Sono ancora troppe le persone che non lo usano, ma il seggiolino in auto è fondamentale per la sicurezza dei bambini. Per questo motivo, Taxi Torino ha deciso di mettere a disposizione un servizio dedicato a chi viaggia con bambini da 0 a 12 anni che consente la prenotazione di una vettura dotata di seggiolino. L’uso dei seggiolini sui taxi non è obbligatorio, ma Taxi Torino ha deciso di dare la possibilità ai clienti di far viaggiare i più piccoli sui seggiolini. Continua a leggere
Archivi autore: Alessandro Cicuta
Navigazione articolo
Conto da record al Gran Premio di Monte Carlo, drink e cappellini pagati 155mila euro
A Monte Carlo spendere poco è quasi impossibile. Farlo durante il Gran Premio di Formula 1 diventa una missione impossibile. Ma il conto pagato da un gruppo di 14 amici al bar Nikki Beach dell’Hotel Fairmont è veramente da record. Una serie di drink e alcuni cappellini ricordo del Gran Premio sono costati 154.953 euro, più di 11mila a testa. Continua a leggere
Sesso in auto con una prostituta, la Cassazione assolve un cliente: ecco quando non è reato
Fare sesso in auto con una prostituta non è reato. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza n. 24598/2017 con la quale ha assolto un uomo dall’accusa di atti osceni. In sostanza, se il rapporto si consuma in una zona non frequentata da minorenni scatta soltanto l’illecito civile. L’uomo, pizzicato con una prostituta straniera di notte e su una strada pubblica, era stato condannato a tre mesi di reclusione. Continua a leggere
Strade piene di auto vecchie e inquinanti, in circolazione ci sono ancora 4,5 milioni di Euro 0
Non vengono prodotte dal 1992. Eppure, sulle strade italiane ci sono ancora 4,5 milioni di Euro 0, l’11,65 per cento del parco auto. Lo afferma un’analisi di Facile.it, che sgombra subito il campo dall’ipotesi che le auto in questione siano storiche. “No”, si legge in una nota, sono “vecchie e inquinanti”, visto che le vetture storiche sono poco più di 800mila. La regione con più Euro 0 è la Lombardia, con 591mila veicoli immatricolati, seguita dalla Campania (556mila) e dalla Sicilia (482mila). Continua a leggere
Le vendite delle auto accelerano grazie agli acquisti da parte delle società. Fermi i privati
Il mercato dell’auto è trainato dagli acquisti delle società. Lo sostiene Federauto, l’associazione che rappresenta i concessionari dei brand commercializzati in Italia, commentando i dati ufficiali sulle immatricolazioni resi noti dal Ministero dei Trasporti. Secondo il presidente Filippo Pavan Bernacchi, “a maggio languono le immatricolazioni a privati (+0,7 per cento), volano invece le società (+43 per cento), mentre i noleggi incrementano di un +4 per cento”. Secondo i dati del Ministero dei Trasporti il mese di maggio si è chiuso con 204.113 immatricolazioni di auto nuove, segnando un +8,2 per cento rispetto allo stesso mese del 2016. Continua a leggere
Telefonino in auto, si rischia una multa o il ritiro della patente? Cosa dice il Codice della strada
Stangata a chi guida con il telefonino in mano. Sarà davvero così? Sui social network spesso vengono condivise notizie che danno per certo il pugno duro nei confronti di chi usa lo smartphone mentre è al volante. In realtà, ad oggi, il Codice della strada prevede soltanto una multa da 161 euro e la sottrazione di cinque punti dalla patente. La sospensione, da uno a tre mesi, scatta soltanto alla seconda infrazione nell’arco di un biennio. Continua a leggere
Il freno automatico di emergenza rallenta morti e feriti. L’Aci: “Metterlo su tutte le auto nuove”
“Vorremmo che già da oggi tutti i veicoli nuovi fossero dotati del freno automatico di emergenza, che può ridurre del 15 per cento il numero dei morti e dei feriti”. Lo ha detto il presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani, commentando i risultati della quarta serie di test Euro Ncap 2017 che hanno assegnato le cinque stelle, il massimo, alla Mini Countryman, alla Skoda Kodiaq e alla Nissan Micra (versione con ‘Safety Pack’). Quattro stelle, invece, alla Nissan Micra con dotazione standard e alla Suzuky Swift dotata di ‘Safety Pack’, mentre la Swift in versione standard ha preso tre stelle. Continua a leggere
Giochi per far capire ai bambini l’importanza del seggiolino auto, nasce l’app “Vai sul sicuro”
Niente è meglio di un gioco per insegnare a un bambino il rispetto di certe regole. E se il gioco in questione è su smartphone o tablet il successo è assicurato. Lo sanno bene i genitori dei bambini di oggi, sempre più attratti e a proprio agio con le nuove tecnologie. E proprio partendo da questi concetti, l’agenzia salentina weKids, che si occupa di comunicazione per la prima infanzia, ha ideato l’app “Vai sul sicuro”, pensata per far capire ai bambini, ma anche ai genitori, l’importanza dell’uso del seggiolino in auto. Un’importanza troppo spesso dimenticata dai genitori.
Camionisti dal cuore grande, si raccolgono fondi per comprare un pulmino per i bambini malati
Nel cuore dei camionisti non ci sono solo la strada da percorrere, il carico migliore, i fatturati, le spese. C’è anche la solidarietà, l’attenzione a chi è più sfortunato, la vicinanza a chi sta combattendo una battaglia durissima. L’ennesima dimostrazione del cuore grande degli autotrasportatori è arrivata nello scorso fine settimana. Gli “Scappati da casa team truck”, un gruppo di trasportatori di Piacenza che ha costituito una onlus per raccogliere fondi per beneficenza destinati al supporto dei bambini ricoverati all’istituto oncologico dell’ospedale di Pavia, ha infatti organizzato una manifestazione, riuscitissima. Continua a leggere
Dalla “prima volta” alla vittoria dello scudetto, ecco i ricordi più belli legati all’auto
Maledetta auto, che mi fai innervosire quando stiamo insieme in coda. Benedetta auto, che mi fai tornare alla mente ricordi favolosi. Già i ricordi. È proprio questo il tema di un sondaggio realizzato da Facile.it, il comparatore italiano di assicurazioni. Il sito ha chiesto a circa mille utenti qual è il ricordo più bello legato all’auto. Sono tantissimi, il 42 per cento, quelli che associano la macchina al “più bel viaggio” della vita. Una percentuale che sale fino al 44,6 per cento tra le donne. Ma in auto si sono verificati altri splendidi avvenimenti. Al secondo posto nella classifica dei momenti importanti vissuti in auto, c’è quello in cui si è saputo di aver trovato lavoro (15,7 per cento). Continua a leggere
Polizze Rc auto in Internet? Occhio a questi siti: non hanno avuto l’autorizzazione a proporle
A volte conviene, in altri casi si rischia una colossale fregatura. Cercare la polizza Rc auto su internet può portare a risultati diversi. C’è chi risparmia, ma anche chi paga per niente. Ci sono siti, infatti, che propongono polizze, ma che in realtà non lo possono fare. Martedì mattina, l’Ivass, l’istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto che è stata “segnalata la commercializzazione di polizze Rc auto, anche aventi durata temporanea, tramite il sito internet www.aronabroker.it”, sito “non riconducibile ad alcun intermediario assicurativo iscritto nel Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi”. Non è l’unico, visto che lunedì l’Ivass aveva segnalato un altro sito internet, www.assicurazionigf.it. Continua a leggere
I motociclisti “aggiustano” le strade: arriva la web app per segnalare le criticità all’Anas
Le segnalazioni dei motociclisti sono fondamentali e proprio grazie a loro si può aumentare la sicurezza di chi viaggia su due ruote. In questi giorni è stata lanciata “In moto con Anas”, una web app nata per permettere ai motociclisti di inviare segnalazioni sullo stato di manutenzione delle strade o su eventuali criticità individuate lungo i percorsi fatti. Il progetto sperimentale, spiega l’Anas, è “rivolto ai motociclisti che percorrono alcune delle più belle e panoramiche strade statali italiane. Strade che corrono in territori particolarmente suggestivi e che ben si prestano al mototurismo: dai valichi di montagna ai percorsi che fiancheggiano alcune delle zone naturalistiche italiane più famose, dagli itinerari affacciati sui laghi alle strade litoranee a picco sul mare”. Continua a leggere
Il Kamasutra in auto diventa Kar_masutra: una 500 speciale è l’ultima provocazione di Lapo
C’è chi ci prova a fare il Kamasutra in auto. C’è chi ci riesce, ma c’è anche chi si accontenta di posizioni più semplici. Dal Kamasutra in auto al Kamasutra sull’auto il passo non è così breve. Ma c’è chi, come Lapo Elkann, non si fa intimidire. Così, sul suo profilo Instagram, ha postato un’immagine di una Fiat 500 decisamente particolare. Sulla carrozzeria ci sono infatti le posizioni del Kamasutra. Continua a leggere
Treni nuovi per i pendolari, Trenitalia ha lanciato un bando per acquistarne altri 135
Scade il 7 luglio il bando, che prevede anche la manutenzione per 15 anni, per l’acquisto di 135 treni diesel dedicati ai pendolati. Il bando, spiega Trenitalia, “segue la procedura, conclusasi il 28 giugno 2016, per l’affidamento della costruzione di nuovi treni destinati ai pendolari. Tra i maggiori player del mercato sono risultati aggiudicatari, per un importo di 4 miliardi circa, Alstom, per un lotto di 150 treni a media capacità (minimo 200 posti a sedere), e Hitachi Rail Italy, per un altro lotto di 300 treni ad alta capacità (minimo 450 posti). I primi 30 treni diesel della nuova gara saranno destinati alle regioni Toscana, Sicilia e Sardegna”. I treni del nuovo bando sono di due tipologie, da 200 e 300 posti a sedere. L’investimento è di 1 miliardo e mezzo di euro. Continua a leggere
Il car sharing funziona, boom di iscritti e di noleggi. Ma in che condizioni conviene davvero?
Grazie al car sharing, due utilizzatori su dieci hanno rinunciato all’auto di proprietà. È questo una tra le tante indicazioni emerse dalla ricerca “Il Car sharing in Italia: soluzione tattica o alternativa strategica?”, condotta da Aniasa, l’associazione nazionale industria dell’autonoleggio e servizi automobilistici e dalla società di consulenza strategica Bain & Company. Secondo la ricerca, a fine 2016 il “fenomeno è in grande sviluppo in diverse città italiane”, con 1.080.000 tessere di iscrizione (+70 per cento rispetto al 2015), 6.270.000 noleggi (+33 per cento) e una flotta di 6.000 veicoli (+33 per cento). Continua a leggere