La vacanza inizia con il piede giusto? Ecco come programmare una partenza intelligente

Per molti la partenza intelligente è semplicemente una levataccia nel pieno della notte per evitare il traffico e raggiungere la meta delle vacanze il prima possibile. In realtà la partenza intelligente è tutt’altro: comprende controlli all’auto, la verifica delle condizioni meteo e del traffico, conoscere con esattezza il giusto itinerario. Quest’anno Viabilità Italia ha realizzato una brochure per aiutare i viaggiatori a pianificare correttamente la partenza per le vacanze, aumentando il comfort e la sicurezza stradale. Continua a leggere



Sulla Brebemi arrivano le aree di servizio. Il traffico aumenta: 16mila transiti al giorno

Brebemi è in “crescita costante per quanto riguarda i transiti e, dopo aver registrato un aumento del traffico grazie all’entrata in esercizio della Tangenziale Est Esterna di Milano, potrà registrare un ulteriore importante incremento non appena verrà realizzata l’Interconnessione A35/A4 che assicurerà il collegamento con il sistema autostradale nazionale anche ad est”. Lo ha detto l’amministratore delegato dell’autostrada, Claudio Vezzosi, nel corso di una conferenza stampa. Nei primi sei mesi del 2016, Brebemi ha avuto 26 milioni di ricavi rispetto ai 18,2 dello stesso periodo del 2015, con una crescita del 43 per cento. Continua a leggere



Autostrada, i gestori chiudono le aree di servizio: proclamato uno sciopero di due giorni

Resteranno chiuse per due giorni, il 20 e 21 settembre, le aree di servizio autostradali. Le organizzazioni di categoria Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Anisa Confcommercio hanno infatti proclamato uno sciopero generale di 48 ore. La decisione, spiega una nota congiunta, “è motivata dall’allarme ingenerato da una gestione di fatto opaca ed inaccessibile a qualsiasi tipo di comprensione delle oltre 200 gare che stanno interessando altrettante aree di servizio, vale a dire il 50 per cento della rete”. Continua a leggere



Dieselgate, Volkswagen ripara altre 800mila auto: c’è l’ok dell’autorità tedesca. I modelli coinvolti

Le soluzioni tecnologiche presentate da Volkswagen hanno convinto la Kba, l’autorità di omologazione tedesca, che nei giorni scorsi ha dato il via libera al richiamo in tutta Europa di altre 800mila auto. Tra i modelli interessati dai richiami ci sono alcune varianti di Passat (Passat-Kombi, CC, Alltrack), Touran, Audi, Skoda e Golf Gtd. Continua a leggere



Agenti di polizia in borghese sui treni per impedire nuovi ferimenti dei passeggeri

Più misure di sicurezza sui convogli ferroviari, magari facendo salire sulle carrozze degli agenti in borghese, veri e propri di “sceriffi dei treni”: a chiederlo è il capo del sindacato della polizia tedesca, Rainer Wendt che in un’intervista al quotidiano “Neue Westfaelische”, ha esortato politica e Ferrovie tedesche (la Deutsche Bahn) a trarre le conseguenze dall’attacco sul treno regionale in Baviera compiuto lunedì da un ragazzo afghano ferendo cinque persone a colpi di ascia e coltello. Continua a leggere



Rabbiosi alla guida? Otto su 10 pronti a offendere, tagliare la strada, speronare ….

La rabbia accelera quando si è al volante? Difficile dirlo: di certo sempre più automobilisti si comportano in modo aggressivo. Addirittura otto automobilisti su dieci avrebbero comportamenti aggressivi al volante negli Usa secondo una ricerca che mostra come quasi l’80 per cento dei guidatori abbia espresso, almeno una volta in un anno, rabbia, aggressività o collera mentre era in auto, fino ad arrivare a speronare volutamente un altro veicolo o scendere dalla vettura. Facendo aumentare in modo esponenziale i rischi per la propria incolumità e per quella altrui.  Continua a leggere



C’è un’Italia che traina l’Europa, crescono ancora le immatricolazioni di auto

Il mercato europeo dell’auto è in crescita da quasi tre anni. Sono infatti 34 i mesi consecutivi con il segno più. A giugno però le percentuali non sono così entusiasmanti. Secondo i dati dell’Acea, l’associazione dei costruttori europei, le immatricolazioni sono state 1.507.303, il 6,5 per cento in più dello stesso mese 2015. Nel primo semestre dell’anno sono state consegnate 8.090.870 vetture, pari a un incremento del 9,1 per cento sull’analogo periodo dell’anno scorso. Continua a leggere



Fca aumenta i prezzi delle sue auto: listini più cari a partire dal primo agosto

Per comprare un’auto Fiat, Lancia, Abarth, Alfa Romeo o Jeep serviranno più soldi. Dal primo agosto, infatti, aumenteranno i prezzi delle vetture Fca. Lo ha annunciato l’azienda con una pagina pubblicitaria sui quotidiani italiani. Una decisione in controtendenza rispetto alle promozioni e agli sconti delle altre case automobilistiche. Continua a leggere



I terroristi useranno i camion come armi. L’allarme era stato lanciato mesi fa

“Tir imbottito di armi: c’è chi aveva previsto l’uso dei camion da parte dei terroristi”. Fa effetto rileggere, a poche ore di distanza dalla strage di Nizza, dove un camion è stato guidato contro la folla riunita per i festeggiamenti del 14 luglio uccidendo 84 persone e ferendone un centinaio, un titolo simile. Quel titolo, pubblicato proprio su stradafacendo.tgcom24.it nel novembre di un anno fa, riassumeva il pensiero del presidente nazionale di Fai Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio, Paolo Uggé, che intervenendo sugli attentati terroristici in Francia aveva lanciato l’allarme, affermando come “i drammatici eventi verificatisi in questi giorni in Francia dimostrano quanto sia indispensabile rafforzare i controlli nel settore dei trasporti. Continua a leggere



Dal tubo di scappamento esce acqua limpida: l’auto col kit a idrogeno stupisce

H11La prima a volersi sedere al posto di guida è stata Elena, con in braccio il suo bimbo di pochi mesi: un gesto simbolico, come a voler indicare la strada per lasciare in eredità ai propri figli, alle generazioni che verranno, un mondo più pulito. Esattamente come l’acqua che Elena ha visto uscire, limpidissima, dal tubo di scappamento, invece di chissà quale nuvoletta biancastra, grigio azzurrina o addirittura nerastra. Ed è stato proprio il tubo di scappamento che emetteva solo acqua una delle grandi sorprese che hanno lasciato sbigottiti Elena e le centinaia di persone che sabato 9 luglio si sono date appuntamento a Treviolo, alle porte di Bergamo, per assistere alla presentazione del kit capace di trasformare la stragrande maggioranza delle auto a benzina o diesel in auto “pulite”, capaci di “sputare” acqua invece che fumo, oltre che di risparmiare carburante visto che grazie a un sistema in grado di produrre idrogeno attraverso elettrolisi, la percentuale, vicina al 30 per cento, di carburante che normalmente un’auto trasforma in gas di scarico viene invece perfettamente e completamente bruciato. Aggiungendo un risparmio economico alla difesa dell’ambiente. Continua a leggere



Euro 3 diesel, niente blocco in Lombardia da ottobre: la Regione sospende il divieto

In Lombardia gli euro 3 diesel potranno continuare a circolare. Il divieto previsto dal Pria (Piano regionale interventi per la qualità dell’aria) per il prossimo periodo invernale, dal 15 ottobre 2016 al 15 aprile 2017, è stato infatti sospeso. La notizia è stata data dall’assessore regionale all’Ambiente, Claudia Maria Terzi, nel corso del suo intervento al Tavolo qualità dell’aria, alla presenza degli enti locali e delle associazioni di categoria. Continua a leggere



Viaggeremo a idrogeno? Nel 2050 in Italia ci saranno 8,5 milioni di auto e 23mila bus

L’obiettivo è di avere 27mila veicoli a idrogeno in Italia nel 2025, 8 milioni e mezzo nel 2050, oltre a 23mila autobus e 5.000 stazioni di rifornimento. Sono i numeri previsti dal Piano nazionale per la mobilità a idrogeno, realizzato dal comitato MH2IT su incarico del governo e che sarà presentato alla Commissione europea entro novembre, come prevede la direttiva 94 del 2014 sullo sviluppo del mercato dei combustibili alternativi. Continua a leggere



Il traffico cresce, secondo l’Anas su strade e autostrade ci sono più mezzi pesanti

Continua a crescere il traffico sulle strade e autostrade gestite da Anas. L’Indice di mobilità rilevata (Imr) dell’Osservatorio del traffico registra infatti un incremento del 2 per cento rispetto a maggio che, ricorda l’Anas in una nota, era già salito di oltre il 4 per cento rispetto ad aprile. Il traffico aumenta dell’1 per cento nel Nord Italia, del 2 al Centro e tocca il 4 per cento al Sud per tutte le categorie di veicoli. Continua a leggere



Dieselgate, richiamo con beffa. “L’Audi Q5 non è più Euro 5 ma Euro 4”

“Il gruppo Volkswagen dà inizio ai richiami delle auto coinvolte nello scandalo dieselgate, ma restituisce una vettura che, secondo i nostri test, non è più Euro 5 ma Euro 4”. La denuncia è di Altroconsumo che annuncia l’avvio di una class action per ottenere il rimborso del 15 per cento del prezzo dell’auto. Altroconsumo ha portato in laboratorio e testato un’Audi Q5 2.0 Tdi 110 Kw, una delle prime auto del Gruppo Volkswagen richiamate in Italia. Continua a leggere



I porti scaricano in mare la burocrazia per far viaggiare più velocemente le merci

“Riorganizzare le autorità portuali e fare rotta verso una nuova gestione dei porti significa aggredire il difetto cronico della portualità italiana, quell’eccesso di burocrazia che la semplificazione in programma va a eliminare. Procedure più facili per il transito di merci e passeggeri e strutture più snelle pongono finalmente l’Italia a livello dei principali concorrenti internazionali, con un beneficio non indifferente per l’economia, per la quale la cura dell’acqua può rappresentare davvero un traino importante”. Continua a leggere