Logistica, l’ingranaggio del motore dell’economia di cui in troppi non hanno capito l’importanza

Continuare a guardare il mondo della logistica da “miopi”, solo come un costo da tagliare il più possibile, da affidare a qualcuno “fuori”, senza comprenderne invece il ruolo, senza capire che solo attraverso una strategia mirata quell’ingranaggio sottovalutato potrebbe contribuire a far girare molto meglio il motore dell’economia, è un gravissimo errore. A cui rimediare senza continuare a perdere altro tempo preziosissimo. Pensieri e parole di Davide Falteri, presidente di Federlogistica, protagonista di un invito rivolto a tutti i settori interessati, dall’industria alla distribuzione e alla logistica, a voltare radicalmente pagina dando vita a un gioco di squadra. Perché la logistica, ha sottolineato, “rappresenta una componente cruciale di ogni filiera, perché dai beni di largo consumo al commercio elettronico, la sua incidenza sui costi finali è elevata e sempre più variabile e continuare a trattarla solo come un onere significherebbe continuare a essere miopi, perdendo un’occasione preziosa per garantire approvvigionamenti affidabili al settore manifatturiero, per rafforzare l’export. In una o scenario come quello italiano, ancora caratterizzato da una profonda frammentazione produttiva e da una logistica scarsamente integrata, è urgente cambiare approccio”, ha affermato il presidente di Federlogistica. Come? Continua a leggere