Calo di passeggeri e poca sicurezza in Turchia, Alitalia cancella i voli tra Roma e Istanbul

Alitalia ha deciso di chiudere la tratta Roma-Istanbul da dicembre, a “causa del calo di passeggeri” e delle “preoccupazioni relative alla sicurezza in Turchia”. Lo ha scritto il bollettino economico dell’ambasciata italiana ad Ankara. Alitalia dopo l’attentato all’aeroporto di Istanbul e il tentato golpe aveva già ridotto la frequenza dei collegamenti a un volo al giorno.  Continua a leggere



Dalla matita alla strada, il Museo dell’automobile di Torino celebra Giorgetto Giugiaro

Le ha pensate, le ha disegnate, le ha viste nascere e percorrere le strade di tutto il mondo. Il Museo nazionale dell’Automobile “Avv. Giovanni Agnelli” di Torino celebra Giorgetto Giugiaro, il “car designer del secolo” con una mostra che sarà inaugurata il 25 novembre. “Giugiaro e il suo percorso” racconta il viaggio percorso umano e artistico del designer piemontese attraverso le sue auto più iconiche, dipinti e bozzetti inediti.  Continua a leggere



Troppi benzinai e pochi guadagni: in Italia ci sono 22mila distributori, in Germania 14.500

In Italia ci sono troppi distributori e chi li gestisce soffre per i pochi guadagni. Da noi ci sono più di 22mila impianti, mentre in Germania sono circa 14.500. I dati sono emersi nel corso di un incontro a Bolzano tra le associazioni dei distributori di Italia, Austria e Germani. “La rete italiana è molto frammentata, con troppi impianti non efficienti, elevati costi logistici e guadagni ridotti”, spiegano i rappresentanti della Figisc, la Federazione italiana gestori impianti stradali carburanti, in una nota.   Continua a leggere



Fiat vende le auto online, siglato un accordo con Amazon: disponibili Panda, 500 e 500L

161118_fiat-amazonPer comprare un’auto basta un click. Amazon e Fca hanno annunciato una partnership che permette di acquistare online alcune vetture Fiat. “Con Amazon apriamo una finestra su un nuovo orizzonte, inizia una rivoluzione nel modo di scegliere vetture Fiat”, ha spiegato il responsabile Fca per il mercato italiano, Gianluca Italia. Le auto che si possono comprare su Amazon sono Fiat 500 (berlina e cabrio), 500L e Panda, con sconti che vanno dal 20 al 33 per cento.

Continua a leggere



I Carabinieri cambiano auto, arrivano Punto e Zoe: “Risparmi con il noleggio a lungo termine”

renault-zoeSaranno la Fiat Punto 1.3 Jtdm da 95 cavalli e la Renault Zoe elettrica le due nuove auto che entreranno a breve in servizio nei reparti dei Carabinieri. La Punto è destinata a rinnovare il parco auto delle tenenze e delle stazioni, mentre la Zoe sarà utilizzata nei centri urbani e nelle zone a traffico limitato.  Continua a leggere



L’Ilva pagherà gli autotrasportatori di Novi Ligure: in arrivo 5,5 milioni di euro

Arrivano i soldi dell’Ilva. Gli autotrasportatori di Novi Ligure che da oltre tre anni attendono di essere pagati possono tirare un sospiro di sollievo. Nei giorni scorsi, le associazioni di categoria hanno avuto un incontro con i commissari straordinari dell’Ilva e con il direttore generale per definire la questione dei mancati pagamenti. Una riunione, ha spiegato a La Stampa il segretario provinciale e regionale della Fai, Giorgio Guaraglia, “molto positiva, perché abbiamo avuto la conferma che, al di là della norma di legge che ci tutela, ora abbiamo incassato anche il fatto concreto, ovvero che i commissari hanno presentato l’istanza al giudice Macchi che chiede di inserire i trasportatori tra i creditori prededucibili”. Continua a leggere



Meno tasse per i vettori, Renzi chiede più rotte per la Sicilia: “Portate qui i vostri aerei”

Portate i vostri aerei in Sicilia. La richiesta arriva direttamente dal premier Matteo Renzi che mercoledì a Caltanissetta ha parlato di “due grandi sfide, che sono gli aeroporti di Comiso e Trapani, oltre a Palermo. Abbiamo ridotto le tasse ai grandi vettori: diciamo loro, venite a investire in Sicilia, venite a portare rotte perché una realtà più bella non c’è altrove”, ha spiegato Renzi.  Continua a leggere



Chi compra l’auto elettrica porta a casa anche la colonnina per la ricarica: accordo Enel-Nissan

Si compra l’auto elettrica e si torna a casa anche con la colonnina per la ricarica da mettere in garage. L’iniziativa fa parte di un accordo tra Enel e Nissan. Da giovedì, ha spiegato il direttore di Enel Italia, Carlo Tamburi, “cominciamo a vendere una proposta commerciale con Nissan che comprende una macchina elettrica, lo strumento della ricarica da mettere nel proprio garage e una App per il rifornimento nelle colonnine pubbliche”.  Continua a leggere



Guanti obbligatori per i motociclisti in Francia: chi non li indossa rischia 68 euro di multa

Dal 20 novembre, in Francia, motociclisti e passeggeri dovranno obbligatoriamente indossare guanti omologati. Il decreto, approvato nell’ottobre 2015 e pubblicato ora sul Journel Officiel, che corrisponde alla nostra Gazzetta Ufficiale, entrerà in vigore il 20 novembre. La multa per chi viene trovato senza guanti è di 68 euro, oltre alla decurtazione di 1 punto dalla patente.  Continua a leggere



Gli aiuti all’autotrasporto rendono competitive le merci prodotte in Italia. Confindustria lo sa?

“Solo chi non conosce la reale funzione logistica può sostenere che il trasporto su gomma riceve trasferimenti eccessivi dallo Stato”. È la risposta del presidente di Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio Paolo Uggè alle dichiarazioni del presidente del gruppo Trasporti di Confindustria Pietro Ottolenghi, che a margine di un recente convegno ha parlato di eccessivi trasferimenti dello Stato all’autotrasporto.

Continua a leggere



Caro Natale, a Torino strisce blu a pagamento anche la domenica: commercianti infuriati

Lo shopping natalizio diventa più caro. Nelle quattro domeniche prima di Natale a Torino si pagheranno i parcheggi nelle strisce blu, con le stesse tariffe in vigore dal lunedì al sabato. Lo ha deciso la giunta pentastellata guidata da Chiara Appendino. Una mossa che non è piaciuta ai commercianti. “È una decisione incomprensibile”, ha commentato il presidente di Confesercenti Giancarlo Bancheri, “che penalizza ulteriormente solo il piccolo commercio e non risolverà i problemi del traffico. I commercianti, sia attraverso le loro associazioni di categoria sia attraverso quelle territoriali, avevano espresso parere negativo su questa ipotesi”.  Continua a leggere



Moglie tradisce il marito, lui la scopre con un drone e pubblica il filmato su Internet

La tecnologia aiuta, questo è vero. Ma in alcuni casi può mettere nei guai. Dovrà sicuramente dare delle spiegazioni al marito la donna scoperta e filmata mentre saliva su un’auto con un uomo. Lei non si è accorta di nulla, probabilmente perché non ha pensato di essere spiata dal cielo. Una storia di tradimento, o forse no, scoperta con un mezzo nuovo: il drone.  Continua a leggere



Boom delle scatole nere sulle auto: al Sud una su due ce l’ha. In testa Caserta, Napoli e Catania

Sulle auto ci sono sempre più scatole nere. Soprattutto al Sud, dove il dispositivo viene scelto da quasi un automobilista su due. Secondo una recente indagine dell’Ivass l’installazione della scatola nera è in “un trend crescente”. “Il 45 per cento degli assicurati del Sud” adatta il dispositivo e “a Caserta si arriva al 47 per cento”, ha commentato Marco Casconati, che ha curato lo studio per l’Ivass.  Continua a leggere



Il Ponte sullo Stretto diventa prioritario? Uggè: “Opera utile per l’Italia e per l’Europa”

Il Ponte sullo Stretto non è soltanto un’opera necessaria per il Sud ma “sarebbe utile a tutto il Paese e all’Europa”. Lo ha dichiarato il presidente di Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio, Paolo Uggè, commentando le dichiarazioni di Vincenzo Garofalo, vicepresidente della commissione Trasporti della Camera: “Ci batteremo affinché venga approvato il nostro emendamento che considera il Ponte sullo Stretto infrastruttura prioritaria per l’interesse del Paese”, ha detto Garofalo.

Continua a leggere



Pneumatici invernali, il vademecum per sgonfiare tutti i dubbi degli automobilisti

dam-2478Quando montarli, che differenze di prestazioni ci sono tra estivi e invernali, a che velocità posso viaggiare, a che pressione vanno gonfiati. Sono alcune delle domande più frequenti che gli automobilisti fanno ai gommisti. Domande di stretta attualità, visto che dal 15 novembre al 15 aprile su oltre il 30 per cento di strade italiane sono in vigore le ordinanze che obbligano la circolazione con pneumatici invernali o catene a bordo. Assogomma e Federpneus hanno preparato un utile vademecum per cercare di chiarire tutti i dubbi degli automobilisti.  Continua a leggere