“Ben vengano iniziative innovative e certamente positive per l’ambiente e la vivibilità delle nostre città, quali il van sharing promosso da Enjoy. Ma attenzione a farne un utilizzo legittimo: il trasporto deve essere limitato al conto proprio”. Lo ha dichiarato il vicepresidente di Conftrasporto e di Confcommercio Paolo Uggè commentanto l’avvio in fase sperimentale di Enjoy Cargo, il vehicle sharing di Eni per il trasporto di elettrodomestici, mobili, oggetti ingombranti, a Torino, Roma e Milano. Continua a leggere
Archivi autore: Alessandro Cicuta
Navigazione articolo
Mobili o elettrodomestici da trasportare? A Milano, Roma e Torino arriva Enjoy Cargo
Dopo le 500 rosse arrivano i Fiat Doblò e il car sharing diventa Van sharing. Enjoy, il vehicle sharing di Eni, è pronta a partire con il nuovo servizio sperimentale dedicato al trasporto condiviso di “cose”, in partnership commerciale con Fiat, che vedrà circolare i rossi Doblò Cargo inizialmente nelle città di Milano, Roma e Torino. Un servizio pensato per chi deve trasportare mobili, oggetti ingombranti, elettrodomestici o materiali da lavoro. “Si tratta”, spiega una nota di Eni, “del primo caso al mondo di questo tipo di servizio a non avere vincoli di punti di prelievo e riconsegna del mezzo, all’interno dell’area di copertura”. Continua a leggere
L’auto nuova può attendere, chi usa il car sharing ritarda o rinuncia a comprare la macchina
Chi usa il car sharing ritarda l’acquisto di un’auto nuova. Secondo lo studio “Mobilità condivisa – verso l’era del robotaxi”, illustrato da Giacomo Mori, managing director di AlixPartners nel corso di #FORUMAutoMotive, il 61 per cento degli utenti italiani di car sharing e di ride sharing dichiara di aver evitato o rinviato l’acquisto di un nuovo veicolo, grazie all’utilizzo di servizi di smart mobility. Dalla ricerca emerge che i dati sono simili anche in altri Paesi, dove oscillano tra il 50 e il 60 per cento. Continua a leggere
Al porto di Livorno tornano i treni pieni di auto: dalla Slovacchia le vetture nuove del gruppo Psa
Al porto di Livorno arrivano i treni pieni di auto nuove. Da questa settimana, infatti, è operativo il nuovo collegamento ferroviario tra Trmava (Slovacchia) e il porto toscano per il trasporto di veicoli nuovi del gruppo Psa (Peugeot, Citroen e Opel). Il servizio, che d’ora in poi verrà effettuato con frequenza di tre volte a settimana, porterà al terminal Sintermar, circa 2800 auto al mese. Era dal 2004 che il porto livornese non vedeva passare un treno di auto nuove. Continua a leggere
In treno all’aeroporto di Trieste, inaugurato il polo intermodale di Ronchi dei Legionari
Il polo intermodale dell’aeroporto di Trieste è realtà. Lunedì, con l’arrivo dei primi treni nella nuova stazione collegata all’aeroporto di Ronchi dei Legionari, è stato inaugurato il nuovo polo “pensato tre decenni fa ma che solo in questi ultimi anni ha ricevuto una decisiva accelerazione amministrativa e politica”, spiega la Regione Friuli Venezia Giulia, che parla di “una vera e propria svolta infrastrutturale, destinata a incidere con successo nelle prospettive di sviluppo dell’Aeroporto del Friuli Venezia Giulia e di “un cambiamento che consente ai viaggiatori di raggiungere direttamente lo scalo regionale via treno, da Trieste, Udine e Venezia, grazie a una nuova stazione collegata all’aeroporto con una passerella in acciaio e vetro”. Continua a leggere
Logistica, in Emilia-Romagna nasce il Cluster intermodale: investimenti per 700 milioni
L’Emilia-Romagna punta sulla logistica. Venerdì a Bologna è stato firmato un accordo per far nascere il “Cluster intermodale regionale” e promuovere la crescita di un settore che conta in Regione oltre 10mila imprese, il 10,2 per cento degli operatori nazionali, più di 77.300 occupati (+20 per cento dal 2011 a oggi), 12,3 miliardi di euro di fatturato (il 15 per cento del settore a livello nazionale). Numeri che, spiega la Regione in un comunicato, “collocano il comparto della logistica al primo posto in Emilia-Romagna per dinamica di crescita dell’occupazione. Un settore interessato da 700 milioni di euro di investimenti per nuove opere e adeguamenti delle infrastrutture e dell’accessibilità ferroviaria”. Continua a leggere
Internet e vendite tra privati, così in dieci anni il mercato delle auto usate ha cambiato volto
Poche conferme e tante novità. Negli ultimi dieci anni il numero di auto usate vendute è rimasto praticamente immutato (circa 3 milioni l’anno) ma è cambiato tutto il resto, dal “peso” dei privati all’utilizzo sempre più massiccio di Internet. Secondo un’analisi del centro studi Quintegia, società di consulenza nel settore dell’automotive, presentata a un convegno organizzato a Treviso da Federautomotive, crescono le vendite dei privati (con quasi 6 vetture vendute su 10), aumenta l’età media dell’usato (2 auto su 3 hanno più di 6 anni, il 41 per cento oltre i 9 anni) e vola lo strumento digitale, con 3 clienti su 4 che si affidano a internet per valutare le offerte e decidere l’acquisto, rinunciando così alla visita fisica. Continua a leggere
I 5 Stelle vogliono bloccare il Terzo Valico: “Opera inutile e devastante per l’ambiente”
“Il Terzo Valico è un’infrastruttura devastante per l’ambiente e le casse dello Stato che, a fronte di un risparmio di percorrenza di pochi minuti, costerà complessivamente 16 miliardi di euro di soldi pubblici e distruggerà il territorio. Per questo l’abbiamo inserita tra le grandi opere inutili da abolire dopo una preliminare analisi dei costi-benefici sia da un punto di vista ambientale che economico”. Lo hanno dichiarato i parlamentari del Movimento 5 Stelle della commissione Trasporti. Continua a leggere
L’alta velocità sbarca in Liguria, partito il primo Frecciarossa Genova-Milano-Venezia
Da giovedì 15 marzo anche la Liguria entra nel circuito dell’Alta velocità. Alle 6.58, infatti, è partito da Genova il primo treno Frecciarossa diretto prima a Milano (un’ora e 19 minuti dalla stazione di Genova Principe a Rogoredo) e poi a Venezia Mestre (3 ore e 53 minuti), con fermate a Brescia, Verona, Vicenza e Padova. “Il nuovo Frecciarossa”, spiega Trenitalia, “avvicina Genova a Milano e a Venezia offrendo un collegamento ecologico, sicuro, conveniente, competitivo e vincente, anche per quanto riguarda i tempi, rispetto all’auto”. Continua a leggere
Camionista italiano fermato in Svizzera: guidava con una patente bulgara falsificata
Guidava il camion da tre anni con una patente falsa. Un autista italiano è stato fermato mercoledì pomeriggio dalla polizia nel Canton Uri, in Svizzera, e alla richiesta dei documenti ha mostrato una patente bulgara falsificata. Come riportano i media elvetici, dai controlli sono emersi anche il mancato rispetto dell’orario di riposo e il sovraccarico del mezzo. L’uomo ha ammesso agli agenti di essere senza patente dal 2015. Continua a leggere
Revisione dell’auto, una vettura su cinque non è in regola: la maglia nera va alla Campania
Un’auto su cinque non è in regola con la revisione. Secondo un’indagine di Facile.it, in Italia ci sono 7,4 milioni di auto che non potrebbero circolare, il 19,50 per cento del totale delle macchine registrate. Ampliando la ricerca a tutti i veicoli (quindi anche a motocicli, mezzi pubblici, auto a noleggio e via dicendo) si scopre che sono poco più di 13 milioni quelli non in regola, il 25 per cento circa del totale. La regione con la maggior percentuale di veicoli non revisionati è la Campania (40,72 per cento sul parco veicoli totale; 35,06 per cento sulle auto private), quella con i valori più bassi il Trentino Alto Adige (10,46 per cento). Continua a leggere
Auto vendute su Internet, attenti alle truffe: c’è chi sparisce dopo aver preso l’acconto
Su Internet si possono trovare tante occasioni, con una ricca varietà di prodotti e, soprattutto, prezzi più bassi. Ma il mondo della rete è popolato anche da truffatori. Lunedì i carabinieri della Stazione Roma Macao hanno denunciato in stato di libertà un 61enne romano, già noto alle forze dell’Ordine, per truffa. L’uomo aveva infatti pubblicato l’annuncio per la vendita di un’auto non sua su un noto sito e poi si era fatto versare da un compratore 4.600 euro, quale acconto, sulla propria carta. Una volta ricevuti i soldi, il truffatore si è volatilizzato. Continua a leggere
Olio di contrabbando usato come gasolio, nei guai 18 persone: evasi 12 milioni di euro in due anni
Importavano dall’estero oli lubrificanti e li utilizzavano come gasolio, evitando in questo modo di pagare Iva e accise. Dopo due anni di indagini, la Guardia di Finanza ha concluso l’operazione “CocktOIL” che ha consentito di smantellare un’associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di prodotti petroliferi e alla commissione di vari reati tributari e fallimentari che operava tramite due impianti di distribuzione di prodotti petroliferi gestiti da altrettanti consorzi di autotrasporto di merci su strada con sede a Fontevivo, in provincia di Parma. Diciotto le persone denunciate, di cui cinque agli arresti domiciliari. Continua a leggere
Cerca qualcosa nella borsetta e provoca un incidente. Tar: “Giusta la revisione della patente”
È legittimo imporre la revisione della patente a una guidatrice che si è distratta per prendere un oggetto dalla borsetta sul sedile anteriore causando un incidente. Lo ha stabilito il Tar della Liguria respingendo la richiesta di una donna che aveva chiesto la sospensione del provvedimento della Motorizzazione di Savona basato su una relazione della polizia stradale. Mentre era al volante, infatti, la donna si era messa a cercare nella borsetta, ma questa distrazione aveva provocato un incidente. Continua a leggere
A5 Aosta-Monte Bianco, l’aumento dei pedaggi non basta. La concessionaria fa ricorso al Tar
L’aumento concesso, del 52,69 per cento, non basta. Così Rav, la società che gestisce il tratto di autostrada A5 Aosta-Monte Bianco, ha fatto ricorso al Tar della Valle d’Aosta per chiedere un ulteriore incremento del pedaggio autostradale. “È un ricorso presentato in quanto gli aumenti che erano stati richiesti, previsti dalla convenzione, non erano stati integralmente riconosciuti. La richiesta totale era stata infatti dell’81,12 per cento“, spiega Stefano Fracasso, presidente della Rav. Continua a leggere