Viadotto danneggiato sulla Salaria, transito vietato ai mezzi pesanti su un tratto della statale

A causa del parziale danneggiamento subito dal viadotto al chilometro 141 della Strada statale 4 Salaria, l’Anas ha chiuso al transito per i veicoli di peso superiore alle 7,5 tonnellate, ad eccezione dei mezzi di soccorso, la statale dal chilometro 98+650 Antrodoco al chilometro 144+958 Amatrice, con deviazione per i veicoli pesanti sulla ss. 17 e con proseguimento sulla A/24. Continua a leggere



Le strade regionali del Lazio sono tutte agibili. In corso le verifiche sulla staticità dei ponti

Le strade regionali a nord del Lazio (le Sr 313 di Passo Corese, Sr 657 Sabina, Sr 577 del Lago di Campotosto, Sr 471 di Leonessa, Sr 4bis del Terminillo, Sr 79 Ternana e Sr 521 di Morro) sono tutte percorribili e agibili. Lo comunica Astral Spa, l’azienda stradale della Regione Lazio che spiega che sono in corso “verifiche sulla staticità di ponti e pareti rocciose. Interrotto il solo tratto al chilometro 46 della Sr Picente per la rimozione di una frana, ma risulta comunque percorribile grazie a una strada di by-pass. Continua a leggere



I profughi viaggiano sotto i Tir, la polizia ha scoperto due afghani a Terni e Frosinone

La strategia è la stessa: usare i Tir per scappare dalla guerra e cercare un futuro migliore. Ma i rischi sono tanti anche se, come ha raccontato uno dei giovani trovati ieri dalla polizia nascosti sotto i mezzi pesanti, “quello che ho vissuto nella mia vita è stato molto più pericoloso di questo viaggio”. È una vicenda simile, quella dei due ragazzi afghani di 18 anni che hanno percorso oltre 400 chilometri legati sotto a due Tir con l’obiettivo di raggiungere il porto di Civitavecchia e imbarcarsi per la Francia. Continua a leggere



Terremoto devasta il Centro Italia, l’appello dei soccorritori: non percorrete la Salaria

L’appello è chiaro: non percorrete la Salaria, serve per i mezzi di soccorso impegnati a raggiungere le zone colpite dal terremoto di stanotte. Il sisma ha provocato morti e feriti, distrutto interi paesi. La Salaria è tutta percorribile, ma piccole strade locali sono distrutte, tanto che raggiungere alcune frazioni è complicato. I soccorritori stanno incontrando diverse difficoltà per raggiungere Accumoli, uno dei comuni in provincia di Rieti più colpiti dal terremoto. Continua a leggere



Peruviani ubriachi in auto provano a corrompere i carabinieri e poi li aggrediscono: arrestati

Si è messo al volante decisamente ubriaco, una volta fermato ha cercato di corrompere i carabinieri e poi li ha aggrediti. Nella notte tra domenica e lunedì, i carabinieri del Nucleo radiomobile di Milano hanno arrestato in via Novara una coppia di peruviani fermata durante un controllo della circolazione stradale. L’uomo al volante, un 46enne, “era in evidente stato di ebbrezza”, spiegano i carabinieri, e “dopo essersi rifiutato di sottoporsi alla prova dell’etilometro, ha insistito, spalleggiato dalla donna, affinché gli operanti accettassero del denaro per evitare che procedessero alla sua denuncia”. Continua a leggere



Legato sotto il Tir con delle cinghie, trovato un minorenne straniero sull’autostrada A1

Ha viaggiato per centinaia di chilometri sotto un Tir, agganciato con delle cinghie. Un minorenne straniero è stato trovato dagli agenti della polizia stradale di Frosinone, intervenuti lunedì pomeriggio sull’autostrada A1 Roma-Napoli dopo esser stati allertati da numerose telefonate di automobilisti terrorizzati che segnalavano la presenza di una persona sotto un autoarticolato. Gli agenti hanno fermato il camion al chilometro 617, all’altezza di Ferentino, in provincia di Frosinone. Continua a leggere



Insultare al volante non è più un reato, ma la multa che si rischia di prendere è salatissima

In auto si litiga troppo. Secondo una recente indagine, nell’ultimo anno 20,9 milioni di italiani hanno litigato mentre erano al volante (clicca qui per leggere l’articolo di stradafacendo.tgcom24.it). Chi insulta rischia non solo una veemente reazione, ma anche una multa decisamente salata. Meglio tenere a freno la lingua, evitare gestacci e continuare per la propria strada. Continua a leggere



Panico in autostrada, donna di 80 anni contromano sulla Firenze-Mare: patente revocata

Trovarsi di fronte un’auto contromano in autostrada non è una bella esperienza. Vedere che alla guida c’è una vecchietta spaesata fa aumentare la paura. Fortunatamente non ci sono state conseguenze, ma quello che è successo qualche giorno fa sulla Firenze-Mare poteva avere conseguenze drammatiche. Una 80enne alla guida di una Panda ha infatti percorso diversi chilometri contromano in autostrada prima di essere fermata. Continua a leggere



Auto a noleggio, troppi furti al Sud. Le compagnie scappano: guida vietata nel Mezzogiorno

È allarme per i furti di auto a noleggio nel Sud Italia. Secondo una ricerca dell’Aniasa, l’associazione nazionale industria dell’autonoleggio e servizi aderente a Confindustria, il 33 per cento dei furti di auto a noleggio nel 2015 in Italia è avvenuto in Campania, il 26 per cento in Puglia e il 13 per cento in Sicilia. Tra le auto più rubate ci sono le Smart di Car2Go, oltre ad altri modelli economici, sottratte soprattutto per utilizzare i pezzi di ricambio e gli pneumatici. Continua a leggere



Airbag laterali anche sui camion, la novità arriva da Scania: proteggeranno in caso di ribaltamento

Chi trascorre molte ore sulle strade, chi macina chilometri su chilometri come i camionisti, merita più sicurezza. Da Scania arriva una novità assoluta per il settore, gli airbag laterali a tendina, che proteggono chi viaggia in cabina in caso di ribaltamento. Il dispositivo potrà essere montato sulla nuova generazione di autocarri Scania, che verrà presentata in diretta streaming mondiale la sera del 23 agosto. Continua a leggere



L’auto di Uber? Potrebbe arrivare senza conducente: a fine mese i primi test con Volvo

Ora ci prova anche Uber. Il servizio di auto a noleggio con conducente con prenotazione tramite app imbocca la strada delle vetture a guida autonoma, sulla scia di quanto stanno provando a fare già in molti, come Google, Apple, Fca e Ford. La prima flotta di auto Uber senza pilota arriverà sulle strade di Pittsburgh, negli Usa, a fine mese. I clienti richiederanno la vettura come sempre attraverso la app e in base a una selezione casuale potrà arrivare un’auto senza pilota: al posto di guida, almeno per ora, ci sarà comunque un autista pronto a prendere il controllo dell’auto in caso di imprevisti. Continua a leggere



Il Settebello è sempre la carta vincente: parte la ristrutturazione dello storico treno

Settebello 1Nuova vita per il Settebello, lo storico treno in servizio dal 1952 al 1992. L’unico esemplare rimasto dell’Etr 300 giovedì è arrivato all’Officina Manutenzione Ciclica di Trenitalia, a Voghera, dove sarà sottoposto a una completa ristrutturazione. Il mitico Settebello, chiamato così perché è composto da sette carrozze, diventerà un treno turistico di lusso. Continua a leggere



Il porto di Ancona si preparara per un fine settimana da record: attesi 30mila passeggeri

Un fine settimana da tutto esaurito. Il porto di Ancona si prepara ad accogliere un flusso di turisti da record. Secondo le stime dell’Autorità portuale, da oggi a domenica oltre 30mila passeggeri transiteranno dallo scalo marchigiano, circa 20mila in arrivo e 11mila in partenza. Un traffico imponente, anche perché oltre ai passeggeri, transiteranno da Ancona anche 7.500 auto e diversi pullman. Continua a leggere



Un automobilista su tre getta rifiuti dal finestrino: chi lo fa rischia una multa di 400 euro

Gettare rifiuti dal finestrino può costare molto caro. Il comportamento, decisamente incivile, è infatti punito sia dal Codice della strada, sia dal cosiddetto “collegato ambientale”, la legge 221/2015. L’articolo 15 del Codice della strada, spiega Studiocataldi.it, inserisce tra gli atti vietati, “depositare rifiuti o materie di qualsiasi specie, insudiciare e imbrattare comunque la strada e le sue pertinenze” nonché “insozzare la strada o le sue pertinenze gettando rifiuti o oggetti dai veicoli in sosta o in movimento”. Continua a leggere



Troppe liti al volante, soprattutto per la mancata precedenza. E le donne si arrabbiano di più

State attenti a non dare la precedenza. È questo il motivo principale che causa le liti, tantissime, tra gli automobilisti. Secondo una ricerca commissionata da Facile.it a mUp Research, nell’ultimo anno 20,9 milioni di automobilisti sono stati coinvolti in una lite sulla strada. Molti i recidivi, visto che chi ha discusso lo ha fatto mediamente 2,5 volte, per un totale di 51 milioni di litigi. Continua a leggere