Bollo auto con lo sconto, con la domiciliazione bancaria si paga il 10 per cento in meno

“Nonostante i tagli del Governo, in Lombardia riduciamo del 10% il bollo auto, #sapevatelo”. Lo ha scritto su Twitter il presidente della Regione Roberto Maroni. Lo sconto è riservato a chi attiva la domiciliazione bancaria. Non ci sono vincoli relativi alla classe inquinante, all’anno di immatricolazione del veicolo oppure. I cittadini lombardi potranno chiedere, dal 15 novembre 2016, di pagare il bollo auto con la domiciliazione bancaria potendo in questo modo usufruire di uno scontro del 10 per cento. La prima scadenza prevista è quella di gennaio 2017.    Continua a leggere



Polizza per i neopatentati, la compagnia vuole spiare Facebook? Il social network non ci sta

Analizzare il profilo Facebook, soprattutto dei neopatentati, per proporre degli sconti sulle polizze auto. Era l’idea di una compagnia assicurativa britannica, la Admiral Insurance, che questa settimana aveva annunciato il lancio di un’app pensata proprio per questo. Un’idea fermata direttamente dal social network di Mark Zuckerberg perché viola le linee guida della piattaforma che vietano “la raccolta di informazioni e il loro utilizzo per stabilire l’affidabilità” degli utenti.  Continua a leggere



Noleggio a lungo termine anche per i privati: 500 e Tipo si possono guidare senza anticipi

Fca lancia il noleggio a lungo termine anche per i privati. L’iniziativa, chiamata Be-Free, riguarda la Fiat 500 (tranne la 500 Riva) e la Fiat Tipo. I privati possono noleggiare, senza versare anticipi, la 500 a 199 euro al mese e la Tipo a 249 euro, indipendentemente dalla versione e dalla motorizzazione scelta.  Continua a leggere



Italia 17esima in Europa per i trasporti: ci frenano traffico e soddisfazione dei viaggiatori

Siamo primi in Europa per l’uso dei carburanti alternativi, ma ultimi per la soddisfazione dei viaggiatori che utilizzano i mezzi pubblici: luci e ombre messe in evidenza dal Quadro di valutazione dei trasporti 2016 della Commissione Ue, che ha esaminato una trentina di aspetti del settore dei trasporti. L’Italia si piazza soltanto 17esima, trascinata verso il basso non solo dalla soddisfazione, bassa, di chi usa i mezzi pubblici, ma anche dal troppo traffico.  Continua a leggere



Volkswagen rimborsa i clienti degli Stati Uniti. Ora l’Europa alza la voce: “Le scuse non bastano”

Se negli Stati Uniti la partita si è chiusa, in Europa la gara è ancora all’inizio. Ma gli effetti del patteggiamento da 14,7 miliardi di dollari accordato a Volkswagen negli Usa (clicca qui per approfondire) si fanno sentire anche nel Vecchio continente, con la Commissione europea che alza la voce. Le discussioni con Volkswagen “sono ancora in corso, ma non sono contenta di come stanno andando”, ha detto la commissaria per l’industria Elzbieta Bienkowska.  Continua a leggere



Dieselgate, via libera al patteggiamento negli Usa: Volkswagen pagherà 14,7 miliardi di dollari

Ora è ufficiale: per mettere la parola fine al dieselgate negli Stati Uniti, Volkswagen sborserà 14,7 miliardi di dollari. Quello tra la casa costruttrice e i consumatori e le autorità americane è il maggiore patteggiamento nella storia dell’auto e uno dei più alti della storia. L’accordo prevede la possibilità per i 475mila possessori di auto Volkswagen diesel con motore da 2 litri di vendere la vettura a Volkswagen o aspettare che le autorità approvino le modalità per riparare il veicolo per farlo restare in strada.  Continua a leggere



Le auto ecologiche non pagheranno il bollo per tre anni: lo ha deciso la provincia di Bolzano

Le auto che non inquinano non pagheranno il bollo per tre anni. Lo ha deciso la Provincia di Bolzano. Martedì la Giunta ha approvato il disegno di legge sulle disposizioni collegate alla legge di stabilità 2017, che contengono una serie di modifiche normative che hanno effetti sul bilancio provinciale. Tra le agevolazioni previste anche l’esenzione per i veicoli ecologici di nuova immatricolazione di competenza della Provincia di Bolzano.  Continua a leggere



Telepass raddoppia il canone senza chiedere il consenso, 200mila euro di multa dall’Antitrust

Il raddoppio del canone senza chiedere il consenso dei clienti è costato a Telepass una multa da 200mila euro. L’Antitrust ha deciso di sanzionare la società per aver attivato il nuovo servizio di assistenza Opzione Premium sull’intera viabilità stradale raddoppiando il canone. In una nota, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato spiega che “la sanzione irrogata ha tenuto conto del fatto che Telepass, a partire da dicembre, attuerà un meccanismo di opt-in, tale da permettere una scelta consapevole dei consumatori circa l’attivazione del nuovo servizio”.  Continua a leggere



Fiumicino senza taxi e Ncc, proclamato uno sciopero per protestare contro gli abusivi

Taxi e Ncc fermi all’aeroporto di Fiumicino per protestare contro i troppi abusivi. Le associazioni di categoria hanno infatti deciso di proclamare uno sciopero, fissato per martedì 25 ottobre, “per chiedere il rispetto dell’ordinanza Enac che prevede l’interdizione per un periodo di 6 mesi fino ad un massimo di 3 anni per coloro che non hanno titolo a stare in aeroporto”. Lo hanno annunciato con una nota congiunta Uritaxi Lazio, Unica Taxi Cgil, Anc Trasporto Persone, Federncc-Confcommercio Roma, Fai-Confcommercio Lazio, Confartigianato-Lazio, Atpl-Claai, Cna Taxi, Uri, Fast-Confsal, Uti.  Continua a leggere



Due auto su tre saranno elettriche. E nelle città del 2030 ci sposteremo con ecobus e car sharing

Strade piene di auto elettriche, vetture a guida autonoma, mezzi pubblici non inquinanti e tanto car sharing. Se non è una rivoluzione, poco ci manca. Lo scenario ipotizzato da una ricerca congiunta di McKinsey e Bloomberg New Energy Finance per il futuro è quello di una viabilità profondamente diversa da ora. Nel 2030, secondo lo studio, nelle grandi città dei Paesi più ricchi due terzi delle auto potrebbero essere elettriche e il 40 per cento a guida autonoma.   Continua a leggere



Il metano chiede una mano: “Superato il milione di veicoli, ma le vendite stanno calando”

Sono più di un milione le vetture a metano in circolazione in Italia. I dati sono stati diffusi da Federmetano, che non si limita a celebrare i successi ma lancia anche un campanello d’allarme. “Il metano per autotrazione”, ha detto il presidente di Federmetano, Licia Balboni, nel corso di un convegno a Verona, “rappresenta un settore di eccellenza italiana noto in tutto il mondo. Negli ultimi tempi però sono emersi alcuni fattori che rischiano di rallentarne il processo di crescita, come suggerisce il campanello di allarme rappresentato dalla diminuzione delle immatricolazioni di auto a metano registrata negli ultimi mesi”.  Continua a leggere



Senza colonnine di ricarica nessuno comprerà le auto elettriche. Legambiente boccia il Governo

Il messaggio è forte e chiaro. Legambiente boccia senza mezzi termini il decreto legge sulle infrastrutture per i combustibili alternativi, in discussione al Senato. L’associazione ambientalista parla di “proposta inadeguata”, di “scarsa efficacia e ambizione”, di “obiettivi generici e lontani dal tempo”. Secondo Legambiente, il decreto “danneggerebbe lo sviluppo della mobilità elettrica e, considerando i ritardi nei Decreti che dovrebbero spingere il biometano, evidenziano una strategia sbagliata per spingere verso una riduzione dell’inquinamento nel settore dei trasporti”.   Continua a leggere



Il pieno costa nettamente meno, il 70 cento degli automobilisti italiani sceglie il self-service

La differenza c’è, è netta e pesa sul portafoglio. Tra fare il pieno da soli o lasciare l’incombenza al benzinaio ballano cifre importanti e gli italiani lo sanno: il 70 per cento, infatti, sceglie mediamente il self-service, con punte che in alcune aree arrivano fino all’85 per cento. D’altronde, il differenziale tra self e “servito” può arrivare fino a 30 centesimi al litro. I dati sono stati presentati a “Oil&nonoil-S&TC”, la manifestazione di settore arrivata all’undicesima edizione.  Continua a leggere



Non fermate il mercato dell’auto, l’appello dell’Unrae: “Confermare il superammortamento”

Funziona bene, perché fermarlo? L’Unrae, l’associazione che riunisce le case automobilistiche estere, si schiera apertamente a favore del superammortamento al 140 per cento. Un misura che ha avuto effetti positivi sul mercato. “Se l’economia non riprenderà a crescere in positivo penso sia impossibile arrivare ai due milioni di autovetture. Ma comunque per il 2017 è prevista una crescita”, ha detto il presidente dell’Unrae, Massimo Nordio.  Continua a leggere



Stanno in auto per quasi sei anni, ma cosa fanno gli italiani? Cantano, si truccano e fanno l’amore

Cinque anni e sette mesi. È questo il tempo che gli italiani passano in auto nel corso della vita. Tantissimo. Il dato emerge da un’indagine di Csa Research, “La mia vita in auto”, resa nota da Citroen al Salone dell’auto di Parigi. La ricerca ha preso in esame i comportamenti in auto in sette Paesi europei (Germania, Francia, Italia, Polonia, Portogallo e Regno Unito). Gli italiani trascorrono molto tempo in auto (3 anni e sei mesi come guidatore e più di due come passeggero), più della media europea che è di 4 anni e 1 mese. Ma cosa fanno a bordo?   Continua a leggere