Vado al Massimo: il brano di Vasco Rossi sale in sella per il “Komandante” dei piloti Norelli

Vado al Massimo: hanno deciso di prendere in prestito il titolo di una delle canzoni più famose di Vasco Rossi i responsabili del Moto-Club Fulvio Norelli Asd per “dare un nome” al 1° Trofeo intitolato alla memoria di Massimo Sironi, storico presidente (dopo essere stato uno dei fondatori) della scuderia bergamasca, scomparso nell’ottobre 2023 dopo aver “guidato sempre al massimo” i sui piloti, oltre che tutti gli associati, e dopo aver “corso”, per oltre 10 anni, una battaglia personale durissima contro la malattia che l’aveva colpito. Senza mai allentare la presa sul gas, lottando come un leone fino alla fine in una sfida a colpi di bisturi e overdosi di farmaci nella quale la maggior parte delle persone si sarebbe psicologicamente sentita sconfitta da tempo, senza più saper trovare nel serbatoio della mente le risorse, la grinta per continuare. “Ritirandosi” probabilmente di fronte all’ennesimo in una infinita serie di ostacoli che Massimo Sironi si è ritrovato a incontrare a centinaia, sul percorso della propria vita, nelle sale operatorie, negli ambulatori. Un autentico “leone”, Massimo Sironi, come l’ha definito più volta una sua amica autentica, Lara Magoni, capace di presentarsi puntualmente nel parcheggio davanti alla sede giallonera del Lazzaretto, ancora pochi giorni prima dell’ultimo “colpo”, fatale, assestatogli dal male. E’ per tutto questo che la locandina per presentare il primo trofeo dedicato a lui (gara d’epoca di regolarità in calendario a Selvino il 24 e 25 maggio 2025) lancia l’invito ad “andare al Massimo”, con la lettera M in maiuscolo, a tutti gli appassionati che l’ex presidente giallonero ha conosciuto e, spesso, “spinto” sui percorsi di gara. Piloti (divisi in due categorie, Licenziati e Gentleman, con un limite di partecipanti fissato in 150, di cui 50 Gentleman e 100 Licenziati, e con le iscrizioni che verranno chiuse al raggiungimento del numero, anche in questo caso “ massimo”, di partecipanti) che a Selvino potranno presentarsi al via in sella a ciclomotori, scooter e motocicli di qualsiasi marca e cilindrata purché dotati di Fiche storica Fmi. La quota di partecipazione è fissata in 70 euro e include iscrizione e omaggi personalizzati (oltre a un imperdibile aperitivo offerto al termine del prologo), con il costo d’iscrizione che verrà rimborsato ai piloti Gentleman e “rosa”. Saranno premiati la migliore motocicletta, il primo classificato di ogni classe della categoria Licenziati, il pilota più giovane, il pilota che ha percorso la maggiore distanza per arrivare a Selvino, le donne pilota. Per ogni ulteriore informazione (sulle iscrizioni ma anche su operazioni preliminari e parco chiuso, percorso e prove di abilità) è possibile navigare sulla pagina facebook del Moto Club Scuderia Norelli, oppure scrivere una e mail all’indirizzo info@scuderianorelli.it. E, chissà, a fare da colonna sonora del trofeo potrebbe esserci proprio “Vado al Massimo”, brano uscito clamorosamente sconfitto oltre 40 anni fa al Festival di Sanremo, ma pronto a riscattarsi alla grandissima dopo aver dato il titolo al quinto album del “Komandante”, pubblicato nel 1982, rimasto in classifica per sedici settimane e vincitore di un disco di platino. Un brano che a Vasco Rossi torna puntualmente in mente ogni 31 maggio, data della scomparsa di un altro “Massimo”, che di cognome faceva Riva e che oltre a essere stato lo storico chitarrista della Steve Rogers Band è stato uno dei primissimi collaboratori del rocker di Zocca, aiutandolo ad abbozzare il brano “Seveso” – che poi tutti avrebbero conosciuto come “Albachiara”, ma collaborando con lui anche nella scrittura di altri brani entrati nella storia della musica, come “Vivere” e “Stupendo”. Come stupendo vuole essere l’evento in programma a fine maggio a Selvino per ricordare il “comandante Massimo Sironi”.

Testo postato su gentile con cessione di bergamoduepuntozero.it