelto dall’edizione 2016 della Settimana europea della mobilità che inizia oggi. Sono 48 i Paesi partecipanti, per un totale di 2.158 città che organizzano eventi e misure permanenti per disincentivare l’uso dell’auto. L’Austria svetta con la partecipazione di 448 città, seguita dalla Spagna con 428 mentre l’Italia vedrà coinvolte 134 città. La giornata senz’auto è in programma il 22 settembre, con alcune strade riservate a pedoni e ciclisti e un’altra giornata è dedicata a una campagna per ridurre il numero dei morti e dei feriti sulle strade.

Continua a leggere



Airbag difettosi, Fiat Chrysler richiama 1,9 milioni di auto: ecco i modelli coinvolti

Nuovi richiami, gli ennesimi in tutto il mondo, causati dagli airbag. Giovedì Fiat Chrysler ha annunciato il richiamo di 1,9 milioni di auto per un difetto legato al dispositivo di sicurezza. “Un difetto”, spiega l’agenzia Ansa, “a cui sarebbero legati alcuni incidenti che hanno provocato la morte di tre persone e il ferimento di altre cinque”.  Continua a leggere



Il diesel va in pensione, camion e navi useranno il gas naturale: “Costi simili e benefici ambientali”

“L’uso del gas naturale in camion e navi può sostituire il diesel”. Lo ha detto Teresa Bellanova, viceministro allo Sviluppo economico, nel corso di un’audizione alla commissione Industria del Senato. Parlando dell’attività in corso per la trasposizione della Direttiva europea sulla realizzazione di un’infrastruttura per i combustibili alternativi, tra i quali anche il Gnl, Teresa Bellanova ha ricordato che la finalità della direttiva “è quella di ridurre la dipendenza dal petrolio e attenuare l’impatto ambientale nel settore dei trasporti”.  Continua a leggere



L’autotrasporto è sulla strada della sicurezza, sabato un convegno all’Autoparco Brescia Est

I diritti dei camionisti, le norme del settore, le novità del Codice della strada, come ridurre i costi di trasporto e molto altro. Temi fondamentali, che saranno trattati durante il convegno “La sicurezza nel trasporto su gomma”, organizzato da A4 Trading e in programma sabato 17 settembre alle 11.30 all’Autoparco Brescia Est. L’appuntamento è inserito nelle attività dell’European Truck Festival, il raduno giunto alla terza edizione dedicato agli appassionati del tuning e della customizzazione del camion che si svolgerà nel fine settimana all’Autoparco.

Continua a leggere



Il parcheggio è impossibile da trovare? Il posto libero verrà segnalato dalle altre auto

navigation-to-parking-space_midDimenticatevi la testa che gira alla ricerca del buco dove mettere l’auto, lo stress, l’arrabbiatura. Godetevi la guida e assaporate la destinazione raggiunta. Perché il parcheggio ve lo troverà qualcun altro. Mercedes-Benz e Bosch hanno presentato un progetto pilota di “community-based parking”, già attivato nell’area di Stoccarda, che semplificherà la vita a chi è alla ricerca dei parcheggi. In pratica, i veicoli che passano sulla strada localizzano automaticamente il parcheggio disponibile e lo condividono, permettendo a chi deve sostare con l’auto di trovare lo spazio giusto.

Continua a leggere



Riaprono le scuole, città invase dalle auto: in macchina 5 milioni di studenti ogni giorno

Con la riapertura delle scuole, le città sono immediatamente diventate più trafficate, con i clacson delle auto che suonano con più decisione rispetto alle campanelle. A scuola si va con la macchina, non ci sono dubbi. Secondo il Centro studi Continental, infatti, “il mezzo di trasporto di gran lunga preferito da studenti e universitari è l’auto, che ogni giorno è utilizzata da circa 5 milioni di studenti”, sia come passeggeri sia come conducenti.

Continua a leggere



Veicoli commerciali, un agosto di super lavoro: immatricolazioni in crescita del 118 per cento

I numeri sono da urlo. A luglio il mercato dei veicoli commerciali si è chiuso con 17.819 immatricolazioni e una crescita del 46,9 per cento rispetto all’anno precedente e ad agosto le vendite di autocarri con portata fino a 3,5 tonnellate sono addirittura raddoppiate: le immatricolazioni sono state infatti 12.329, il 118,4 per cento in più rispetto ad agosto 2015. È il 33° mese consecutiva di crescita del mercato. Ma ci sono dei motivi che spiegano l’exploit dei mesi estivi.

Continua a leggere



Bus rotti a Roma, la stoccata dell’assessore Meleo: “L’Atac non pagava i fornitori”

I bus non circolano perché sono rotti e i pezzi di ricambio, anche se costano pochi euro, non arrivano. È l’assurda realtà di Roma, raccontata dall’assessore ai Trasporti Linda Meleo che individua anche i colpevoli. “La vecchia governance si è disinteressata al trasporto di superficie, non pagava regolarmente i fornitori e dunque ora c’è un problema di pezzi di ricambio: così anche di fronte a un ricambio che può costare 6 euro noi potremmo avere un bus fermo”, ha spiegato.

Continua a leggere



Bimbi dimenticati in auto, presentato il seggiolino salva bebè ideato da una scuola

C’è l’idea, c’è il progetto ma non è ancora nato il prodotto. Che, invece, dovrebbe già essere in commercio, per evitare altre tragedie, come quella della bambina dimenticata in auto a luglio a Vada (Livorno). Lunedì è stato presentato al Governo, rappresentato dal viceministro ai trasporti Riccardo Nencini, il progetto, già brevettato ma non ancora messo in produzione, del seggiolino “salva bebè” che avverte i genitori se un figlio è rimasto chiuso da solo in macchina. Un dispositivo ideato già da tre anni dagli studenti di una scuola di Bibbiena (Arezzo) e denominato “Ricordati di me”.

Continua a leggere



Il pilota automatico vedrà tutto. Tesla aggiorna il software, sarà potenziato il sistema radar

Una nostra auto ora “sarebbe persino in grado di riconoscere e schivare un Ufo in una giornata di fitta nebbia, con visibilità prossimo allo zero”. Parola di Elon Musk, ceo di Tesla, che ha annunciato un aggiornamento del software del sistema di autopilota, finito sotto i riflettori dopo l’incidente mortale avvenuto in Florida a maggio. Il Tesla 8.0 arriverà nelle prossime settimane ed è il più grande aggiornamento software mai rilasciato dalla compagnia statunitense di automobili elettriche.   Continua a leggere



Terzo Valico, i lavori proseguono ad alta velocità: il corridoio merci sarà pronto nel 2021

“L’opera del Terzo Valico procede perché ognuno fa la propria parte con determinazione, guardando al 2021 con il ‘Corridoio Merci’ completato, in una logica complessiva di miglioramento del trasporto nel Paese”. Lo ha sottolineato Aldo Isi, direttore Investimenti Rfi (Rete Ferroviaria Italiana) alla firma del protocollo d’intesa per lo sviluppo dei territori interessati dai cantieri.

Continua a leggere