Nonostante i cali di vendite, gpl e metano (vendute quasi esclusivamente solo nel nostro Paese) permettono all’Italia di restare in vetta alla classifica europea relativa alle immatricolazioni di auto ad alimentazione alternativa (gpl, metano, elettriche e ibride). Nel primo trimestre del 2016, sono state oltre 53mila le immatricolazioni di auto ecofriendly nel nostro Paese. Dietro l’Italia ci sono Regno Unito (25,7 mila), Francia (23,2 mila) e Norvegia (19 mila). Continua a leggere
Archivi categoria: Noi e i trasporti
Navigazione articolo
Basta con le multe per far cassa, arriva il decreto per la destinazione dei proventi
Le multe “non possono essere un mezzo per fare cassa e far quadrare i bilanci”. Lo ha ribadito durante un question time alla Camera il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, rispondendo a un’interrogazione sulla destinazione dei proventi derivanti dalle multe comminate per violazioni del Codice della strada. Continua a leggere
Alfa Romeo, è l’ora del rilancio. Elkann: “Riportiamo il marchio del Biscione in alto”
“Per anni il marchio dell’Alfa ha aspettato l’occasione giusta per rilanciarsi sui mercati del mondo. L’occasione è arrivata”. Lo ha detto John Elkann aprendo l’assemblea di Exor, la holding del gruppo Agnelli, che detiene il 29,16 per cento di Fca. “Oggi Fiat Chrysler Automobiles sta mettendo in atto una strategia mirata per riportare il marchio del Biscione in alto, grazie a una gamma di automobili straordinarie e innovative e soprattutto a un sistema di produzione che valorizza le capacità, il sapere e il talento che esistono in Italia, quella che non teme i confronti con nessuno e sa farsi rispettare e ammirare ovunque nel mondo”. Continua a leggere
Airbag difettosi, Takata nella bufera: Toyota richiama 1,5 milioni di auto
Takata sempre più nella bufera. I suoi airbag difettosi hanno costretto anche Toyota a un maxi richiamo in Usa di autovetture per un controllo: un milione e 580 mila auto (modelli Corolla prodotti tra il 2009 e il 2011, Matrix; Yaris 2006-2011; 4Runner 2010-2011; Siena 2011; Scion 2008-2011; Lexus Es 2007-2011; Lexus GX 2010- 2011 e Lexus IS 2006- 2011) sono state fatte rientrare nelle concessionarie per problemi di gonfiaggio dell’airbag lato passeggero a causa del degrado del propellente, dovuto all’esposizione prolungata ad alta umidità e alte temperature.
Parcheggi selvaggi, chi blocca un’altra auto rischia una condanna per violenza privata
Attenzione a dove parcheggiate: chi blocca con la propria auto l’unica via d’accesso disponibile di un’altra vettura (per entrare o uscire da casa o da un parcheggio) rischia una condanna per violenza privata. Parcheggiare male costa caro, quindi. Lo ricorda Studio Cataldi che spiega come il “reato ex art. 610 c.p. si realizza in presenza di qualsiasi mezzo idoneo a privare coattivamente l’offeso della libertà di determinazione e di azione”. Continua a leggere
Fermate le vendite della Fiat 500X: lo chiede un’organizzazione tedesca
L’organizzazione tedesca ecologista Umwelthilfe, che svolge da tempo indagini autonome appoggiandosi a test compiuti in un istituto di Berna, chiede “al capo di Fiat Germania Giorgio Gorelli di interrompere immediatamente vendite e consegne della Fiat 500X MultiJet 2.0 e degli altri veicoli diesel dotati del software vietato”. Continua a leggere
Auto rubate e mai ritrovate, in 15 anni sparite nel nulla 1,2 milioni di vetture
Tredici auto rubate ogni ora, 312 al giorno, 114.121 in un anno, il 2015, che ha comunque segnato un calo dei furti. Di queste, più delle metà non sono tornate nelle mani dei legittimi proprietari. Le auto recuperate sono state il 45 per cento. Sono alcuni dei dati emersi da un dossier di LoJack Italia, dal quale emerge che di circa 63mila auto rubate lo scorso anno si sono ormai perse le tracce e negli ultimi 15 anni sono scomparse nel nulla oltre 1,2 milioni di vetture. Continua a leggere
Scandalo emissioni, 30 auto nel mirino. Opel respinge le accuse degli ambientalisti
I tecnici del ministero dei Trasporti tedesco hanno rilevato irregolarità nei livelli di emissione di Co2 di 30 modelli di auto. Lo sostiene il settimanale Spiegel in un’anticipazione di un articolo che uscirà sul numero di sabato. Secondo Spiegel le autorità tedesche condurranno ulteriori test sulle auto che hanno ottenuto l’omologazione in Germania. Il settimanale conferma la presenza tra le vetture coinvolte della Opel Zafira con motore diesel. Continua a leggere
I pellegrini a Roma diventano un ostacolo per la protesta dei trasporti pubblici?
Sciopero del trasporto pubblico rinviato a Roma: i sindacati minori che avevano promosso la protesta per venerdì 20 maggio hanno infatti deciso di rinviarla al 31 maggio in seguito all’ordinanza del prefetto che ieri aveva limitato lo stop a sole quattro ore. Il 31 maggio lo sciopero sarà di 24 ore. In una nota i rappresentanti sindacati attaccano la decisione del prefetto di limitare lo sciopero “con le ormai consuete scuse dei pellegrini e il concomitante sciopero della scuola. Continua a leggere
Dieselgate, denunce contro Volkswagen ma anche contro i concessionari
Centoquattordici denunce presentate da azionisti; 46 depositate invece alla cancelleria del tribunale da proprietari di auto in totale sono oltre 150 le cause aperte al tribunale di Braunschweig in seguito allo scandalo del dieselgate contro Volkswagen. Gli azionisti accusano l’azienda di aver comunicato in ritardo al mercato azionario le conseguenze dello scandalo; delle 46 denunce presentate da parte di proprietari di un’auto della casa automobilistica tedesca alcune chiamano in causa la stessa Volkswagen, altre sono indirizzate a concessionari. Continua a leggere
Furti d’auto in calo, ma i ladri sono sempre più hi-tech: ecco i modelli più ricercati
Le utilitarie sono le auto più rubate. I ladri utilizzano tecniche sempre più sofisticate ma, fortunatamente, i furti sono in calo, visto che nel 2015 sono diminuiti del 6 per cento. La Campania è la regione più colpita dal fenomeno. Le auto più ricercate dai ladri sono Fiat Panda e Punto, mentre tra le vetture di pregio il record di furti va ad Audi A3 e A4. Sono alcuni dei dati emersi nel corso della tavola rotonda promossa dalla Polizia di Stato e da LoJack Italia, “Rivoluzione furti auto. Così cambiano le tecniche dei ladri. Analisi del fenomeno”. Continua a leggere
Auto, la crisi è finalmente finita? Spagna e Italia spingono il mercato europeo
Sono Spagna e Italia i Paesi europei che stanno guidando il mercato dell’auto fuori dalla crisi. I dati relativi alle immatricolazioni di aprile diffusi dall’Acea sono decisamente positivi e parlano di 1.318.820 vetture targate nell’Unione Europea e nei Paesi Efta (Islanda, Norvegia e Svizzera), il 9 per cento in più dello stesso mese del 2015. Si tratta del 32° mese consecutivo di crescita. Come sottolinea l’Acea era da aprile 2008 che non si registravano volumi simili. Continua a leggere
Nissan prende il controllo di Mitsubishi, nasce il quarto Gruppo mondiale
Nissan mette le mani su Mitsubishi. Approfittando del crollo del 40 per cento del valore di mercato dei titoli Mitsubishi nelle ultime tre settimane, che ha seguito lo scandalo dei test sulle emissioni truccate, Nissan rileva il 34 per cento del capitale azionario di Mitsubishi per una cifra pari a 237 miliardi di yen (1,9 miliardi di euro). Nasce così il quarto gruppo automobilistico mondiale, visto che i due gruppi vendono 9,59 milioni di veicoli, posizionandosi leggermente alle spalle di General Motors. Continua a leggere
Veicoli commerciali, il mercato continua a crescere: ad aprile +32,2 per cento
Si conferma anche ad aprile il trend di crescita del mercato dei veicoli commerciali. Secondo le stime elaborate dal Centro Studi e Statistiche dell’Unrae, l’associazione delle case automobilistiche estere, aprile si è chiuso con 14.511 veicoli commerciali immatricolati (autocarri con portata fino a 3,5 tonnellate), in aumento del 32,2 per cento. Sono oltre 3.500 i veicoli in più venduti rispetto allo stesso periodo del 2015 (erano 10.978). Per il mercato italiano dei veicoli commerciali è il 29° mese consecutivo di crescita. Continua a leggere
Il bigliettaio deve tornare sugli autobus, troppi non pagano. Voi siete d’accordo?
Sono sempre più le persone che salgono sull’autobus e non timbrano il biglietto. Tutti abbonati? Probabilmente no. Chi paga è stanco e molti rimpiangono l’antica figura del bigliettaio che di fatto impediva di viaggiare senza ticket. A Roma la situazione è particolarmente grave e su change.org è stata lanciata una petizione per l’introduzione del bigliettaio, diretta ai candidati a sindaco, che ha già raccolto l’adesione di oltre 4.700 persone. Continua a leggere