Babbo Natale risale in moto per fare un dono speciale alle famiglie delle persone autistiche

L’’abbigliamento in sella alla moto è importantissimo. Lo sanno perfettamente i piloti più esperti, attentissimi a proteggersi in caso di cadute ma anche dal clima, oltre che a essere ben visibili e “riconoscibili” nel traffico. I motociclisti che domenica 15 dicembre saranno al via dell’edizione 2024 della Babbo Bikers sanno invece altrettanto bene che c’è un capo più di tutti indispensabile: la divisa da Babbo Natale, con tanto di berretto e barba bianca. Una “divisa” che contribuirà sicuramente a trasformare in un grande spettacolo un evento benefico, con i fondi raccolti che verranno devoluti all’associazione “Autismo è…” Onlus, organizzatrice dell’evento in collaborazione con il Moto Club Scuderia Fulvio Norelli. L’unica “divisa”, quella di “Papà natale” ammessa per prendere il via, Continua a leggere



Caro gasolio, i camion hanno un solo “vantaggio”: avere le ruote per fare il pieno dove costa meno

Pieno di gasolio: un “carico” pesantissimo per le imprese di autotrasporto che vedono proprio la voce carburante fra quelle che vanno a incidere sul costo finale del trasporto e, di conseguenza, sulla spesa di ogni famiglia. Un ”peso economico ” che molte aziende possono però “alleggerire”, anche sensibilmente ,andando a rifornirsi oltre frontiera, sfruttando un “vantaggio” proprio dei camion: ovvero possedere le ruote, come ha recentemente ricordato un responsabile di un’associazione di categoria al Governo alle prese con una “rimodulazione” delle accise , le “tasse indirette” che, a forza di accumularsi “valgono oggi oltre la metà del costo di un litro di carburante. Ma dove è più conveniente andare a fare il pieno, sfruttando il fatto che in quella zona si fanno regolarmente viaggi o magari, la vicinanza dell’impresa al confine, e “scaricare” un po’ delle odiatissime tasse Continua a leggere



Sono tutti camionisti le vittime dell’esplosione nella raffineria di Calenzano. I feriti sono 26

Sono tutti autotrasportatori le vittime dell’esplosione avvenuta nell’area di carico delle autocisterne del deposito di carburanti Eni di Calenzano, poco fuori Firenze, causata da una perdita di uno dei tubi utilizzati per rifornire le autocisterne, e che ha provocato anche 26 feriti? L’ufficialità potrà esserci solo dopo che sarà stato eseguito l’esame del Dna, ma appare impossibile pensare che non possa trattarsi dei cinque conducenti (Vincenzo Martinelli, Carmelo Corso, Gerardo Pepe, Franco Cirelli e Davide Baronti) alla guida delle altrettante autocisterne coinvolte nell’ “effetto domino” dell’esplosione appartenenti a diverse società: la BT Transport, il consorzio Rat (Raggruppamento autotrasportatori toscani), la… Continua a leggere


Camionisti che viaggiate in Europa fate il pieno di pazienza: arriva una raffica di controlli ai confini

Conducenti che guidate i vostri tir attraverso l’Europa fate il pieno di pazienza. Già, perché ai confini con i diversi Paesi potreste essere fermati più volte per un controllo. Colpa (o merito?) delle misure straordinarie di controllo ai camion e ai mezzi pesanti lungo le frontiere decisi dai vari Governi preoccupati in particolare per la sicurezza interna ma anche per l’ingresso incontrollato di nuovi immigrati. Controlli che hanno “messo nel mirino” in particolare proprio i camion considerati ad alto rischio (visto l’elevatissimo numero in circolazione) per l’eventuale trasporto di terroristi e di armi ma anche di “clandestini”. Ma ecco una “mappa” delle aree geografiche dove i controlli sono stati prorogati e, in molti casi, potenziati. In Austria Continua a leggere



Dieci anni da incubo per l’autotrasporto piemontese: tre imprese su 10 hanno chiuso

Dieci anni in più, tremila imprese in meno: è questo il conto (in profondo rosso) presentato dall’autotrasporto piemontese che fra il 2013 e il 2023 ha visto gli autotrasportatori della regione passare da 7.024 a 4.927, con un calo del 29,85 per cento. Una perdita nettamente superiore a al dato nazionale che ha fatto registrare un meno 20,84 per cento. Numeri preoccupanti, come ha evidenziato il presidente di Confartigianato imprese Piemonte, Giovanni Rosso, secondo il quale “se non ci sarà un’inversione di tendenza tra meno di dieci anni il comparto non sarà più in grado di far fronte a tutte le… Continua a leggere


Il camionista non ha i documenti sul tachigrafo? Per evitare la multa ora può farseli inviare

“Nel corso del controllo su strada, il conducente è autorizzato ad acquisire, anche tramite la sede centrale, il gestore dei trasporti o qualunque altra persona o entità, prima della conclusione del controllo su strada, le eventuali prove mancanti a bordo, idonee a documentare l’uso corretto delle apparecchiature tachigrafiche. Ciò non pregiudica gli obblighi del conducente di garantire l’uso corretto delle apparecchiature tachigrafiche.” E’ questo il testo con il quale la cosiddetta “Legge salva infrazioni” ha modificato le norme in materia di controlli sui mezzi pesanti. Continua a leggere



Bruno Vespa e Monica Maggioni guidano gli associati Alis nel futuro di trasporti e logistica

Un appuntamento per “proseguire nell’attività di diffusione di una vera e propria cultura della logistica, del trasporto e dei servizi alle imprese in Italia e in Europa”: così Guido Grimaldi, presidente di Alis, ha definito l’assemblea generale dell’associazione logistica dell’intermodalità sostenibile, realtà associativa sempre più di di riferimento per il popolo del trasporto e della logistica, in programma martedì 3 dicembre a Roma nell’Auditorium della Conciliazione. Un’occasione”, ha proseguito Guido Grimaldi, “ per fare il punto sull’anno che sta per concludersi e su quello che verrà, coinvolgendo soci, imprese, stakeholder, numerosi esponenti del Governo, istituzioni, professionisti e giovani da tutta Italia, Continua a leggere



Basta la prima nevicata a far “deragliare” la mobilità sostenibile sulla linea Friburgo-Novara?

Trasporto intermodale sospeso “fino a data da destinarsi” e autotrasportatori abbandonati a se stessi, fuori dalla loro sede, senza informazioni. E tutto a causa di una nevicata, peraltro ampiamente prevista. E’ così che funziona il trasporto intermodale? A porre la più che giustificata domanda sono i responsabili della Fai (Federazione autotrasportatori italiani) di Verona dopo l’alt ai treni cargo sulla linea Friburgo-Novara, 433 chilometri di rotaie che attraversano la Svizzera e lungo i quali si contano una decina di convogli al giorno capaci di trasportare fino a 18 tir ciascuno. “ L’Unione europea ci sta tartassando per trasferire le merci dalla strada alla rotaia e noi lo facciamo e anche la svizzera e’ molto severa con gli autotrasportatori che infrangono le restrittive norme per la circolazione stradale, proprio con l’obiettivo di “spingere” la nostra categoria a passare al trasporto ferroviario e noi lo usiamo. Poi come ogni anno, ai primi fiocchi di neve, come se sulle Alpi non nevicasse più da decenni, i treni sono in panne, bloccati”, Continua a leggere



Tirroristi a chi? Chi in tv racconta che i camion sono “il pericolo per strada” non sa cosa dice

Non siamo “Tirroristi”, all’opinione pubblica va detto in maniera chiara e forte che certe informazioni, fatte purtroppo anche da politici e giornalisti, sono false, con prove inconfutabili che lo dimostrano, e dunque sono “fake news” che inquinano solo l’immagine della categoria. E’ assolutamente chiaro e forte il messaggio che Giuseppe Cristinelli, presidente di Fai Bergamo, Dario Mongodi, alla guida di Confartigianato e Patrizio Ricci, primo esponente di Fita-Cna, hanno voluto dare, dalle pagine del quotidiano L’Eco di Bergamo, a chi “attraverso trasmissioni su reti nazionali, forse perseguendo l’intento di accusare una parte politica “nemica”, non ha esitato a chiamare in causa la categoria degli autotrasportatori attribuendo loro una grossa responsabilità nel causare incidenti stradali. Diffondendo una volta di più nell’opinione pubblica, portata a “prendere per buono” quanto detto soprattutto se si tratta di un personaggio famoso ospite di una tv altrettanto conosciuta, una falsa verità secondo cui Continua a leggere



La sicurezza stradale è davvero importante per il Governo? Allora lo dimostri non solo a parole

“Se davvero la sicurezza stradale è una delle priorità dell’Italia il Governo non può  non sostenere le aziende che rinnovano le flotte”. E’ un imprenditore giovanissimo, Diego Turati, esponente della nuova generazione di una famiglia il cui cognome è da decenni a Verona sinonimo di professionalità nel mondo dell’autotrasporto, ma ha già le idee chiarissime su quali strade occorre percorrere per costruire un futuro per un settore che da sempre fa da traino per l’economia. Una visione chiarissima che il giovane esponente dell’azienda di famiglia guidata dai fratelli Paola, Francesco e Giovanni Turati dal quartier generale di Verona, al Quadrante Europa, Continua a leggere



L’Europa si schiera al fianco dell’Italia nella battaglia contro i divieti austriaci al Brennero

La Commissione europea sosterrà l’Italia nel ricorso contro l’Austria di fronte alla Corte di Giustizia europea con “oggetto” i divieti di circolazione per i mezzi pesanti imposti sull’asse del Brennero. Una notizia attesa da tempo e accolta con grande soddisfazione dai rappresentanti di Anita, l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese dell’autotrasporto merci e della logistica, sicuri che “l’intervento della Commissione europea al fianco del Governo italiano rappresenti un riconoscimento significativo delle ragioni sostenute dall’autotrasporto merci nazionale, che si batte da anni per affermare i diritti fondamentali di libera circolazione e concorrenza in seno all’Unione, a fronte delle ripetute violazioni commesse dall’Austria sull’asse del Brennero”, come ha commentato il presidente Riccardo Morelli auspicando che “ la giustizia faccia il suo corso”. Continua a leggere



Viaggi in treno gratis per i militari: vedere passeggeri in divisa scoraggerà le aggressioni?

Salire su un treno e vedere che negli scompartimenti ci sono diversi uomini e donne in divisa potrà scoraggiare i malintenzionati e prevenire possibili reati, a cominciare dalle sempre più frequenti aggressioni al personale di bordo? E’ quanto si augurano i promotori della nuova iniziativa ideata per migliorare la situazione della sicurezza nei vagoni offrendo ai militari in divisa di poter viaggiare gratuitamente. A far “partire” il nuovo progetto sono stati i responsabili della Regione Veneto che hanno siglato un accordo con Esercito italiano, Marinamilitare, Aeronautica e Trenitalia con l’obiettivo, come ha dichiarato il presidente Luca Zaia Continua a leggere



Controlli incrociati sui camion e nelle aziende. Parte l’operazione “pulizia” nell’autotrasporto

Un’unica banca dati nella quale raccogliere informazioni relative a infrazioni al codice della strada commesse da camionisti fermati a posti di controllo ma anche irregolarità scoperte da responsabili dell’Ispettorato nazionale del lavoro durante ispezioni delle sedi delle imprese di autotrasporto. Il tutto con l’obiettivo di valutare, incrociando i dati, la conformità normativa delle imprese e controllare la recidiva delle infrazioni, elementi fondamentali per determinare la perdita dell’onorabilità del trasportatore, con la possibile conseguenza della revoca della licenza e, dunque, dell’interruzione dell’attività stessa. E’ una “svolta importante” Continua a leggere



Dexmo, l’azienda guidata dai motociclisti campioni nel difendere due volte l’ambiente

Motociclisti nemici o addirittura “distruttori” della natura: un luogo comune duro a morire, “alimentato” spesso da frange di “estremisti dell’ambientalismo” ai quali i paraocchi dell’ideologia impediscono di vedere che il mondo delle due ruote fuoristrada è cambiato radicalmente, che percorrendo a piedi i sentieri di montagna non capita più d’incrociare, come avveniva ormai decenni fa, “moto fracassone e inquinanti”, ma “pulitissime” Euro 5 o, addirittura ancor meno inquinanti e silenziosissime moto elettriche. A testimonianza di una cultura motociclistica radicalmente cambiata, con spesso proprio gli appassionati di moto fuoristrada schierati in prima fila nella tutela ambientali. Come dimostrano del resto Continua a leggere



Caschi Nolan “firmati” Borsalino: comfort e sicurezza in sella non sono mai stati così eleganti

Si dice che l’abito non faccia il monaco. Verissimo. E la stessa cosa vale per il motocilista. Per il quale però l’ “abito” è comunque di fondamentale importanza, sia in terminti di comfort sia di sicurezza. Dalla testa ai piedi. Per chi a comfort e sicurezza desidera abbinare anche un tocco d’eleganza unico, partendo proprio dalla testa, Nolan e Borsalino, celebrati marchi nel settore dei caschi per moto e dei cappelli artigianali, hanno creato un modello dal fascino (oltre che dal comfort e dalla sicurezza) irresistibile: il casco N21 Visor, casco mini jet, caratterizzato dalle linee pulite, lineari e raffinate ispirato al modello N21 di Nolan frutto di un accordo esclusivo triennale. Un modello, disponibile nelle due colorazioni Metal White e Flat Black, che ha recitato un ruolo da protagonista all’Eicma 20024, il salone internazionale del ciclo e del motociclo aperto fino al 10 novembre, nello stand Nolan, Continua a leggere