Favorire lo sviluppo del metano come carburante alternativo ed ecocompatibile per le auto, ma anche per gli autobus e i camion. È questo l’obiettivo di un memorandum d’intesa siglato da Fca, Iveco e Snam, alla presenza dei ministri dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, e dei Trasporti, Graziano Delrio. L’accordo prevede una collaborazione “per accelerare l’ulteriore sviluppo del metano per autotrazione (CNG – Compressed Natural Gas), alternativa immediatamente disponibile e più sostenibile rispetto ai carburanti tradizionali, in grado di generare importanti benefici ambientali ed economici per i consumatori, le imprese e la pubblica amministrazione”, si legge in una nota congiunta.
Archivi categoria: Noi e i trasporti
Navigazione articolo
Carburanti più cari, si fanno sentire gli effetti dell’accordo Opec sul taglio della produzione
L’accordo Opec per il taglio delle quote di produzione del petrolio deciso la scorsa settimana si è immediatamente tramutato in prezzi più alti dal distributore. Le principali compagnie hanno infatti ritoccato al rialzo i listini: venerdì e sabato ci sono stati rincari per TotalErg, Eni, Esso, Ip e Tamoil; oggi, secondo la rilevazione di Staffetta Quotidiana, hanno alzato ancora i prezzi Tamoil, TotalErg ed Esso. Continua a leggere
Il navigatore ti ascolta, con l’aggiornamento di Google Maps arrivano i comandi vocali
Basterà parlare per chiedere allo smartphone di trovare distributori di benzina, ristoranti, bar… Google Maps fa un altro passo avanti e lancia il comando vocale mentre si guida. La novità riguarda le ultime versioni delle applicazioni di Maps e Google per Android. Grazie all’aggiornamento, spiega il blog della compagnia, il guidatore dell’auto deve semplicemente impostare “modalità di guida” o “di navigazione” e pronunciare la formula “Ok Google” per far partire la ricerca online. Continua a leggere
Saloni dell’auto da cambiare, Fca boccia la formula: “In mostra troppi modelli futuristici”
Così non va. Alfredo Altavilla, chief operating officer di Fca in Emea, boccia la formula dei Saloni dell’auto: “Va cambiata”, ha detto, “è un non-sense. Quello di Parigi è l’esempio più concreto di questo. S’inondano gli stand di modelli futuristici. Su 200 novità”, ha spiegato Altavilla, “195 si venderanno tra cinque anni o più. Non serve mostrare i muscoli che avremo tra cinque anni, al consumatore non interessa. Noi siamo fieri di fare vedere macchine che il cliente può comprare”. Continua a leggere
Bmw porta il car sharing premium anche in Italia, si parte da Milano con 500 auto
Il car sharing “premium” del gruppo Bmw arriva anche in Italia: Milano sarà infatti l’undicesima città in Europa dove si potranno utilizzare, da metà ottobre, le vetture della casa tedesca. Nel Vecchio continente sono già 600.000 i clienti che usufruiscono del servizio, fornito in joint venture con Sixt. L’annuncio è stato fatto da Sergio Solero, amministratore delegato di Bmw Italia, durante un incontro con la stampa al Salone dell’auto di Parigi. Continua a leggere
Il Motor Show riaccende i motori, a Bologna tutti i big tranne Volkswagen: attese 250mila persone
Torna il Motor Show. Dopo la “sosta forzata” del 2015 lo storico salone dell’auto bolognese riprende la sua marcia, con un nuovo formato e la presenza di tanti marchi automobilistici. Dal 3 all’11 dicembre, a Bologna ci saranno infatti circa due terzi dei marchi internazionali e presenti in Italia. “Quando si è deciso di rilanciarlo”, ha spiegato il direttore del Motor Show, Rino Drogo, alla presentazione che si è svolta nella sede del Comune di Bologna, “l’obiettivo era quello di ottenere i due terzi dei marchi: grazie a Fca che sarà presente con tutti i suoi marchi, la quota del 66 per cento l’abbiamo raggiunta”. Continua a leggere
Tutte le novità del Salone di Parigi: l’Italia in mostra con Ferrari, Maserati e Alfa Romeo
Novità, tecnologia, un occhio alla tradizione e un altro puntato sul futuro. Il Salone di Parigi si prepara ad aprire i battenti (dal primo al 16 ottobre, con il 29 e il 30 settembre riservati alla stampa) in un periodo decisamente favorevole per il settore dell’auto: il mercato europeo, tranne la parentesi di luglio, sta infatti registrando un trend positivo da 35 mesi. Tra i temi chiave del Salone parigino ci sono le auto elettriche e la digitalizzazione delle vetture. Numerosissime le vetture elettriche esposte, con la presentazione di modelli in grado di superare la soglia dei 400 chilometri di autonomia. Continua a leggere
Aree di servizio in autostrada aperte, lo sciopero di 48 ore è stato rinviato di un mese
Slitta di un mese lo sciopero nazionale di 48 ore dei gestori delle aree di servizio autostradali che avrebbe dovuto prendere il via lunedì 19 settembre a partire dalle 22. La decisione è stata presa dai responsabili di Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Anisa Confcommercio per dare modo ai ministeri dei Trasporti e dello Sviluppo Economico di intervenire sulle violazioni in materia di ristrutturazione della rete e svolgimento delle gare sulle concessioni autostradali. Continua a leggere
I flop della storia dell’auto, i cinque modelli che hanno fatto perdere più soldi ai costruttori
Sono partite per essere dei successi, presentate per riempire le strade e poi, alla resa dei conti, si sono dimostrate degli affari quantomeno discutibili. Topfive.it ha stilato la classifica dei flop dell’automotive. Al quinto posto c’è la Mercedes Classe A: “Ogni auto prodotta ha causato una perdita di 1.440 euro”, si legge sul sito, “per una chiusura negativa di 1.71 miliardi di euro”. Al quarto si piazza la Peugeot 1007 con le sue caratteristiche ed evidentemente poco apprezzate portiere elettriche. Continua a leggere
La mobilità sostenibile fa bene alla salute e all’economia: eventi in oltre 2.000 città europee
Mobilità intelligente e sostenibile, un investimento per l’Europa. È questo lo slogan scelto dall’edizione 2016 della Settimana europea della mobilità che inizia oggi. Sono 48 i Paesi partecipanti, per un totale di 2.158 città che organizzano eventi e misure permanenti per disincentivare l’uso dell’auto. L’Austria svetta con la partecipazione di 448 città, seguita dalla Spagna con 428 mentre l’Italia vedrà coinvolte 134 città. La giornata senz’auto è in programma il 22 settembre, con alcune strade riservate a pedoni e ciclisti e un’altra giornata è dedicata a una campagna per ridurre il numero dei morti e dei feriti sulle strade.
Il parcheggio è impossibile da trovare? Il posto libero verrà segnalato dalle altre auto
Dimenticatevi la testa che gira alla ricerca del buco dove mettere l’auto, lo stress, l’arrabbiatura. Godetevi la guida e assaporate la destinazione raggiunta. Perché il parcheggio ve lo troverà qualcun altro. Mercedes-Benz e Bosch hanno presentato un progetto pilota di “community-based parking”, già attivato nell’area di Stoccarda, che semplificherà la vita a chi è alla ricerca dei parcheggi. In pratica, i veicoli che passano sulla strada localizzano automaticamente il parcheggio disponibile e lo condividono, permettendo a chi deve sostare con l’auto di trovare lo spazio giusto.
Strade chiuse e sensi unici alternati, ecco la situazione della viabilità nelle zone terremotate
A più di due settimane dalle prime scosse che hanno devastato il centro Italia, la viabilità nelle zone terremotate è ancora complicata: alcune strade sono chiuse, altre sono regolate con sensi unici alternati. La Polizia stradale ha fatto il punto della situazione. Ecco, il dettaglio relativo a strade statali e provinciali della zona.
Il mercato dell’auto si rimette in marcia: cresce del 20 per cento, ma c’è il dubbio dei km zero
Agosto sorprendente per il mercato italiano dell’auto, che riprende la corsa dopo la frenata di luglio: secondo i dati del Ministero dei Trasporti, le immatricolazioni sono state 71.576, il 20,12 per cento in più rispetto allo stesso mese 2015. È il ventisettesimo incremento mensile consecutivo per il mercato italiano, l’agosto migliore dal 2009. Da inizio anno sono state consegnate in tutto 1.251.806 auto, con una crescita del 17,38 per cento sull’analogo periodo dell’anno scorso. Ma per Filippo Pavan Bernacchi, presidente di Federauto, il dato è “gonfiato” soprattutto del fenomeno “chilometro zero”, senza il quale il mercato avrebbe chiuso con un +2 per cento. Continua a leggere
Il paese è senza benzinaio, il sindaco vuole creare la stazione di servizio con l’azionariato popolare
È da 16 anni che i cittadini di Uras, un paese di circa tremila abitanti in provincia di Oristano, sono senza benzinaio. Dal 2003, quando chiuse i battenti la stazione Esso, costringendo privati e imprese a percorrere tra i quattro e i cinque chilometri e immettersi sulla statale 131 per poter fare rifornimento di benzina o gasolio. A Uras manca anche il gommista e così il sindaco, Gerardo Casciu, ha lanciato un’idea: la stazione di servizio pubblica da realizzare con una raccolta di sottoscrizioni tra cittadini e aziende. Continua a leggere
Google Maps sale sul treno: disponibili orari e tratte. E si può anche comprare il biglietto
In tantissimi lo usano per trovare la strada migliore. Ora Google Maps apre un nuovo binario, quello dei treni, con tutte le informazioni sulle tratte di Trenitalia, gli orari e la possibilità di acquistare direttamente il biglietto. “Trenitalia insieme a Google porta le informazioni sulle proprie tratte e orari direttamente su Google Maps, grazie a Google Transit, la funzione che permette di pianificare al meglio i propri viaggi, scegliendo i più opportuni percorsi fino ad arrivare alle fermate dei mezzi di trasporto pubblico nelle aree urbane”, spiega una nota delle Ferrovie.