Scatola nera obbligatoria su tutte le auto? “Ma non ci saranno costi per i cittadini”

La scatola nera potrebbe diventare obbligatoria e non essere più soltanto uno strumento per ottenere sconti sulla polizza Rc auto. Lo prevede un emendamento al ddl Concorrenza presentato in Senato dai relatori, Salvatore Tomaselli (Pd) e Luigi Marino (Pd). Entro un anno dall’entrata in vigore della stessa legge, il governo dovrebbe emanare uno o più decreti legislativi che ne disciplinino l’installazione su tutti i mezzi di trasporto. I primi veicoli a dover essere necessariamente dotati di scatola nera saranno quelli pubblici, poi toccherà anche a quelli privati, “senza maggiori oneri per i cittadini”, si specifica nell’emendamento, che non prevede nemmeno nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Continua a leggere



Carburanti, il contrabbando è alle stelle. Aumentano anche i furti nei distributori

In quattro anni il contrabbando dei prodotti petroliferi è aumentato del 231 per cento. I numeri, diffusi nel corso dell’assemblea annuale dell’Unione petrolifera, dicono che nel 2015 i prodotti energetici “consumati in frode” sono stati circa 191mila tonnellate, mentre nel 2011 erano 58mila. Continua a leggere



L’auto elettrica? “Non è un’alternativa credibile, molto meglio il metano”

L’auto elettrica non è un’alternativa credibile alle vetture tradizionali. Molto meglio il metano. Il concetto è stato ribadito da Alfredo Altavilla, ceo Emea di Fca, in un intervento pre-registrato per l’assemblea dell’Unione petrolifera. “Un’alternativa, per essere tale, deve essere credibile e oggi l’elettrico non lo è”, ha spiegato Altavilla. “L’uso dei carburanti fossili durerà almeno per il prossimo decennio”. Continua a leggere



Salerno-Reggio Calabria finita entro l’anno: “È questo l’obiettivo del governo”

La Salerno-Reggio Calabria sarà finita entro il 2016. Lo ha ribadito il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, a margine di un convegno sulla mobilità del futuro. Ai giornalisti che chiedevano se l’obiettivo rimanesse di finire entro fine anno, il ministro ha risposto “ovviamente” aggiungendo che proprio su questa tratta “vogliamo investire perché diventi una delle arterie più avanzate tecnologicamente in Europa”. Continua a leggere



Airbag pericolosi, Fca annuncia l’addio a Takata: non li useremo per le nostre auto

Fca dice addio agli airbag Takata finiti nel mirino delle autorità di tutto il mondo per la loro pericolosità. Airbag che hanno costretto le case automobilistiche a richiamare milioni di auto. Ora Fca dice basta e annuncia che non userà più gli airbag dell’azienda giapponese per le nuove auto e i mezzi pesanti. Continua a leggere



Maserati Alfieri e una city car più piccola della 500, ecco le auto elettriche di Fca

Sono due i modelli elettrici che Fiat Chrysler Automobiles potrebbe produrre nel futuro: un’auto di gamma alta, una Maserati, probabilmente l’Alfieri, e una vettura più piccola della 500, delle dimensioni di una Smart, “con un po’ di stile, agile ma anche in grado di uscire dalla città”. Lo ha rivelato l’amministratore delegato Sergio Marchionne. Ma non c’è fretta. La versione elettrica dell’Alfieri, ha spiegato l’ad, “arriverà quando io non sarò più nel gruppo”. Continua a leggere



Volkswagen, 10 miliardi per chiudere lo scandalo negli Usa. In Italia tutto tace

Dieci miliardi di dollari per mettere la parola fine al dieselgate negli Stati Uniti. Volkswagen sarebbe pronta a presentare un maxi-piano alle autorità americane per sistemare il caso legato ai motori diesel “truccati”. In Italia, invece, “tutto tace”, accusa il Codacons. “Le istituzioni italiane non hanno saputo inchiodare l’azienda alle proprie responsabilità, e nessun indennizzo è stato finora proposto ai possessori di auto Volkswagen”. Continua a leggere



Immigrazione clandestina e omicidio stradale, quanti rischi per l’autotrasporto

La sicurezza nel trasporto merci su strada, dall’omicidio stradale alle conseguenze dei fenomeni di immigrazione clandestina: come salvaguardare l’impresa e l’attività dell’autotrasporto. Sono questi i temi che verranno trattati nel corso di un convegno organizzato dalla Fai di Milano – Interprovinciale in collaborazione con lo Studio legale associato Calleri Noviello & Morazzoni Sangalli & Bruni in programma sabato 25 giugno dalle 9.30 nella sede di viale Bacchiglione 16, a Milano.    Continua a leggere



Concorrenza sleale nell’autotrasporto, Delrio protesta: “No a regole diverse”

L’Italia ha protestato in maniera decisa con i Paesi dell’Est Europa per la concorrenza sleale dei loro autotrasportatori nei confronti delle imprese delle altre nazioni. Lo ha rivelato il ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Graziano Delrio, all’assemblea di Anita, raccontando il recente incontro con il ministro dei Trasporti della Slovacchia, Roman Brecely. “Abbiamo discusso molto duramente con i Paesi dell’est sul tema del cabotaggio e del dumping”, ha detto, “perché le misure di contrasto prese da Francia e Germania hanno provocato dure reazioni”. Continua a leggere



Veicoli industriali, vendite in netta crescita: “Prorogare il super ammortamento”

I numeri dicono che il mercato dei veicoli industriali viaggia ad alta velocità. Le immatricolazioni, infatti, sono in netta crescita. Secondo i dati del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti elaborati dall’Unrae, l’associazione delle case estere, a maggio il mercato dei veicoli con massa totale a terra superiore a 3,5 tonnellate è aumentato del 48,7 per cento rispetto allo stesso mese dello scorso anno (da 1.338 a 1.990 unità) e quello dei veicoli pesanti con massa totale a terra superiore alle 16 tonnellate è cresciuto addirittura del 52,5 per cento, con 1.560 unità contro le 1.023 di maggio 2015. Continua a leggere



Fondi europei per i trasporti, 91,4 milioni per 12 progetti in Italia. Nessuno al Sud

C’è anche un “pacchetto” complessivo da 91,4 milioni di euro destinato all’Italia tra i progetti finanziati dalla Commissione europea venerdì. Bruxelles ha infatti annunciato i vincitori del secondo bando della “Connecting Europe Facility”, lo strumento finanziario europeo per le infrastrutture: in totale sono stati assegnati 6,5 miliardi, per 195 progetti. Continua a leggere



Sciopero dei controllori, a Fiumicino già cancellati 78 voli: ecco gli aerei garantiti

Sono 78 i voli cancellati finora a Fiumicino a causa dello sciopero nazionale di quattro ore (dalle 13 alle 17) dei controllori di volo aderenti a Unica e Licta. La protesta di fatto è decollata ieri, quando il Tar del Lazio ha dato ragione alle sigle sindacali, che avevano presentato ricorso contro il differimento deciso dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. L’Enac invita tutti i passeggeri in partenza a “contattare le compagnie aeree di riferimento per verificare l’operatività dei propri voli prima di recarsi negli aeroporti”. Continua a leggere



Auto nuove sulle strade d’Europa, volano le vendite: in Italia la crescita più alta

Il mercato europeo dell’auto continua la sua corsa: secondo i dati dell’Acea, a maggio le immatricolazioni nei Paesi Ue più Efta (Islanda, Norvegia e Svizzera) sono state 1.330.599, il 15,5 per cento in più dello stesso mese del 2015. “È il miglior maggio dal 2008 in termini di volumi e il trentatreesimo mese consecutivo in crescita”, commenta l’Anfia. Sommando i primi cinque mesi dell’anno, le consegne sono state 6.583.373 (+9,7 per cento). Dati che hanno spinto l’Acea ad alzare la stima per il 2016 e a indicare una crescita intorno al 5 per cento. Continua a leggere



Trasporto pubblico locale bocciato, Delrio indica i quattro punti da cui ripartire

La delega di riforma che mette al centro i cittadini, i costi standard, il rinnovo del parco mezzi e la certezza del finanziamento statale. Sono i “quattro pilastri”, come li ha definiti lui, indicati dal ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, che mercoledì ha risposto a un’interrogazione alla Camera. “Siamo assolutamente convinti che un regime di concorrenza, laddove ovviamente vi sia il desiderio e l’intenzione di soddisfare al pieno i diritti dei cittadini alla mobilità, sia esattamente un diritto che vada espletato fino in fondo”, ha detto il ministro. Continua a leggere



L’Italia si rimette in sella, crescono le vendite di moto. Boom per le bici elettriche

Non c’è solo l’auto, che resta di gran lunga il mezzo di trasporto preferito dagli italiani. Il nostro Paese riscopre anche le due ruote. Secondo l’Associazione nazionale ciclo motociclo e accessori (Ancma) il primo semestre del 2016 si chiuderà con una crescita del 18 per cento delle immatricolazioni dei veicoli superiori a 50cc. Continua a leggere