Ci sono multe sacrosante e altre, poche fortunatamente, che sono scritte con l’inchiostro dell’ingiustizia. Come quella che si è trovato sul parabrezza Bruno Masnaga, titolare di uno storico negozio di tappeti antichi e argenterie di Bergamo devastato nei giorni scorsi da un’alluvione. Un fiume d’acqua che ha demolito perfino un muro del suo magazzino interrato. Continua a leggere
Archivi autore: stradafacendo
Navigazione articolo
Italia e Svizzera, niente barriere per i trasporti: “In futuro sempre più vicini”
“Mentre una parte d’Europa tira su muri di filo spinato al confine, tra Italia e Svizzera continuano a cadere barriere. Il tunnel di base del Gottardo, inaugurato il primo giugno, è solo un tassello di una strategia più vasta, che vede impegnati entrambi i Paesi: il futuro ci vedrà ancora più vicini, grazie a una mobilità ancora maggiore di persone e di merci”. Lo ha detto Michele Meta, presidente della Commissione Trasporti della Camera dei deputati, al termine della riunione bilaterale di alcuni parlamentari italiani con i colleghi della delegazione elvetica appartenenti al gruppo di amicizia Svizzera-Italia, accompagnati a Montecitorio dall’ambasciatore Giancarlo Kessler. Continua a leggere
Difetti agli airbag, Toyota richiama 1,43 milioni di auto: ecco i modelli coinvolti
Sono la Prius plug-in (la versione ibrida della Prius), e la Lexus CT200h, i due modelli interessati dagli ultimi richiami disposti da Toyota per difetti riscontrati nel funzionamento degli airbag. Il provvedimento riguarda 1,43 milioni di auto a livello globale. La casa giapponese, che ha ricevuto sette segnalazioni da clienti, ha reso noto che non è a conoscenza di incidenti riscontrati a causa delle anomalie nel sistema di gonfiaggio dell’airbag. Continua a leggere
Apre Terrazza Termini, tra wi-fi e ristoranti l’attesa del treno diventa più confortevole
L’attesa del treno, almeno a Roma, sarà più confortevole. Martedì mattina è stata infatti inaugurata Terrazza Termini, la nuova area di 3mila metri quadrati realizzata nella principale stazione della capitale con ristoranti, sedie, tavoli, free wi-fi, aree per la ricarica dei cellulari, display informativi e toilette. Al taglio del nastro, il ministro dei Trasporti Graziano Delrio ha sottolineato che Termini è “il cuore d’Italia e deve rappresentare la piazza d’Italia, uno spazio aperto dove si incontrano convivenza, convivialità e comunicazione per fornire accoglienza a quelli che sono prima cittadini che clienti”. Continua a leggere
Trasporti pubblici, i Comuni spendono sempre più ma l’offerta è sempre meno
I Comuni spendono sempre più, ma l’offerta di trasporto pubblico locale continua a diminuire. Lo dice l’Istat nell’ultimo focus sulla mobilità urbana, relativo al 2014, che mette in luce delle profonde differenze territoriali dell’offerta di posti: nelle città del Nord (5.722 posti-km per abitante) e del Centro (4.931) è tra due e tre volte il valore medio del Mezzogiorno (2.163). Continua a leggere
I Tir si trasformano in filobus, in Svezia si sperimenta l’autostrada elettrica
Il camion si trasforma in una specie di filobus e trasporta merci senza inquinare. È questa la strada imboccata dalla Svezia, che nei giorni scorsi ha fatto partire l’esperimento dell’autostrada elettrica, un tratto di 22 chilometri nella zona di Gavle. I Tir viaggiano in autostrada con un motore elettrico, alimentato dai cavi sopra la carreggiata tramite un pantografo. La sperimentazione durerà due anni e rientra nell’obiettivo del governo svedese di eliminare totalmente i combustibili fossili dal settore trasporti entro il 2030. Continua a leggere
Fa freddo e c’è tanta umidità? I risultati dell’alcoltest non sono attendibili
Se fa freddo e c’è umidità, i dati dell’alcoltest non sono validi. Lo ha stabilito il Tribunale di Milano, ottava sezione penale, che con la sentenza n. 8463/2015 ha assolto un automobilista dal reato di guida in stato di ebbrezza perché “il fatto non sussiste”. L’uomo era stato fermato a gennaio, alle prime ore del mattino, e sottoposto all’alcoltest dai carabinieri. Secondo i militari l’automobilista aveva “occhi lucidi e alito vinoso”. Continua a leggere
Auto e camion rubati, maxi operazione della Polizia: recuperate più di 400 vetture
Circa 400 auto recuperate, 13.500 agenti impegnati, 42mila persone controllate, 16 arrestati e 83 persone denunciate in stato di libertà. Sono alcuni dei numeri di “Safety Car”, l’operazione che la Polizia ha effettuato negli ultimi tre giorni. Per la prima volta sono state impiegate in tutto il Paese le mille auto della Polizia attrezzate con il sistema “Mercurio”, che permette la lettura automatizzata delle targhe e il confronto con la banca dati delle vetture rubate. Continua a leggere
Fiat 500 Riva, uno yacht arriva sulla strada: stesso prezzo per berlina e cabrio
Lo yacht più piccolo del mondo ha quattro ruote e un nome importante, che nasce dal matrimonio tra due veri e propri simboli del made in Italy, dell’automobilismo e della nautica. Lunedì mattina, a Sarnico, sul lago d’Iseo, l’amministratore delegato di Fca, Sergio Marchionne, ha presentato la nuova Fiat 500 Riva, un’esclusiva serie speciale concepita in collaborazione con Riva, marchio storico della nautica mondiale. “Abbiamo portato Riva in una macchina”, ha detto il fondatore del gruppo, l’ingegner Carlo Riva. Continua a leggere
Da casa al lavoro senza inquinare, 35 milioni per i progetti di mobilità sostenibile
Andare da casa a scuola, oppure al lavoro, senza inquinare. Un strada che l’Italia vuole percorrere anche grazie a finanziamenti mirati. Nei giorni scorsi le Commissioni Ambiente e Lavori Pubblici del Senato hanno dato il via libera allo schema di decreto attuativo del Collegato Ambientale che assegna 35 milioni di euro per il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. Continua a leggere
Aperta la prima autostrada in Sardegna, si viaggia su 23 chilometri della Sassari-Olbia
La prima autostrada della Sardegna sta prendendo forma. L’Anas ha infatti aperto al traffico i lotti 0, 1, 7 e 8 dell’itinerario “Sassari-Olbia”. Un totale di 23 chilometri di nuova strada a 4 corsie, caratterizzata da “elevatissimi standard di sicurezza”, spiega l’Anas, e costata 312 milioni di euro, interamente finanziati dalla Regione. “Una volta conclusa”, commenta l’Anas in una nota, “diventerà la prima vera autostrada in Sardegna”. Continua a leggere
Brexit anche in Formula 1, Ecclestone toglie due Gran Premi all’Europa
Il prossimo calendario della Formula 1 perderà “uno o due” gare europee. Lo ha annunciato Bernie Ecclestone, convinto sostenitore della Brexit, il giorno dopo la vittoria del “leave” al referendum. “Non posso dire quali”, ha detto il boss della Formula 1 all’emittente russa Rbc, “ma i nuovi Paesi che entreranno non saranno europei. La Formula 1 non è un campionato europeo, ma del mondo”. Continua a leggere
La battaglia navale dei traghetti. Russo: “Rivedere il sistema delle agevolazioni”
Autostrade del mare. Un tema che, in vista dell’estate, si preannuncia sempre caldissimo. Quest’anno, in particolare, rischia di risultare addirittura bollente, sull’onda del caso scoppiato sulla politica di aiuti economici alle compagnie di navigazione italiane, alimentato da violente polemiche. Un caso che vede contrapporsi, come in una vera e propria battaglia navale, due schieramenti: da una parte chi chiede che le agevolazioni vengano destinate a premiare esclusivamente le compagnie che salvaguardano e incrementano l’occupazione dei marittimi comunitari e in particolare degli italiani; dall’altra chi vuole aiuti “a pioggia” per tutti. Un caso “riassunto” a Trasporto Commerciale da Pasquale Russo, segretario nazionale di Unatras. Continua a leggere
Il crash test promuove la nuova Alfa Giulia: sicurezza alle stelle per gli adulti
Cinque stelle per la nuova Alfa Romeo Giulia, ma anche per la Seat Ateca e per la Volkswagen Tiguan. La seconda serie dei crash test Euro Ncap 2016 promuove le tre vetture analizzate a pieni voti. La berlina italiana, testata su proposta dell’Aci nei laboratori del Csi, spicca per la sicurezza passiva degli adulti con un notevole 98 per cento, ottenuto anche grazie alla robustezza della struttura che rimane stabile dopo una collisione. Continua a leggere
Concessioni autostradali, per i rinnovi saranno necessari gli investimenti
“I rinnovi delle concessioni autostradali saranno fatti solo a condizione che ci siano investimenti tecnologici”. Lo ha detto il ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Graziano Delrio, rispondendo ai giornalisti a margine di un convengo sulla mobilità del futuro. Continua a leggere