Si potrà parcheggiare l’auto in autostrada, prendere la tramvia e raggiungere il centro di Firenze in meno di mezz’ora. Nei giorni scorsi è stato inaugurato a Scandicci il parcheggio multimodale di Villa Costanza, la prima struttura che consente la sosta direttamente dall’autostrada per poi prendere un mezzo pubblico e raggiungere una città. Il parcheggio è suddiviso in due aree, una riservata a chi arriva dall’autostrada e l’altra per chi proviene da Scandicci, ed entrambe consentono l’accesso pedonale alla tramvia per il centro di Firenze. Continua a leggere
Archivi autore: Alessandro Cicuta
Navigazione articolo
Dalle grandi opere alle opere utili, l’Italia riparte così. Delrio: “La selezione è fondamentale”
“Le politiche marittime sono strategiche perché l’Italia può diventare per l’Europa una piattaforma logistica. Ma per attirare l’interesse dei grandi investitori istituzionali è necessario risolvere i limiti dei valichi alpini e dei corridoi europei che non sono una condanna ma fondamentali per il destino economico e sociale del Paese”: Lo ha spiegato il ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Graziano Delrio, alla conferenza “Connettere l’Italia. Strategie e risultati di una nuova stagione della mobilità”, che si è svolta nell’Aula magna dell’Università La Sapienza di Roma. Negli ultimi anni, ha detto Delrio, sulle infrastrutture e i trasporti in Italia c’è stato “un lavoro molto paziente, serio, ma soprattutto collettivo”. Si è passati “dalla stagione delle Grandi Opere tout court alla stagione delle Opere Utili, grandi o piccole, per connettere l’Italia e far emergere il ruolo centrale per gli scambi da e per l’Europa”. Continua a leggere
Sciopero dei trasporti, venerdì di caos in tutta Italia: tutte le informazioni per limitare i disagi
Sarà un venerdì difficile per chi deve viaggiare. Gli scioperi in programma potrebbero infatti provocare diversi disagi, con bus, metro, aerei e treni fermi. Sapere prima quando ci si può muovere e che mezzo prendere può essere di grande aiuto. Per quanto riguarda le Fs, lo sciopero scatterà alle 21 di giovedì 15 giugno e terminerà alla stessa ora di venerdì. Coinvolta tutta Italia tranne Piemonte e Valle d’Aosta. Per i treni regionali, spiega una nota del Gruppo, “saranno garantiti i servizi essenziali previsti in caso di sciopero nei giorni feriali dalle ore 6:00 alle ore 9:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00” e le Frecce circoleranno regolarmente. Ma ci sono già dei treni a lunga percorrenza cancellati. Continua a leggere
Un Rivale imbattibile? È quello fatto in casa: presentati i due ultimi nati di Abarth e Riva
La rivale non si ama. Si contrasta, si combatte, qualche volta si invidia. Ma questa Rivale, di nome ma non di fatto, è diversa. Riva e Abarth, due marchi d’eccellenza della nautica e dei motori, sono abituati a primeggiare. Così un Rivale se lo sono costruiti in casa. Nei giorni scorsi hanno infatti presentato due creazioni diverse tra loro, ma unite dal nome: quello firmato Riva si chiama 56′ Rivale e, come spiega il portale mareonline.it, è “un 56 piedi che celebra i 175 anni del marchio bergamasco, un marchio che si è sempre contraddistinto per l’eccellenza dei suoi esemplari e che per l’occasione non si è smentito”. La creazione presentata dal marchio di Fca Group è invece una serie speciale limitata, chiamata 695 Rivale, “una 500 ispirata a linee, colori e stilemi di 56’ Rivale”. Continua a leggere
Rc auto più costosa, prezzi cresciuti dell’11 per cento in un anno: in media si pagano 566 euro
Assicurazioni più care per gli automobilisti italiani. Secondo l’Osservatorio di Facile.it, negli ultimi dodici mesi i premi hanno subito un incremento medio dell’11,6 per cento. Nel semestre l’aumento è stato del 6,98 per cento. Il premio medio dell’Rc auto è di 566 euro. “Per la prima volta da che conduciamo questa analisi”, ha dichiarato Diego Palano, responsabile BU Assicurazioni Facile.it, “i prezzi medi delle assicurazioni RC auto sono aumentati in tutte e 20 le regioni italiane e solo due province hanno vissuto lievi diminuzioni di costo”. Continua a leggere
Auto senza conducente, gli italiani sono ancora scettici. E uno su quattro non ci salirebbe mai
C’è chi storce il naso e chi non ci salirebbe mai. Gli italiani hanno ancora molti dubbi sull’auto a guida autonoma. Secondo lo studio “Auto-Matica”, realizzato dalla Fondazione Aci Filippo Caracciolo e presentato in apertura della 71ª Conferenza del Traffico e della Circolazione, organizzata dall’Automobile Club d’Italia per tracciare lo scenario di riferimento dell’auto a guida autonoma e dei veicoli connessi, soltanto il 48 per cento degli italiani è disposto a provare l’auto senza conducente, mentre uno su quattro non ci salirebbe mai. Continua a leggere
Divieto di sosta nelle aree riservate a carico e scarico, le telecamere potranno fare le multe
Il vigile può anche non esserci, ma la multa arriverò lo stesso. Chi parcheggia in divieto di sosta nelle aree riservate al carico e scarico delle merci potrà infatti essere sanzionato dal vigile in carne ed ossa, ma anche dall’occhio elettronico. La manovra correttiva del Governo, ora al Senato, ha infatti introdotto la possibilità per le amministrazioni comunali di combattere questo fenomeno anche con le telecamere.
Intermodalità e logistica al centro del G7 Trasporti, la via scelta da Delrio è quella giusta
“Conftrasporto sottoscrive e condivide quanto annunciato dal ministro ai Trasporti Graziano Delrio: mettere al centro del prossimo G7 Trasporti in programma il 21 e 22 giugno a Cagliari i temi dell’intermodalità e della logistica. Prendere «La via che prevede l’alleanza fra tutti gli attori per un modello di sviluppo condiviso», come dice Delrio, è anche per Conftrasporto la vera strada che può portare a creare una maggiore sostenibilità, sicurezza, rispetto delle regole e migliore competitività del sistema economico del nostro Paese”. Confcommercio-Conftrasporto – si legge in un comunicato – “condivide appieno questo valore: ne ha fatto l’elemento centrale della propria politica associativa. In Conftrasporto sono infatti rappresentate le tre grandi modalità che operano nella mobilità”. Continua a leggere
Trieste e Duisburg navigano insieme sulla Via della Seta, siglato un accordo tra i due porti
Da Trieste alla Cina passando attraverso la Germania. Nei giorni scorsi il porto di Trieste e quello di Duisburg hanno sottoscritto un accordo di collaborazione strategica. In questo modo, spiega un comunicato stampa, “lo scalo giuliano e il porto situato alla confluenza di due delle maggiori vie navigabili d’Europa, il Reno e la Ruhr, uniscono le loro forze: il traffico merci via ferro tra le due città portuali potrà essere aumentato e i centri di logistica pianificati e predisposti secondo un progetto comune”. L’accordo è stato siglato da Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale e da Erich Staake, presidente di Duisport.
Auto e moto corrono troppo? La nonna usa il phon come autovelox: il trucco funziona
Tutor, autovelox e pistole laser? Sono il passato. Ora auto e moto rallentano se vedono un phon. La vicenda che è partita dalla Gran Bretagna sta rapidamente facendo il giro del mondo a colpi di visualizzazioni e condivisioni sul web. La protagonista di questa vicenda è una intraprendente nonna inglese che, stanca di veder sfrecciare i vari veicoli sulla strada di casa, ha ideato un sistema infallibile. Continua a leggere
Le Ferrovie salgono in metropolitana: il gruppo è azionista di riferimento della M5 di Milano
Le Ferrovie dello Stato saranno protagoniste della metropolitana milanese. In una nota, il gruppo ha annunciato di aver acquisito il 36,7 per cento di M5 Spa, la società concessionaria della metropolitana Lilla (linea 5) di Milano, per un controvalore di 64,5 milioni di euro. “L’ingresso di Fs Italiane in Metro 5 è il primo passo per creare un sistema di infrastrutture e servizi integrati che facilitino la mobilità collettiva anche nelle grandi città”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Ferrovie, Renato Mazzoncini.
Il biglietto del treno? Ci sono giorni in cui costa la metà. Ecco le offerte di Trenitalia e Italo
La possibilità di prendere un treno ad Alta velocità e risparmiare c’è. Italo e Trenitalia mettono infatti a disposizione biglietti scontati del 50 per cento. Certo, non è possibile prendere tutti i treni e bisogna viaggiare in determinati giorni. Ma il risparmio, per chi riesce a organizzarsi, è considerevole. L’offerta di Trenitalia si chiama CartaFreccia Special, ma per usufruire del biglietto scontato del 50 per cento è necessario viaggiare sulle Frecce dalle ore 11 alle ore 14 nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì. Continua a leggere
Taxi, a New York una corsa per due: si potrà condividere il viaggio e risparmiare
È una scena da film, che presto potrebbe sparire dalla realtà. O almeno cambiare. La guerra dei accaparrarsi un taxi a New York sta per finire. Due compagnie della Grande Mela hanno infatti deciso di dare la possibilità ai clienti di condividere il viaggio con altre persone ottenendo in questo modo uno sconto sul prezzo. Le compagnie hanno pensato a questa soluzione per cercare di arginare la concorrenza di Uber e Lyft. Continua a leggere
Napoli Afragola, finalmente si parte: inaugurata la nuova stazione per i treni ad alta velocità
“Rischiava di essere una grande incompiuta, invece la sua realizzazione diventa ora un simbolo di speranza e di rinascita per il Sud e per tutto il paese”. Lo ha detto il ministro alle Infrastrutture e ai Trasporti Graziano Delrio all’inaugurazione della stazione alta velocità di Napoli Afragola, che sarà operativa da domenica 11 giugno. Progettata da Zaha Hadid, la stazione accoglierà ogni giorno 18 coppie di treni alta velocità che collegheranno il nuovo scalo con tutte le principali città della dorsale Torino-Salerno, oltre che con Venezia e Reggio Calabria. “Un’opera di straordinaria bellezza ma che è pubblica perché è a disposizione di tutti. E alla malavita vogliamo dire che lo Stato c’è”, ha aggiunto il ministro. Continua a leggere
Un’auto costa 3.800 euro l’anno. Scende la spesa per i carburanti, aumenta il conto del meccanico
3.800 euro. È questa la cifra che gli italiano pagano in media l’anno per l’auto. Lo rileva l’Annuario statistico dell’Aci, evidenziando che la spesa è diminuita dell’1,5 per cento rispetto al 2015. Il conto è reso meno caro dalla diminuzione della spesa per i carburanti (-3,3 per cento, pari a 34 miliardi di euro), mentre cresce l’importo della voce manutenzione/riparazione (+3,8 per cento, per un totale di 25 miliardi). La spesa maggiore è quella destinata all’acquisto e all’ammortamento del capitale, che nel 2016 è stata di 47,5 miliardi, in calo del 4,2 per cento rispetto al 2015. Continua a leggere