La Salerno-Reggio Calabria sarà la prima autostrada al mondo per le auto senza pilota

La Salerno-Reggio Calabria torna sotto la luce dei riflettori. Questa volta non per i cantieri infiniti, ma perché la A3 diventerà la prima autostrada tecnologicamente avanzata a livello mondiale pronta per le auto senza conducente. Anas ha infatti lanciato il progetto “Smart Road” con l’idea di dotare le strade, soprattutto quelle strategicamente più importanti, di infrastrutture tecnologiche di ultima generazione. L’obiettivo è di estendere il progetto alla rete nazionale di Anas.   Continua a leggere



Il porto di Trieste va come un treno: “Quest’anno raggiungeremo i 7mila convogli”

Il porto di Trieste non si ferma. Vuole crescere ancora e per farlo “deve aggiungere altri step”. Il primo, secondo il presidente dell’Autorità portuale, Zeno D’Agostino, “è quello di integrare la filiera marittima con la filiera intermodale e su questo siamo il primo porto in Italia e consolidiamo la posizione con una crescita del 5 per cento”. Per quest’anno, ha spiegato D’Agostino, “puntiamo a 60 milioni di tonnellate. Dall’altra parte siamo il primo porto in Italia dal punto di vista ferroviario, perché quest’anno avendo già fatto più di 3.500 treni nei primi sei mesi, sicuramente raggiungeremo l’obiettivo di 7mila treni”.  Continua a leggere



L’auto ecologica è anche conveniente: “È una delle opzioni più economiche sul mercato”

Che prezzo ha l’ecologia? Quanto si paga per avere un’auto che inquina poco? La spesa, almeno secondo uno studio Massachusetts Institute of Technology (Mit) pubblicato sulla rivista Environmental Science and Technology, non sarebbe eccessiva. Anzi. Considerando anche i costi d’uso e mantenimento, le auto che emettono meno carbonio sono tra le opzioni più economiche sul mercato.  Continua a leggere



Saloni dell’auto da cambiare, Fca boccia la formula: “In mostra troppi modelli futuristici”

Così non va. Alfredo Altavilla, chief operating officer di Fca in Emea, boccia la formula dei Saloni dell’auto: “Va cambiata”, ha detto, “è un non-sense. Quello di Parigi è l’esempio più concreto di questo. S’inondano gli stand di modelli futuristici. Su 200 novità”, ha spiegato Altavilla, “195 si venderanno tra cinque anni o più. Non serve mostrare i muscoli che avremo tra cinque anni, al consumatore non interessa. Noi siamo fieri di fare vedere macchine che il cliente può comprare”.  Continua a leggere



Autostrade a pagamento solo per gli stranieri, la Germania finisce davanti alla Corte di giustizia

Il pedaggio sulle strade tedesche viene di fatto pagato solo dagli stranieri. Per questo motivo la Germania finirà davanti alla Corte di giustizia Ue. La Commissione europea ha infatti deciso di proseguire con la procedura d’infrazione aperta un anno e mezzo fa: la nuova legge tedesca sui pedaggi, sia per i veicoli passeggeri sia per i commerciali, prevede una deduzione dell’imposta del 100 per cento riservata ai mezzi immatricolati in Germania, discriminando così i guidatori non tedeschi.  Continua a leggere



Bmw porta il car sharing premium anche in Italia, si parte da Milano con 500 auto

Il car sharing “premium” del gruppo Bmw arriva anche in Italia: Milano sarà infatti l’undicesima città in Europa dove si potranno utilizzare, da metà ottobre, le vetture della casa tedesca. Nel Vecchio continente sono già 600.000 i clienti che usufruiscono del servizio, fornito in joint venture con Sixt. L’annuncio è stato fatto da Sergio Solero, amministratore delegato di Bmw Italia, durante un incontro con la stampa al Salone dell’auto di Parigi.  Continua a leggere



La Ferrari elettrica non ci sarà mai. Ma a Parigi debutta la prima quattro posti con il motore V8

La Ferrari elettrica? Mai. Dal Salone dell’auto di Parigi, il Cavallino rampante chiude la porta all’elettrico, ma la tiene aperta per l’ibrido. “Le tecnologie elettriche sono un potenziale da sfruttare”, ha detto Michael Leiters, chief technology officer durante l’incontro con i giornalisti, “ma se altri le usano per ridurre le emissioni, la nostra strategia è come combinare i motori a combustione con la tecnologia elettrica per avere più prestazioni. Una macchina più dinamica”.  Continua a leggere



La crociera a Cuba parte da Roma, accordo tra Msc e Alitalia: voli diretti dal 29 novembre

Il mare cristallino, il rum, i sigari. E poi la musica, la storia, le donne bellissime e gli uomini atletici. Cuba è un sogno lontano che da quest’inverno potrà diventare un’opportunità da cogliere, è il caso di dirlo, al volo. Alitalia e Msc Crociere hanno infatti siglato una partnership per rafforzare la rispettiva presenza sull’isola caraibica. Alitalia farà decollare il primo volo Roma-L’Avana martedì 29 novembre e i passeggeri di Msc potranno utilizzare il collegamento del sabato per raggiungere Cuba e poi imbarcarsi per un’indimenticabile crociera.

Continua a leggere



Il Motor Show riaccende i motori, a Bologna tutti i big tranne Volkswagen: attese 250mila persone

Torna il Motor Show. Dopo la “sosta forzata” del 2015 lo storico salone dell’auto bolognese riprende la sua marcia, con un nuovo formato e la presenza di tanti marchi automobilistici. Dal 3 all’11 dicembre, a Bologna ci saranno infatti circa due terzi dei marchi internazionali e presenti in Italia. “Quando si è deciso di rilanciarlo”, ha spiegato il direttore del Motor Show, Rino Drogo, alla presentazione che si è svolta nella sede del Comune di Bologna, “l’obiettivo era quello di ottenere i due terzi dei marchi: grazie a Fca che sarà presente con tutti i suoi marchi, la quota del 66 per cento l’abbiamo raggiunta”.   Continua a leggere



Telefonini sequestrati a chi li usa al volante. Il Governo apre la caccia ai pirati dello smartphone

Gli occhi sullo smartphone invece che sulla strada. Una follia che ogni giorno unisce un fiume di automobilisti, spesso coinvolti in incidenti causati da questo tipo di distrazione. I tentativi di far cambiare questo comportamento decisamente pericoloso sono tanti, dalle multe alle campagne di sensibilizzazione, ma i risultati stentano ad arrivare. Ora si sta iniziando a sequestrare direttamente lo smartphone, almeno per verificare se il guidatore lo stava utilizzando al momento dell’incidente. “Secondo un’interessante inchiesta pubblicata sul quotidiano ‘La Repubblica’ tre incidenti stradali su quattro sarebbero provocati dall’uso dello smartphone alla guida”, ha detto il sottosegretario alla Giustizia, Cosimo Ferri.  Continua a leggere



I crash test promuovono la sicurezza delle auto: “Ma per pedoni e ciclisti si deve fare di più”

Per la sicurezza dei pedoni e dei ciclisti “si può e si deve fare di più”. Lo ha dichiarato il presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani, commentando i risultati degli ultimi crash test Euro Ncap 2016 che hanno esaminato la Mercedes-Benz Classe E e la Peugeot 3008. A entrambe le auto sono state assegnate le 5 stelle, il massimo. Ma se a bordo la sicurezza è alta, chi sta fuori rischia ancora troppo.  Continua a leggere



Le Fs chiudono con il passato, presentato il nuovo piano decennale: “È una grande rivoluzione”

La svolta delle Fs è iniziata oggi, con la presentazione del nuovo piano industriale decennale. Un nuovo viaggio che, come ha spiegato il presidente Gioia Ghezzi, vuole segnare una “discontinuità con il passato” e farsi guidare da principi che richiedono “una rivoluzione culturale dentro il Gruppo”. “È un piano decennale perché le Ferrovie dovranno cambiare molto e anche le nostre controparti: è una grande rivoluzione. Il cda e io come presidente abbiamo molta molta fiducia di avere tutte le basi per fare questo salto così innovativo”, ha aggiunto.  Continua a leggere



Le moto in autostrada pagano lo stesso pedaggio di un Suv: “Differenziare le tariffe”

Le moto in autostrada pagano lo stesso pedaggio delle auto. Eppure, occupano meno spazio e non provocano le code. Una realtà amara per i motociclisti che chiedono un abbassamento del pedaggio. La richiesta ha varcato anche le soglie del Parlamento, con Vincenzo Garofalo di Ap che ha presentato una risoluzione firmata anche da altri parlamentari di diversi gruppi. “In Italia il pedaggio per i motocicli è equiparato a quello delle auto: qualunque moto paga la stessa cifra di un Suv, ben più grande in dimensioni e potenza”, ha spiegato Garofalo, che è anche presidente del dell’intergruppo parlamentare “amici delle due ruote”.  Continua a leggere



Tutte le novità del Salone di Parigi: l’Italia in mostra con Ferrari, Maserati e Alfa Romeo

Novità, tecnologia, un occhio alla tradizione e un altro puntato sul futuro. Il Salone di Parigi si prepara ad aprire i battenti (dal primo al 16 ottobre, con il 29 e il 30 settembre riservati alla stampa) in un periodo decisamente favorevole per il settore dell’auto: il mercato europeo, tranne la parentesi di luglio, sta infatti registrando un trend positivo da 35 mesi. Tra i temi chiave del Salone parigino ci sono le auto elettriche e la digitalizzazione delle vetture. Numerosissime le vetture elettriche esposte, con la presentazione di modelli in grado di superare la soglia dei 400 chilometri di autonomia.  Continua a leggere



Smog in Pianura Padana, aria pesante tra Maroni e Galletti: “Serve un piano”; “Si informi, c’è già”

Aria pesante, è il caso di dirlo, tra Roberto Maroni, presidente di Regione Lombardia, e il ministro dell’Ambiente, Gian Luca Galletti. “Con il ministro Orlando avevamo preso un’iniziativa importante, che purtroppo il ministro Galletti non ha proseguito”,  ha detto Maroni. “E cioè di fare un Piano della Pianura Padana, non solo della Regione Lombardia, e portarlo all’attenzione di Bruxelles per interventi speciali. Il resto sono palliativi”. Immediata la replica del ministro. “Delle due l’una: o il presidente Maroni è in cattiva fede o non conosce il lavoro dei suoi assessori”.  Continua a leggere