La morte di Anton Yelchin, l’attore che ha recitato in Alpha Dog e nel reboot di Star Trek, dove ha interpretato Pavel Chekov, finisce in Tribunale. Per la stampa americana, infatti, i genitori hanno deciso di fare causa a Fca. Secondo le prime ricostruzioni, Yelchin sarebbe rimasto schiacciato dalla sua stessa auto, una Jeep Grand Cherokee del 2015, nella sua abitazione. Continua a leggere
Archivi autore: stradafacendo
Navigazione articolo
Strade più sicure, al via la seconda fase di #bastabuche: investimento da 295 milioni
Prosegue l’operazione #bastabuche dell’Anas, l’iniziativa creata con l’obiettivo di sistemare le strade, con il rifacimento della pavimentazione e della segnaletica orizzontale. La scorsa settimana ha preso il via la seconda fase dell’operazione, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di cinque nuovi accordi quadro triennali per un investimento di 295 milioni di euro. Continua a leggere
I prezzi dell’Rc auto non scenderanno, le imprese assicuratrici bocciano il ddl Concorrenza
I prezzi dell’assicurazione auto saranno più bassi? Nemmeno per sogno. Ne è convinta l’Ania, l’associazione delle imprese assicuratrici, che boccia il ddl Concorrenza approvato in Commissione industria del Senato. È “un’occasione mancata per favorire la riduzione dei prezzi della Rc auto”, si legge in una nota. “Non sono state ad esempio introdotte tutte le misure necessarie a contrastare rigorosamente la drammatica piaga delle frodi assicurative; un fenomeno di grande entità, causato da pochi, che produce effetti negativi su tutta la collettività degli assicurati”. Continua a leggere
Obbligo di seggiolini con l’allarme nel Codice della strada? Nencini: “Evitare altri drammi”
“Non escludo affatto che sia il nuovo Codice della Strada, in lavorazione al Senato, a trattare l’argomento prevedendo l’obbligo di seggiolini per bambini dotati di un apposito dispositivo di segnalazione”. Lo ha detto il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Riccardo Nencini, in riferimento alla morte della bambina di 18 mesi dimenticata in auto per quattro ore dalla madre. Continua a leggere
Autostrade, revocato lo sciopero: trovata l’intesa per il contratto collettivo dei lavoratori
È stato revocato lo sciopero di due giorni dei lavoratori delle autostrade. “Dopo 36 ore di trattativa ininterrotta”, spiegano Filt-Cgil, Fit-Cisl, UilTrasporti, Sla-Cisal e Ugl Viabilità e Logistica in una nota, “è stata firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori delle autostrade. Lo sciopero nazionale del 31 luglio e 1 agosto è dunque revocato”. Continua a leggere
L’Europa abbassa le ali alla Sardegna: “Illegali gli aiuti della Regione alle compagnie aeree”
Sono illegali gli aiuti pubblici che la Regione Sardegna ha concesso a compagnie aeree selezionate che lavorano negli aeroporti di Cagliari e Olbia. Per la Commissione europea gli aiuti di Stato hanno dato “un vantaggio sleale che deve ora essere rimborsato”. Assolti invece gli aeroporti sardi, poiché il finanziamento pubblico è stato interamente trasferito alle compagnie aeree. Secondo la Commissione europea, gli aeroporti non hanno tratto vantaggi e sono serviti solo come intermediari per il trasferimento degli aiuti ai beneficiari. Continua a leggere
400 chilometri legato a un Tir, il viaggio da incubo del 15enne afghano in fuga dalla guerra
Per fuggire da un incubo si può essere disposti a viverne un altro. Così un 15enne afghano, per scappare dalla guerra, ha viaggiato per circa 400 chilometri legato al differenziale di un Tir. È lì che l’hanno trovato gli agenti della Polizia stradale di Napoli Nord. La scoperta è avvenuta durante alcuni controlli sulla A1, nei pressi dell’area di servizio casertana di San Nicola la Strada: i poliziotti seguivano in auto il Tir e l’hanno fermato per un telo assicurato male. Continua a leggere
Veicoli commerciali, il mercato europeo cresce da 18 mesi. La spinta più significativa dall’Italia
È sempre l’Italia il Paese europeo con la crescita più alta di immatricolazioni di veicoli commerciali. Secondo i dati dell’Acea, l’associazione dei costruttori europei, il mercato nel Vecchio continente è cresciuto a giugno del 13,3 per cento, grazie a 223.519 consegne. Si tratta del 18° mese consecutivo di aumento. Nella prima metà dell’anno le vendite sono state 1.170.263, il 13,5 per cento in più dell’analogo periodo 2015. Continua a leggere
Uber e Ncc, un decreto legge disciplinerà il settore: “Sanzioni efficaci contro gli abusivi”
Ci penserà il governo, con un decreto legislativo, a mettere chiarezza tra Uber e Ncc. La commissione industria del Senato ha infatti approvato un emendamento al ddl Concorrenza che prevede la delega al governo per “adottare su proposta del ministero delle Infrastrutture e Trasporti e del ministero dello Sviluppo economico, previo parere della Conferenza Unificata, un decreto legislativo per la revisione della disciplina in materia di autoservizi pubblici non di linea”. Il decreto dovrà essere fatto entro un anno dall’entrata in vigore del ddl Concorrenza. Continua a leggere
Morta la bimba lasciata in auto. E la proposta di legge per l’allarme obbligatorio è ferma da 2 anni
È morta nel pomeriggio di mercoledì Gaia, la bambina di 18 mesi dimenticata in auto dalla mamma per circa quattro ore. La piccola era ricoverata all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze in condizioni gravissime da martedì, quando la madre, una commerciante di Vada (Livorno) convinta di averla portata al mattino a un campo estivo, l’ha ritrovata in auto all’ora di pranzo. Continua a leggere
La vacanza inizia con il piede giusto? Ecco come programmare una partenza intelligente
Per molti la partenza intelligente è semplicemente una levataccia nel pieno della notte per evitare il traffico e raggiungere la meta delle vacanze il prima possibile. In realtà la partenza intelligente è tutt’altro: comprende controlli all’auto, la verifica delle condizioni meteo e del traffico, conoscere con esattezza il giusto itinerario. Quest’anno Viabilità Italia ha realizzato una brochure per aiutare i viaggiatori a pianificare correttamente la partenza per le vacanze, aumentando il comfort e la sicurezza stradale. Continua a leggere
Sulla Brebemi arrivano le aree di servizio. Il traffico aumenta: 16mila transiti al giorno
Brebemi è in “crescita costante per quanto riguarda i transiti e, dopo aver registrato un aumento del traffico grazie all’entrata in esercizio della Tangenziale Est Esterna di Milano, potrà registrare un ulteriore importante incremento non appena verrà realizzata l’Interconnessione A35/A4 che assicurerà il collegamento con il sistema autostradale nazionale anche ad est”. Lo ha detto l’amministratore delegato dell’autostrada, Claudio Vezzosi, nel corso di una conferenza stampa. Nei primi sei mesi del 2016, Brebemi ha avuto 26 milioni di ricavi rispetto ai 18,2 dello stesso periodo del 2015, con una crescita del 43 per cento. Continua a leggere
La nuova rotta del porto di Napoli. De Magistris: “Per il rilancio serve un cambiamento radicale”
Il presidente dell’Autorità portuale di Napoli sarà nominato entro fine estate o al massimo a ridosso dell’autunno. Lo ha detto il sindaco, Luigi de Magistris, che martedì ha avuto un incontro a Roma con il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio. Al ministero, ha spiegato il primo cittadino, si sta lavorando “per una complessiva riorganizzazione tecnica del porto e non solo alla nomina del presidente perché si avverte la necessità di un cambiamento radicale, complessivo per un rilancio forte che metta insieme tutte le istituzioni: Governo, Regione e Comune”. Continua a leggere
L’impresa dell’aereo che vola senza carburante, il Solar Impulse ha completato il giro del mondo
Volare senza carburante è possibile. Lo hanno dimostrato Bertrand Piccard e André Borschberg, gli ideatori di un’impresa partita oltre un anno fa e atterrata martedì ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi Uniti. Sono loro che hanno pilotato il Solar Impulse 2, un aereo alimentato esclusivamente con l’energia del sole, in una circumnavigazione del globo. Un tour in 17 tappe (partito l’8 marzo del 2015, sempre da Abu Dhabi), dall’Asia agli Usa sorvolando il Pacifico, e poi il Mediterraneo e il Medio Oriente passando sopra l’Atlantico. Continua a leggere
Tragedia in Svizzera, Tir tampona un’auto: morte quattro persone, gravissimo il camionista
Un incidente terribile, con un’intera famiglia tedesca uccisa e un camionista italiano di 50anni in lotta tra la vita e la morte. È il tragico bilancio di un tamponamento avvenuto martedì a mezzogiorno in Svizzera, sull’autostrada A2 a Quinto. Un camion dell’azienda bergamasca Koinè, che stava trasportando acqua minerale San Pellegrino, ha tamponato un’auto con a bordo una famiglia tedesca che poi si è andata a scontrare con un altro mezzo pesante carico di pietre. Continua a leggere