Torna il Motor Show. Dopo un anno di interruzione, Bologna è pronta ad accogliere ancora una volta la storica manifestazione motoristica che nel 2016 festeggia il suo 40° compleanno. Tante le novità, come la presenza di auto anche in diverse zone della città e una particolare attenzione per l’ambiente, il digitale e il design. Dopo i due giorni riservati alla stampa (1 e 2 dicembre), dal 3 all’11 il Motor Show, organizzato da Bologna Fiere, sarà aperto al pubblico, che potrà ammirare le novità esposte dai circa 40 marchi presenti, assistere a eventi e a competizioni sportive oltre a provare le vetture. Continua a leggere
Archivi autore: stradafacendo
Navigazione articolo
Veicoli commerciali, il mercato europeo si ferma dopo 21 mesi. L’Italia continua a crescere
Frena, dopo 21 mesi consecutivi di crescita, il mercato europeo dei veicoli commerciali. A ottobre le immatricolazioni sono state 185.055, in calo del 2,4 per cento rispetto allo stesso mese del 2015. La flessione, spiega l’Acea (l’associazione dei costruttori europei) che ha diffuso i dati, ha interessato tutti i segmenti e i maggiori mercati a eccezione dell’Italia. Nel nostro Paese, infatti, le immatricolazioni sono aumentate del 47,9 per cento. Continua a leggere
La più grande asta d’auto d’Europa a Milano: ci sono più di 400 vetture, in pole una Ferrari
Un vero e proprio patrimonio: auto costosissime, moto, barche e molto altro. Tutto all’asta. Milano Autoclassica ospita alla Fiera di Rho fino a domenica “Duemila ruote”, l’asta organizzata da RM Sotheby’s per vendere più di 400 auto, 150 motociclette, 60 barche, biciclette, slitte da neve… “La più grande asta d’auto mai avvenuta in Europa”, come ricorda il sito di Milano Autoclassica, nel primo giorno ha già registrato un interesse incredibile.
Acquisti un camper nuovo? Con la rottamazione si risparmiano fino a 8mila euro
Salgono fino a 8mila euro gli incentivi per chi rottama il vecchio camper Euro 0, Euro 1 o Euro 2 e ne acquista un altro nuovo di categoria Euro 5 o superiore. Il bonus, spiega il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è in vigore dal 17 novembre 2016 e vale “per gli autocaravan nuovi comprati nel 2016 e immatricolati entro il 31 marzo 2017”. Continua a leggere
Pedemontana, per continuare i lavori servono i soldi dei privati: “Lo Stato ha fatto la sua parte”
“Per la Pedemontana veneta lo Stato ha messo a disposizione tutte le risorse necessarie e previste. Poi c’è un concessionario che ha vinto la concessione e quindi deve portare il capitale privato per continuare i lavori”. Lo ha ricordato il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio. “Noi abbiamo due obblighi come Governo: il primo è quello di garantire le risorse pattuite, il secondo quello di fare in modo che le opere non rimangano incompiute. Questo è quello che ci accolliamo, nel pieno rispetto della legge e dei contratti in essere. C’è un concedente, la Regione Veneto, e un concessionario. Speriamo che le cose vadano avanti”. Continua a leggere
Fiumicino, cambiano nome due aree di imbarco: attenti a non restare a terra
Novità in arrivo all’aeroporto di Roma. Chi utilizza spesso lo scalo di Fiumicino dovrà prestare particolare attenzione perché cambieranno nome due aree di imbarco. “Dal primo dicembre 2016 le aree di imbarco G-H diventeranno E. Appena arrivi in aeroporto, controlla la tua carta d’imbarco, chiedi al personale Adr”, è il messaggio che la società di gestione dell’aeroporto ha iniziato a diffondere ai passeggeri. Continua a leggere
Guida ubriaca contromano in autostrada, fermata giovane donna romana sulla A24: il video
Ha imboccato contromano l’autostrada. Poi, dopo essersi accorta dell’errore, ha messo la retromarcia. Manovre folli, compiute da una 26enne romana fermata ieri sera verso mezzanotte dagli agenti della Sottosezione di Roma Est della Polizia. La donna è stata anche trovata positiva all’alcoltest. “Non è la prima volta che quel tratto di autostrada viene percorso contromano”, spiega la Questura di Roma. L’automobilista “sul suo suo folle tragitto ha incrociato una pattuglia della Polizia Stradale, di vigilanza proprio su quel tratto di strada, che in pochi istanti ha bloccato l’auto evitando il peggio”. Continua a leggere
Le Fs vanno in Sudafrica: sono in gara per costruire e gestire un terminal intermodale
Non c’è solo l’Italia, le Ferrovie dello Stato continuano a guardare anche all’estero. L’ultimo obiettivo è il Sudafrica, dove le Fs sarebbero intenzionate a progettare, costruire e gestire un terminal intermodale di ultima generazione vicino a Johannesburg. Un consorzio composto dalle Fs (35 per cento) e da altri due soci sudafricani, la Southern Palace (45 per cento), società d’investimenti e costruzioni presente in molti Paesi dell’Africa sub-sahariana, e la Makoya (20 per cento), specializzata nella logistica ferroviaria, ha infatti presentato un’offerta per la gara in questione. Continua a leggere
Sul Grande Raccordo Anulare torna la luce: installati 3.200 led e mille chilometri di cavi
Torna la luce su tutto il Grande Raccordo Anulare di Roma. Anas, si legge in una nota, ha infatti ripristinato “gli impianti compromessi nel tempo dai furti di rame e ha installato oltre 3.200 punti luce Led, collegati con oltre 1.000 chilometri di nuovi cavi elettrici, che ora consentono l’illuminazione dell’intero tracciato”. I lavori, iniziati ad aprile, “hanno riguardato
il completo rifacimento delle linee elettriche con cavi in alluminio – materiale con analoghe prestazioni rispetto al rame ma meno appetibile sul mercato – e l’impiego di tecnologie e sistemi antifurto/antieffrazione”.
Serracchiani: “Il Nordest diventa più forte. E un pezzo d’Italia si rimette in movimento”
“Stiamo lavorando per rendere il nostro sistema Nordest più forte, per investimenti, traffici e prospettive di sviluppo”. Lo ha detto Debora Serracchiani, presidente del Friuli Venezia Giulia, in occasione dell’avvio dei lavori del terzo lotto della terza corsia lungo la A4 Venezia-Trieste. “Il primo passo”, ha ricordato, “è stato il Protocollo con il Ministero della Infrastrutture per prolungare la concessione al 2038, portando Autovie Venete in house. In futuro, non so quanto prossimo, potremo aprire nuovi ragionamenti con altri soggetti”. Continua a leggere
Terza corsia tra Venezia e Trieste, partiti i lavori del terzo lotto. Delrio: “Cantiere da 500 milioni”
La terza corsia tra Venezia e Trieste fa passi avanti. Questa mattina sono partiti i lavori del terzo lotto a Ronchis, in provincia di Udine. “Le nostre priorità sono quelle di fare le cose che avevamo deciso, e di farle davvero. Lo sblocco di questo cantiere che vale 500 milioni vuol dire lavoro, migliore logistica per le aziende che abitano questo territorio”, ha detto il ministro per le Infrastrutture, Graziano Delrio, a margine della cerimonia. Continua a leggere
Lufthansa, la protesta dei piloti non perde quota: 900 voli cancellati e 100mila passeggeri a terra
Continuerà anche giovedì lo sciopero dei piloti Lufthansa iniziato alla mezzanotte di oggi. Lo ha annunciato il presidente del sindacato dei piloti Cockpit, Joerg Handwerg, che ha deciso di prolungare la protesta dopo che martedì due tribunali del lavoro avevano respinto il ricorso della compagnia aerea contro l’astensione. Saranno così due i giorni consecutivi di sciopero. Già da oggi sono iniziati i disagi: Lufthansa ha infatti cancellato 876 dei circa 3.000 voli quotidiani, comprese 51 tratte intercontinentali. Secondo l’azienda, sono circa 100.000 i passeggeri coinvolti. Continua a leggere
Lamborghini Huracán in pista, “Follow me” da 620 cavalli all’aeroporto di Bologna
C’è una Lamborghini Huracán sulla pista dell’aeroporto di Bologna. Non è lì per cercare qualche record, ma per guidare gli aerei verso il piazzale di sosta e la via di rullaggio. Una “Follow me” speciale, con un motore da 620 cavalli. La casa costruttrice di Sant’Agata ha infatti rinnovato la collaborazione con l’aeroporto Marconi di Bologna con la consegna di questa vettura decisamente esclusiva. La supersportiva è caratterizzata da “una speciale livrea disegnata dal Centro Stile Lamborghini a quadretti neri su carrozzeria gialla, e inaugura la nuova livrea che sarà prevista per i mezzi operativi che si muovono nelle aree di manovra degli aeromobili”. Continua a leggere
Smog, traffico e pochi parcheggi vicino a casa: ecco cosa non piace alle famiglie italiane
Aria inquinata, troppo traffico e la difficoltà nel trovare parcheggio sono alcune delle preoccupazioni più sentite dalle famiglie italiane. Secondo l’Istat il problema maggiore segnalato dalle famiglie – riferito alle zone in cui vivono – è il rischio criminalità (38,9 per cento), seguito a breve distanza dall’inquinamento dell’aria (38 per cento), dal traffico (37,9 per cento) e dalla difficoltà di parcheggio (37,2 per cento). Subito dopo ci sono la sporcizia nelle strade (33 per cento), la difficoltà di collegamento con i mezzi pubblici (32,9 per cento) e la presenza di rumore (31,5 per cento). Continua a leggere
La Dr Motor prova a ripartire con quattro nuovi Suv: la presentazione al Motor Show di Bologna
La Dr Motor prova a ripartire. La casa automobilistica molisana nata dieci anni fa tenta il rilancio. E lo fa puntando sul restyling del DR5, il Suv che ha segnato il debutto del marchio sul mercato, e soprattutto su “quattro nuovi modelli, Suv di dimensione piccola e media”, come ha annunciato il patron Massimo Di Risio. La produzione partirà a febbraio del 2017, mentre la presentazione ufficiale delle nuove auto è in programma al Motor Show di Bologna.