Vasco Rossi in concerto, invasione di fan per Modena Park: chiuso il casello dell’autostrada

Vasco Rossi “fa chiudere” anche il casello dell’autostrada. Per Modena Park, il mega evento di sabato 1 luglio al quale sono attesi 220mila spettatori, sono previste misure decisamente straordinarie. Come la chiusura della stazione di Modena Nord sulla A1. Con un comunicato, Autostrade per l’Italia ha infatti reso nota la chiusura della stazione “in occasione della manifestazione musicale “Vasco Modena Park” presso il Parco Ferrari di Modena, per la quale è previsto un grande afflusso di pubblico”. Continua a leggere



In Italia l’Rc auto più cara d’Europa? Il divario con Francia e Germania è di 140 euro

In Italia l’assicurazione Rc auto costa in media 140 euro in più rispetto a quanto si paga in Francia, Germania e Spagna, ma “il divario si è ristretto rispetto agli oltre 260 euro del 2011 e ai quasi 190 dello scorso anno”. Lo ha spiegato il presidente dell’Ivass, Salvatore Rossi, presentando la relazione annuale sull’attività svolta dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni nel 2016. Secondo Rossi “il risultato moderatamente negativo nei premi incassati è dipeso innanzitutto dai prezzi. Cinque anni consecutivi di riduzione del prezzo medio hanno portato quest’ultimo, nel quarto trimestre del 2016, a 420 euro per un’automobile a uso privato”.  Continua a leggere



G7 Trasporti, adottata la dichiarazione congiunta sul valore sociale delle infrastrutture

Si è concluso con l’adozione della dichiarazione congiunta sul valore sociale delle infrastrutture il G7 Trasporti che si è svolto a Cagliari il 21 e il 22 giugno. Il documento, spiega una nota del Ministero dei Trasporti, “sottolinea il valore strategico degli investimenti in progetti infrastrutturali di alta qualità ed innovazione come strumento per il sostegno alla crescita economica, riconoscendone il valore sociale per garantire la crescita del benessere collettivo e facilitare l’accesso ai servizi per la salute e l’educazione, agevolando l’integrazione delle persone e riducendo il rischio di esclusione sociale”.  Continua a leggere



L’autovelox vi pizzica oltre il limite di velocità? Se la notifica è in ritardo non si paga la multa

90 giorni. Non uno di più. Le multe per eccesso di velocità notificate oltre questo termine sono sempre illegittime e non vanno pagate. Non è importante la data in cui gli accertatori hanno visionato il filmato dell’autovelox, ma è determinante soltanto il giorno della violazione del Codice della strada. Il Tar della Lombardia, con la sentenza numero 1267/2017 del 7 giugno, ha infatti chiarito “che la lettura dell’articolo 201 del Codice della strada deve portare indubbiamente a ritenere che il dies a quo per il computo del termine fissato per la notifica dei verbali con i quali vengono accertate le violazioni del medesimo codice decorrono dalla data della commessa infrazione”, spiega Studiocataldi.it.  Continua a leggere



A Firenze c’è il primo parcheggio in autostrada. Il centro della città si raggiunge con la tramvia

Si potrà parcheggiare l’auto in autostrada, prendere la tramvia e raggiungere il centro di Firenze in meno di mezz’ora. Nei giorni scorsi è stato inaugurato a Scandicci il parcheggio multimodale di Villa Costanza, la prima struttura che consente la sosta direttamente dall’autostrada per poi prendere un mezzo pubblico e raggiungere una città. Il parcheggio è suddiviso in due aree, una riservata a chi arriva dall’autostrada e l’altra per chi proviene da Scandicci, ed entrambe consentono l’accesso pedonale alla tramvia per il centro di Firenze.  Continua a leggere



Sciopero dei trasporti, venerdì di caos in tutta Italia: tutte le informazioni per limitare i disagi

Sarà un venerdì difficile per chi deve viaggiare. Gli scioperi in programma potrebbero infatti provocare diversi disagi, con bus, metro, aerei e treni fermi. Sapere prima quando ci si può muovere e che mezzo prendere può essere di grande aiuto. Per quanto riguarda le Fs, lo sciopero scatterà alle 21 di giovedì 15 giugno e terminerà alla stessa ora di venerdì. Coinvolta tutta Italia tranne Piemonte e Valle d’Aosta. Per i treni regionali, spiega una nota del Gruppo, “saranno garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00” e le Frecce circoleranno regolarmente. Ma ci sono già dei treni a lunga percorrenza cancellati. Continua a leggere



Rc auto più costosa, prezzi cresciuti dell’11 per cento in un anno: in media si pagano 566 euro

Assicurazioni più care per gli automobilisti italiani. Secondo l’Osservatorio di Facile.it, negli ultimi dodici mesi i premi hanno subito un incremento medio dell’11,6 per cento. Nel semestre l’aumento è stato del 6,98 per cento. Il premio medio dell’Rc auto è di 566 euro. “Per la prima volta da che conduciamo questa analisi”, ha dichiarato Diego Palano, responsabile BU Assicurazioni Facile.it, “i prezzi medi delle assicurazioni RC auto sono aumentati in tutte e 20 le regioni italiane e solo due province hanno vissuto lievi diminuzioni di costo”.  Continua a leggere



Auto senza conducente, gli italiani sono ancora scettici. E uno su quattro non ci salirebbe mai

C’è chi storce il naso e chi non ci salirebbe mai. Gli italiani hanno ancora molti dubbi sull’auto a guida autonoma. Secondo lo studio “Auto-Matica”, realizzato dalla Fondazione Aci Filippo Caracciolo e presentato in apertura della 71ª Conferenza del Traffico e della Circolazione, organizzata dall’Automobile Club d’Italia per tracciare lo scenario di riferimento dell’auto a guida autonoma e dei veicoli connessi, soltanto il 48 per cento degli italiani è disposto a provare l’auto senza conducente, mentre uno su quattro non ci salirebbe mai.  Continua a leggere



Un’auto costa 3.800 euro l’anno. Scende la spesa per i carburanti, aumenta il conto del meccanico

3.800 euro. È questa la cifra che gli italiano pagano in media l’anno per l’auto. Lo rileva l’Annuario statistico dell’Aci, evidenziando che la spesa è diminuita dell’1,5 per cento rispetto al 2015. Il conto è reso meno caro dalla diminuzione della spesa per i carburanti (-3,3 per cento, pari a 34 miliardi di euro), mentre cresce l’importo della voce manutenzione/riparazione (+3,8 per cento, per un totale di 25 miliardi). La spesa maggiore è quella destinata all’acquisto e all’ammortamento del capitale, che nel 2016 è stata di 47,5 miliardi, in calo del 4,2 per cento rispetto al 2015.  Continua a leggere



Strade piene di auto vecchie e inquinanti, in circolazione ci sono ancora 4,5 milioni di Euro 0

Non vengono prodotte dal 1992. Eppure, sulle strade italiane ci sono ancora 4,5 milioni di Euro 0, l’11,65 per cento del parco auto. Lo afferma un’analisi di Facile.it, che sgombra subito il campo dall’ipotesi che le auto in questione siano storiche. “No”, si legge in una nota, sono “vecchie e inquinanti”, visto che le vetture storiche sono poco più di 800mila. La regione con più Euro 0 è la Lombardia, con 591mila veicoli immatricolati, seguita dalla Campania (556mila) e dalla Sicilia (482mila).  Continua a leggere



Le vendite delle auto accelerano grazie agli acquisti da parte delle società. Fermi i privati

Il mercato dell’auto è trainato dagli acquisti delle società. Lo sostiene Federauto, l’associazione che rappresenta i concessionari dei brand commercializzati in Italia, commentando i dati ufficiali sulle immatricolazioni resi noti dal Ministero dei Trasporti. Secondo il presidente Filippo Pavan Bernacchi, “a maggio languono le immatricolazioni a privati (+0,7 per cento), volano invece le società (+43 per cento), mentre i noleggi incrementano di un +4 per cento”. Secondo i dati del Ministero dei Trasporti il mese di maggio si è chiuso con 204.113 immatricolazioni di auto nuove, segnando un +8,2 per cento rispetto allo stesso mese del 2016.  Continua a leggere



Polizze Rc auto in Internet? Occhio a questi siti: non hanno avuto l’autorizzazione a proporle

A volte conviene, in altri casi si rischia una colossale fregatura. Cercare la polizza Rc auto su internet può portare a risultati diversi. C’è chi risparmia, ma anche chi paga per niente. Ci sono siti, infatti, che propongono polizze, ma che in realtà non lo possono fare. Martedì mattina, l’Ivass, l’istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, ha reso noto che è stata “segnalata la commercializzazione di polizze Rc auto, anche aventi durata temporanea, tramite il sito internet www.aronabroker.it”, sito “non riconducibile ad alcun intermediario assicurativo iscritto nel Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi”. Non è l’unico, visto che lunedì l’Ivass aveva segnalato un altro sito internet, www.assicurazionigf.it.  Continua a leggere



Il car sharing funziona, boom di iscritti e di noleggi. Ma in che condizioni conviene davvero?

Grazie al car sharing, due utilizzatori su dieci hanno rinunciato all’auto di proprietà. È questo una tra le tante indicazioni emerse dalla ricerca “Il Car sharing in Italia: soluzione tattica o alternativa strategica?”, condotta da Aniasa, l’associazione nazionale industria dell’autonoleggio e servizi automobilistici e dalla società di consulenza strategica Bain & Company. Secondo la ricerca, a fine 2016 il “fenomeno è in grande sviluppo in diverse città italiane”, con 1.080.000 tessere di iscrizione (+70 per cento rispetto al 2015), 6.270.000 noleggi (+33 per cento) e una flotta di 6.000 veicoli (+33 per cento).  Continua a leggere



Il metano supero lo scoglio rifornimento, accordo tra Eni e Snam per creare 300 nuovi impianti

Sul piatto della bilancia ci sono pregi e difetti. Il metano costa e inquina meno, questo è vero, ma fare il pieno è difficile. Una situazione che presto potrebbe cambiare. Eni e Snam hanno infatti siglato un accordo quadro per lo sviluppo delle stazioni di rifornimento a metano in Italia, “nel più ampio scenario delle iniziative per la promozione della mobilità sostenibile”, spiega una nota congiunta. “La partnership”, si legge nel comunicato, “mira a realizzare nuovi impianti di gas naturale compresso (compressed natural gas – Cng) e liquefatto (liquefied natural gas – lng) all’interno della rete nazionale di distributori Eni, favorendo l’offerta di carburanti alternativi a basse emissioni come il gas naturale”, che “azzera il particolato”, ritenuto il “principale responsabile dell’inquinamento” e assicurando “sensibili vantaggi economici” ai consumatori. Continua a leggere



App per automobilisti e motociclisti, con Aci Space tutte le informazioni sullo smartphone

Informazioni in tempo reale sui veicoli, sulla mobilità, sul traffico. Il panorama delle scadenze dei pagamenti, come il bollo per esempio, la possibilità di inviare un sos con le coordinate precise di dove ci si trova. Tutto questo in un’app. L’Aci ha presentato “Aci Space” per smartphone e tablet, app ideata “per creare un punto di contatto continuo con automobilisti e motociclisti”, come spiega l’Automobile Cub. “Con Aci Space offriamo uno spazio di servizio sempre accessibile con le soluzioni più utili per muoversi”, ha detto Vincenzo Pensa, direttore dei Sistemi Informativi e l’Innovazione dell’Automobile Club d’Italia, “grazie al lavoro sinergico di tutte le componenti del sistema Aci, che mette al servizio dei cittadini il know how e la professionalità dell’Ente”.  Continua a leggere