“Qui non comanda la burocrazia, c’è un rischio, e noi chiudiamo: se qualcuno avrà da ridire e verrò indagato per il provvedimento, non mi interessa”. Lo ha detto Danilo Bolis, comandante della polizia locale di Civate, nel Lecchese, che ha firmato un’ordinanza per vietare il passaggio di mezzi superiori al peso di 3,5 tonnellate sul cavalcavia che attraversa la statale 36 e che si trova sul suo territorio. Continua a leggere
Archivi autore: stradafacendo
Navigazione articolo
Pista sistemata, Ciampino riaperto dopo due settimane: “Lavori finiti in tempi record”
Dopo due settimane senza voli, sabato sera è stato riaperto al traffico l’aeroporto Giovan Battista Pastine di Ciampino. Lo scalo era stato chiuso il 14 ottobre per consentire alcuni interventi di riqualifica e di manutenzione della pista di volo, secondo il piano di operazioni approvato da Enac. Continua a leggere
Smog a Roma, niente targhe alterne: ecco le misure previste se si alza il livello di Pm10
Roma dà l’addio alle targhe alterne. Il nuovo piano anti-smog ideato dal Campidoglio prevede diverse misure per la limitazione della circolazione stradale in caso di sforamento dei livelli di Pm10, ma non le targhe alterne. Ci saranno divieti di circolazione in base alla classe del veicolo. Dal terzo giorno di superamento potenziale è previsto il divieto di circolazione dalle 7.30 alle 20.30 per gli autoveicoli Euro 2 benzina, “oltre ai veicoli interdetti in precedenza”, spiega la delibera. Continua a leggere
Crollo del cavalcavia, la tragedia si può ripetere? Il procuratore: “Verifiche su tutta la statale”
“Adesso è fondamentale capire che cosa è successo per garantire la sicurezza dei cittadini. Guardiamo a tutta la statale 36, dobbiamo dare lo spunto con le nostre indagini perché si possano capire le problematiche che potrebbero avere altri cavalcavia sottoposti alle stesse intemperie, costruiti con gli stessi materiali, dalla stessa impresa”. Lo ha detto Antonio Chiappani, procuratore capo di Lecco, intervistato dal Corriere della Sera per il crollo del cavalcavia ad Annone Brianza. Crollo sul quale il procuratore sta indagando con il pm Nicola Preteroti. Continua a leggere
Terremoto, la viabilità è difficile: la situazione delle strade di Marche, Umbria e Lazio
Resta difficile la viabilità nelle zone terremotate del Centro Italia. Alcune strade sono chiuse a causa delle frane, in altre il traffico è regolato da sensi unici alternati. Ecco, nel dettaglio diffuso dalla Polizia, lo stato della percorribilità delle strade, regione per regione, aggiornato alle 10 di lunedì mattina.
Continua a leggere
Zastava addio, dichiarata la bancarotta per l’auto simbolo della Jugoslavia di Tito
“Ma che cosa è questo schifo?”. “Tranquillo, è una Yugo 45, il massimo della tecnologia automobilistica serbo-croata”. Il dialogo tra Dan Aykroyd e Tom Hanks nel film “La Retata” dice tutto. E ancor di più dice la reazione del pubblico dei cinema di Trieste ( “una vera e propria ovazione”), raccontata dal quotidiano Il Piccolo. Vista da occidente, quell’auto non era proprio un capolavoro. Eppure, la Yugo 45 entrerà nella storia. Resterà per sempre la vettura simbolo della Zastava, lo storico marchio della Jugoslavia di Tito, cancellato in questi giorni dal tribunale di Kragujevac per bancarotta. Continua a leggere
Ferrovie più sicure, finanziamento da 1 miliardo di euro dalla Bei: gli interventi previsti
Un miliardo di euro per la messa in sicurezza e l’ammodernamento della rete ferroviaria nazionale gestita da Rfi. Giovedì è stato perfezionato il finanziamento tra la Banca europea per gli investimenti (Bei) e il ministero dell’Economia e delle Finanze. “Il nuovo accordo con la Bei per il finanziamento di opere di messa in sicurezza della rete ferroviaria”, ha affermato il ministro dell’Economia e delle Finanze, Pier Carlo Padoan, “è una ulteriore dimostrazione del ruolo importante che possono svolgere le istituzioni europee per sostenere la crescita e lo sviluppo negli Stati membri”.
Italia 17esima in Europa per i trasporti: ci frenano traffico e soddisfazione dei viaggiatori
Siamo primi in Europa per l’uso dei carburanti alternativi, ma ultimi per la soddisfazione dei viaggiatori che utilizzano i mezzi pubblici: luci e ombre messe in evidenza dal Quadro di valutazione dei trasporti 2016 della Commissione Ue, che ha esaminato una trentina di aspetti del settore dei trasporti. L’Italia si piazza soltanto 17esima, trascinata verso il basso non solo dalla soddisfazione, bassa, di chi usa i mezzi pubblici, ma anche dal troppo traffico. Continua a leggere
Gomme invernali, è ora di montarle. Stando attenti alla marca ma anche al gommista…
È arrivata l’ora di prendere appuntamento dal gommista. Dal 15 novembre al 15 aprile, infatti, su molte strade e autostrade è obbligatorio circolare con pneumatici invernali o con catene a bordo. Chi opta per il cambio gomme deve tener presente che gli pneumatici invernali migliorano le prestazioni non solo in caso di neve ma in tutte le condizioni tipiche dell’inverno. Ma quale pneumatico scegliere? “Sembrano tutti uguali, perché neri e tondi, ma non è così”, spiega Assogomma. Continua a leggere
Bari-Roma, 1.100 euro per un volo andata e ritorno: “Alitalia deve abbassare i prezzi”
Per un biglietto aereo Bari-Roma andata e ritorno si è visto chiedere 1.100 euro. Troppi. Il presidente della Camera di Commercio di Bari, Alessandro Ambrosi, attacca Alitalia e chiede “più rispetto per i territori e per i suoi cittadini, impegnati nella ripresa del Paese”. Alitalia, ha detto il presidente della Camera di Commercio di Bari, deve “abbassare le tariffe da nababbi dei voli” perché “non si possono spendere 1.100 euro per andare e tornare da Roma in giornata. Non sempre i viaggi si possono programmare per tempo”. Continua a leggere
Volkswagen rimborsa i clienti degli Stati Uniti. Ora l’Europa alza la voce: “Le scuse non bastano”
Se negli Stati Uniti la partita si è chiusa, in Europa la gara è ancora all’inizio. Ma gli effetti del patteggiamento da 14,7 miliardi di dollari accordato a Volkswagen negli Usa (clicca qui per approfondire) si fanno sentire anche nel Vecchio continente, con la Commissione europea che alza la voce. Le discussioni con Volkswagen “sono ancora in corso, ma non sono contenta di come stanno andando”, ha detto la commissaria per l’industria Elzbieta Bienkowska. Continua a leggere
Dieselgate, via libera al patteggiamento negli Usa: Volkswagen pagherà 14,7 miliardi di dollari
Ora è ufficiale: per mettere la parola fine al dieselgate negli Stati Uniti, Volkswagen sborserà 14,7 miliardi di dollari. Quello tra la casa costruttrice e i consumatori e le autorità americane è il maggiore patteggiamento nella storia dell’auto e uno dei più alti della storia. L’accordo prevede la possibilità per i 475mila possessori di auto Volkswagen diesel con motore da 2 litri di vendere la vettura a Volkswagen o aspettare che le autorità approvino le modalità per riparare il veicolo per farlo restare in strada. Continua a leggere
Le auto ecologiche non pagheranno il bollo per tre anni: lo ha deciso la provincia di Bolzano
Le auto che non inquinano non pagheranno il bollo per tre anni. Lo ha deciso la Provincia di Bolzano. Martedì la Giunta ha approvato il disegno di legge sulle disposizioni collegate alla legge di stabilità 2017, che contengono una serie di modifiche normative che hanno effetti sul bilancio provinciale. Tra le agevolazioni previste anche l’esenzione per i veicoli ecologici di nuova immatricolazione di competenza della Provincia di Bolzano. Continua a leggere
L’Italia cambia rotta partendo dai porti: “Con la riforma c’è una trasformazione epocale”
“Con la riforma dei porti l’Italia va verso una trasformazione epocale del trasporto marittimo”. Lo ha detto l’ex presidente dell’Autorità Portuale di Genova, Luigi Merlo, ora consulente del ministro alle Infrastrutture Graziano Delrio, che ha presentato in questi termini al Forum di Conftrasporto a Cernobbio la riforma dei Porti varata dal Governo. “L’Italia oggi va finalmente verso un modello di sistema, avendo un disegno organico davanti a sé”, ha spiegato Merlo. “Per la prima volta non si sente più rimpiangere il ministero della Marina Mercantile, ma si assiste a una vera politica dell’Economia portuale”. Continua a leggere
Sulle ferrovie il Sud viaggia in ritardo. Rfi: “È vero, siamo indietro ma stiamo recuperando”
No, non è una situazione normale. Il ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio, è stato chiaro: “L’Italia è un Paese spaccato a metà”: il Nord, dove i treni corrono anche ad alta velocità, e il Sud, dove “per andare in treno da Napoli a Palermo ci vogliono dieci ore e mezza”, ha detto al Forum di Conftrasporto a Cernobbio. “La connessione Nord-Sud è un elemento decisivo. Perché l’Italia può essere competitiva solo se si presenta come sistema Paese. O si cresce insieme o si muore insieme”. Il cambio di rotta è già stato disegnato. “Al Sud siamo indietro, questo è vero, ma stiamo recuperando, tant’è che proprio al Sud sono destinate la maggior parte delle risorse finanziarie che con la Legge di Stabilità il Governo ci ha messo a disposizione negli ultimi due anni”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Rfi, Maurizio Gentile, a Cernobbio. Continua a leggere