Bruno Vespa e Monica Maggioni guidano gli associati Alis nel futuro di trasporti e logistica

Un appuntamento per “proseguire nell’attività di diffusione di una vera e propria cultura della logistica, del trasporto e dei servizi alle imprese in Italia e in Europa”: così Guido Grimaldi, presidente di Alis, ha definito l’assemblea generale dell’associazione logistica dell’intermodalità sostenibile, realtà associativa sempre più di di riferimento per il popolo del trasporto e della logistica, in programma martedì 3 dicembre a Roma nell’Auditorium della Conciliazione. Un’occasione”, ha proseguito Guido Grimaldi, “ per fare il punto sull’anno che sta per concludersi e su quello che verrà, coinvolgendo soci, imprese, stakeholder, numerosi esponenti del Governo, istituzioni, professionisti e giovani da tutta Italia, Continua a leggere



Basta la prima nevicata a far “deragliare” la mobilità sostenibile sulla linea Friburgo-Novara?

Trasporto intermodale sospeso “fino a data da destinarsi” e autotrasportatori abbandonati a se stessi, fuori dalla loro sede, senza informazioni. E tutto a causa di una nevicata, peraltro ampiamente prevista. E’ così che funziona il trasporto intermodale? A porre la più che giustificata domanda sono i responsabili della Fai (Federazione autotrasportatori italiani) di Verona dopo l’alt ai treni cargo sulla linea Friburgo-Novara, 433 chilometri di rotaie che attraversano la Svizzera e lungo i quali si contano una decina di convogli al giorno capaci di trasportare fino a 18 tir ciascuno. “ L’Unione europea ci sta tartassando per trasferire le merci dalla strada alla rotaia e noi lo facciamo e anche la svizzera e’ molto severa con gli autotrasportatori che infrangono le restrittive norme per la circolazione stradale, proprio con l’obiettivo di “spingere” la nostra categoria a passare al trasporto ferroviario e noi lo usiamo. Poi come ogni anno, ai primi fiocchi di neve, come se sulle Alpi non nevicasse più da decenni, i treni sono in panne, bloccati”, Continua a leggere