Lignano Sabbiadoro capitale europea delle due ruote con la Biker Fest International

Un invito a tutti i “cari amici dei Moto club e bikers soci della Fmi” a non mancare a uno degli eventi imperdibili per gli appassionati di due ruote. A inviarlo sono gli organizzatori della 39ª Biker fest international in programma dal 15 al 18 maggio a Lignano Sabbiadoro pronta a trasformarsi nuovamente nella capitale europea delle due ruote. Titolo più che meritato considerato che la Biker fest international rappresenta, come si legge nella lettera “d’invito” a tutto il popolo dei bikers, “l’evento motoradunistico più grande d’Europa e fra i tre più importanti al mondo,, per un lungo weekend di motori, divertimento e tour nel cuore del Friuli-Venezia Giulia”. Con i numeri a fare da “testimoni”: quelli dei 240mila ospiti “dichiarati per la scorsa edizione dall’Agenzia turistica”. Numeri che gli organizzatori puntano addirittura a “sorpassare” quest’anno grazie a “un’edizione mai così ricca e sfaccettata, pronta ad accogliere biker e motociclisti di ogni filosofia dall’Italia e dall’estero, per una quattro giorni di pura passione Continua a leggere



I camionisti potranno tornare a dormire sul camion? Forse sì, ma solo in queste aree di sosta

I camionisti presto potranno tornare a dormire nella cabina del proprio camion “sorpassando” il divieto assoluto di farlo e l’obbligo di trovare un hotel o un’altra sistemazione per trascorrere la notte come previsto oggi dal “Pacchetto mobilità” europeo? Un’ipotesi che potrebbe diventare realtà, eliminando così molte diffficoltà sul piano logistico e operativo create dalla norma europea (istituita comunque per tutelare il benessere degli autisti) ma solo se gli autisti avranno parcheggiato il proprio camion in aree di sosta certificate. Una possibile nuova “manovra” destinata a cambiare le regole per il mondo dell’autotrasporto a cui stanno lavorando i responsabili della Commissione Europea e che ha preso il via da una situazione allarmante: Continua a leggere



Inventario, il libro che guida nel viaggio tra le parole utilizzate dall’Italia che lavora

Ogni giorno milioni di oggetti viaggiano sulle strade italiane: merci, componenti, semilavorati e dietro ogni movimento, ogni consegna, ogni processo logistico, c’è una lingua. E tra questi spostamenti, c’è un viaggio che attraversa tutta l’Italia manifatturiera, che non si fa in auto, ma parola per parola, da nord a sud, tra dialetti, mestieri, tecnicismi e racconti quotidiani. Una lingua fatta di termini tecnici, espressioni locali, parole di reparto. Proprio questa lingua è al centro di inventàrio – Il linguaggio della manifattura, il volume pubblicato da Confimi Industria con il contributo di Treccani, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy che si è celebrata a metà aprile. Un’opera che raccoglie oltre 500 parole nate nei luoghi dove si produce e si spedisce: dai magazzini alle banchine, Continua a leggere



Incentivi a fondo perduto per acquistare nuovi camion: il via alle domande parte il 5 maggio

Scatta il 5 maggio per le imprese di autotrasporto il via alla corsa per richiedere gli incentivi a fondo perduto per l’acquisto di mezzi pesanti a elevata sostenibilità ambientale: camion elettrici,  ibridi, alimentati a Gnl o Lng destinati a far compiere un ulteriore passo in avanti nel percorso della transizione ecologica per il quale ‎il governo, con un Decreto ministeriale del novembre scorso, ha stanziato 50 milioni di euro. Gli incentivi sono riservati alle imprese di autotrasporto, iscritte all’Albo e al Reb, che operano nell’autotrasporto merci conto di terzi, prevedono  un importo massimo fissato, per azienda, a 700mila euro, e sono a fondo perduto calcolati in base alla tipologia e alla massa del camion con un aumento del contributo se l’acquisto del nuovo mezzo pesante avviene contestualmente alla rottamazione di un vecchio veicolo. Continua a leggere



Piccole ruote crescono più prudenti grazie agli occhiali che mostrano la strada vista da ubriachi

Gli agenti della Polizia stradale li utilizzano nelle dimostrazioni che fanno nelle scuole oltre che in occasione di particolari eventi e fiere: sono gli “occhialoni” con lenti specialissime, capaci di distorcere le immagini, che mostrano come una persona che abbia bevuto alcol prima di mettersi al volante vedrebbe la strada e, soprattutto , quello che potrebbe incontrare lungo il viaggio: primi fra tutti pedoni, ciclisti o motociclisti troppo spesso vittime innocenti di automobilisti ubriachi. Occhiali speciali capaci di far comprendere davvero “al primo sguardo” quanto possa aumentare, sotto l’effetto di vino, birra o superalcolici, il pericolo di provocare un incidente, Continua a leggere



La “prof” è motociclista? Allora la lezione si fa in sella viaggiando fra storia, geografia, cultura

Da insegnante confessa di provare un grande piacere e anche un po’ d’emozione quando, rincontrando a distanza di anni suoi ex alunni ormai diventati uomini che hanno saputo “farsi strada” nella vita, “percorrendo” a volte carriere professionali importanti, le viene da pensare che forse un po’ è stato anche merito suo. Da motociclista, sua grande passione, spiega invece – sempre da brava “prof” – che sarebbe bellissimo un domani poter ritrovare qualche compagno, e soprattutto sempre più spesso compagna,  d’escursione in moto ai quali è riuscita a far scoprire nuovi itinerari e nuove mete, con la loro storia e la loro cultura. Continua a leggere



Treni, parte il piano straordinario per “arginare” l’ondata di fedeli a Roma per l’addio al Papa

E’ una vera e propria ondata di pellegrini quella che rischia di riversarsi su Roma per un ultimo saluto a Papa Francesco, la cui salma verrà esposya in San Pietro da mercoledì 23 fino a sabato 26 aprile quando alle 10 i verranno celebrati i funerali di uno dei papi più amati di sempre, con la partecipazione di capi di Stato e delegazioni internazionali, prima che la salma venga tumulata in una tomba semplice tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza, obbedendo alle volontà del Papa. Un’ondata per “arginare” la quale il Gruppo delle ferrovie dello Stato ha predisposto un un piano straordinario predisposto “per rispondere alle esigenze eccezionali di mobilità in seguito alla scomparsa del Santo Padre e in previsione dell’aumento dei pellegrini diretti a Roma, con l’obiettivo di garantire un servizio Continua a leggere

Logistica, l’ingranaggio del motore dell’economia di cui in troppi non hanno capito l’importanza

Continuare a guardare il mondo della logistica da “miopi”, solo come un costo da tagliare il più possibile, da affidare a qualcuno “fuori”, senza comprenderne invece il ruolo, senza capire che solo attraverso una strategia mirata quell’ingranaggio sottovalutato potrebbe contribuire a far girare molto meglio il motore dell’economia, è un gravissimo errore. A cui rimediare senza continuare a perdere altro tempo preziosissimo. Pensieri e parole di Davide Falteri, presidente di Federlogistica, protagonista di un invito rivolto a tutti i settori interessati, dall’industria alla distribuzione e alla logistica, a voltare radicalmente pagina dando vita a un gioco di squadra. Perché la logistica, ha sottolineato, “rappresenta una componente cruciale di ogni filiera, perché dai beni di largo consumo al commercio elettronico, la sua incidenza sui costi finali è elevata e sempre più variabile e continuare a trattarla solo come un onere significherebbe continuare a essere miopi, perdendo un’occasione preziosa per garantire approvvigionamenti affidabili al settore manifatturiero, per rafforzare l’export. In una o scenario come quello italiano, ancora caratterizzato da una profonda frammentazione produttiva e da una logistica scarsamente integrata, è urgente cambiare approccio”, ha affermato il presidente di Federlogistica. Come? Continua a leggere



Crociere e porti, così l’ “ingegno” di Fincantieri e Accenture guiderà la trasformazione digitale

Ingenium, un termine latino la cui traduzione è facilissima anche per chi la lingua dell’antica Roma non l’ha studiata: ingegno, ovvero intelligenza, capacità d’apprendere. Una parola che Fincantieri (brand che proprio grazie alla qualità, e dunque all’ingegno, del proprio lavoro ha scalato le classifiche mondiali della cantieristica navale d’eccellenza) e Accenture (diventata, sempre grazie al miglior uso che si possa fare della mente, una delle principali società mondiali di servizi professionali) hanno scelto per la loro nuova iniziativa in joint-venture: Fincantieri Ingenium. Una nuova società, partecipata al 70 per cento da Fincantieri NexTech, controllata del Gruppo Fincantieri, e al 30 per cento da Accenture, varata con l’obiettivo di accelerare la trasformazione digitale nel settore crocieristico e in quelli della difesa e delle infrastrutture portuali, Continua a leggere



Gli atti vandalici contro le auto Tesla “incendiano” i costi delle polizze assicurative

La decisione di Elon Musk di accettare di mettersi alla guida del Doge, il Dipartimento dell’efficienza governativa voluto dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump si sta rivelando un vero e proprio boomerang per la Tesla, la casa automobilistica a stelle e strisce specializzata nella produzione di auto elettriche creata proprio dall’imprenditore e politico sudafricano  naturalizzato statunitense. Già, perché ai numerosi atti di vandalismo verso le auto Tesla ora si aggiunge un altro “danno”: l’aumento dei prezzi delle polizze furto-incendio per i proprietari di auto di questo marchio. Continua a leggere



Ecco perché l’autotrasporto è diventato una “vittima” facile da aggredire per la criminalità

 “Non possono lasciare indifferenti le parole del presidente di Federlogistica Davide Falteri che da un “osservatorio” esterno, e quindi più libero, di un’ associazione che non si occupa nello specifico di rappresentanza degli autotrasportatori, denuncia una situazione ben nota a chi è del settore e troppo spesso sottaciuta, mettendo in risalto come, a dispetto delle tanto sbandierate dichiarazioni sulla cosiddetta cura del ferro, le merci nel nostro Paese si spostino sempre più su gomma, anche per lunghe o lunghissime tratte, a causa di un trasporto ferroviario incapace, per mancanza di investimenti e strategie serie, di garantire flessibilità, tempi celeri e costi contenuti e come il mondo dell’autotrasporto offra servizi a livelli tariffari bassissimi, incompatibili sia con la sopravvivenza delle imprese, sia con la sicurezza stradale”. Ad affermarlo è la presidentessa dell’associazione Ruote Libere, Cinzia Franchini che alle considerazioni fatte dal presidente di Federlogistica ne aggiunge aggiunge propria, sul tema della legalità, denunciando come sia evidente che “la presenza sul mercato di aziende che operano Continua a leggere



Navi da crociera a idrogeno: con Fincantieri e Viking il futuro è diventato il presente

Nel mare di navi costruite attraverso i secoli moltissime sono “sprofondate” nel dimenticatoio, altre sono diventate famose, alcune addirittura leggendarie per aver saputo aprire nuove rotte, per aver consentito all’uomo di “navigare” in una nuova era tecnologica. Una categoria, quest’ultima, in cui si candida a entrare di diritto la “Viking Libra”, prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno, commissionata a Fincantieri da Viking, compagnia di crociere con sede sede a Basilea, in Svizzera, e a Los Angeles, California. La prima nave in grado di navigare e operare a zero emissioni, grazie alle riserve di idrogeno stoccate a bordo e utilizzate sia per la propulsione sia per la generazione di energia elettrica a bordo, e dunque in grado di accedere anche alle aree più sensibili dal punto di vista ambientale. Il tutto grazie a un nuovo sistema di propulsione Continua a leggere



Gianluigi Stanga, il corridore dilettante diventato un campionissimo “in sella” all’ammiraglia

Immaginate di sedervi davanti a un personaggio noto, che avete avuto l’incarico d’intervistare, e di rialzarvi un’ora abbondante più tardi con la netta sensazione che a quella persona, alla sua storia, non dovrebbe essere dedicato un articolo, ma quantomeno un libro. O, preferibilmente un’enciclopedia. Esattamente la sensazione che deve aver provato più d’un cronista chiamato a “raccontare” Gian Luigi Stanga, bergamasco “partito” da Città Alta, dove è nato in Borgo Canale, inseguendo il sogno di diventare un professionista del ciclismo e arrivato a diventare invece un campionissimo, nel ruolo di manager, guidando i suoi corridori, le sue squadre, a conquistare successi straordinari . Come testimonia il suo “palmares” nel quale spiccano i successi in due Giri d’Italia (con Gianni Bugno e Ivan Gotti in maglia rosa sull’ultimo traguardo); due campionati del mondo su strada (con Gianni Bugno, la sua più grande “scoperta” nei panni di talent scout); Continua a leggere



Case viaggianti: quelle degli atleti alle Olimpiadi di Cortina guideranno anche il turismo open air

Immaginate un’intera via o addirittura un intero quartiere di una città  che si “mette in viaggio”, con decine di case pronte a percorrere centinaia di chilometri: un incredibile “trasloco” pronto ad avvenire per i Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina 2026 , con  377 “mobile home” che ospiteranno i 1.400 atleti partecipanti. Una di quelle case viaggianti,  lunghe 8,60 metri e larghe 4,50 metri, il suo primo tragitto l’ha già compiuto, per raggiungere Milano e diventare una delle attrazioni dell’edizione 2025 di Milano Design Week, maxi evento abbinato al  Salone del Mobile che con le centinaia di appuntamenti diffusi in città, fra mostre, installazioni, incontri con i designer, aperture straordinarie di palazzi storici ed edifici industriali, ha reso Milano la  capitale mondiale del design. Un “primo viaggio” per la  mobile home ‘modello Cortina’ Continua a leggere



Cqc, gli aspiranti conducenti potranno prepararsi all’esame senza dover frequentare i corsi?

L’obbligo di frequenza per i corsi di formazione che preparano all’esame per ottenere la Cqc, la carta di qualificazione del conducente di mezzi pesanti, verrà cancellato? La possibilità c’è ed è anche concreta considerato che nel corso dell’incontro che si è svolto il 3 aprile 2025 a Roma fra i rappresentanti delle associazioni di categoria e quelli del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per tracciare nuove strade che “guidino” il lavoro nei trasporti e nella logistica, tutti gli esponenti delle varie realtà associative sono stati concordi sul futuro della  qualificazione professionale dei conducenti: l’esame è già uno strumento di… Continua a leggere