Case viaggianti: quelle degli atleti alle Olimpiadi di Cortina guideranno anche il turismo open air

Immaginate un’intera via o addirittura un intero quartiere di una città  che si “mette in viaggio”, con decine di case pronte a percorrere centinaia di chilometri: un incredibile “trasloco” pronto ad avvenire per i Giochi olimpici invernali di Milano-Cortina 2026 , con  377 “mobile home” che ospiteranno i 1.400 atleti partecipanti. Una di quelle case viaggianti,  lunghe 8,60 metri e larghe 4,50 metri, il suo primo tragitto l’ha già compiuto, per raggiungere Milano e diventare una delle attrazioni dell’edizione 2025 di Milano Design Week, maxi evento abbinato al  Salone del Mobile che con le centinaia di appuntamenti diffusi in città, fra mostre, installazioni, incontri con i designer, aperture straordinarie di palazzi storici ed edifici industriali, ha reso Milano la  capitale mondiale del design. Un “primo viaggio” per la  mobile home ‘modello Cortina’ Continua a leggere



Cqc, gli aspiranti conducenti potranno prepararsi all’esame senza dover frequentare i corsi?

L’obbligo di frequenza per i corsi di formazione che preparano all’esame per ottenere la Cqc, la carta di qualificazione del conducente di mezzi pesanti, verrà cancellato? La possibilità c’è ed è anche concreta considerato che nel corso dell’incontro che si è svolto il 3 aprile 2025 a Roma fra i rappresentanti delle associazioni di categoria e quelli del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti per tracciare nuove strade che “guidino” il lavoro nei trasporti e nella logistica, tutti gli esponenti delle varie realtà associative sono stati concordi sul futuro della  qualificazione professionale dei conducenti: l’esame è già uno strumento di… Continua a leggere


Le nuove regole per tutelare i trasportatori dai committenti mancano di un po’ di buonsenso?

“Vogliamo regole, legalità, buonsenso” ha affermato in un suo discorso Matteo Salvini. All’indomani del “Tavolo dell’autotrasporto” che si è svolto il 3 aprile 2025 a Roma con la presentazione alle associazioni di categoria di una serie di provvedimenti decisi dal ministero delle Infrastrutture e dei trasporti (“guidato” proprio dall’esponente leghista) per fornire risposte alle domande del mondo dei trasporti e della logistica, c’è chi si è domandato se alle parole abbiamo davvero corrisposto i fatti. Già, perché parlare di buon senso di fronte a nuove regole che prevedono sì l’indennizzo per i tempi di attesa durante le operazioni di carico e scarico o il rispetto dei termini di pagamento delle fatture ma Continua a leggere