Ecco perché l’autotrasporto è diventato una “vittima” facile da aggredire per la criminalità

 “Non possono lasciare indifferenti le parole del presidente di Federlogistica Davide Falteri che da un “osservatorio” esterno, e quindi più libero, di un’ associazione che non si occupa nello specifico di rappresentanza degli autotrasportatori, denuncia una situazione ben nota a chi è del settore e troppo spesso sottaciuta, mettendo in risalto come, a dispetto delle tanto sbandierate dichiarazioni sulla cosiddetta cura del ferro, le merci nel nostro Paese si spostino sempre più su gomma, anche per lunghe o lunghissime tratte, a causa di un trasporto ferroviario incapace, per mancanza di investimenti e strategie serie, di garantire flessibilità, tempi celeri e costi contenuti e come il mondo dell’autotrasporto offra servizi a livelli tariffari bassissimi, incompatibili sia con la sopravvivenza delle imprese, sia con la sicurezza stradale”. Ad affermarlo è la presidentessa dell’associazione Ruote Libere, Cinzia Franchini che alle considerazioni fatte dal presidente di Federlogistica ne aggiunge aggiunge propria, sul tema della legalità, denunciando come sia evidente che “la presenza sul mercato di aziende che operano Continua a leggere



Forze dell’ordine attente: se la divisa contiene queste fibre può essere pericolosa per la salute

Ci sono uomini in divisa che vigilando sulle strade (e facendo prevenzione contro possibili eccessi di velocità e manovre spericolate, e dunque incidenti) difendono la salute degli automobilisti e di qualunque altro cittadino si sposti, con altri mezzi o a piedi. Ma ci possono essere anche automobilisti che “vigilano” sulla salute degli uomini in divisa. Come dimostra la storia di uno di loro, un “cittadino e automobilista” per il quale quest’ultimo termine suona a dire la verità decisamente riduttivo, considerato che da pilota di Formula 1 ha corso oltre 100 Gran premi. Prima d’imboccare la strada, una volta tolto il casco e abbandonati i circuiti, che l’ha guidato a diventare imprenditore, fondando fra le varie aziende anche un’impresa che ha come obiettivo tutelare proprio la salute di migliaia di uomini in divisa che ogni giorno operano sulle strade e che, incredibilmente, può essere messa in pericolo proprio dalla divisa che indossano. Lui è Piercarlo Ghinzani, ex pilota Continua a leggere