Il mercato italiano dell’auto non si ferma. La crescita delle immatricolazioni è continuata anche ad agosto, ma con un rallentamento. Secondo i dati del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ad agosto le immatricolazioni sono state 59.203, in crescita del 10,65 per cento rispetto allo stesso mese del 2014. Negli otto mesi del 2015 le auto vendute sono state 1.065.556, il 15,03 per cento in più dell’analogo periodo dell’anno scorso. Continua a leggere
Archivi categoria: Noi e i trasporti
Navigazione articolo
Carburanti, ad agosto sono crollati i prezzi. Nei prossimi giorni attesi i rialzi
Ad agosto sono crollati i prezzi dei carburanti. Una diminuzione che “è andata anche oltre il calo delle quotazioni”. Lo sostiene Staffetta Quotidiana che ha analizzato i prezzi di benzina e gasolio di lunedì 31 agosto confrontandoli con quelli dell’8 agosto. “Un vero e proprio crollo”, commenta Staffetta Quotidiana. Ma nei prossimi giorni il vento potrebbe cambiare direzione. “Alla fine della scorsa settimana, tuttavia, proprio dai mercati internazionali sono arrivati netti segnali di ripresa, con probabile effetto nei prossimi giorni sui listini”, spiega la Staffetta in un comunicato. Continua a leggere
Buche stradali, Roma corre ai ripari: arriva anche il sistema di geolocalizzazione
Tecnologia e interventi rapidi. Sono le mosse che Roma ha deciso di usare per tappare l’emergenza buche e per impedire che si ripresenti. Il programma prevede uno screening – con sistemi di geolocalizzazione e tracciamento – di buche, marciapiedi, caditoie e segnaletica presenti sulle principali strade della Capitale. Al via anche un nuovo protocollo di intervento rapido per sanare le situazioni più critiche, individuate nel corso del monitoraggio quotidiano. L’investimento del Campidoglio per la sorveglianza e la manutenzione delle principali vie di Roma è di circa 109 milioni di euro in tre anni. “Una vera e propria rivoluzione che renderà più sicure le nostre strade”, ha commentato l’assessore ai Lavori pubblici, Maurizio Pucci. Continua a leggere
La benzina costa 9 centesimi di troppo. “Si spendono 200 euro in più l’anno”
È vero che il prezzo della benzina è sceso rispetto allo scorso anno, ma i conti ancora non tornano. Adusbef e Federconsumatori parlano di “un rincaro non giustificato di circa 9 centesimi in più per ogni litro di benzina” che comporterebbe una maggiore spesa per gli automobilisti “di circa 108 euro/annui per costi diretti e di 87 euro per costi indiretti (maggiori costi di trasporto merci)”. Continua a leggere
In due sullo scooter a 16 anni, allarme del Codacons: attenzione ai motorini truccati
“Le nuove misure” del Codice della strada “non vanno certo nella direzione di aumentare la sicurezza stradale”. Lo dice il presidente del Codacons, Carlo Rienzi, che in una nota esprime “preoccupazione per le novità al Codice della strada che consentiranno anche ai 16-17enni di circolare in due a bordo di scooter”. Continua a leggere
In due sul motorino a 16 anni, ora si può: il Codice della strada abbassa l’età minima
A 16 anni si può andare in due sul motorino. Da martedì è infatti entrata in vigore una modifica al Codice della strada che abbassa l’età per trasportare un passeggero su un ciclomotore (prima l’età minima era di 18 anni). Non è l’unica novità: le disposizioni prevedono anche nuove regole per le patenti di guida e per gli esaminatori che le assegnano. Continua a leggere
Cani in auto, lasciarli liberi è pericoloso: i consigli per viaggiare in sicurezza
Spesso chi viaggia in auto con i cani si dimentica della sicurezza. Con gli amici a quattro zampe lasciati liberi, oppure separati dai passeggeri da una semplice rete, i rischi sono infatti tantissimi. Secondo uno studio condotto da Allianz, un incidente automobilistico a 40 km orari è in grado di muovere un cane con una forza pari a 40 volte il suo peso. Con effetti devastanti. Continua a leggere
Trova l’auto rubata alla moglie con i ladri a bordo, li ferma e li picchia con il cric
Si è fatto giustizia da solo, con pugni, calci e utilizzando anche il cric contro i ladri che il giorno prima avevano rubato l’auto della moglie. Protagonista della vicenda un uomo residente a Pavia che ha intercettato la vettura rubata alla consorte con i ladri ancora a bordo. L’uomo li ha fermati, spiega La Provincia Pavese, e “ha pestato uno dei due con il cric: il giovane è riuscito a a fuggire a piedi barcollando nelle strade di Borgo Ticino mentre il complice è stato catturato da carabinieri e polizia”. Continua a leggere
Consumi ed emissioni delle auto, online la guida con i dati di tutti i modelli
Volete sapere quanto consuma e quanto inquina la vostra auto, oppure quella che avete visto al concessionario? Tutti i dati si possono trovare nell’edizione 2015 della Guida al risparmio di carburante e alle emissioni di anidride carbonica, prevista da una direttiva europea e approvata con un decreto interministeriale. Oltre all’indicazione dei consumi nei vari cicli (urbano, extraurbano e misto) e delle emissioni di tutti i modelli di automobile in vendita al 16 marzo 2014, la guida contiene una graduatoria dei modelli che emettono meno anidride carbonica, divisi per alimentazione a benzina o a gasolio. Continua a leggere
Mappe più affidabili, le auto di Apple alla scoperta delle strade di Roma
Google lo fa ormai da tempo, con le auto in giro per le città a immortalare le strade. Ora, per migliorare l’app “Mappe”, anche Apple adotta la stessa strategia, con vetture che già circolano sulle strade di diverse città negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Irlanda, in Francia, in Svezia. E anche in Italia. A Roma, dove per tutto agosto sarà possibile incrociare le auto di Apple, che mapperanno le strade dei municipi I, II, XII, XIII, XIV, XV. Continua a leggere
Sosta con l’aria condizionata accesa, si rischia una multa da 200 a 400 euro
Si è fermato con l’auto a bordo strada per telefonare. Ma non ha spento il motore e ha tenuto accesa l’aria condizionata: una manovra che a un automobilista comasco è costata 218 euro di multa. Il giovane, un 25enne studente di giurisprudenza, alle 22.15 di venerdì scorso “era alla guida della sua auto a Cermenate, in via Manzoni ed è stato tanto morigerato da accostare prima di fare una telefonata. Aveva perfino gli auricolari”, scrive La Provincia di Como che riporta la notizia. Continua a leggere
Autostrade, parte la ristrutturazione delle aree di servizio: firmato il decreto
Via libera al piano di ristrutturazione della rete delle aree di servizio autostradali. Il ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi, e quello delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, hanno infatti firmato il decreto che approva il piano ideato per garantire “maggiore economicità ed efficienza nei servizi autostradali a favore dell’utenza per l’esercizio sia delle attività commerciali e ristorative, sia delle attività di distribuzione di carburanti e lubrificanti”, come spiega una nota. Il piano di ristrutturazione è stato approvato con il parere favorevole della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Continua a leggere
Rc auto, prezzi in salita. L’Ania critica le modifiche al Ddl Concorrenza
Il prezzo dell’Rc auto è destinato ad aumentare. L’allarme è lanciato dall’Ania, l’associazione delle imprese assicuratrici, che critica pesantemente le modifiche al testo del disegno di legge Concorrenza che “ignorano le vere cause dei costi Rc auto”. Nel mirino ci sono soprattutto il nuovo sistema valutativo delle lesioni gravi, “addirittura superiori a quelli precedentemente praticati” e le poche misure previste contro le frodi. Continua a leggere
Stretto di Messina, imbarchi più rapidi con il Telepass: ora c’è la pista dedicata
Attraversare lo Stretto di Messina è più semplice e veloce. Chi ha Telepass e sale su un traghetto Caronte&Tourist può dire addio alle attese e ai pagamenti alle biglietterie degli imbarchi. Ora è sufficiente utlizzare la pista dedicata, senza scendere dal veicolo, ritirare il biglietto e farsi addebitare il costo del traghetto sul conto Telepass. La novità, che renderà il viaggio più semplice a vacanzieri, pendolari e autotrasportatori, è stata presentata lunedì a Messina da Ugo de Carolis, amministratore delegato di Telepass, e Vincenzo Franza, amministratore delegato di Caronte&Tourist. Continua a leggere
L’aria condizionata in auto può rovinarvi le vacanze: le regole per viaggiare senza guai
In una delle estati più calde degli ultimi 30 anni il bisogno di refrigerio è tra i più desiderati ma, con il grande esodo, secondo gli esperti potrebbe fare lo sgambetto a sette italiani su 10 (69 per cento), che sono a rischio sbalzo termico da aria condizionata. Temperature eccessivamente basse in auto possono infatti portare a disidratazione (53 per cento), laringiti e faringiti (62 per cento) e, unite all’escursione termica dell’esterno, alterare lo stato di salute delle vie respiratorie (44 per cento) e far insorgere anche gli effetti del colpo di calore (36 per cento). A questo si aggiungono anche altri errori, da un’alimentazione poco bilanciata (51 per cento) a un’organizzazione poco ponderata (34 per cento), che rischiano di impattare negativamente sul viaggio verso le meritate vacanze. Ecco quindi dieci regole per viaggiare nel modo migliore. Continua a leggere