La strada colabrodo incubo dei camionisti: la Goitese va a pezzi e i pericoli aumentano

Cambiano le stagioni, cambiano le amministrazioni, ma la situazione della Goitese, la strada che da Montichiari porta a Goito, collegando le province di Brescia e Mantova, non cambia e resta decisamente critica. La denuncia arriva dal presidente di Fai Lombardia, Antonio Petrogalli, che rilancia l’allarme ricevuto dai numerosi autotrasportatori che utilizzano la strada. “I più fortunati hanno “solo” forato. Poi c’è chi invece ha dovuto cambiare il cerchione. E anche chi riuscisse a uscire indenne dalla “gimkana” (con il rischio di finire fuori strada) non è al sicuro. Perché con l’asfalto sbriciolato, i detriti “sparati” dalle ruote di quelli che viaggiano sulla corsia opposta rischiano di danneggiare i vetri”, spiega Petrogalli in una lettera nella quale cita uno stralcio di un articolo pubblicato sulla Gazzetta di Mantova a novembre 2017.  Continua a leggere



Pedemontana Veneta, tutti i dubbi della Corte dei Conti: “Rilevate numerose criticità”

“Il controllo sulla realizzazione della superstrada Pedemontana veneta, avviato nel 2015, ha rilevato numerose criticità. Ciò ha determinato una situazione di incertezza che non ha consentito un’efficiente programmazione dell’azione amministrativa”. Lo spiega in un comunicato la Corte dei Conti. Secondo l’organo dello Stato è apparso problematico “il ricorso al partenariato pubblico-privato e criticità sono state riscontrate nell’applicazione della normativa europea in materia di concessioni”. Continua a leggere



Tir sulle autostrade, il boom del Nordest del Paese: ma quanto pesa la concorrenza straniera?

È il Nordest il motore del Paese. Da qui, da queste autostrade, passano più Tir, che vuol dire più merci e maggiore peso economico. Secondo uno studio della Cgia di Mestre, “ogni giorno sulle principali autostrade del “nuovo” triangolo produttivo (Milano-Bologna-Padova) transitano 240 mila mezzi pesanti, oltre il 60 per cento in più di quelli che solcano il “vecchio” triangolo industriale (Torino-Milano-Genova) che, invece, ammontano a 148 mila unità”. Secondo l’Ufficio studi, questa “rilevazione ci consente di affermare in maniera empirica come i flussi di merci e, conseguentemente, anche il peso del sistema economico del Paese, si sia ormai definitivamente spostato a Nordest”. Tutto bene per l’autotrasporto italiano? Non proprio, perché secondo la Cgia il peso della concorrenza straniera ha “raggiunto livelli impressionanti”.  Continua a leggere



Bèrghem Bug #11, i Maggiolini alla scoperta della Bergamasca: appuntamento nel fine settimana

Un fiume di Maggiolini è pronto a invadere la Bergamasca. Sabato 7 e domenica 8 aprile tra il capoluogo e Clusone, in Valseriana, è infatti in programma Bèrghem Bug #11, un raduno di Maggiolini Volkswagen organizzato dall’autofficina VW Bonaldi. Gli ingredienti sono sfiziosi: l’amore incondizionato per una vettura che ha fatto la storia, la strada e gli incantevoli paesaggi della Bergamasca e, ovviamente, la buona tavola. Continua a leggere



Auto elettriche, la svolta di Milano: nel giro di due anni arriveranno mille punti di ricarica

Nel giro di due anni a Milano ci saranno circa mille punti di ricarica per le auto elettriche. Una svolta decisa, visto che attualmente le colonnine per le auto sono soltanto 32, alle quale si aggiungono 28 barre di ricarica per quadricicli elettrici, per 320 stalli. I dati sono emersi duranto una commissione congiunta Urbanistica e Mobilità a Palazzo Marino, sede del Comune, nella quale è stato fatto il punto della situazione.  Continua a leggere



Treni merci tra Cina ed Europa, firmato un accordo di collaborazione tra Mercitalia e Utlc

Sviluppare il trasporto integrato di container merci fra la Cina e l’Europa attraverso il Kazakistan, la Russia, la Bielorussia e l’Italia. È questo il principale obiettivo del Memorandum of Understanding siglato a Milano da Mercitalia Rail, la maggiore impresa ferroviaria merci italiana che fa parte del Polo Mercitalia (Gruppo Fs Italiane), e United Transport and Logistics Company (Utlc), società specializzata nel trasporto di container merci sull’asse Europa-Cina. In pratica, Utlc fornirà i servizi per la logistica e il trasporto su ferro dei container merci fra Kazakistan, Russia e Bielorussia, utilizzando la linea Dostyk/Altynkol – Brest/Kaliningrad, mentre Mercitalia Rail gestirà il servizio ferroviario all’interno dell’Unione Europea. Continua a leggere



Sulle strade di Torino arriveranno i veicoli a guida autonoma: la città vuole ospitare i test

C’è un nuovo capitolo pronto per essere scritto nella lunga storia che unisce la città di Torino e il mondo dell’auto: è quello dedicato ai nuovi veicoli a guida autonoma, che troveranno sotto la Mole le strade dove sperimentare i progressi e verificare il livello di sicurezza. Un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, nel quale le case costruttrici potranno testare i propri veicoli. Venerdì a Palazzo Civico verrà firmato un protocollo dal sindaco Chiara Appendino, dall’assessore ai Trasporti Maria Lapietra, da quella all’Innovazione, Paola Pisano, da quello al Lavoro e Commercio Alberto Sacco, e dai rappresentanti di FCA Group, GM Global Propulsion Systems Srl, ANFIA, 5T srl, Politecnico di Torino, Università di Torino, Telecom Italia SpA, Fondazione Torino Wireless, Open Fiber SpA, Italdesign Giugiaro SpA, Unione Industriale Torino, FEV Italia, Unipol. Continua a leggere



Cavalcavia crollato ad Annone Brianza, i lavori di ricostruzione partiranno entro fine aprile

Inizieranno entro fine aprile i lavori per la ricostruzione del cavalcavia crollato il 28 ottobre 2016 ad Annone Brianza, in provincia di Lecco, provocando la morte di un automobilista, Claudio Bertini. Anas ha infatti consegnato all’impresa Co.e.st. Costruzioni e Strade in raggruppamento temporaneo di imprese con Bea Service i lavori per la ricostruzione del cavalcavia della strada provinciale 49 di sovrappasso alla statale 36 del Lago di Como e dello Spluga. I lavori, per un importo di circa due milioni di euro, avranno una durata contrattuale di 340 giorni, spiega Anas, e “con questo atto l’impresa è titolata ad avviare immediatamente tutte le operazioni propedeutiche all’inizio della cantierizzazione”, che dovrebbero portare le “maestranze in cantiere prima di fine aprile”.  Continua a leggere



Alitalia si riprende la gestione diretta del trasporto merci: finito l’accordo con Etihad

Alitalia torna a gestire direttamente le attività commerciali di vendita, distribuzione, revenue management e di supervisione operativa relative al trasporto delle merci su tutti i voli del proprio network. Lo annuncia il vettore in una nota nella quale si spiega che “la compagnia italiana riporta quindi in house tutte le attività di commercializzazione del proprio portafoglio prodotti cargo, dopo la cessazione dell’accordo commerciale con Etihad Global Cargo Management Company (EGCMC)”.  Continua a leggere



Noleggio bus con conducente, ma senza revisione: in Italia 5.482 mezzi non in regola

In Italia ci sono 5.482 bus da noleggio con conducente che non possono circolare. Secondo un’analisi di Facile.it su dati ufficiali del Ministero dei Trasporti, il 18,62 per cento dei 29.434 autobus per trasporto persone destinati a servizio di noleggio con conducente presenti nell’Archivio Nazionale dei Veicoli gestito dalla Motorizzazione non è in regola con la revisione. In pratica un bus su cinque di quelli che vengono utilizzati per le gite scolastiche degli alunni o per i tour turistici è fuorilegge. Il dato percentuale è simile a quello rilevato pochi giorni fa sempre da Facile.it riguardante le revisioni delle auto, con il 19,50 per cento delle vetture private non in regola. Continua a leggere



Venezia-Trieste, dalla Regione Veneto arriva il via libera alla nuova società che gestirà l’autostrada

Società Autostrade Alto Adriatico spa è il nome della società che sostituirà Autovie Venete nella gestione dell’autostrada Venezia-Trieste con le diramazioni Palmanova-Udine e Portogruaro-Pordenone. Lunedì la Giunta regionale del Veneto ha approvato il provvedimento per la costituzione della nuova società. Come spiega il vicepresidente della regione Veneto, Gianluca Gianluca Forcolin, la nuova Società verrà costituita “con un capitale iniziale di sei milioni di euro, insieme alla Regione Friuli Venezia Giulia, che il 9 marzo scorso ha approvato analogo provvedimento, e sarà pertanto interamente pubblica”. Continua a leggere



Camionista muore dopo un incidente al porto di Genova: è stato investito da un Tir in retromarcia

Un camionista, Eugenio Fata, 60 anni, è morto ieri dopo esser stato travolto da una motrice in manovra al Vte di Prà, nel porto di Genova. Secondo le prime ricostruzioni, il camionista, originario della provincia di Cosenza, sarebbe sceso dal suo mezzo per chiedere informazioni e sarebbe stato travolto da un collega che stava facendo manovra in retromarcia. L’uomo è ora indagato per omicidio colposo. Continua a leggere



Il Cipe approva tre progetti per circa 500 milioni: via libera al raccordo Salerno-Avellino

La scorsa settimana il Cipe ha dato il via libera a tre progetti presentati dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, “per migliorare l’accessibilità a percorsi principali ed eliminare criticità nei collegamenti di vari itinerari locali”. I progetti approvati prevedono investimenti per circa 500 milioni di euro e riguardano il collegamento Salerno-Avellino, quello tra Samarate (Varese) e il confine con la provincia di Novara, l’accessibilità alla Valtellina.  Continua a leggere



Riusare l’acqua piovana per lavare il parabrezza, l’idea di due bambini testata su un’auto vera

Piove, il parabrezza si sporca e i tergicristalli eliminano l’acqua. La buttano via. Semplicemente osservando, due bambini tedeschi hanno avuto un’idea che potrebbe aiutare a risparmiare miliardi di litri d’acqua. La scorsa estate, Daniel e Lara Krohn stavano viaggiavano nell’automobile di famiglia quando iniziò a diluviare. Quando papà Gerd, che guidava, cercò di ripulire il vetro, il serbatoio dell’acqua era vuoto e il parabrezza diventò ancora più sporco. Perché non utilizzare l’acqua piovana?, si chiesero i due bambini, che con questa idea hanno vinto il primo premio in una competizione scientifica locale. E ora, spiega Ford, l’intuizione è stata sviluppata per un’auto di prova a grandezza naturale. Continua a leggere



Nuova concessionaria Scania in Piemonte: nella nuova realtà di Mondovì lavorano 70 persone

Essere presenti in maniera capillare su tutto il territorio italiano. È questo l’obiettivo di Scania, che nei giorni scorsi ha inaugurato davanti a oltre 500 persone una nuova concessionaria a Mondovì, in provincia di Cuneo. Scania Piemonte è guidata da Gianmarco Bezzi, amministratore delegato della nuova realtà, e occupa oltre 70 persone tra venditori di veicoli industriali e servizi, master driver, meccanici, magazzinieri, accettatori, elettrotecnici e personale amministrativo. Continua a leggere