Milano-Francoforte in treno, dal 10 dicembre partirà il collegamento diretto giornaliero

Si chiama Johann Wolfgang von Goethe il treno che dal 10 dicembre, giorno dell’entrata in vigore dell’orario invernale di Trenitalia, collegherà Francoforte sul Meno e Milano. Il nuovo collegamento giornaliero sarà svolto in collaborazione tra Trenitalia, le Ferrovie Federali Svizzere (SBB/CFF/FFS) e la tedesca Deutsche Bahn (DB). “Il famoso poeta Johann Wolfgang Goethe è nato a Francoforte e ha viaggiato molto in Svizzera e in Italia”, afferma Toni Häne, Manager del settore Verkehr (Trasporti) e membro della Direzione Generale di SBB Personenverkehr. “Per questo abbiamo deciso di fregiare questo treno con il suo nome, in qualità di ambasciatore del nuovo collegamento”. Continua a leggere



Avete la partita Iva? È il momento giusto per comprare un’auto: “Benefici fiscali eccezionali”

Chi ha la partita Iva e vuole cambiare auto è meglio che si sbrighi. Lo spiega Filippo Pavan Bernacchi, presidente di Federauto, che commentando i risultati del mercato dell’auto a ottobre (in Europa, +5,9 per cento), lancia un messaggio forte e chiaro: “Per capire come andrà a finire questo 2017, occorre attendere le decisioni definitive di Governo e Parlamento sul superammortamento degli autoveicoli. Se terminerà il 31 dicembre ci sarà una corsa delle aziende all’acquisto, se verrà prorogato, magari in misura ridotta, questo possibile fenomeno potrebbe essere attenuato. Ad ogni modo per andare sul sicuro il messaggio alle partite Iva è di acquistare ora per poter usufruire, senza sorprese, dei benefici fiscali che sono veramente eccezionali”, spiega il presidente dell’associazione che rappresenta i concessionari. Continua a leggere



Cinture non allacciate, bimbi senza seggiolini e smartphone: emergenza sicurezza a Roma

I numeri, almeno in questo caso, fanno paura. Le statistiche raccontano infatti di una città, Roma, nella quale la cultura della sicurezza stradale è ancora molto bassa. I comportamenti scorretti sono decisamente diffusi: cinture non allacciate, bambini che viaggiano senza i seggiolini, l’uso dilagante dello smartphone mentre si guida. Recentemente la Fondazione Filippo Caracciolo, centro studi dell’Aci, ha presentato uno studio che raccoglie i risultati dell’osservazione di 66.000 veicoli in nove punti nevralgici della rete viaria della Capitale: corso Francia, via Prenestina, via Ostiense, Lungotevere de’ Cenci e Lungotevere Raffaello Sanzio, via Luisa di Savoia, via Aurelia, via Tuscolana e via Nomentana. E i risultati dell’osservazione sono tutt’altro che rassicuranti. Continua a leggere



Trasporti eccezionali, caos sulle autorizzazioni. Garofalo: “Tempi rapidi o si rischia la paralisi”

Trasporti eccezionali paralizzati. Con tempi di attesa lunghissimi per avere le autorizzazioni, quando si riescono ad avere. La situazione legata a ponti e cavalcavia non si è ancora risolta. Anzi. L’ultimo allarme lo ha lanciato il deputato di Alternativa Popolare e vicepresidente della commissione Trasporti della Camera, Vincenzo Garofalo. “La direttiva del governo non risolve” il problema, ha detto: “Serve una procedura chiara e rapida oppure si rischia la paralisi”. Continua a leggere



Dumping sociale, le misure per contrastarlo devono essere estese anche all’autotrasporto

Le norme approvate in via definitiva dal Parlamento europeo per difendere industria e lavoro dal dumping sociale devono essere estese “al più presto anche al settore dell’autotrasporto”. Lo chiede il presidente di Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio, Paolo Uggè, che definisce la nuova norma “giusta, responsabile e adeguata”. Le misure, però, non riguardano l’autotrasporto. “Non si capisce perché l’Unione europea abbia rinviato qualsiasi decisione in merito a un settore che è senza dubbio oggetto di dumping come quello del trasporto su gomma, forse per soddisfare esigenze dei Paesi emergenti?”, chiede Uggè. Continua a leggere



Merci sui treni, il Polo Mercitalia rinnova la flotta: comprati 125 locomotori e 250 carri

Cresce la flotta del Polo Mercitalia, il soggetto controllato da Ferrovie dello Stato che si occupa di trasporto merci sui treni e di logistica integrata. In una nota, infatti, è stato annunciato l’acquisto di 125 nuovi locomotori elettrici TRAXX DC3/MS di ultima generazione, 50 carri tasca doppi “intelligenti” destinati al trasporto di semirimorchi mega e 200 carri “intelligenti” per il trasporto di coils. Prodotti da Bombardier, i 125 nuovi locomotori elettrici TRAXX DC3/MS saranno comprati da Mercitalia Rail e da TX Logistik con un investimento di circa 400 milioni di euro. Continua a leggere



Brebemi e A4 sono connesse tra loro: Est e Ovest del Paese non sono mai stati così vicini

Est e Ovest del Paese non sono mai stati così vicini. Lo ha spiegato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, durante l’inaugurazione dell’interconnessione diretta tra le autostrade A35 Brebemi e A4 nell’area di Brescia. “È un’opera molto importante che dà piena funzionalità alla Brebemi, e che permette spostamenti più rapidi e una logistica più semplice”, ha detto il ministro Delrio. Il nuovo tracciato, inaugurato con tre mesi di anticipo rispetto al cronoprogramma di progetto, ha una lunghezza di circa 5,6 chilometri e partendo dall’intersezione tra la A35 e la S.P.19, collega direttamente le autostrade A35 Brebemi e A4.  Continua a leggere



Gomme invernali o catene, dal 15 novembre chi non li ha rischia una multa fino a 335 euro

Occhio alle gomme. Dal 15 novembre chi circola su molte strade e autostrade senza pneumatici invernali, o catene a bordo, rischia una multa. La sanzione va dai 41 ai 168 euro se ci si trova nei centri abitati e da 84 a 335 euro fuori dai centri abitati. Sono previsti anche la decurtazione di tre punti sulla patente e il fermo del veicolo. L’articolo 6, comma quarto, del Codice della Strada dice che l’ente proprietario della strada può prescrivere ai veicoli l’obbligo di pneumatici invernali o di catene a bordo.  Continua a leggere



I trasporti muovono anche il mondo del lavoro. Le aziende cercano 1.600 persone da assumere

Sono oltre 1.600 i posti di lavoro disponibili nei settori del trasporto e della logistica. Lo scrive Il Sole 24 Ore che pubblica le offerte attive. Si cercano tecnici, ma anche ingegneri e specialisti in mobilità. “Ferrovie, trasporto pubblico e servizi logistici. Ma anche autotrasporto, corrieri espresso, navi cargo e passeggeri. Mobilità delle persone e movimentazione merci sono in continua crescita e alimentano l’occupazione”, spiega il quotidiano. Cinquecento posti sono a disposizione di chi vuole lavorare nel gruppo Fs. I profili cercati sono diversi tra loro: macchinisti, capi treno, autisti di autobus, ma anche expert per lo sviluppo dei sistemi nell’area ingegneria materiale rotabile o buyer per la gestione delle gare d’appalto e l’approvvigionamento di beni e servizi. Continua a leggere



Chi lascia il finestrino abbassato non rischia solo il furto. Multato un furgone: ecco perché

Non lasciate mai il finestrino abbassato dopo aver parcheggiato. Rischiate un furto, ovviamente, ma anche una multa. Lo ha imparato a proprie spese l’autista di un furgone di una cooperativa di accoglienza che trasportava bambini e ragazzi. L’uomo, spiega La Stampa, ha parcheggiato e attivato l’antifurto, ma ha lasciato aperto un finestrino per arieggiare l’abitacolo. L’autista si è visto recapitare una multa da 57 euro, di cui 16 per le spese di notifica.  Continua a leggere



Il minibus senza pilota sulle strade di Las Vegas: fa subito un incidente, ma la colpa non è sua

Debutto sfortunato per il nuovo pulmino senza pilota messo in circolazione a Las Vegas, nel Distretto dell’Innovazione. Dopo appena due ore, infatti, la navetta ha fatto il primo incidente. Colpa di una tecnologia non ancora perfettamente funzionante? In realtà no, visto che, come ha spiegato la Polizia, la responsabilità dell’impatto è di un uomo alla guida di un camion. Fortunatamente non ci sono stati feriti.  Continua a leggere



Ponti e viadotti da sistemare in tutta Italia, Anas investe 100 milioni di euro: appalto in otto lotti

Anas investe 100 milioni di euro per sistemare ponti e viadotti su strade e autostrade. È stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando di gara d’appalto “per l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria per il risanamento strutturale di ponti e viadotti sulle strade statali e sulle autostrade in gestione Anas, sull’intero territorio nazionale”. L’appalto è suddiviso in otto lotti. Continua a leggere



Roma città ciclabile? Tutti in sella per percorrere la strada che porta alla mobilità sostenibile

Roma può diventare una città a misura di bici. Da un convegno organizzato dall’Associazione per l’Ingegneria del Traffico e dei Trasporti del Lazio nella sede nazionale dell’Aci è infatti emerso che “amministrazione capitolina, tecnici del Campidoglio e cittadini dimostrano una nuova e coesa volontà di compiere passi concreti a favore della ciclabilità, superando le criticità che hanno finora attanagliato lo sviluppo di tanti progetti, a cominciare dal Grab e dalla ciclabile di S. Bibiana”. In particolare, durante l’incontro, è emersa la proposta di classificare le strade della capitale in due categorie: le primarie, destinate soprattutto ad auto e moto, e le secondarie, nelle quali intervenire per tutelare i cosiddetti utenti deboli, i pedoni e i ciclisti.  Continua a leggere



Uber fa decollare le auto volanti: quattro persone a bordo e prezzi competitivi. I test nel 2020

È il cielo la nuova frontiera di Uber. La compagnia ha infatti annunciato che nel 2020 testerà a Los Angeles le “auto volanti”. Il servizio in questione si chiamerà UberAir e fa parte di Elevate, il progetto di aviazione della società. Le “auto volanti” sono in pratica dei piccoli velivoli elettrici, a decollo e atterraggio verticale, che possono ospitare fino a quattro persone e volare sopra il traffico. Il servizio, assicura Uber, sarà competitivo nei prezzi. La società, infatti, stima che un volo nei cieli a oltre 300 chilometri orari potrà competere con la spesa necessaria per la stessa tratta con UberX, il servizio di auto low-cost che in Italia non è presente.  Continua a leggere



A4, le quattro corsie hanno migliorato la vita di tutti. Bendotti: “Una scommessa vinta”

“Dieci anni fa è stata una rivoluzione, oggi è una certezza persino data per scontata”. Parola di Doriano Bendotti, segretario provinciale della sezione bergamasca della Federazione autotrasportatori italiani, che in un’intervista a L’Eco di Bergamo ha ripercorso la breve ma vincente storia della quarta corsia della A4 tra Bergamo e Milano. “All’epoca dei lavori, molti erano titubanti”, ha detto Bendotti. “Noi fummo invece favorevoli sin da subito, tra i pochi”. Perché le infrastrutture utili sono fondamentali, senza di loro il mondo economico si ferma. Ma non è solo un fatto di soldi. La sicurezza, per esempio, è aumentata, grazie a una riduzione significativa degli incidenti. Continua a leggere