L’auto si guiderà con un solo pedale, Nissan mette assieme acceleratore e freno

Acceleratore e freno in un solo pedale. Una vera e propria rivoluzione, ideata da Nissan, e che “cambierà radicalmente l’esperienza di guida”, come promette la casa costruttrice. Il sistema si chiama e-Pedal e farà il suo debutto sulla nuova Nissan Leaf il 6 settembre. “Per la prima volta al mondo”, spiega una nota, “questa tecnologia consente di guidare l’auto utilizzando un solo pedale”. Continua a leggere



Smartphone alla guida, nessuna tolleranza per chi lo usa: c’è subito la sospensione della patente

Alla fine passa la linea dura: nessuna tolleranza per chi guida utilizzando il cellulare. Mercoledì la Commissione Trasporti della Camera ha infatti approvato un emendamento al disegno di legge di modifica dell’articolo 173 del Codice della Strada del presidente Michele Meta che prevede la sospensione della patente fino a tre mesi già alla prima infrazione.  Continua a leggere



Il sesso in auto costa caro, multa da 10mila euro a una coppia pizzicata in autostrada

La passione è costata decisamente cara a una coppia sorpresa a fare sesso in auto sull’autostrada Palermo-Mazara del Vallo. I due sono stati pizzicati dagli agenti della polizia stradale vicino allo svincolo di Partinico e sono stati multati per 10mila euro. I due, spiega il Giornale di Sicilia, hanno detto agli agenti di “non sapere che fosse proibito, giustificazione che hanno fatto trascrivere sul verbale”.  Continua a leggere



Sul camion frigo la temperatura è bollente. Sequestrati prodotti destinati al supermercato

Spesso gli automobilisti infuriati per il traffico in autostrada se lo dimenticano. È grazie ai camion che le merci arrivano sugli scaffali dei supermercati e, poi, sulle tavole delle famiglie. Merci trasportate con cura, il più delle volte. Ma purtroppo non mancano i casi di viaggi fatti violando le regole. Come è successo a Barcellona Pozzo di Gotto, dove gli agenti della polizia stradale hanno fermato un camion frigo che trasportava merendine, yogurt e prodotti lattiero-caseari di vario tipo a una temperatura tre volte superiore a quella prevista per una corretta conservazione.  Continua a leggere



Daimler richiama 3 milioni di Mercedes e punta sui diesel: soddisferanno le norme sulle emissioni

Daimler ha deciso di richiamare 3 milioni di Mercedes diesel in tutta Europa per apportare delle modifiche al motore. “Il dibattito pubblico sulle motorizzazioni diesel sta generando incertezza, in particolare per i nostri clienti”, ha spiegato in una nota Dieter Zetsche, Ceo di Daimler AG e Head di Mercedes-Benz Cars, “pertanto, abbiamo deciso di attuare ulteriori misure al fine di rafforzare la fiducia verso questa tecnologia e rassicurare gli automobilisti che guidano vetture diesel. Siamo infatti convinti che i motori diesel continueranno ad essere imprescindibili nel mix di vendita anche in futuro, per il basso impatto in termini di emissioni di CO2”.  Continua a leggere



Riduzione dei contributi nei trasporti, chi e perché frena questa opportunità?

C’è un’Italia che vuole lavorare e crescere, e una che sembra invece voler far di tutto per frenarla creando ostacoli sulla strada dello sviluppo. Un’Italia, quest’ultima, infarcita di episodi di ordinaria malaburocrazia, come quello, ultimo in ordine di tempo, che ha per “protagonista” la possibilità di poter ridurre il costo del lavoro attraverso una riduzione dei contributi. Un’opportunità creata nel novembre 2015 quando il ministero dei Trasporti sottoscrisse un protocollo con il quale veniva riconosciuto, per le imprese che occupano lavoratori che effettuano più di cento giorni in operazioni all’estero, la possibilità di ottenere una decontribuzione. Continua a leggere



Le auto a chilometri zero continuano a spingere il mercato. Crescita del 30 per cento in un anno

L’Italia traina l’Europa. Le immatricolazioni in serie stanno infatti spingendo il mercato dell’auto. Ma dietro ai numeri potrebbe nascondersi una realtà ben diversa. Lo spiega Federauto, l’associazione dei concessionari, che ancora una volta pone l’attenzione sul fenomeno dei “chilometri zero”. “Non sembra essere oro tutto quello che luccica”, spiega il presidente Filippo Pavan Bernacchi. “Le vendite auto europee sono trainate dal mercato italiano, che a giugno fa 6 volte meglio della media europea e nel semestre viaggia a velocità doppia rispetto alla performance del Vecchio Continente. Ma i facili entusiasmi sono frenati dalle nostre analisi”, dice il presidente di Federauto. Continua a leggere



L’auto carica di bagagli vi può far alleggerire la vacanza: si rischia una multa fino a 338 euro

Dimenticatevi di portare mezza casa in vacanza con voi. Caricare in auto di tutto e di più è decisamente una pessima idea. Per la vostra sicurezza e anche per il portafogli, che rischia un pesante alleggerimento. Il Codice della strada, infatti, prevede una multa fino a 338 euro per chi carica in maniera scorretta la propria vettura, oltre al possibile ritiro della patente e della carta di circolazione. A conti fatti, è meglio fare delle scelte, rinunciare a qualcosa e partire con più tranquillità.  Continua a leggere



Un virus fermerà i trasporti? Gli hacker attaccano anche metro, treni e aeroporti

Anche i trasporti sono finiti nel mirino degli hacker, che in questi giorni stanno “bombardando” il mondo e in particolar modo l’Ucraina. Su Facebook, il vicepremier ucraino Pavlo Rozenko ha spiegato che oltre a banche e imprese, sono sotto attacco anche i computer del governo, delle Ferrovie, della metropolitana e dell’aeroporto di Kiev. Continua a leggere



Vasco Rossi in concerto, invasione di fan per Modena Park: chiuso il casello dell’autostrada

Vasco Rossi “fa chiudere” anche il casello dell’autostrada. Per Modena Park, il mega evento di sabato 1 luglio al quale sono attesi 220mila spettatori, sono previste misure decisamente straordinarie. Come la chiusura della stazione di Modena Nord sulla A1. Con un comunicato, Autostrade per l’Italia ha infatti reso nota la chiusura della stazione “in occasione della manifestazione musicale “Vasco Modena Park” presso il Parco Ferrari di Modena, per la quale è previsto un grande afflusso di pubblico”. Continua a leggere



Porto franco di Trieste, firmato il decreto attuativo. Serracchiani: “Un momento epocale”

Il decreto attuativo per il Porto franco internazionale di Trieste è stato firmato dal ministero delle Infrastrutture e quello di Economia e finanze. Lo ha annunciato la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, durante una conferenza stampa congiunta con il ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Graziano Delrio, e con il presidente dell’Autorità di sistema portuale dell’Adriatico orientale, Zeno D’Agostino. Serracchiani ha parlato di “pagina storica per Trieste e per il Friuli Venezia Giulia. È davvero un momento epocale per la città e per la portualità regionale”. Continua a leggere



Per i camionisti una sosta di salute sulla A22: controlli gratuiti per fermare i colpi di sonno

#nonmoriredisonno. Un hashtag semplice e chiaro, che dà immediatamente l’idea di quello che vuole fare la campagna di sensibilizzazione lanciata da Autostrada del Brennero per prevenire i colpi di sonno al volante. Con #nonmoriredisonno, Autostrada del Brennero desidera sensibilizzare “gli utenti su un problema diffuso: la sonnolenza alla guida”, spiega una nota. Dopo la guida in stato di ebbrezza, “il cosiddetto “colpo di sonno” rappresenta la principale causa di incidenti” ed è spesso correlato a una malattia chiamata “Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno – Osas”. La campagna prevede una particolare attenzione dedicata agli autotrasportatori, che potranno farsi controllare gratuitamente. Continua a leggere



La manovrina rimetterà sulla strada giusta l’autotrasporto? Per Anita e Confindustria sì

La “Manovrina” ha introdotto “misure che, pur essendo a costo zero per lo Stato, rappresentano un incentivo concreto allo sviluppo dell’intermodalità e favoriscono l’operatività quotidiana delle imprese”. Lo ha detto il presidente di Anita, Thomas Baumgartner, che “esprime soddisfazione” per la conversione in legge della cosiddetta manovrina che contiene, si legge in una nota di Anita, “significative novità anche nel settore dell’autotrasporto, tra cui misure per contrastare la concorrenza sleale e favorire la lotta all’abusivismo, lo snellimento di alcuni oneri amministrativi, i fondi a favore dell’intermodalità e ulteriori stanziamenti per le riduzioni compensate dei pedaggi autostradali e interventi a sostegno della sicurezza stradale”.  Continua a leggere



Noemi e una Fiesta entrano nel Guinness World Record con nove concerti in un giorno

È stata davvero una Fiesta, con un giorno intero di concerti in zone diverse del Paese. Con sul palco sempre la stessa artista, Noemi, che è riuscita a far scrivere il suo nome tra quelli presenti nell’elenco dei primati mondiali del Guinness World Record. La sfida, vinta, era quella di fare nove concerti della durata di 15 minuti in meno di dodici ore, ognuno ad almeno 50 chilometri di distanza l’uno dall’altro.  Continua a leggere



Fare il pieno di carburante alternativo sul posto di lavoro. L’esempio di Scania arriverà anche in Italia?

Fare il pieno sul posto di lavoro è un sogno di molti. Un sogno che diventerà realtà per i dipendenti di Scania impiegati nella sede di Södertälje, in Svezia, che avranno a disposizione una stazione di servizio di carburante da fonti rinnovabili Hvo (olio vegetale idrotrattato) per rifornire le proprie vetture. Il progetto coinvolge più di duemila auto aziendali. “L’approccio di Scania alla sostenibilità è radicato nei valori fondanti dell’azienda e va ben oltre l’offerta di prodotti e servizi. Dal 2015, l’HVO è entrato a far parte dei carburanti alternativi idonei ad alimentare i nostri veicoli industriali. È estremamente positivo che ora, grazie al suo utilizzo per le nostre autovetture aziendali, possiamo contribuire a incrementare l’adozione di questo carburante da fonti rinnovabili”, ha evidenziato Kent Conradson, Executive Vice President e Head of Human Resources di Scania. Continua a leggere