Svolta elettrica: ora anche i costruttori di auto chiedono all’Europa di cambiare strada

Nella vita può capitare di sbagliare strada: l’importante è accorgersene il prima possibile per evitare che quello sbaglio finisca con il costare particolarmente caro. Magari seguendo le indicazioni di chi “sa” e può aiutar a ritrovare la “retta via”. Concetto semplicissimo che, fino a oggi, non sembra però aver compreso chi “guida” l’Euuropa, nel caso specifico sulla strada della transizione ecologica, ostinandosi a vedere nella sola “svolta elettrica” l’unica via da seguire, la soluzione di ogni problema. Senza vedere, per esempio, che “tali politiche finiscono per favorire le vetture ‘più complesse, pesanti e costose, penalizzando invece quelle più piccole Continua a leggere



Lignano Sabbiadoro capitale europea delle due ruote con la Biker Fest International

Un invito a tutti i “cari amici dei Moto club e bikers soci della Fmi” a non mancare a uno degli eventi imperdibili per gli appassionati di due ruote. A inviarlo sono gli organizzatori della 39ª Biker fest international in programma dal 15 al 18 maggio a Lignano Sabbiadoro pronta a trasformarsi nuovamente nella capitale europea delle due ruote. Titolo più che meritato considerato che la Biker fest international rappresenta, come si legge nella lettera “d’invito” a tutto il popolo dei bikers, “l’evento motoradunistico più grande d’Europa e fra i tre più importanti al mondo,, per un lungo weekend di motori, divertimento e tour nel cuore del Friuli-Venezia Giulia”. Con i numeri a fare da “testimoni”: quelli dei 240mila ospiti “dichiarati per la scorsa edizione dall’Agenzia turistica”. Numeri che gli organizzatori puntano addirittura a “sorpassare” quest’anno grazie a “un’edizione mai così ricca e sfaccettata, pronta ad accogliere biker e motociclisti di ogni filosofia dall’Italia e dall’estero, per una quattro giorni di pura passione Continua a leggere



I camionisti potranno tornare a dormire sul camion? Forse sì, ma solo in queste aree di sosta

I camionisti presto potranno tornare a dormire nella cabina del proprio camion “sorpassando” il divieto assoluto di farlo e l’obbligo di trovare un hotel o un’altra sistemazione per trascorrere la notte come previsto oggi dal “Pacchetto mobilità” europeo? Un’ipotesi che potrebbe diventare realtà, eliminando così molte diffficoltà sul piano logistico e operativo create dalla norma europea (istituita comunque per tutelare il benessere degli autisti) ma solo se gli autisti avranno parcheggiato il proprio camion in aree di sosta certificate. Una possibile nuova “manovra” destinata a cambiare le regole per il mondo dell’autotrasporto a cui stanno lavorando i responsabili della Commissione Europea e che ha preso il via da una situazione allarmante: Continua a leggere



Inventario, il libro che guida nel viaggio tra le parole utilizzate dall’Italia che lavora

Ogni giorno milioni di oggetti viaggiano sulle strade italiane: merci, componenti, semilavorati e dietro ogni movimento, ogni consegna, ogni processo logistico, c’è una lingua. E tra questi spostamenti, c’è un viaggio che attraversa tutta l’Italia manifatturiera, che non si fa in auto, ma parola per parola, da nord a sud, tra dialetti, mestieri, tecnicismi e racconti quotidiani. Una lingua fatta di termini tecnici, espressioni locali, parole di reparto. Proprio questa lingua è al centro di inventàrio – Il linguaggio della manifattura, il volume pubblicato da Confimi Industria con il contributo di Treccani, in occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy che si è celebrata a metà aprile. Un’opera che raccoglie oltre 500 parole nate nei luoghi dove si produce e si spedisce: dai magazzini alle banchine, Continua a leggere



Incentivi a fondo perduto per acquistare nuovi camion: il via alle domande parte il 5 maggio

Scatta il 5 maggio per le imprese di autotrasporto il via alla corsa per richiedere gli incentivi a fondo perduto per l’acquisto di mezzi pesanti a elevata sostenibilità ambientale: camion elettrici,  ibridi, alimentati a Gnl o Lng destinati a far compiere un ulteriore passo in avanti nel percorso della transizione ecologica per il quale ‎il governo, con un Decreto ministeriale del novembre scorso, ha stanziato 50 milioni di euro. Gli incentivi sono riservati alle imprese di autotrasporto, iscritte all’Albo e al Reb, che operano nell’autotrasporto merci conto di terzi, prevedono  un importo massimo fissato, per azienda, a 700mila euro, e sono a fondo perduto calcolati in base alla tipologia e alla massa del camion con un aumento del contributo se l’acquisto del nuovo mezzo pesante avviene contestualmente alla rottamazione di un vecchio veicolo. Continua a leggere



Forze dell’ordine attente: se la divisa contiene queste fibre può essere pericolosa per la salute

Ci sono uomini in divisa che vigilando sulle strade (e facendo prevenzione contro possibili eccessi di velocità e manovre spericolate, e dunque incidenti) difendono la salute degli automobilisti e di qualunque altro cittadino si sposti, con altri mezzi o a piedi. Ma ci possono essere anche automobilisti che “vigilano” sulla salute degli uomini in divisa. Come dimostra la storia di uno di loro, un “cittadino e automobilista” per il quale quest’ultimo termine suona a dire la verità decisamente riduttivo, considerato che da pilota di Formula 1 ha corso oltre 100 Gran premi. Prima d’imboccare la strada, una volta tolto il casco e abbandonati i circuiti, che l’ha guidato a diventare imprenditore, fondando fra le varie aziende anche un’impresa che ha come obiettivo tutelare proprio la salute di migliaia di uomini in divisa che ogni giorno operano sulle strade e che, incredibilmente, può essere messa in pericolo proprio dalla divisa che indossano. Lui è Piercarlo Ghinzani, ex pilota Continua a leggere