La commissione Bilancio della Camera ha approvato nella notte due emendamenti alla manovra presentati dal relatore Francesco Boccia. Il primo prevede l’assegnazione di 10 milioni di euro di contributo straordinario all’Anas, per il biennio 2019-2020, per consentire il rapido completamento delle opere legate al progetto “Viabilità di accesso all’hub portuale di La Spezia-Variante alla SS1 Aurelia”. Continua a leggere
Archivi autore: Alessandro Cicuta
Navigazione articolo
Il cordoglio per la scomparsa di Matteoli. Uggè: “L’Italia perde un politico coraggioso”
“Sono incredulo, profondamente addolorato per la scomparsa di Altero Matteoli, un politico coraggioso che ho conosciuto da vicino, quand’era ministro, durante numerose trattative sui temi dei trasporti e che ho avuto modo di frequentare quand’era presidente della Commissione Lavori Pubblici del Senato. La difesa dei piccoli trasportatori e l’idea di un necessario rafforzamento per assicurare un coordinamento del mondo dei trasporti e della logistica era un tema sul quale ci siamo confrontati e trovati d’accordo parecchie volte”. Lo ha detto il presidente di Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio Paolo Uggè esprimendo il cordoglio suo e della Confederazione dei Trasporti per l’improvvisa morte dell’ex ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Altero Matteoli. Continua a leggere
La moto va in vacanza per l’inverno, i consigli per non trovare brutte sorprese in primavera
Lavorano d’estate, tanto, e riposano d’inverno. È la storia di molte moto che con il bel tempo macinano chilometri, mentre con il freddo restano rintanate in garage. Ma durante questa meritata pausa l’amata due ruote ha bisogno di cure particolari, per non pagarne il prezzo in primavera, quando arriva il momento di rimettersi in sella. Exide Technologies, produttore leader di soluzioni per l’accumulo di energia elettrica, ha stilato un elenco di operazioni da fare prima di salutare la moto per l’inverno. Partendo dal serbatoio. Continua a leggere
È reato parcheggiare troppo vicino alla portiera di un’altra auto: condannato per violenza privata
Parcheggiare l’auto troppo vicino a un’altra, impedendo così al conducente di scendere dal suo lato, è un reato. Con la sentenza della Cassazione n. 53978/2017, i giudici hanno infatti confermato la condanna inflitta dalla Corte d’Appello di Messina a un uomo per violenza privata “consistita nell’uso improprio della propria autovettura, che parcheggiava nei pressi dell’auto su cui sedeva la persona offesa a distanza tale (pochi centimetri) da non consentire al conducente di scendere dal suo lato” e costringendolo a “scendere dall’altro lato della propria autovettura e affrontarlo”. Continua a leggere
Venezia riparte dal mare, presentato il Piano operativo del porto: nuovi terminal in arrivo
“Venezia non può vivere solo di turismo, ma ha bisogno delle attività ricomprese nell’ambito portuale, che anzi rappresentano un’efficace risposta alla monocultura turistica, così come dello sviluppo di altre attività economiche quali l’artigianato, il commercio e l’industria”. Lo scrive l’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico settentrionale, che comprende i porti di Venezia e Chioggia, nel Piano Operativo Triennale (Pot) 2018-2020 che prevede investimenti per 440 milioni di euro. L’obiettivo è quello di “promuovere lo sviluppo sostenibile del porto sotto l’aspetto economico, sociale, ambientale e culturale”. Continua a leggere
Evasione fiscale sui carburanti, il governo vuole recuperare soldi da destinare agli enti locali
Il governo mette nel mirino l’evasione fiscale nel settore dei carburanti. Lo ha fatto presentando in commissione Bilancio della Camera un emendamento alla legge di bilancio che punta a recuperare 124,7 milioni di euro nel 2018, 311 milioni nel 2019, 357,7 nel 2020 e 300 negli anni successivi. Secondo le intenzioni del governo i soldi recuperati saranno destinati alla copertura dei finanziamenti per gli enti locali. Continua a leggere
I crash test Euro Ncap bocciano la Fiat Punto: è la prima macchina a zero stelle. Ecco perché
L’asticella si è alzata: i requisiti per ottenere le stelle che certificano quanto è sicura un’auto sono sempre di più. Nell’ultima serie di crash test Euro Ncap del 2017, il progetto internazionale di valutazione degli standard di sicurezza delle auto nuove, del quale è partner l’Automobile Club d’Italia, sono stati analizzati ultimi modelli, ma anche vetture, ancora molto vendute, sul mercato da alcuni anni. Come la Fiat Punto, il primo modello a ricevere zero stelle. Una valutazione determinata dall’assenza “totale dei sistemi di assistenza alla guida”, visto che “è presente soltanto il sistema di allarme in caso di non utilizzo della cintura di sicurezza da parte del conducente”, spiega una nota dell’Aci. Continua a leggere
Camionisti a casa ogni tre settimane. Bulc: “Devono avere alloggi adeguati fuori cabina”
“I camionisti devono avere un alloggio adeguato fuori cabina e dovrebbero poter tornare a casa ogni tre settimane”. Lo ha detto la commissaria europea per i Trasporti, Violeta Bulc, nel corso di un’audizione davanti alle commissione Lavori pubblici e Trasporti del Senato e della Camera, riferendosi alla direttiva sui lavoratori nel settore dei Trasporti. Continua a leggere
Uniti One, l’auto elettrica venduta con cinque anni di ricarica gratuita: il prezzo è di 14.900 euro
La spesa è certa: 14.900 euro. Con questa cifra si portano a casa sia un’auto elettrica sia il pieno gratis per cinque anni. L’offerta arriva dalla Svezia, dove la casa costruttrice Uniti ha deciso di lanciare sul mercato, dal 2019, la piccola One, una vettura a zero emissioni con un’autonomia che varia da 150 a 300 chilometri. La Uniti One sarà disponibile in modelli a 2,4 e 5 posti, avrà una velocità massima di 130 km/h e sarà in grado di accelerare da 0 a 80 km/h in soli 3,5 secondi in modalità sport. Continua a leggere
Un ciclista morto ogni 32 ore, ma sono troppe le imprudenze e le regole non rispettate
In Italia muore un ciclista ogni 32 ore. Lo dicono i dati Istat che certificano un incremento degli incidenti mortali del 9,6 per cento in un anno. Utenti deboli che pagano un prezzo decisamente troppo alto sulle strade. Ma non sempre i ciclisti rispettano il Codice della strada tanto che Facile.it ha voluto indagare sulle imprudenze e sulle regole non rispettate da chi in città viaggia sulle due ruote. I dati emersi, spiega il portale, “tracciano il quadro di una lunga serie di gravi leggerezze, spesso pericolosissime”. Continua a leggere
Tornano a crescere i prezzi consigliati di benzina e diesel, i listini erano fermi da 25 giorni
Dopo 25 giorni di calma piatta, tornano a muoversi i prezzi consigliati di benzina e gasolio. È sempre Eni, come era avvenuto il 16 novembre, ad aprire le danze. Ma se un mese fa il listino era stato ritoccato al ribasso, oggi invece i prezzi si alzano “sotto la spinta di quotazioni in netto aumento per i prodotti raffinati in Mediterraneo”. Secondo la rilevazione di Staffetta Quotidiana, martedì mattina Eni ha aumentato di un centesimo al litro i prezzi consigliati di benzina, gasolio e Gpl. Continua a leggere
Il traghetto per l’estate si prenota a Natale: sconti del 20 per cento con Grimaldi Lines
Nevica, fa freddo e fra pochi giorni è Natale. Eppure questo è il momento giusto per prenotare il traghetto per le vacanze estive. Grimaldi Lines ha infatti presentato la promozione “Buone Feste” che garantisce lo sconto del 20 per cento su tutti i collegamenti della compagnia con destinazione Sardegna, Sicilia, Spagna e Grecia. L’offerta, spiega la compagnia, è valida per le prenotazioni effettuate dall’11 dicembre a domenica 7 gennaio 2018 “ma con partenze tutto l’anno entro il 23 dicembre 2018 (escluse le partenze del 29 dicembre 2017 e del 2 gennaio 2018 sulla tratta Civitavecchia-Barcellona e viceversa)”. Continua a leggere
Tutte le novità dell’orario invernale di Trenitalia: aumentano le Frecce al mattino e alla sera
È entrato in vigore domenica 10 dicembre il nuovo orario invernale di Trenitalia, valido fino al 9 giugno 2018 con “più Frecce negli orari estremi del mattino e della sera”. A Roma il primo Frecciarossa da Milano arriva alle 8:29, a Venezia la prima Freccia da Roma arriva alle 9:08 e l’ultima Freccia da Milano per Bologna e Firenze parte alle 20:50. Lo annuncia Trenitalia che in una nota illustra tutte le novità. Oltre al potenziamento delle Frecce si arricchisce il servizio invernale di FrecciaLink (treno più bus) che permetterà di raggiungere anche la Val Gardena e la Val di Fassa, oltre a Cormayeur, Madonna di Campiglio e Cortina. Un’opportunità in più per chi vuole raggiungere le località sciistiche. Continua a leggere
“Revisioni false ai camion”, otto indagati alle Motorizzazioni di Brescia e di Bergamo
Camion che passavano la revisione senza nemmeno andare alla Motorizzazione di Brescia. Altri ai quali veniva fatto un controllo tutt’altro che accurato, limitato ai freni o poco più. Lo scandalo revisioni investe la Motorizzazione di Brescia, ma anche quella di Bergamo, con otto dipendenti indagati per falso ideologico in atto pubblico e sospesi. Tra loro anche il direttore dell’ufficio di Bergamo, dove era stato trasferito, che andrà in pensione a fine anno. Gli altri sette lavorano ancora a Brescia. Continua a leggere
Traffico merci, la Sicilia cambia rotta: spostare le navi dal porto di Palermo a Termini Imerese
Spostare buona parte del traffico merci dal porto di Palermo a quello di Termini Imerese. È questa la rotta indicata da Pasqualino Monti, presidente dell’Autorità di di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale durante un forum organizzato dall’Italpress. “Dobbiamo far capire agli armatori che c’è una complementarietà in termini di merci tra Palermo e Termini Imerese, con una facilità: che appena esci da Termini sei su un’arteria viaria”, l’autostrada, “che ti collega con il resto della Sicilia, mentre a Palermo sei inchiodato dentro la città”, ha detto. Continua a leggere