Faceva il tassista abusivo senza avere nemmeno la patente. Un uomo di origini calabresi è stato pizzicato dai carabinieri della Compagnia Aeroporti di Roma durante una serie di controlli effettuati ieri negli scali di Ciampino e di Fiumicino e finalizzati proprio al contrasto del fenomeno degli autisti abusivi. Nei viali di ingresso e di uscita dei Terminal, i militari hanno identificato più di 100 persone e controllato 42 veicoli. Duranto uno di questi controlli, a Ciampino, i carabinieri hanno fermato l’uomo in questione mentre trasportava tre turisti inglesi. Dagli accertamenti svolti è emerso che, oltre ad essere abusivo, era anche sprovvisto di patente. Continua a leggere
Archivi autore: Alessandro Cicuta
Navigazione articolo
Navi nuove e meno inquinanti per il trasporto pubblico, via libera al riparto dei finanziamenti
Giovedì la Conferenza Stato-Regioni, su proposta del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, ha espresso l’intesa sul Decreto Ministeriale di riparto delle risorse destinate al rinnovo della flotta di unità navali destinate ai servizi di trasporto pubblico locale marittimo, lagunare, lacuale e fluviale. Le risorse ammontano a 262.648.951 di euro ripartiti dal 2017 al 2030, che diventeranno 350 milioni con il cofinanziamento regionale pari al 25 per cento dei costi. Con queste risorse, spiega una nota del Ministero, verranno rinnovati “i mezzi del trasporto pubblico locale marittimo, lacuale, lagunare e fluviale”, rendendoli “più comodi e meno inquinanti”. Continua a leggere
Gli automobilisti italiani non spengono i motori diesel e benzina: il futuro sarà ancora loro
Il nuovo può attendere: gli italiani non tradiscono i motori a benzina e diesel. Secondo l’indagine Mazda Driver Project, realizzata dalla casa costruttrice insieme a Ipsos Mori, quasi il 60 per cento degli automobilisti italiani, ma anche europei, vede un futuro positivo per benzina e diesel. Dal sondaggio, che ha coinvolto 11.008 persone dei principali mercati europei, è emerso che il 58 per cento ritiene che i motori benzina e diesel abbiano “ancora ampie possibilità di innovazione e miglioramento”. Il dato raggiunge il 65 per cento in Polonia, oltre il 60 per cento in Germania, Spagna e Svezia e il 59 per cento in Italia. Non solo: a parità di costi, il 54 per cento degli italiani sceglierebbe comunque un’auto a benzina o diesel e non un’auto elettrica. Continua a leggere
Il porto di Trieste cresce ancora: nel 2018 verranno movimentati più di 10mila treni
Il porto di Trieste ha imboccato la rotta giusta? I numeri dicono di sì, visto che in pochi anni si è passati dai 4.900 treni movimentati nel 2015 agli 8.681 del 2017. E quest’anno, secondo le previsioni del presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Orientale, Zeno D’Agostino, saranno più di 10mila i treni movimentati. A una serata conviviale all’Accademia Udinese degli Sventati, il presidente ha spiegato di pensare a un “sistema logistico che metta in rete Trieste con Villa Opicina, Fernetti e Cervignano. C’è un territorio regionale che è tutta una infrastruttura intermodale e logistica che non chiede altro di essere messa in rete, per poter usare il vero motore dei traffici che è il porto, espressione della vera relazione globale”. Continua a leggere
L’autotrasporto ha perso per strada il 38,1 per cento del carico in dieci anni: ecco i dati
Il trasporto merci su strada in Italia è calato del 38,1 per cento in dieci anni. Secondo un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su base Istat si è infatti passati da 24,9 tonnellate per abitante trasportate nel 2006 a 15,4 tonnellate per abitante trasportate nel 2015. Nei primi anni considerati, dal 2006 al 2010, l’indice del traffico merci su strada in Italia è stato più o meno stabile, mentre dal 2010 al 2014 è calato fortemente, passando da 25,1 tonnellate di merci trasportate per abitante a 15,4 tonnellate. Tra il 2014 e il 2015 il dato è rimasto stabile. Continua a leggere
Autostrade gratis, ma non per tutti: 100mila verbali di mancato pagamento nel Nord Italia
Usare l’autostrada e non pagarla è un “vizietto” molto diffuso. Nel 2017, infatti, sono state oltre 100mile le multe elevate sulle autostrade del Nord Italia. Lo ha spiegato a Trieste il direttore centrale delle Specialità della Polizia di Stato, Roberto Sgalla, durante la presentazione del protocollo d’intesa tra il Compartimento della Polizia stradale per il Friuli Venezia Giulia e Autovie Venete per la lotta all’evasione dei pedaggi. Con il nuovo anno, il fenomeno non si sta arrestando: a gennaio 2018, ha detto Sgalla, i verbali di mancato pagamento sono stati 12mila. Continua a leggere
Strade più sicure, assegnati 1,6 miliardi di euro: ecco quanto arriverà a ogni provincia
Ora si sa dove andranno gli 1,620 miliardi di euro previsti dalla Legge di Bilancio 2018 “per il finanziamento degli interventi relativi ai programmi straordinari di manutenzione della rete viaria di province e città metropolitane”. La Conferenza Stato-Città e autonomie locali ha infatti dato l’ok al decreto di riparto proposto dal ministro Graziano Delrio. Lo stanziamento è ripartito su un periodo di sei anni, con 120 milioni di euro per il 2018 e 300 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2019 al 2023. Continua a leggere
Auto ecologiche, Italia leader in Europa per le vetture a gas. Malissimo le elettriche
Gpl e metano piacciono agli italiani, che invece restano scettici quando si trovano di fronte alle vetture elettriche. Secondo un rapporto dell’Anfia, infatti, un’auto su quattro delle 953.355 vetture “green” vendute lo scorso anno in Europa (Ue + Efta) è stata immatricolata in Italia, ma il primato del nostro Paese è stato determinato dalla grande diffusione delle vetture alimentate a gas, mentre le elettriche sono ancora molto deboli. L’Italia (24,1 per cento) è il primo mercato a trazione alternativa, seguita da Gran Bretagna (12,6), Germania (12,4), Francia (11,4) e Norvegia (8,7). Continua a leggere
Sulla A1 aperto il nuovo casello Sasso Marconi Nord, ma si può usare solo con il Telepass
C’è un nuovo casello autostradale sulla A1 Milano-Napoli. A dicembre, infatti, in provincia di Bologna, al chilometro 199,8 è stato aperto Sasso Marconi Nord che, come spiega Autostrade per l’Italia, è “costituito unicamente di uscita per chi proviene da Milano e di entrata in autostrada per chi è diretto verso Bologna”. Ma non tutti potranno utilizzarlo. Il casello, infatti, è dotato esclusivamente di piste Telepass. Soltanto chi ha l’apparecchio potrà quindi entrare o uscire dall’autostrada. Continua a leggere
Traffico in crescita su strade e autostrade: i dati dicono che circolano sempre più camion
Cresce il traffico sulle strade e autostrade gestite da Anas. A gennaio 2018, l’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) dell’Osservatorio del Traffico ha infatti registrato su tutta la rete di oltre 26mila chilometri un aumento del 6 per cento rispetto a gennaio 2017. Il traffico è invece stabile rispetto a dicembre 2017. Analizzando i dati all’interno delle macro-aree geografiche, rispetto a dicembre, c’è stato un calo al Nord (-1 per cento) e in Sardegna (-3 per cento), una crescita dell’1 per cento al Centro mentre è stabile al Sud e in Sicilia. Nel confronto con gennaio 2017, il traffico è stabile al Nord, mentre mostra segnali positivi in Sardegna (+6 per cento), al Centro (+7 per cento), al Sud e in Sicilia (+9 per cento). Dai dati emerge la netta crescita del segmento dei veicoli pesanti. Continua a leggere
Cura del ferro per Venezia: accordo tra Rfi e porto per incrementare il trasporto merci
Maurizio Gentile, amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) e Pino Musolino, presidente dell’Autorità del Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, hanno firmato giovedì un protocollo d’intesa per il potenziamento infrastrutturale degli scali marittimi di Venezia e di Chioggia. Con l’accordo viene istituito un gruppo di lavoro congiunto che, spiega una nota di Rfi, “nei prossimi sei mesi individuerà gli interventi necessari all’upgrading delle infrastrutture portuali, anche in relazione alla crescita dei traffici già registrata e all’ulteriore sviluppo previsto, e al miglioramento delle loro connessioni con la rete ferroviaria nazionale”. Continua a leggere
Logistica sostenibile tra Italia e Austria: il porto di Trieste guida il progetto Smartlogi
Diminuire l’impatto ambientale, utilizzando al meglio la tecnologia e le informazioni. Sono questi i cardini di “Smartlogi – Logistica Transfrontaliera sostenibile e intelligente”, il progetto europeo di cui è capofila il porto di Trieste. Smartlogi, che avrà una durata di 24 mesi e un budget di circa 1,3 milioni, è co-finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Austria ed è sviluppato in collaborazione con l’interporto di Fürnitz, l’Università di Klagenfurt, il Gect “Senza Confini”, la Regione Veneto, l’Università Iuav di Venezia ed Eurac. Continua a leggere
Da Pioltello il grido d’allarme dei terminal intermodali: “Ripristinare il traffico merci”
A due settimane dall’incidente ferroviario di Pioltello, che è costato la vita a tre donne, i “terminal intermodali posizionati sulla linea ferroviaria che collega Milano a Venezia risultano fortemente penalizzati con impossibilità per molti di essi di far entrare ed uscire i convogli dedicati alle merci”. Lo denunciano le associazioni di categoria Assologistica e Fercargo che “comprendendo le terribili conseguenze in termini di vite umane e dei continui disagi che colpiscono i pendolari, auspicano però che tutti i soggetti coinvolti lavorino con maggiore rapidità per evitare ulteriori ricadute economiche negative sulle aziende e gli operatori privati associati che così tanto hanno investito per il trasporto ferroviario delle merci in Italia”. Continua a leggere
Ponte sullo Stretto, Conftrasporto applaude Berlusconi: “Bene, è un’opera prioritaria”
“Il Ponte sullo Stretto di Messina è la prima cosa da fare dal punto di vista delle infrastrutture al Sud”. La strada tracciata da Silvio Berlusconi in un’intervista a Telelombardia piace a Conftrasporto e al suo presidente, Paolo Uggè, da sempre sostenitore di un’opera che, si legge in un comunicato, “offre opportunità a un popolo di cinque milioni di persone”. “Bene Berlusconi sul Ponte sullo stretto di Messina”, dichiara il presidente di Conftrasporto e vicepresidente di Confcommercio, che invece “non commenta le affermazioni pretestuose di alcune parti, frutto di una scarsa conoscenza dei fatti e certamente portatrici della cultura del divieto anziché dello sviluppo”. Continua a leggere
Sanremo si canta in auto: Occidentali’s Karma e Vita spericolata sono i brani preferiti
Il Teatro Ariston è pronto, i fiori anche, cantanti e orchestra sono già bollenti: il Sanremo targato Claudio Baglioni sta per prendere il via. E, strada facendo, come canterebbe lui, mostrerà al mondo testi e musica, i successi e in alcuni casi anche i fallimenti. Le canzoni più celebri saranno ascoltate per mesi, anche per anni, spesso mentre si viaggia in auto. Secondo un’indagine di AutoScout24, Occidentali’s Karma di Francesco Gabbani è il brano recente più amato quando si viaggia in auto, con il 21 per cento delle preferenze e distanzia nettamente Un giorno mi dirai degli Stadio e Grande amore de Il Volo, entrambi al 7 per cento. In vetta, invece, ai brani del passato c’è Vita spericolata di Vasco Rossi (scelta dal 31 per cento del campione), che nonostante il penultimo posto nel Festival del 1983 è riuscita a conquistare il cuore del pubblico. Continua a leggere