La portualità in Campania tra criticità e aspettative di sviluppo. È questo il titolo del convegno organizzato da Confcommercio Campania in programma mercoledì 28 giugno nella sala Galatea della Stazione Marittima di Napoli. Attuare la riforma dei porti per includere l’Italia nelle rotte dei traffici internazionali e superare il divario digitale con i competitors per rendere ‘smart’ gli scali italiani. Sono questi gli obiettivi che le nuove Autorità di sistema portuale dovranno raggiungere nel più breve tempo possibile. Una sfida che coinvolge diversi porti italiani, compreso quello di Napoli.
Archivi autore: Alessandro Cicuta
Navigazione articolo
In Italia l’Rc auto più cara d’Europa? Il divario con Francia e Germania è di 140 euro
In Italia l’assicurazione Rc auto costa in media 140 euro in più rispetto a quanto si paga in Francia, Germania e Spagna, ma “il divario si è ristretto rispetto agli oltre 260 euro del 2011 e ai quasi 190 dello scorso anno”. Lo ha spiegato il presidente dell’Ivass, Salvatore Rossi, presentando la relazione annuale sull’attività svolta dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni nel 2016. Secondo Rossi “il risultato moderatamente negativo nei premi incassati è dipeso innanzitutto dai prezzi. Cinque anni consecutivi di riduzione del prezzo medio hanno portato quest’ultimo, nel quarto trimestre del 2016, a 420 euro per un’automobile a uso privato”. Continua a leggere
G7 Trasporti, adottata la dichiarazione congiunta sul valore sociale delle infrastrutture
Si è concluso con l’adozione della dichiarazione congiunta sul valore sociale delle infrastrutture il G7 Trasporti che si è svolto a Cagliari il 21 e il 22 giugno. Il documento, spiega una nota del Ministero dei Trasporti, “sottolinea il valore strategico degli investimenti in progetti infrastrutturali di alta qualità ed innovazione come strumento per il sostegno alla crescita economica, riconoscendone il valore sociale per garantire la crescita del benessere collettivo e facilitare l’accesso ai servizi per la salute e l’educazione, agevolando l’integrazione delle persone e riducendo il rischio di esclusione sociale”. Continua a leggere
L’ambulanza è senza paziente? A Roma viene caricato uno scooter: sospeso un infermiere
Per i più ironici “aveva la pressione bassa”, per molti altri è solo l’ennesimo scandalo. A Roma uno scooter è stato caricato su un’ambulanza dell’Ares 118, l’agenzia regionale per l’emergenza sanitaria, come se fosse un paziente da soccorrere. L’immagine pubblicata dalla pagina Facebook Welcome to favelas ha immediatamente fatto il giro del web, tra ironia e molte polemiche. Continua a leggere
Airbag difettosi, Takata verso il fallimento. Da inizio anno ha perso oltre il 70 per cento in Borsa
Lo scandalo airbag sta mettendo fine alla storia della Takata. L’azienda giapponese che detiene circa il 20 per cento della quota del mercato mondiale sta crollando in Borsa. A Tokio ieri il titolo ha perso il 24,7 per cento e la diminuzione dall’inizio dell’anno è di oltre il 71 per cento. Ora molti si attendono l’annuncio della richiesta di fallimento. Continua a leggere
La mobilità per lavoro causa il 40 per cento delle vittime: in Europa muoiono 28 persone al giorno
Ventotto persone al giorno, più di 10mila all’anno, hanno perso la vita in un incidente stradale verificatosi durante gli spostamenti sul lavoro o nel tragitto tra casa e il luogo di lavoro. Lo rileva il nuovo rapporto dell’European Transport Safety Council (Etsc) sulla sicurezza stradale nell’Unione europea. Durante la mobilità legata al lavoro ci sono stati incidenti che hanno provocato circa il 40 per cento delle 25.671 vittime europee degli incidenti stradali nel 2016. Continua a leggere
Ricaricare i veicoli elettrici sarà più facile. La Sardegna diventa più “verde” per il G7 trasporti
Quindici milioni di euro per “fare della Sardegna una regione sempre più ‘verde’ e sempre più sostenibile e all’avanguardia, sia in Italia sia in Europa”. Nella settimana in cui l’isola ospita il G7 Trasporti, la Regione ha annunciato di aver dato il via libera al Programma di integrazione della mobilità elettrica. “Ci sono i soldi, ci sono le idee e soprattutto c’è un potenziale enorme, anche sotto il profilo delle ricadute economiche, che si affianca allo scopo principale, cioè la riduzione drastica delle emissioni di CO2”, spiega una nota della Regione. Continua a leggere
Un Gran Premio sulle strade di Roma, il circuito dell’Eur inserito nel calendario della Formula E
Il Gran Premio di Roma è realtà. Sabato 14 aprile 2018 sulle strade della capitale si correrà la settima prova del mondiale di Formula E 2017-2018, il campionato riservato alle monoposto elettriche. L’ePrix di Roma vedrà al via venti piloti di dieci scuderie che battaglieranno sul circuito cittadino disegnato all’interno del quartiere Eur. Roma si aggiunge così ad altre capitali che ospitano questo campionato. Continua a leggere
Treni sicuri? I soldi per le linee regionali ci sono. Delrio: “Già messi a disposizione 700 milioni”
Non è vero che non abbiamo messo a disposizione dei soldi per la messa in sicurezza delle linee ferroviarie regionali. Graziano Delrio rispedisce le accuse al mittente e, in occasione della firma dell’accordo tra Regione Umbria e Rfi per il potenziamento delle linee regionali, snocciola anche le cifre. “Abbiamo messo a disposizione 300 milioni subito con il Fondo di Sviluppo e Coesione per la sicurezza delle linee interconnesse e poi, nel dpcm, abbiamo messo altri 400 milioni per le linee isolate. Complessivamente sono 700 milioni a disposizione delle Regioni”. Continua a leggere
AAA lavoro offresi nel settore dell’autotrasporto. La guida ai corsi per diventare più qualificati
“Con un mercato del lavoro sempre più frammentato e precario, l’annuncio di assunzioni a tempo indeterminato fa notizia. Ancora di più in un mondo come l’autotrasporto e i servizi logistici alle imprese dove necessitano due elementi importanti per crescere e rilanciarsi: infrastrutture e personale con competenze specifiche. Ma il rispetto delle regole, dei contratti e la concorrenza leale sono ormai una rarità. Oggi parliamo infatti di lavoro e purtroppo i buoni propositi si scontrano con il problema principale: trovare le figure professionali necessarie. Sembrerà paradossale, ma i giovani italiani non sembrano attratti da un lavoro che può svolgersi sia in ambito locale, che nazionale o internazionale. Le imprese di autotrasporto offrono buoni stipendi, formazione, sicurezza; insomma, il “mitico” posto fisso e ben pagato, che è diventato ormai un mito quasi irraggiungibile in altri settori! Tutti argomenti che, di questi tempi, dovrebbero fare gola ai giovani”. Lo scrive Fai Brescia in un comunicato con il quale fa il punto della situazione sulle opportunità di lavoro nel settore con le aziende “alla continua ricerca sia di autisti sia di impiegati addetti all’organizzazione dei trasporti con conoscenza di lingue straniere, nonché di responsabili di magazzino”. Continua a leggere
L’autovelox vi pizzica oltre il limite di velocità? Se la notifica è in ritardo non si paga la multa
90 giorni. Non uno di più. Le multe per eccesso di velocità notificate oltre questo termine sono sempre illegittime e non vanno pagate. Non è importante la data in cui gli accertatori hanno visionato il filmato dell’autovelox, ma è determinante soltanto il giorno della violazione del Codice della strada. Il Tar della Lombardia, con la sentenza numero 1267/2017 del 7 giugno, ha infatti chiarito “che la lettura dell’articolo 201 del Codice della strada deve portare indubbiamente a ritenere che il dies a quo per il computo del termine fissato per la notifica dei verbali con i quali vengono accertate le violazioni del medesimo codice decorrono dalla data della commessa infrazione”, spiega Studiocataldi.it. Continua a leggere
L’autista modello ha 92 anni e non ha mai preso multe. La storia di Pietro e della sua 127
Ci sono anziani che al volante sono decisamente pericolosi. Come l’ottantunenne che la scorsa settimana ha provocato un frontale mentre viaggiava in autostrada contromano (clicca qui per leggere l’articolo di Stradafacendo). Ma ci sono anche altri anziani, guidatori perfetti che possono vantare un curriculum invidiabile. È il caso di Pietro Del Vecchio, 92 anni e una patente immacolata nel portafogli. Continua a leggere
Iva per i veicoli sui traghetti, Fedarlinea promuove il governo: “È la rotta giusta”
“È seguendo queste “rotte politiche” che il Governo può assicurare stabilità a un settore cruciale dell’economia italiana, che conta 13mila posti di lavoro e fa viaggiare ogni anno 30 milioni di passeggeri. Ed grazie a queste manovre che le imprese del settore potranno investire in nuove tecnologie per migliorare i servizi”. Con queste parole il presidente di Fedarlinea, Raffaele Aiello, ha commentato, evidentemente soddisfatto, l’approvazione da parte del Senato della disposizione che chiarisce la natura accessoria, rispetto al passeggero, del servizio di trasporto di veicoli. Continua a leggere
Bus senza aria condizionata, le cabine diventano un forno: due autisti svenuti a Roma
Fa troppo caldo. Chi usa i mezzi pubblici lo sa e lo constata sulla propria pelle quando l’aria condizionata è rotta. Ma le difficoltà non riguardano soltanto i passeggeri. Due autisti dell’Atac, l’azienda che gestisce il trasporto pubblico a Roma, si sono sentiti male per il troppo caldo e sono stati portati al pronto soccorso in ambulanza. Come spiega ilmessaggero.it, il primo episodio si è verificato alle 18 di mercoledì, “quando un autista ha prima cominciato a respirare male, poi dopo aver accusato palpitazione ha perso conoscenza ed è svenuto. Soccorso dall’ambulanza, è stato portato al policlinico Tor Vergata dal quale è stato dimesso alle 5 del mattino”. Continua a leggere
Panico in autostrada, un anziano contromano sull’A7 provoca un incidente frontale: tutti illesi
Trovarsi un’auto di fronte, contromano, mentre ci si trova nella corsia di sorpasso di un’autostrada non è piacevole. Fare un frontale ancora meno. È quello che è successo ieri pomeriggio sulla A7. Un automobilista di 81 anni è entrato in autostrada a Busalla, vicino Genova, imboccando la svincolo in direzione Milano, ma poi ha svoltato a sinistra immettendosi contromano e viaggiando in direzione Genova. Dopo pochi metri l’anziano si è schiantato frontalmente con un’auto di grossa cilindrata che stava arrivando sulla corsia di sorpasso. Continua a leggere