Il nuovo incubo delle case automobilistiche ha le sembianze del pirata informatico. Che non ha la classica benda sull’occhio e ci vede bene quando deve prendere di mira un’auto. L’ultimo allarme è stato lanciato da Mary Barra, amministratore delegato di General Motors, che ha parlato degli attacchi di hacker verso le auto, che ormai sono sempre più connesse, come di un “problema di sicurezza pubblica” che si manifesterà nei prossimi anni. Barra ha spiegato che serve un’alleanza tra le varie case e i legislatori per combattere il fenomeno. Continua a leggere
Archivi autore: stradafacendo
Navigazione articolo
Autostrada, i gestori chiudono le aree di servizio: proclamato uno sciopero di due giorni
Resteranno chiuse per due giorni, il 20 e 21 settembre, le aree di servizio autostradali. Le organizzazioni di categoria Faib Confesercenti, Fegica Cisl e Anisa Confcommercio hanno infatti proclamato uno sciopero generale di 48 ore. La decisione, spiega una nota congiunta, “è motivata dall’allarme ingenerato da una gestione di fatto opaca ed inaccessibile a qualsiasi tipo di comprensione delle oltre 200 gare che stanno interessando altrettante aree di servizio, vale a dire il 50 per cento della rete”. Continua a leggere
Pedemontana veneta nel caos, i cantieri rischiano di fermarsi. Zaia: “Serve buon senso”
Sarà un’incompiuta, una superstrada con i cantieri che non finiscono mai? La Pedemontana veneta rischia di fermarsi e il governatore della Regione, Luca Zaia, lancia un appello: “Il presidente Renzi può avere tanti difetti, ma non quello di essere così poco lucido da non vedere l’importanza di questa partita. Lo invito veramente a guardarci dentro perché è il più grande cantiere di opere pubbliche presente oggi in Italia”. Continua a leggere
Sconti, incentivi, Ferrobonus e Marebonus: da dove riparte l’autotrasporto siciliano?
Sconti sulle autostrade, contributi per l’acquisto di mezzi nuovi, Ferrobonus e Marebonus, il punto sulle criticità infrastrutturali che isolano ancor di più la Sicilia. Di tutto questo si è parlato nell’incontro che si è tenuto venerdì 22 luglio nella Prefettura di Catania tra il sottosegretario con delega per l’autotrasporto, Simona Vicari, e i rappresentanti sindacali dell’autotrasporto siciliano. Un incontro organizzato per porre l’attenzione sulle difficoltà in cui opera il settore nell’isola, per individuare soluzioni ma anche “per illustrare le misure previste per l’autotrasporto poco utilizzate dagli operatori delle isole”, spiega Fai Sicilia in una nota. Continua a leggere
Dieselgate, Volkswagen ripara altre 800mila auto: c’è l’ok dell’autorità tedesca. I modelli coinvolti
Le soluzioni tecnologiche presentate da Volkswagen hanno convinto la Kba, l’autorità di omologazione tedesca, che nei giorni scorsi ha dato il via libera al richiamo in tutta Europa di altre 800mila auto. Tra i modelli interessati dai richiami ci sono alcune varianti di Passat (Passat-Kombi, CC, Alltrack), Touran, Audi, Skoda e Golf Gtd. Continua a leggere
C’è un’Italia che traina l’Europa, crescono ancora le immatricolazioni di auto
Il mercato europeo dell’auto è in crescita da quasi tre anni. Sono infatti 34 i mesi consecutivi con il segno più. A giugno però le percentuali non sono così entusiasmanti. Secondo i dati dell’Acea, l’associazione dei costruttori europei, le immatricolazioni sono state 1.507.303, il 6,5 per cento in più dello stesso mese 2015. Nel primo semestre dell’anno sono state consegnate 8.090.870 vetture, pari a un incremento del 9,1 per cento sull’analogo periodo dell’anno scorso. Continua a leggere
Fca aumenta i prezzi delle sue auto: listini più cari a partire dal primo agosto
Per comprare un’auto Fiat, Lancia, Abarth, Alfa Romeo o Jeep serviranno più soldi. Dal primo agosto, infatti, aumenteranno i prezzi delle vetture Fca. Lo ha annunciato l’azienda con una pagina pubblicitaria sui quotidiani italiani. Una decisione in controtendenza rispetto alle promozioni e agli sconti delle altre case automobilistiche. Continua a leggere
La car jihad ha già colpito in passato: “Uccidete gli infedeli investendoli”
Nizza, ma anche Londra, Montreal, Graz, Gerusalemme. Città diverse in Paesi diversi, colpite al cuore con la “car jihad”, la tecnica di utilizzare un autoveicolo per gli attacchi terroristici. Una strategia precisa, che come ha ricordato il ministro dell’Interno, Angelino Alfano, mette in pratica le parole pronunciate a settembre del 2014 dal portavoce dello Stato Islamico, Abu Muhammad al Adnani, che invitava a colpire gli “infedeli” con qualunque mezzo a disposizione. Continua a leggere
Di Pietro al volante della Pedemontana: è lui il nuovo presidente dell’autostrada
Antonio Di Pietro guiderà la Pedemontana. L’ex pm di Mani pulite ed ex ministro dei Trasporti è stato infatti nominato presidente del Consiglio d’amministrazione dell’autostrada lombarda. I consiglieri, spiega una nota, saranno Manuela Giaretta e Fabio Santicioli. “Sono lieto della nomina di Antonio Di Pietro a presidente della società Pedemontana”, ha commentato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni. Continua a leggere
Passaggio a livello in tilt, auto intrappolate sui binari: sfiorata un’altra tragedia
Questa volta è andato tutto bene, ma in Puglia è stata sfiorata un’altra tragedia. A Mesagne, nel Brindisino, alcune auto sono infatti rimaste intrappolate sui binari. Le sbarre del passaggio a livello si sono alzate e poi sono subito scese bloccando tre vetture. Lo ha raccontato su Facebook Mimmo Rogoli, che ha postato anche alcune foto che immortalano il treno transitare vicino alle auto. Continua a leggere
Scooter italiani alla conquista dell’India: il Gruppo Piaggio punta sull’Aprilia SR 150
Gli scooter Aprilia circoleranno anche in India. Il Gruppo Piaggio ha infatti annunciato la commercializzazione, dai prossimi giorni, dello scooter sportivo Aprilia SR 150. “Dopo il successo di Ape e il posizionamento di Vespa nella fascia premium del mercato indiano”, sottolinea Roberto Colaninno, presidente e amministratore delegato del Gruppo Piaggio, “rafforziamo ulteriormente la nostra offerta nel subcontinente con l’ingresso nel mercato indiano dello scooter Aprilia SR 150”. Continua a leggere
I pirati informatici prendono di mira le auto? Fca decide di pagare gli hacker
Gli hacker sono un pericolo reale per le auto. Le case costruttrici lo sanno e stanno pensando a varie strategie per rendere le proprie vetture immuni agli attacchi. Secondo il Wall Street Journal, Fca ha deciso di “assumere” gli hacker. Un anno dopo aver scoperto che potevano prendere il controllo delle Jeep, Fca ha infatti deciso di pagare gli hacker. Continua a leggere
Veicoli commerciali, una crescita senza sosta: “Prorogare il super-ammortamento”
È superiore al 30 per cento la crescita del mercato dei veicoli commerciali nei primi sei mesi del 2016. Secondo l’Unrae, l’associazione delle case automobilistiche estere, che ha diffuso le proiezioni elaborate dal Centro studi e statistiche, a giugno c’è stata una crescita del 26,4 per cento, generata dall’immatricolazione di 14.404 autocarri fino a 3,5 tonnellate, oltre 3.000 in più rispetto a giugno 2015, mese che a sua volta aveva fatto segnare una crescita dell’8 per cento. Continua a leggere
Treni regionali, il governo stanzia 1,8 miliardi. Delrio: “Sicurezza per i pendolari”
Il governo stanzierà ulteriori 1,8 miliardi di investimenti per le reti regionali non di competenza nazionale. Lo ha annunciato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Graziano Delrio durante l’informativa urgente alla Camera legata al disastro ferroviario in Puglia. “Purtroppo in questo Paese non è mai stata fatta la cura del ferro, quando bisogna tenere conto che ci sono oltre 5 milioni di persone che lavorano e si spostano per motivi di studio su linee regionali, ma con questo Governo c’è stata un’inversione di tendenza netta rispetto al passato ed abbiamo destinato diversi miliardi al trasporto ferroviario regionale”, ha detto il ministro. Continua a leggere
Scontro tra treni, per le Fs il binario unico è sicuro: “Polemiche senza senso”
“La polemica sul binario unico non ha senso, in Italia e nel resto del mondo la maggior parte delle linee sono a binario unico, il sistema di sicurezza non dipende dal numero dei binari: tutte le linee ferroviarie hanno un livello di sicurezza garantito, anche quelle a binario unico”. Lo ha detto l’amministratore delegato di Fs, Renato Mazzoncini. Continua a leggere